|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
|
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13041.html
Le prossime generazioni di processori Intel e AMD dotati di architettura Dual Core vedranno anche un raddoppio delle cache Click sul link per visualizzare la notizia. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Roma
Messaggi: 269
|
Non riesco a capire il perche' un unica cache per due CPU dovrebbe essere piu' performate di cache separate. Ci saranno sicuramente problemi di latenze, accesso, sincronizzazione, ecc.... o no?
Ultima modifica di Silkworm : 27-08-2004 alle 12:20. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13962
|
un momento... il titolo dice che raddoppiano la cache... ma non è che così la stessa cache la dividono in due e la fanno andare in modo distinto sui due core?
PS: quindi mi pare di capire che questa scelta è MALE per le prestazioni, sia dei processori AMD sia Intel, giusto? |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 40
|
Una cache per due CPU significa che entrambe le unita' di calcolo possono operare sugli stessi dati.
Questo dovrebbe velocizzare il calcolo parallelo. Se le cache sono separate le due CPU non possono operare sugli stessi dati, e anche se lo facessero (con problemi di gestione della sincronia e delle scritture) avremmo dati ridondanti sulle due cache. Tutto questo IMHO, a senso, penso sia cosi'. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
I problemi ci sono con due cache separate... Per ogni nuovo dato caricato in cache bisognerà verificare che non sia presente "modificato" nell'altra cache... Stessa cosa per ogni modifica effettuata...
Nelle cache dei processori moderni i dati modificati vengono scritti nella memoria centrale solamente quando vengono eliminati dalla cache... Comunque poco male...si tratta di un metodo simile al cache snoop praticato in tutti i sistemi SMP... |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 1107
|
Secondo me le due scelte sono dovute alle 2 architetture diverse. AMD ha il controller di memoria integrato, quindi un dual core non è diverso dall'avere 2 CPU ma si risparmia sul controller che è uno, come tra l'altro è uno il canale verso la memoria.
Intel invece non ha il controller integrato e per sopperire ha inserito questa cache da 12 MB, ma poi ha una cache L2 da 1MB, come l'Opteron |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Torino
Messaggi: 2839
|
Quindi dovremmo aspettarci delle Cpu alle prime relase che sono leggermente più lente delle vecchie. Quindi avverà la stessa flessione delle prestazioni che si è avuto con il P4, 3.2GHz NW e 3.2GHz Pres.
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: bergamo-milano
Messaggi: 3383
|
Ma soluzioni desktop a prezzi umani quando sono previste? 2006 inoltrato?
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Lodi
Messaggi: 2208
|
beh quel che è certo è che il dual core sarà più efficiente dei sistemi SMP, in quanto le cache dei due core saranno collegate, suppongo, da un bus interno estremamente veloce e facile da implementare visto che le CPU si trovano sullo stesso die.
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: VERONA
Messaggi: 300
|
quoto in pieno dalamar replicare i dati su cache separate non può altro che portare a latenze più elevata anche se le prestazioni dei moderni processori sono talmente elevate che difficilmente si noteranno grossi decrementi.
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2113
|
Per poter valutare efficacemente l'impatto sulle prestazioni di 2 cache distinte per ciscun core bisogna conoscere meglio l'architettura della soluzione.
Se l'architettura derivasse dalla P-IV (quella dei P4, dei celeron4, ecc...) allora ci sarebbe un peggioramento delle prestazioni rispetto all'utilizzo di una singola cache. Se invece l'architettura derivasse dalla P6 (quella dei P3, e dei nuovi Pentium-M Banias e Dothan) allora l'utilizzo di cache separate non porterebbe ad un degrado delle prestazioni, anzi, se la rete di interconnessione interna tra i due core fisici fosse basata sugli ultimi sviluppi (reti OMEGA o BANIANE) allora con un sistema logico di suddivisione dei dati e dei calcoli si potrebbe anche avere un incremento delle prestazioni a livello globale. Lo scenario migliore sarebbe però rappresentato da una cache di terzo livello comune abbastanza grande (2-4MB) e di cache di primo e secondo livello "divise" per ogni core, più piccole ma più veloci. Diciamo un 512k-1MB per il secondo livello e 12k-128k per il primo. Naturalmente queste considerazioni valgono per processori per uso desktop, con un occhio di riguardo anche a costi e processo di fabbricazione. Parlando strettamente del progetto Itanium II, basato su di una architettura VLIW allora dotare ogni core logico di una cache dedicata è la soluzione più logica, che è sia di più facile implementazione, che prestazionalmente vantaggiosa rispetto alla cache comune. |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
L'unica cosa che chiedo è che il voltaggio di alimentazione venga diminuito e non aumentato. 1,6V su due CPU determinano una bella mazzata in termini di consumo.
Il multiprocessore è indubbiamente il futuro (lavoro sia con un P4 HT che un Athlon e la differenza nell'utilizzo home si sente parecchio) e la visione di Sony (sempre se non ricordo male) di un processore dotato di innumerevoli piccole unità distinte ma complementari (e sempre se non ricordo male lo dovevano usare sulla PS3) forse non è così distante. |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 4
|
Quote:
grazie
__________________
[ 2fast ] |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:58.



















