Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-10-2004, 16:28   #1
Nukles
Senior Member
 
L'Avatar di Nukles
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma - Norge
Messaggi: 1354
Esistono DVD solo per video?

Me lo chiedevo vedendo questo articolo:


***edit: link commerciale rimosso. Paolo***

Come si può vedere nel titolo, accanto al produttore c'è la scritta VIDEO... mentre x altri articoli c'è scritto "prodye data"

Inolltre volevo sapere se quei cd vergini con scritto audio sono adatti solo ad essere masterizzati come cd-audio...

Grazie

Scusatemi sono molto inesperto e ignorante
__________________
har jeg kommet fra Norge !!!!
I've been for a walk on a winter's day, I'd be safe and warm if I was in L.A. ...
Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia; chi vuol esser lieto, sia: non si iscriva a ingegneria!

Ultima modifica di Mistral PaolinuX : 10-10-2004 alle 21:26.
Nukles è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2004, 17:25   #2
FAM
Senior Member
 
L'Avatar di FAM
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4598
il dvd in questione è definito "video" per la sua decorazione superficiale, non esiste un dvd solo video come per i cd-audio.
inoltre è un riscrivibile... sarebbe al limite del ridicolo se fosse solo video, quindi sta sicuro, i dati li digerisce eccome
FAM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2004, 17:39   #3
FAM
Senior Member
 
L'Avatar di FAM
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4598
i cd-audio.... risposta + complessa

i cd vergini venduti come cd-audio sono adatti ad essere masterizzati solo nel formato cd-audio, se li usi in una masterizzaziione dati è probabile che sin dopo UN GIORNO il disco sia illeggibile

lo dico per esperienza.... io lo avevo avvertito quel cretino che mi aveva dato un cd audio per metterci dei file... appena masterizzato si leggeva perfettamente... il giorno dopo mi ha telefonato, puoi immaginare cosa mi ha detto, e come meritava gli ho dovuto ridere in faccia

ma un cd-r dati può essere scritto anche come cd-audio... quindi perchè produrre degli specifici cd-audio?

perchè tra un cd-dati ed un cd-audio c'è una leggera differenza fisica che può dar luogo ad incompatibilità su certi lettori
il disco dati possiede infatti alcune zone che il cd-audio non utilizza
queste zone sono fondamentali per la scrittura dati (pena disco illeggibile)
ma queste zone a volte possono dare fastidio se creiamo un cd-audio

è un problema che emerse ai tempi del lancio dei primi cd in versione dati
accadeva che cd-r masterizzati come cd-audio erano irriproducibili su alcuni sistemi hi-fi (molti di marca)
si dovette creare così un disco adatto solo allla scrittura audio per risolvere il problema

infine ti ricordo che il cd-audio è un particolare metodo di scrittura...
nei fatti, la scrittura del cd-audio è molto più simile ad un vinile che ad un cd-dati, dato che il cd audio (benchè le informazioni siano scritte in digitale) viene riprodotto in metodo analogico (le tracce .cda non sono file di dati!)

questo è perchè esiste il cd-audio e il cd-dati
il primo è un residuo analogico, il secondo è un disco digitale
FAM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2004, 17:41   #4
Nukles
Senior Member
 
L'Avatar di Nukles
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma - Norge
Messaggi: 1354
Quote:
Originariamente inviato da FAM
i cd-audio.... risposta + complessa

i cd vergini venduti come cd-audio sono adatti ad essere masterizzati solo nel formato cd-audio, se li usi in una masterizzaziione dati è probabile che sin dopo UN GIORNO il disco sia illeggibile

lo dico per esperienza.... io lo avevo avvertito quel cretino che mi aveva dato un cd audio per metterci dei file... appena masterizzato si leggeva perfettamente... il giorno dopo mi ha telefonato, puoi immaginare cosa mi ha detto, e come meritava gli ho dovuto ridere in faccia

ma un cd-r dati può essere scritto anche come cd-audio... quindi perchè produrre degli specifici cd-audio?

perchè tra un cd-dati ed un cd-audio c'è una leggera differenza fisica che può dar luogo ad incompatibilità su certi lettori
il disco dati possiede infatti alcune zone che il cd-audio non utilizza
queste zone sono fondamentali per la scrittura dati (pena disco illeggibile)
ma queste zone a volte possono dare fastidio se creiamo un cd-audio

è un problema che emerse ai tempi del lancio dei primi cd in versione dati
accadeva che cd-r masterizzati come cd-audio erano irriproducibili su alcuni sistemi hi-fi (molti di marca)
si dovette creare così un disco adatto solo allla scrittura audio per risolvere il problema

infine ti ricordo che il cd-audio è un particolare metodo di scrittura...
nei fatti, la scrittura del cd-audio è molto più simile ad un vinile che ad un cd-dati, dato che il cd audio (benchè le informazioni siano scritte in digitale) viene riprodotto in metodo analogico (le tracce .cda non sono file di dati!)

