Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-10-2004, 21:15   #1
Mezzetti0903
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 279
Quesito matemetico

data
| xquadro + 2x per x <= 0
F(x) =(segno di sistema) |
| ax + b per x > 0

dire se è continua o derivabile in XconZero = 0

Che mi dite??
Era oggi nel mio primo compito di 5° superiore...
__________________
In un arco di tempo abbastanza lungo l'indice di sopravvivenza di ognuno scende a zero
Mezzetti0903 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2004, 21:35   #2
crashd
Senior Member
 
L'Avatar di crashd
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Apulia
Messaggi: 2438
Re: Quesito matemetico

__________________
«Eccomi là: cioè, Alex e i miei tre drughi. Cioè Pete, George e Dim. Ed eravamo seduti nel Korova Milk Bar arrovellandoci il gulliver per saper cosa fare della serata. Il Korova Milk Bar vende più o meno latte rinforzato con qualche droguccia mescalina che è quello che stavamo bevendo. E' roba che ti fa robusto e disposto all'esercizio dell'amata ultraviolenza.»
crashd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2004, 21:45   #3
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Non male.

Ovviamente, continuità e derivabilità dipendono dai valori di a e b.

Suggerimento: se la derivata esiste in un intorno destro e uno sinistro del punto, e i limiti destro e sinistro della derivata nel punto esistono e sono uguali, allora...
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2004, 22:02   #4
Mezzetti0903
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 279
m

mmmmmmmmmmmmmmmmmm......

....cavolo...ormai ci devo pensare domani...sono in coma!
__________________
In un arco di tempo abbastanza lungo l'indice di sopravvivenza di ognuno scende a zero
Mezzetti0903 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2004, 22:02   #5
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
continua è continua, per vedere se è derivabile non bisogna fare il rapporto incrementale? Se questo esiste per x=0 a deriva esiste.

o no?
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2004, 11:40   #6
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
perchè è così! La ma x può avere un punto di discontinuità nello 0...
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2004, 19:53   #7
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da filippom
Che io sappia non è ammesso alcun punto di discontinuità da nessuna parte, ma ormai analisi 1 l'ho data da un pezzo
ah, bene bene....

cos'è una funzione, anzi.....quando una funzione si dice iniettiva o suriettiva ?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2004, 19:57   #8
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da filippom
Iniettiva quando ad un valore del dominio corrisponde un solo valore del codominio, suriettiva quando il codominio non ha valori esclusi dal campo di esistenza di f(x)

iniettiva l'hai spiegata bene; ma suriettiva non ho capito niente

ripeti

sai anche chi ha inventato tali termini ?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2004, 20:04   #9
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da filippom

y=x^2 NON è una funzione suriettiva, perchè la y non può assumere valori negativi, che quindi sono esclusi dal campo di esistenza della funzione.
uhm...

è come dire che la funzione è suriettiva negli R se e solo se può spaziare sui 4 quadranti del diagramma cartesiano ?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2004, 21:38   #10
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da filippom
Ora che ci penso, diciamo che questa definizione può essere corretta se si precisa che sia il dominio che il codominio sono TUTTO R. In caso contrario non è per forza vero (vedi log).

cosa ti ha fatto ripensare che potrebbe essere corretta ?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2004, 09:41   #11
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da filippom
Ma sono domande serie o mi prendi in giro?
Ho detto che potrebbe essere (è) corretta se il dominio è tutto l'asse reale. In caso contrario la tua definizione non è corretta perchè non tutti i quadranti vengono occupati dalla funzione

la domanda era serissima
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2004, 12:05   #12
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da filippom
Figo di solito non so mai una mazza di ciò che mi chiedono

ma non ti montare la testa

mi si dice che la parabola non è una funzione: perchè ?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2004, 12:12   #13
ciriccio
Senior Member
 
L'Avatar di ciriccio
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: milano
Messaggi: 4275
LOL ci ho mezzo più a capire la traccia che a risolverla
__________________
Non bisogna mai contraddire una donna. Basta aspettare, lo farà da sola
La statistica è quella scienza che dice che se hai i piedi nel congelatore e la testa nel forno, mediamente stai bene
ciriccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2004, 15:17   #14
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da filippom
Una funzione lo è
Però a seconda delle caratteristiche può non essere suriettiva, come ho scritto un paio di post fa nell'esempio, o iniettiva
y=x^2 non è suriettiva
y=x^(1/2) dovrebbe essere non iniettiva (prova a disegnarla)
Poi dico, se negli studi di funzione lasciano pure le parabole, devono per forza essere una funzione


infatti ho sbagliato: dovevo scrivere iperbole
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2004, 17:16   #15
jonnino2004
Bannato
 
L'Avatar di jonnino2004
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: como
Messaggi: 30
????

non ci capisco niente...

