Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-07-2004, 03:53   #1
Rasanen
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 6
8 Mega P. Quale Scegliere?

A tutti gli utenti del forum vorrei avere da voi un consiglio il piu tecnico ed esauriente possibile su quale fotocamera scegliere tra tutte le 8 mega in circolazione in questo momento sul mercato.
Devo acquistarne una quindi voglio il meglio.

ps: La devo affiancare alla Canon eos 300d.
Rasanen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2004, 10:28   #2
mus
Senior Member
 
L'Avatar di mus
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: ROMA
Messaggi: 1949
nessuna, prenditi una 5Mp, costa meno e presenta meno rumore nelle foto
mus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2004, 12:32   #3
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
Quote:
Originariamente inviato da mus
nessuna, prenditi una 5Mp, costa meno e presenta meno rumore nelle foto
Quoto.... secondo me è una spesa inutile dato che tutte le 8Mpixel compatte hanno un rapporto qualità/prezzo abbastanza basso. Meglio una buona 5Mpixel, magari più compatta dato che le 8Mpixel sono grandi quasi come la 300D.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2004, 14:16   #4
badtzmaru
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 1799
cmq vorrei far notare a teod e mus che in questi casi andrebbe fatto notare che e' stata sbagliata la sezione dove postare la richiesta di informazioni.

Per quel che riguarda la domanda cmq sono daccordo anch'io cmq, le 8 mega costano tantissimo e non hanno, a parte i pixel, nulla di speciale. Se proprio vuoi una ottima qualita' con una macchina di quella forma, fatti la minolta A1

Se vuoi un macchina con una qualita' spaventosa con la quale puoi fare tutto, dalla macro alle riprese con il tele, fatti la Panasonic FZ10
badtzmaru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2004, 14:19   #5
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
Se devi per forza prendere una 8mpix impostala in modo che scatti a 5 o 4....
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2004, 18:43   #6
gatto23
Senior Member
 
L'Avatar di gatto23
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 2729
Re: 8 Mega P. Quale Scegliere?

Quote:
Originariamente inviato da Rasanen
A tutti gli utenti del forum vorrei avere da voi un consiglio il piu tecnico ed esauriente possibile su quale fotocamera scegliere tra tutte le 8 mega in circolazione in questo momento sul mercato.
Devo acquistarne una quindi voglio il meglio.

ps: La devo affiancare alla Canon eos 300d.
Fatti la Canon S1 IS, solo 3Mp ma ottica all'avanguardia con stabilizzatore.
Lascia perdere le 8Mp per via della rumorosità casomai fatti come ti hanno detto la FZ10 Panasonic che è una 4Mp sempre stabilizzatore e ottica Leica 12x zoom, una bomba ma costa di più della S1.

Se proprio vuoi una 8Mp (per farci cosa non so visto che hai la gloriosissima 300d) ti consiglio la Canon PRO1 che usa ottiche della serie L 28-200 f2,8-3.1 però è bella rumorosa (a 400 iso è rumorosa più della 300d a 3200 iso). Quella meno rumorosa risulta la Nikon 8700 delle 8Mp.
__________________
Sony A7R-III - Tamron 28-70 f2.8 - PC - i7 8700k -32Gb - nvidia 2080 TI - SSD 2x1Tb pci 65" OLED LG B8 - Ho concluso con: Ghost Of Christmas Past; SkyWaLKer 15; Sclergio; Grey_Duck

Ultima modifica di gatto23 : 03-07-2004 alle 18:46.
gatto23 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2004, 20:42   #7
Rasanen
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 6
Vedo da tutte le risposte che siamo su opinioni nella totalita negative verso le 8mega,mi dite di orientarmi sulle 5 ok.
pensando ai vari modelli me ne vengono in mente pricipalmente tre che sono:

Minolta Dimage A1
Nikon Coolpix 5700
Fuji S7000

Voi che ne pensate?
Rasanen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2004, 22:24   #8
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
la fuji è una 6-12mpixel scarsa, però è anche la più economica, pouttosto proenderei la versione con CCD SR da 3-6 mpixel (s20pro mi pare si chiami)

La A1 è la migliore.
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2004, 09:07   #9
devil_one
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 329
Quote:
[b]
La A1 è la migliore.
concordo pienamente avendola avuta.
sul sito nella mia sign trovi un pò di foto fatte con quella makkina!!
devil_one è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2004, 09:18   #10
Sir J
Senior Member
 
L'Avatar di Sir J
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1518
Beh, io la penso diversamente.
Su questo forum io ritengo che ci siano delle mode, a volte non suffragate dalla necessaria esperienza.
Un po' come per un periodo si e' consigliato, un post si e uno pure, di comprare una canon a60/70 al primo che chiedeva se il mirino e' quel coso dove si guarda dentro.
Per le 8mp e', secondo me, almeno curioso il modo con cui viene affrontato l'argomento.

