|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 170
|
swaret vs apt-get
Ciao,
sto usando con successo una debian. Vorrei pero' provare una slackware. Che differenza c'e' tra le gestione dei pacchetti con apt-get e con swaret? Sono piu' o meno equiparabili? Thanks -c. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Re: swaret vs apt-get
Quote:
Ok a parte il mio commento un po lamer ![]() I tgz non gestisco in alcun modo dipendenze quindi swaret si deve appoggiare a file esterni mentre i pachetti debian sono pensati appositamente per questo. In quato a numero di programmi i pachetti che si possono trovare gia precompilati in formato deb sono un enormita in confronto a quelli che si trovano con swaret. Apt è molto piu maturo e ha piu funzionalita ma questo è dovuto al fatto che esiste da tantissimi anni a differenza di swaret. ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3278
|
Re: swaret vs apt-get
Quote:
![]() Quote:
Ho usato Debian per poco ma tanto mi basta per dirti che APT è nettamente superiore. Debian è nata con APT mentre swaret è un tool "non ufficiale" e ancora un po immaturo. Se vuoi provare una distro con sistema di init BSD slack-style senza rinunciare alla comodità a cui Debian ti ha abituato ti suggerisco caldamente Archlinux ![]() http://archlinux.org/ Come struttura è molto simile a Slack (o forse Crux ![]() Tale tool si chiama pacman e ti assicuro che è valido quanto APT. Esempio: pacman -Syu ed aggiorni l'intero sistema! Diciamo l'equivalente di apt-get dist-upgrade.... Inoltre esiste anche il sito della comunità italiana: http://archlinux.crealabs.it/ ciao ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
|
Re: Re: swaret vs apt-get
Quote:
è passata a xorg??? o ancora xfree 4.4? xkè ati nn va cn xfree4.4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3278
|
Quote:
![]() Ho usato archlinux,versione 0.6,un po di tempo fa. X.org non c'era.. ...al suo posto Xfree86 versione 4.4 Adesso non so ma mi sa che c'è ancora Xfree ![]() Per quel motivo e altri piccole cosette sono tornato a Crux 2.0 ma appena esce la 0.7 (spero con x.org) la rimetto su. Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
|
Quote:
se volete togliere xfree4.4 e mettere xorg fate così (archlinux)... Codice:
pacman -Rd xfree86 && pacman -S x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 170
|
Re: Re: swaret vs apt-get
Quote:
La slack e' molto pulita', ho notato, soprattutto nell'installazione. Ma la renderei instabile in poco tempo. Sorry per gli slackwaristi. Ad majora. -c. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:16.