è grave?!?!?!
jonnino2004 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2004, 18:04   #16
jonnino2004
Bannato
 
L'Avatar di jonnino2004
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: como
Messaggi: 30
nooooooooo

non è la mia data di nascita
sono del 1974
e non ho capito niente
jonnino2004 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2004, 21:38   #17
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da filippom
E perchè non dovrebbe essere una funzione? Non da una motivazione? Fammi un esempio di eq di iperbole

ops, eccomi....

se non ricordo male non è una funzione perchè l'iperbole tende a zero ma non ci arriva mai


p.s.
ma non si potrebbe correggere il titolo del 3D ?

Ultima modifica di misterx : 19-10-2004 alle 21:46.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2004, 21:55   #18
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da misterx
ops, eccomi....

se non ricordo male non è una funzione perchè l'iperbole tende a zero ma non ci arriva mai


p.s.
ma non si potrebbe correggere il titolo del 3D ?
Il 90% delle funzioni tende a un numero senza mai arrivarci

Una funzione è una particolare relazione tale che per ogni tupla X1...Xn-1 vi sia un elemento Xn univocamente identificato (nel senso che la tupla, maneggiata in qualche modo, dà soltanto quell'elemento, e non un altro). L'iperbole rientra in questa definizione, dato che è

y = (ax+b)/(cx+d) e per ogni x è univocamente determinato l'y

La circonferenza non è una funzione: le circonferenze semplici sono del tipo

x*x + y*y = raggio.

se per esempio abbiamo x*x + y*y = 25 allora, fissando un x (ad esempio 3) avremo che y*y = 25 - 3*3 = 25-9= 16

questo vuol dire che y*y = 16; esistono 2 numeri che elevati al quadrato danno 16: 4 e -4.
Quindi nella circonferenza ad ogni x sono associati 2 y: questo non la rende una funzione.

Per estensione, anche le ellissi non lo sono.

Ah, be tempi quando facevo ste cose e non c'erano convoluzioni e trasformate di Fourier a rompere le palle
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2004, 22:52   #19
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da filippom
Ma scusa il problema di cui parli dovrebbe riguardare l'iniettività, non la definizione di "funzione". Quella è una cosa più teorica che pratica, alla fine tutto ciò che è nella forma y=... è una funzione, compresa la circonferenza


sicuro sicuro che è così ?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2004, 22:54   #20
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da filippom
Ma scusa il problema di cui parli dovrebbe riguardare l'iniettività, non la definizione di "funzione". Quella è una cosa più teorica che pratica, alla fine tutto ciò che è nella forma y=... è una funzione, compresa la circonferenza
Quote:
Definizione di funzione reale di variabile reale

Siano X e Y due sottoinsiemi non vuoti dell'insieme dei numeri reali R

Si chiama funzione di X in Y

una qualsiasi legge che fa corrispondere ad ogni elemento x di X uno e uno solo elemento y di Y.
L'iniettività è img(f) = Y, che è una condizione diversa

Una espressione che dato un valore di X mi dia più di un valore di Y, rientra nella più generale categoria delle relazioni.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Addio console: Just Dance Now trasforma ...
Driver Radeon Adrenalin 25.10: perch&egr...
Oltre le GPU: NVIDIA annuncia NVQLink, ...
Samsung lancia il Team Galaxy Italia per...
Magic Leap: indistinguibili dai normali ...
Aruba Cloud: trasparenza sui costi e str...
Quando il cloud si blocca e resti al fre...
Integrare per competere, la sfida digita...
Leggenda del rally e modernità: S...
La Python Software Foundation rinuncia a...
Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32...
Honda ha rilasciato un nuovo video sul p...
Resident Evil Requiem: arriva su Switch ...
Marshall Acton III in promo su Amazon in...
2 portatili che costano poco ma vanno be...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v