questo è perchè esiste il cd-audio e il cd-dati
il primo è un residuo analogico, il secondo è un disco digitale
CHIARISSIMO

Ai MODERATORI: perchè non metterlo in evidenza magari nelle faq, se non c'è (cnfesso di nn aver controllato..)
__________________
har jeg kommet fra Norge !!!!
I've been for a walk on a winter's day, I'd be safe and warm if I was in L.A. ...
Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia; chi vuol esser lieto, sia: non si iscriva a ingegneria!
Nukles è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2004, 19:33   #5
FAM
Senior Member
 
L'Avatar di FAM
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4598
Quote:
Originariamente inviato da Nukles
CHIARISSIMO

Ai MODERATORI: perchè non metterlo in evidenza magari nelle faq, se non c'è (cnfesso di nn aver controllato..)


behh... li ho là potevo precisare di più...

magari insistendo sul fatto che il cd-audio non è riprodotto in analogico ma proprio è scritto in analogico (con dei pit di 0 e 1, ma pur sempre analogica è l'immaganizzazione dei dati)

sennò qualcuno magari mi scanna per la imprecisione

e questa è la ragione per cui un cd-audio può scrikkiolare, ma mai la traccia sarà illeggibile come un file su un cd-dati rovinato
al massimo sarà inascoltabile
FAM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2004, 21:28   #6
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
In FAQ e guide di sezione, precisamente nei due threads sui supporti, c'è tutto

Paolo
Mistral PaolinuX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2004, 22:51   #7
shez
Senior Member
 
L'Avatar di shez
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Camunia !!!
Messaggi: 1496
I DVD solo per il video esistono eccome....sono supporti professionali....e non si trovano a meno di 12/15€ a disco.
__________________
Case Cooler Master H500/MSI B450 Tomahawk MAX/Ryzen 5 3600/32 Gb DDR4 Dual Channel Crucial+Corsair/MSI 1080 8 Gb/SSD Crucial P1 M2 1 Tb/EVGA Supernova 650 Watt G3 80 Plus Gold/ASUS VG248QE 144Hz 24" Full HD/Tastiera G413 Silver layout US/Logitech 502.
shez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2004, 22:54   #8
FAM
Senior Member
 
L'Avatar di FAM
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4598
Quote:
Originariamente inviato da shez
I DVD solo per il video esistono eccome....sono supporti professionali....e non si trovano a meno di 12/15€ a disco.
oh yes vero... ma davvero professionali.... non voglio sparare una cazz... ma avevo letto che quei dischi non vengono masterizzati ma stampati
avevo troppo quel giorno?!?
FAM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2004, 01:18   #9
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
magari insistendo sul fatto che il cd-audio non è riprodotto in analogico ma proprio è scritto in analogico (con dei pit di 0 e 1, ma pur sempre analogica è l'immaganizzazione dei dati)
Scusa ma questa proprio non l'ho capita

Quote:
e questa è la ragione per cui un cd-audio può scrikkiolare, ma mai la traccia sarà illeggibile come un file su un cd-dati rovinato
al massimo sarà inascoltabile
Mai capitato un cd-audio con tracce illeggibili? Basta solo un graffietto nel punto giusto.....
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2004, 14:27   #10
FAM
Senior Member
 
L'Avatar di FAM
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4598
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
Scusa ma questa proprio non l'ho capita


Mai capitato un cd-audio con tracce illeggibili? Basta solo un graffietto nel punto giusto.....
non sarebbe illeggibile... è inascoltabile
la traccia puoi riprodurla.... farà skifo da sentire, ma la riproduzione va, finchè non trapani il disco

ma non è la stessa cosa di un file su un disco dati dove si è inevitabilmente corrotta l'integrità del file
sul cd-audio non esiste l'integrità dei dati perchè è analogica la loro memorizzazione

ora su una scala di valori scrivibili molto elevata, ben diversa dallo "zuppa o pan bagnato" deidati digitali, come fai a dire che il tal valore era un pochino di più o meno? impossibile, ecco il limite del dato analogico

il cd-audio è molto simile al vinile
la traccia è scritta con una serie di 0 ed 1, ma la sua lettura e decodifica non è digitale ma analogica
ovvero non è che leggi un file e decodifichi il suo contenuto perchè le informazioni sono codificate su un algoritmo o simili, come un qualunque file audio

la sequenza di pit del cd-audio equivale al solco sul vinile
riproduce (non codifica) un'onda di varie ampiezze e frequenze
sul vinile c'è il solco, sul cd audio la sequenza di pit, le differenze finiscono qui

