|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Roma
Messaggi: 36
|
Controllo LPT
Ok ora molti di voi rideranno, solo che nn sò più a che santo votarmi.
Allora dovrei realizzare un programma in VB6 che mi permetta tramite la porta lpt e un pin di out di inviare i 5 volt che a un relè... Il problema è che nn sò come realizzare il tutto. Mi hanno detto di utilizzare un ocx per il controllo della lpt, ma nn riesco a trovarlo, o molto probabilmente lo stò cercando nel modo sbagliato. Qualcuno di voi mi può aiuare???' Per favore
__________________
RDWare |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Biella
Messaggi: 1882
|
Io tramite questo tutorial sono riuscito a fare quello che dici tu (lpt + relè) però io ho utilizzato il 1° Pin
http://www.visual-basic.it/uploads/a...ici/agvbhw.htm
__________________
"Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza!" A. Einstein |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 16
|
il rele' lo attacchi con un tr in modo simile al link,e non direttamente,vero? altrimenti ciao porta
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Biella
Messaggi: 1882
|
sisi, la porta comanda la base del transistor
__________________
"Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza!" A. Einstein |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Roma
Messaggi: 36
|
Ragazzi scusate se nn mi sono fatto vivo, ma sono in fase di trasloco e ho un casino di cose da fare...
Cmq... In che senso collegare un tr al relè? Ci capisco molto poco scusate! Nn è che qualcuno può fare un disegnino dello schema? Roba semplice magari con paint! Tanto per capire un pò meglio! Vi sarei immensamente grato!
__________________
RDWare |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Un transistor
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Roma
Messaggi: 36
|
Che si intendeva un trasistor l'ho capito... Ma come va collegato al relè?
__________________
RDWare |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Direi:
uscita LPT -- diodo -- resistenza -- Base del transistor VCC -- relè -- Collettore Emettitore -- resistenza -- massa Sulle sigle dei transistor non sono molto informato...quindi le reistenze te le devi calcolare in base alle caratteristiche... |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Comunque secondo me basterebbe una cosa tipo:
Uscita LPT -- diodo -- relè -- resistenza -- massa Dati i 5 Volt (mi sembra) di uscita...scegli la resistenza in modo da richiedere una corrente un bel po' più bassa delle specifiche delal porta... Una resistenza da 1K o giù di lì dovrebbe andare bene... Già così è dificile che possa accadere qualcosa... Ultima modifica di cionci : 07-07-2004 alle 16:29. |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Biella
Messaggi: 1882
|
Quote:
Sisi, sono 5V, io avevo messo un trigger, perchè almeno potevo pilotare meglio la base!! Se riesco a ritrovare il figlio con il progetto, sarebbe bello perchè ci sono tutti i valori del circuito!
__________________
"Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza!" A. Einstein |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Roma
Messaggi: 36
|
mmmh... comincio a capire qualcosa (o almeno lo spero) però se avessi lo schema del circuito sarebbe parecchio meglio, e poi da quanto la resistenza?
Cmq grazie dell'aiuto! Matpez se trovi lo schema sei un grande!
__________________
RDWare |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Nel secondo caso da 1K Ohm credo che sia sufficiente...
Fai i conto che 0.7 Volt sono sul diodo... 4.3 Volt / (1K + resistenza dell'induttanza del relè) = circa 4.3 mA...quindi direi che sia sufficientemente bassa... |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:37.



