Si dice che la dreflex e' qualitativamente superiore e costa uguale. Falso. La Dreflex ha certamente un sensore piu' grande e questo e' garanzia di migliore qualita', ma occorre utilizzare obbiettivi seri, quelli in dotazione sono proprio la base. Ergo, i costi decollano, specie se uno vuole un corredo con almeno 2/3 obbiettivi (guardate i costi degli obbiettivi Canon e Nikon di fascia "giusta").

Si dice che la compattona e' grossa e pesante come o forse piu' di una dreflex. Falso. Se vi portate un solo obbiettivo e' vero, ma allora non avete la versatilita' della compattona. Se uscite con il corpo macchina, 2 obbiettivi, un flash esterno, lenti addizionali, filtri e ammennicoli vari vi dovete portare una borsa grande. Ed e' finita la praticita'.

Si dice che la dreflex consente di tutto e di piu' e meglio della compattona. Vero. Se la dotate di costosi, pesanti e numerosi accessori.

Si dice poi, e qua ogni volta mi scappa da ridere, che per un utilizzo comune una 5mp e' piu' che abbondante perche' ci puoi fare di tutto, senza problemi e con ottima qualita'. E allora a che serve la dreflex se poi ci stampo al massimo qualche A4 ogni tanto? Siete tutti professionisti?

In conclusione la 8mp e' una scelta valida proprio perche' fornisce qualcosa in piu' delle 5mp con un costo neanche tantissimo superiore. La qualita' e' molto buona e le funzioni disponibili tante e valide.

Io ho una C8080, e dopo anni di lavoro come fotografo, assolutamente contrario al digitale, vi devo dire che devo ammettere la buona qualita' raggiunta.
Se qualcuno mi mette lo spazio a disposizione vi uppo qualche scatto fatto con la mia C8080 in TIFF alla max ris. (Attenzione, perche' sono 24MB a foto)

Tutto questo IMHO, ovviamente.
Sir J è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2004, 12:44   #11
gatto23
Senior Member
 
L'Avatar di gatto23
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 2729
Quote:
Originariamente inviato da Sir J
Beh, io la penso diversamente.
Su questo forum io ritengo che ci siano delle mode, a volte non suffragate dalla necessaria esperienza.
Un po' come per un periodo si e' consigliato, un post si e uno pure, di comprare una canon a60/70 al primo che chiedeva se il mirino e' quel coso dove si guarda dentro.
Per le 8mp e', secondo me, almeno curioso il modo con cui viene affrontato l'argomento.

Si dice che la dreflex e' qualitativamente superiore e costa uguale. Falso. La Dreflex ha certamente un sensore piu' grande e questo e' garanzia di migliore qualita', ma occorre utilizzare obbiettivi seri, quelli in dotazione sono proprio la base. Ergo, i costi decollano, specie se uno vuole un corredo con almeno 2/3 obbiettivi (guardate i costi degli obbiettivi Canon e Nikon di fascia "giusta").

Si dice che la compattona e' grossa e pesante come o forse piu' di una dreflex. Falso. Se vi portate un solo obbiettivo e' vero, ma allora non avete la versatilita' della compattona. Se uscite con il corpo macchina, 2 obbiettivi, un flash esterno, lenti addizionali, filtri e ammennicoli vari vi dovete portare una borsa grande. Ed e' finita la praticita'.

Si dice che la dreflex consente di tutto e di piu' e meglio della compattona. Vero. Se la dotate di costosi, pesanti e numerosi accessori.

Si dice poi, e qua ogni volta mi scappa da ridere, che per un utilizzo comune una 5mp e' piu' che abbondante perche' ci puoi fare di tutto, senza problemi e con ottima qualita'. E allora a che serve la dreflex se poi ci stampo al massimo qualche A4 ogni tanto? Siete tutti professionisti?

