|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Roma
Messaggi: 2538
|
condividere adsl con Bluetooh?
Me lo domandavo proprio oggi.
Attualmente ho un notebook e un fisso. Ma l'idea di acquistare una base airport e una scheda airport (che fanno 200 euro e passa) non mi va molto. Siccome sul portatile ho il bt, se acquisto una chiavetta da mettere sul fisso posso condividere la linea? Lo spazio che deve coprire è stretto, stesso piano, due stanza vicine. Deve attraversare un muro (ma quel problema si potrebbe arginare comprando a parte una prolunga usb e metterla all'esterno della camera...) ma prima che mi faccio pippe mentali risparmiatrici: è possibile?
__________________
Collaboratore di Cybercrimes.it - Socio Clusit - Socio Aica n°21469 Ho concluso affari con tanti amici del forum |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Re: condividere adsl con Bluetooh?
Quote:
Inoltre, visto il target di utilizzo, il Bluetooth non ha una grande larghezza di banda: a memoria, mi pare che il Bluetooth trasmette in modalita' asimmetrica a 723 kbit/s in download e a 45 kbit/s in upload, oppure in modalita' simmetrica a 384 kbit/s in download e in upload. In piu', aggiungendo un po' di distanza e qualche ostacolo piu' o meno occasionale, probabilmente anche in modalita' simmetrica non si raggiunge mai la velocita' massima di quel protocollo (384 kbit/s). Se prendi la chiavetta per provare (e poi comunque ti soddisfa quello che ottieni), allora devi impostare nelle proprieta' TCP/IP di ciascuna chiavetta Bluetooth le corrette impostazioni di indirizzamento di rete: di solito devi inserire nel PC server (quello con il modem) IP: 192.168.0.1 subnet mask: 255.255.255.0 gateway internet: [dinamico, assegnato dall'ISP al momento della connessione] server DNS: [statico, comunicato dall'ISP al momento della connessione] nel PC client IP: 192.168.0.x, con 1<x<255 a tua scelta subnet mask: 255.255.255.0 gateway internet: 192.168.0.1 server DNS: 192.168.0.1 oppure quello fornito dall'ISP Dovrebbe funzionare. Ultima modifica di alexmere : 22-10-2004 alle 17:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Roma
Messaggi: 2538
|
Grazie Alessandro.
Da quanto mi hai detto, credo che desisterò dall'idea di rispamiare con il bt. Farò uno sforzo e prenderò una AP e una scheda wifi per il notebook.
__________________
Collaboratore di Cybercrimes.it - Socio Clusit - Socio Aica n°21469 Ho concluso affari con tanti amici del forum |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:06.