Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-08-2004, 12:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13041.html

Le prossime generazioni di processori Intel e AMD dotati di architettura Dual Core vedranno anche un raddoppio delle cache

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2004, 12:12   #2
Silkworm
Member
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Roma
Messaggi: 269
Non riesco a capire il perche' un unica cache per due CPU dovrebbe essere piu' performate di cache separate. Ci saranno sicuramente problemi di latenze, accesso, sincronizzazione, ecc.... o no?

Ultima modifica di Silkworm : 27-08-2004 alle 12:20.
Silkworm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2004, 12:25   #3
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13962
un momento... il titolo dice che raddoppiano la cache... ma non è che così la stessa cache la dividono in due e la fanno andare in modo distinto sui due core?

PS: quindi mi pare di capire che questa scelta è MALE per le prestazioni, sia dei processori AMD sia Intel, giusto?
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2004, 12:31   #4
dalamar
Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 40
Una cache per due CPU significa che entrambe le unita' di calcolo possono operare sugli stessi dati.
Questo dovrebbe velocizzare il calcolo parallelo.
Se le cache sono separate le due CPU non possono operare sugli stessi dati, e anche se lo facessero (con problemi di gestione della sincronia e delle scritture) avremmo dati ridondanti sulle due cache.
Tutto questo IMHO, a senso, penso sia cosi'.
dalamar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2004, 12:34   #5
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
I problemi ci sono con due cache separate... Per ogni nuovo dato caricato in cache bisognerà verificare che non sia presente "modificato" nell'altra cache... Stessa cosa per ogni modifica effettuata...
Nelle cache dei processori moderni i dati modificati vengono scritti nella memoria centrale solamente quando vengono eliminati dalla cache...

Comunque poco male...si tratta di un metodo simile al cache snoop praticato in tutti i sistemi SMP...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2004, 12:36   #6
metrino
Senior Member
 
L'Avatar di metrino
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 1107
Secondo me le due scelte sono dovute alle 2 architetture diverse. AMD ha il controller di memoria integrato, quindi un dual core non è diverso dall'avere 2 CPU ma si risparmia sul controller che è uno, come tra l'altro è uno il canale verso la memoria.
Intel invece non ha il controller integrato e per sopperire ha inserito questa cache da 12 MB, ma poi ha una cache L2 da 1MB, come l'Opteron
metrino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2004, 12:50   #7
Spyto
Senior Member
 
L'Avatar di Spyto
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Torino
Messaggi: 2839
Quindi dovremmo aspettarci delle Cpu alle prime relase che sono leggermente più lente delle vecchie. Quindi avverà la stessa flessione delle prestazioni che si è avuto con il P4, 3.2GHz NW e 3.2GHz Pres.
Spyto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2004, 13:03   #8
ErminioF
Senior Member
 
L'Avatar di ErminioF
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: bergamo-milano
Messaggi: 3383
Ma soluzioni desktop a prezzi umani quando sono previste? 2006 inoltrato?
ErminioF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2004, 13:19   #9
nicgalla
Senior Member
 
L'Avatar di nicgalla
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Lodi
Messaggi: 2208
beh quel che è certo è che il dual core sarà più efficiente dei sistemi SMP, in quanto le cache dei due core saranno collegate, suppongo, da un bus interno estremamente veloce e facile da implementare visto che le CPU si trovano sullo stesso die.
nicgalla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2004, 13:24   #10
Alby3d
Senior Member
 
L'Avatar di Alby3d
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: VERONA
Messaggi: 300
quoto in pieno dalamar replicare i dati su cache separate non può altro che portare a latenze più elevata anche se le prestazioni dei moderni processori sono talmente elevate che difficilmente si noteranno grossi decrementi.
Alby3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2004, 14:01   #11
xpiuma
Senior Member
 