In conclusione la 8mp e' una scelta valida proprio perche' fornisce qualcosa in piu' delle 5mp con un costo neanche tantissimo superiore. La qualita' e' molto buona e le funzioni disponibili tante e valide.

Io ho una C8080, e dopo anni di lavoro come fotografo, assolutamente contrario al digitale, vi devo dire che devo ammettere la buona qualita' raggiunta.
Se qualcuno mi mette lo spazio a disposizione vi uppo qualche scatto fatto con la mia C8080 in TIFF alla max ris. (Attenzione, perche' sono 24MB a foto)

Tutto questo IMHO, ovviamente.
Ciao,

Guarda io sono uno di quelli che la penso proprio al contrario di te, per quanto possa dirti che secondo me la Olympus C8080 è un'ottima macchina, la migliore delle 8Mp in qualità dopo la Canon Pro1 con le sue lenti L, resto comunque del mio parere che sopra un certo prezzo/ingombro io preferisco dreflex.

Prima di tutto c'è il discorso prestazioni: passato da una CP4300 Nikon (qualitativamente ottima compatta) ad una 300d ho minimizzato tutti i tempi di scatto e di impostazioni. I processori delle compatte e compattone purtroppo molto spesso non sono ultraveloci e dalla pressione dello scatto e l'effettiva esposizione passa un certo tempo (da 0.2 a 0.5 sec) che si traduce nella perdita del momento che si voleva immortalare e questo con la vecchia Nikon mi urtava molto il sistema nervoso; con la Canon 300d questo non succede poichè i tempi sono stati minimizzati a 0.1 secondi e non te ne accorgi neanche.
La messa a fuoco inoltre è molto veloce (ancor di più con obbiettivi agli ultrasuoni USM) ed in caso di problemi è possibile switchare in manual focus con la comoda ghiera sull'obbiettivo invece degli scomodi bottoni nella macchina che fanno solo perder tempo.

E' vero come dici tu che una dreflex porta con se vari problemi relativi agli obbiettivi, cavalletti,flash e tutto il necessario per effetturare una buona fotografia però la cosa è del tutto soggettiva.
Per esempio uno sono un maniaco della fotografia naturale, odio se proprio non strettamente necessari qualsiasi tipo di flash e mi piace molto la fotografia sportiva o comunque il catturare particolari "al volo" e comunque in tempi brevi quindi non porto mai con me cavalletti vari. Amo anche la foto notturna ma anche in questo caso evito il cavalletto e cerco sempre degli appoggi di fortuna se devo fare lunghe esposizioni.

Questa è la mia attrezzatura (momentanea):

1) Canon Eos 300d (corpo) + Obbiettivo Sigma 18-50 f3.5/5.6 (simile all'EF-S di canon del kit)
2) Canon EF 35 f2
3) Accessori comprensibi di memorie, batterie, cavi usb e TV.

Questi obbiettivi e accessori sono insieme alla macchina in una borsa per reflex di piccole dimensioni.
A parte invece porto nella cinta dei pantaloni una piccola custodia contenente il "cannone" Sigma 70-300 APO f4/5.6 Macro II (che sto per sostituire con un Canon EF 70-200 F4 L USM) ed è talmente leggero che non me ne accorgo neanche di avere, mentre d'inverno lo metto direttamente nella tasca della giaccone (c'entra pelo pelo).
Come vedi ho cercato di trovare la praticità anche con una dreflex, basta non esagerare.

Per quanto riguarda il discorso risoluzione e quindi megapixel qua ti vorrei far capire una cosina che ho gia scritto ad un utente in newsgroup.
E' vero il fatto che i sensori da 8 possono catturare immagini di dimensioni maggiori e quindi più dettagli però sono veramente minimi in più rispetto ad un 6Mp, è come passare a parità di processore del PC da un P4 2.8 ad un 3.2ghz, ad occhio nudo non riesci a cogliere l'aumento di prestazioni; per avere degli incrementi visivi dovresti quadruplicare la risoluzione!
Lo stesso discorso dei processori del PC vale anche per i sensori ad 8Mp, l'unico modo per fare un vero raffronto è fare stampe non A4 ma bensì A2 e capisci che per quanto a me piace la fotografia forse in tutta la vita mi capiterà una volta di farmi stampare una foto del genere ed allora pazienza perderò un minimo di dettaglio però devi sapere che il rovescio della medaglia di questi sensori risoluti sta proprio nella propria piccolezza che genera grande quantità di rumore gia a basse sensibilità. Aumentando a 400 iso la sensibilità si generà un rumore (grana) visibilmente troppo alta compromettendo tutto il risultato della foto cosa che per esempio nelle dreflex è molto contenuto anche a 1600-3200 iso proprio grazie alle dimensioni maggiori del sensore e mi permette di scattare in notturno con tempi relativamente brevi a mano libera con obbiettivi grandangolari e normali non eccessivamente luminosi.