quando sul pc scegli se riprodurre il cd-audio con una lettura digitale o analogica scegli, appunto, solo il metodo di lettura

ovvero tra leggere il solco con tutti i suoi possibili valori (lettura analogica) o forzare una lettura "0 o1 " (digitale)

a quel punto hai la sequenza di bit che viene interpretata esattamente come la testina del grammofono scorre sul vinile, ma davvero esattamente

se il cd-audio è danneggiato un pò di bit saranno stati modificati, cambierà l'onda riprodotta...... tutto qui
finchè il disco non è talmente distrutto che il lettore non trova traccia.... e vai di smerigliatore
FAM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2004, 14:42   #11
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
non sarebbe illeggibile... è inascoltabile
la traccia puoi riprodurla.... farà skifo da sentire, ma la riproduzione va, finchè non trapani il disco
Se scrivo illeggibile, voglio dire illeggibile (e non parlo di cd distrutti).

Quote:
la sequenza di pit del cd-audio equivale al solco sul vinile
riproduce (non codifica) un'onda di varie ampiezze e frequenze
sul vinile c'è il solco, sul cd audio la sequenza di pit, le differenze finiscono qui
Stai scherzando, vero??
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2004, 14:56   #12
FAM
Senior Member
 
L'Avatar di FAM
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4598
Quote:
la sequenza di pit del cd-audio equivale al solco sul vinile
riproduce (non codifica) un'onda di varie ampiezze e frequenze
sul vinile c'è il solco, sul cd audio la sequenza di pit, le differenze finiscono qui


Stai scherzando, vero??
assolutamente no

se ne vuoi una prova rapidissima inserisci un cd-audio nel lettore del pc, poi visualizzane la directory principale...

li vedi i COLLEGAMENTI alle tracce? i collegamenti ripeto

cerca pure ma non troverai dei file .cda o .wave
infatti li devi "estrarre" con appositi programmi
e non per questioni di protezioni varie, semplicemente bisogna convertire la traccia in file

eh.. scusa... ma di cosa stavamo giusto parlando???

tracce.... sul cd-audio ci sono tracce.. come il vinile... non file

ricordando inoltre che il cd-dati (e la sua diversa struttura del layer) sono giunti 3 anni (+ o -) dopo il cd-audio

la philips passò il supporto dal vinile al cd... non cambiò molto altro finchè qualcuno non ebbe l'idea di accoppiarlo ad un computer
FAM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2004, 16:00   #13
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
assolutamente no

se ne vuoi una prova rapidissima inserisci un cd-audio nel lettore del pc, poi visualizzane la directory principale...

li vedi i COLLEGAMENTI alle tracce? i collegamenti ripeto

cerca pure ma non troverai dei file .cda o .wave
infatti li devi "estrarre" con appositi programmi
e non per questioni di protezioni varie, semplicemente bisogna convertire la traccia in file

eh.. scusa... ma di cosa stavamo giusto parlando???

tracce.... sul cd-audio ci sono tracce.. come il vinile... non file

ricordando inoltre che il cd-dati (e la sua diversa struttura del layer) sono giunti 3 anni (+ o -) dopo il cd-audio

la philips passò il supporto dal vinile al cd... non cambiò molto altro finchè qualcuno non ebbe l'idea di accoppiarlo ad un computer
Questo non dimostra assolutamente che sul cd-audio vi sia qualcosa di "analogico" (ancora non capisco cosa vuoi dire...boh)
Cmq nel passaggio tra vinile e cd, se pensi che sia cambiato solo il supporto...beh, mi sembra un po' riduttivo.
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2004, 17:32   #14
FAM
Senior Member
 
L'Avatar di FAM
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4598
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
Questo non dimostra assolutamente che sul cd-audio vi sia qualcosa di "analogico" (ancora non capisco cosa vuoi dire...boh)
Cmq nel passaggio tra vinile e cd, se pensi che sia cambiato solo il supporto...beh, mi sembra un po' riduttivo.
beh lo dimostra abbastanza.. dimostra che file e tracce sono due cose ben distinte... per convertire la traccia in un file devi fare una AQUISIZIONE... mi pare che non vedi l'evidenza

prendo per sottointeso che tu sappia la differenza tra un segnale analogico ed uno digitale ed il modo in cui trasportano le informazioni
(e non nel senso della levetta o di tasti analogici dei joypad)

il cd-audio è fisicamente scritto in forma digitale, perchè comunque i dati sono costituiti da sequenze di 0 ed 1, e non da un'onda (come può essere il segnale radio-tv)

ma quegli 0 e 1 hanno significato solo in una intrpretazione analogica perchè sono dati analogici

ma , ripeto, quella sequenza di bit va solo a costituire una sequenza di impulsi che, appena letti, portano alla creazione dell'onda sonora

come il solco del vinile produceva vibrazioni che portavano alla creazione dell'onda sonora, il flusso di bit del cd-audio genera l'onda sonora