L'Avatar di xpiuma
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2113
Per poter valutare efficacemente l'impatto sulle prestazioni di 2 cache distinte per ciscun core bisogna conoscere meglio l'architettura della soluzione.
Se l'architettura derivasse dalla P-IV (quella dei P4, dei celeron4, ecc...) allora ci sarebbe un peggioramento delle prestazioni rispetto all'utilizzo di una singola cache.
Se invece l'architettura derivasse dalla P6 (quella dei P3, e dei nuovi Pentium-M Banias e Dothan) allora l'utilizzo di cache separate non porterebbe ad un degrado delle prestazioni, anzi, se la rete di interconnessione interna tra i due core fisici fosse basata sugli ultimi sviluppi (reti OMEGA o BANIANE) allora con un sistema logico di suddivisione dei dati e dei calcoli si potrebbe anche avere un incremento delle prestazioni a livello globale.
Lo scenario migliore sarebbe però rappresentato da una cache di terzo livello comune abbastanza grande (2-4MB) e di cache di primo e secondo livello "divise" per ogni core, più piccole ma più veloci. Diciamo un 512k-1MB per il secondo livello e 12k-128k per il primo.
Naturalmente queste considerazioni valgono per processori per uso desktop, con un occhio di riguardo anche a costi e processo di fabbricazione.
Parlando strettamente del progetto Itanium II, basato su di una architettura VLIW allora dotare ogni core logico di una cache dedicata è la soluzione più logica, che è sia di più facile implementazione, che prestazionalmente vantaggiosa rispetto alla cache comune.
xpiuma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2004, 03:07   #12
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
L'unica cosa che chiedo è che il voltaggio di alimentazione venga diminuito e non aumentato. 1,6V su due CPU determinano una bella mazzata in termini di consumo.
Il multiprocessore è indubbiamente il futuro (lavoro sia con un P4 HT che un Athlon e la differenza nell'utilizzo home si sente parecchio) e la visione di Sony (sempre se non ricordo male) di un processore dotato di innumerevoli piccole unità distinte ma complementari (e sempre se non ricordo male lo dovevano usare sulla PS3) forse non è così distante.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2004, 09:28   #13
dreamingz
Junior Member
 
L'Avatar di dreamingz
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da xpiuma
Se invece l'architettura derivasse dalla P6 (quella dei P3, e dei nuovi Pentium-M Banias e Dothan) allora l'utilizzo di cache separate non porterebbe ad un degrado delle prestazioni, anzi, se la rete di interconnessione interna tra i due core fisici fosse basata sugli ultimi sviluppi (reti OMEGA o BANIANE) allora con un sistema logico di suddivisione dei dati e dei calcoli si potrebbe anche avere un incremento delle prestazioni a livello globale.
ciao xpiuma, sai darci qualche informazione in più sulle reti che hai citato? o almeno qualche link
grazie
__________________
[ 2fast ]
dreamingz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2004, 06:16   #14
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da dalamar
Una cache per due CPU significa che entrambe le unita' di calcolo possono operare sugli stessi dati.
Questo dovrebbe velocizzare il calcolo parallelo.
Se le cache sono separate le due CPU non possono operare sugli stessi dati, e anche se lo facessero (con problemi di gestione della sincronia e delle scritture) avremmo dati ridondanti sulle due cache.
Tutto questo IMHO, a senso, penso sia cosi'.
per usufruire del calcolo parallelo ci vuole un SO e il sw in generale che si avvantaggi di questa architettura e per un computer come intendiamo noi ce ne sn una miseria...
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Addio console: Just Dance Now trasforma ...
Driver Radeon Adrenalin 25.10: perch&egr...
Oltre le GPU: NVIDIA annuncia NVQLink, ...
Samsung lancia il Team Galaxy Italia per...
Magic Leap: indistinguibili dai normali ...
Aruba Cloud: trasparenza sui costi e str...
Quando il cloud si blocca e resti al fre...
Integrare per competere, la sfida digita...
Leggenda del rally e modernità: S...
La Python Software Foundation rinuncia a...
Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32...
Honda ha rilasciato un nuovo video sul p...
Resident Evil Requiem: arriva su Switch ...
Marshall Acton III in promo su Amazon in...
2 portatili che costano poco ma vanno be...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1