Ultimo discorso e poi chiudo (per tua fortuna ) è quello degli obbiettivi;. quelli base delle dreflex non sono un gran chè sia di escursione che di luminosità ma sono comunque un buon inizio per farsi le ossa con la nuova fotocamera. Qualitativamente sono mediocri ma permettono comunque se usate con certi canoni (diaframma mai troppo aperto) di ottenere ottime fotografie aiutandosi in scarsa luminosità con l'aumento della sensibilità del sensore che fino a 800iso praticamente non produce rumore.
Ovviamente il budget col tempo aumenta, qualche soldino da parte si mette, e questo mi permette di comprare degli obbiettivi sensibilmente superiori al di sopra di qualsiasi ottica nativa per prosumer in completa assenza di aberrazioni cromatiche e vignettature.

Scusa il lungo discorso ma amo l'argomento fotografia quindi volevo dire la mia.
__________________
Sony A7R-III - Tamron 28-70 f2.8 - PC - i7 8700k -32Gb - nvidia 2080 TI - SSD 2x1Tb pci 65" OLED LG B8 - Ho concluso con: Ghost Of Christmas Past; SkyWaLKer 15; Sclergio; Grey_Duck
gatto23 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2004, 13:48   #12
uraganello
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 867
Assolutamente la migliore da 8mp è la Olympus C8080.
La Pro1 è stata per me una delusione.
La Nikon ha una qualità dell'immagine non buona.
Mentre la Sony ha aberrazioni cromatiche e rumore in quantità elevatissima.

L'Olympus pure secondo Phil Askey di Dpreview è la migliore.

Assolutamente la migliore. E costa pure meno di tutte.
uraganello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2004, 20:10   #13
gatto23
Senior Member
 
L'Avatar di gatto23
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 2729
Quote:
Originariamente inviato da uraganello
Assolutamente la migliore da 8mp è la Olympus C8080.
La Pro1 è stata per me una delusione. (CUT)
Azz perchè?
Mi immaginavo una delle più belle compatte come qualità visto le lenti L!
Hai qualche link di foto?
__________________
Sony A7R-III - Tamron 28-70 f2.8 - PC - i7 8700k -32Gb - nvidia 2080 TI - SSD 2x1Tb pci 65" OLED LG B8 - Ho concluso con: Ghost Of Christmas Past; SkyWaLKer 15; Sclergio; Grey_Duck
gatto23 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2004, 21:43   #14
uraganello
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 867
Purtroppo caro Gatto23, neanche delle ottime lenti riescono in questo caso a tirare avanti la baracca.
Una migliore gestione del sensore da 8mp (è lo stesso in tutte) dal punto di vista elettronico consente alla Olympus di avere foto migliori sia come rumore (minore) che come aberrazioni (minori sempre).

Su www.dpreview.com trovi una bella prova di tutte le compatte da 8mp. Tutti i tuoi dubbi spariranno leggendola. Ci sono anche molti samples.

Buona lettura.
uraganello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2004, 21:45   #15
uraganello
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 867
Eccoti il link

http://www.dpreview.com/reviews/olym...0wz/page17.asp
uraganello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2004, 01:03   #16
gatto23
Senior Member
 