NON è per niente un file, con una sua sintassi o algoritmo, che si voglia pensare ad un file lossless o lossy, wave o mp3 ecc

se fosse un file, degli errori sui dati ne comprometterebbero non la leggibilità, ma la comprensibilià, ovvero errori CRC, probabilmente delle volte li avrai avuti nel tentativo di copiare un file da disco dati

errore CRC di rindondanza dei dati
ovvero il file è incompresibile perchè dannaggiato, e la sua struttura è quindi irrecuperabile

un cd-audio scoppietta, salta, si sente da schifo, marcisce (tutti errori e problemi da informazione analogica) , ma non da CRC di rindondanza perchè non contiene file e non è strutturato a dati


ora che ho ancora ampiamente dimostrato tutti suoi funzionamenti e problemi da sorgente analogica quale è, e la sua totale mancanza di comportamento come fonte digitale, ricapitolo:

- contiene tracce e non file
- per convertire tracce in file bisogna passare per una AQUISIZIONE
- non esiste necessità di integrità del file per il funzionamento
- ed infatti il file è leggibile e riproducibile anche se gravemente danneggiato, con ovvi problemi alla qualità (tu ricevi perfettamente tutti i canali tv? ecco, ci siamo capiti)

ora se mi trovi un cd-audio che da errore CRC di rindondanza dei dati
puoi dimostrare che il cd-audio è un supporto digitale in quanto i dati hanno SIGNIFICATO digitale
peccato che è impossibile perchè i dati hanno un significato analogico


credo fai un gran casino tra la distinzione del segnale analogico dal digitale, tra la distinzione dalla scrittura analogica dalla digitale e tra la comprensione dei dati tra anolgico e digitale

in pratica.. il cd-audio come hai ben capito è una bella bestia... per certi versi un ibrido
adotta una scrittura digitale come il suo successore cd-dati
ma sti dati digitali per lui hanno senso solo in analogico

e per questo alla fine è un supporto analogico



dopotutto (e daglie ancora ) il cd audio con il tempo si deteriora e si legge male, come una videocassetta
vedi e senti da schifo, ma riproduci

in un disco dati la qualità delle infomazioni salvate è sempre la stessa, non è che la musica/ il film dopo tempo si vede/sente male
con le eccezioni:
deterioramento del layer (errore CRC di rindondanza)
dvd princo che salta (difficile lettura, ma poi il file è integro, sempre che non ricadiamo nel punto precedente)
FAM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2004, 18:43   #15
gemasit
Member
 
L'Avatar di gemasit
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brindisi
Messaggi: 72
Credo che tu abbia le idee un po confuse! Penso che dovresti leggere qualche trattato e non solo formulare delle ipotesi, tra l'altro non verificabili. Comunque, quello che cambia tra un cd audio e uno dati e l'organizzazione dei dati sul disco. Si, sono sempre e solo dati, solo che vengono organizzati e scritti in maniera diversa (red book è lo standard dei cd audio, il primo, a cui seguiranno tutti gli altri come yellow per i dati, orange per i scrivibili e riscrivibile etc.) Il motivo per cui il cd audio si legge fino all'ultimo graffio è perchè gli errori vengono corretti al volo e in maniera interpolata siccome il lettore audio non ha il tempo per rileggere (1x) si accontenta di una ricostruzione inventata dall'algoritmo reed-salomon e non dal CRC come nei dati che ricostruiscono in maniera integrale un'eventuale dato illegibile
Saluti
gemasit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2004, 20:53   #16
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Ma perché non vi leggete le guide segnalate?????
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2004, 21:54   #17
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
Appunto. Trovate parecchio in "approfondimenti tecnici", ma consiglio anche una lettura di "tecniche operative", oltre che dei due threads sui supporti.

Paolo
Mistral PaolinuX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Meta sta bannando migliaia di account e ...
Tesla China taglia già il prezzo ...
L'intelligenza artificiale sta riducendo...
Salesforce ha tagliato 4.000 posti nel s...
Xiaomi continua di slancio: ad agosto co...
La community batte gli sviluppatori: FSR...
Nuovi coupon nascosti di settembre: scon...
Luxeed S7 e R7, le nuove bombe di Huawei...
TSMC domina il mercato della produzione ...
Microsoft ammette: IIS Express potrebbe ...
Conclusa con successo la campagna di ESA...
WhatsApp Beta iOS: al lavoro sugli stati...
Due AMD Ryzen 9 9950X bruciati in 6 mesi...
ASUS Pro WS TRX50-SAGE WIFI A: la scheda...
Non solo nuovi iPhone: cosa aspettarsi d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v