|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 141
|
hard disk 160 gb e fdisk format
Salve a tutti gentili amici, attualmente utilizzo un PC con due hard disk eide maxtor da 80 gb e sistema operativo windows xp.
Vorrei sostituire uno dei due hard disk, precisamente quello che contiene i dati, con un altro della capacità di 160 gb. Per la formattazione degli hard disk ho utilizzato windows xp nella procedura di installazione per il primo hard disk con sistema operativo e partition magic 7 pro per la partizione e la formattazione del secondo hard disk. Ho letto da qualche parte però che, magari al primo utulizzo, conviene formattare l'hard disk con FDISK. Mi sapreste indicare se effettivamente è opportuno formattare un hard disk nuovo con fdisk, come faccio a creare un floppy di avvio con fdisk e quale è la procedura per creare la partizione e la formattazione nfts ? Ma fdisk non aveva un limite nel riconoscimento di unità di grosse dimensioni e appartiene ormai al passato? Ciao grazie |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Dove l'hai letta la notizia?
Mi sembra strano. O meglio non credo ci siano differenze. Peraltro da quel che so con Fdisk non puoi creare partizioni NTFS. Puoi al massimo cancellarle. Fossi in te non mi dannerei l'anima. Partiziona e formatta pure con WinXP o Partition Magic.
__________________
Il "Masterizzatore degli Anelli" Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Ostia Lido (Roma)
Messaggi: 1186
|
il problema era con i vecchi windows 9x ed Me che formattando hd nuovi facevano casini quindi era meglio fare fdisk e formattarli in dos
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:19.



