L'Avatar di gatto23
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 2729
Quote:
Originariamente inviato da uraganello
Eccoti il link

http://www.dpreview.com/reviews/olym...0wz/page17.asp
Però tutto sommato la Canon se la lotta non è malvagia, la peggiore è la A2. Continuo invece a dire che la Olympus è fantastica
Il tutto sempre che Dpreview non ci faccia il crestino
__________________
Sony A7R-III - Tamron 28-70 f2.8 - PC - i7 8700k -32Gb - nvidia 2080 TI - SSD 2x1Tb pci 65" OLED LG B8 - Ho concluso con: Ghost Of Christmas Past; SkyWaLKer 15; Sclergio; Grey_Duck
gatto23 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2004, 07:18   #17
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14957
Quote:
Originariamente inviato da gatto23
Però tutto sommato la Canon se la lotta non è malvagia, la peggiore è la A2. Continuo invece a dire che la Olympus è fantastica
Il tutto sempre che Dpreview non ci faccia il crestino
Prendiamo certamente per buono quanto scritto da Dpreview senza nemmeno pensarci, però su fotografia reflex di 2 mesi fa c'era la prova della A2 e non ne usciva male anzi.......

Sentire chi le ha provate oltre a Dpreview roima di tirare la croce addosso a qualcosa.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2004, 09:48   #18
Mark75
Bannato
 
L'Avatar di Mark75
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano
Messaggi: 3684
Su www.dcresource.com non parlano così male della pro1 ...secondo me ha un ottima qualità, l'unico problema è appunto il rumore sopra i 200 ma bisogna vedere se con l'obbiettivo che monta in quante occasione sarà necessario salire oltre 200. Dalle fotografie notturne che ho visto la luminosità mi è sembrata molto buona come anche il dettaglio e i colori.
Assolutamente incomparabile con tutte le 5Mp che ho visto tipo V1, S7000, FZ10 ecc.
Ho visto la foto del panorama notturno sempre su quel sito con i grattacieli illuminati, ho notato che la stessa foto fatta con la pro1 (7x) era più ingrandita di quella fatta con zoom migliori come la S1(10x) e la FZ10(12x), evidentemente gli 8mp non servono solo per i formati A2.
(A questo punto mi dispiace un pò aver scelto solo una 3Mp, pazienza)
Costa troppo purtroppo ma non saprei giudicare se vale la spesa fino l'ultimo euro, indubbiamente è un ottima fotocamera.

(Ora mi faccio del male e guardo anche l'olympus)
Mark75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2004, 15:02   #19
Rasanen
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 6
Dalle varie risposte del post si puo arrivare a due conclusioni per la categoria 5/6 mega il miglior acquisto risulta essere la Minolta A1 per la categoria 8 mega vince la olympus C8080.
A questo punto una sola domanda prendere l'A1 o spendere qualcosina in piu per l'olympus.
Rasanen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2004, 15:31   #20
gatto23
Senior Member
 
L'Avatar di gatto23
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 2729
Quote:
Originariamente inviato da Rasanen
Dalle varie risposte del post si puo arrivare a due conclusioni per la categoria 5/6 mega il miglior acquisto risulta essere la Minolta A1 per la categoria 8 mega vince la olympus C8080.
A questo punto una sola domanda prendere l'A1 o spendere qualcosina in piu per l'olympus.
Tramite trovaprezzi ho scoperto che la A1 costa al minimo 650€ mentre la Olympus C-8080 costa 830€ per una differenza così io prenderei la secondo che è pure più nuova di concezione mentre laprima essendo fuori commercio potrebbero esserci problemi per la garanzia e la sostituzione in caso di guasto
__________________
Sony A7R-III - Tamron 28-70 f2.8 - PC - i7 8700k -32Gb - nvidia 2080 TI - SSD 2x1Tb pci 65" OLED LG B8 - Ho concluso con: Ghost Of Christmas Past; SkyWaLKer 15; Sclergio; Grey_Duck
gatto23 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Task Manager impazzito su Windows 11: in...
NZXT: il PC in abbonamento finisce in tr...
Halo 2 e 3: remake in arrivo, multiplaye...
Robot Phone e un nuovo ecosistema AI: HO...
Amazon sorprende tutti: extra 15% di sco...
HONOR 400 Lite 5G a 209,90€: smartphone ...
Asus TUF Gaming F15 con RTX 4070 e i7-12...
OpenAI punta alla quotazione in Borsa: v...
Samsung Galaxy S25 Ultra a 1.099€ su Ama...
OpenAI aggiorna Sora: arrivano i persona...
I TV LG OLED AI B5 scendono di prezzo, d...
Operazione Cagliostro: Voltaiko e lo sch...
9 accessori auto imperdibili oggi su Ama...
Scontro tra giganti: Disney e YouTube TV...
Hyundai accelera sull'idrogeno con un nu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v