|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
Pen drive USB
Ho un problema.
Io non conosco linux ma dovrei usare una Pen drive USB per dare dei dati al prof che invece lo usa (sto preparando la tesi). E' plug and play come in windowsXP o bisogna caricare dei driver (ed eventualmente dove dovrei prenderli). Grazie dell'aiuto. Xwang P.S. Comunque la cosa mi interessa anche perchè sto prendendo in considerazione di installare linux per imparare ad usarlo per cui se avete dei link di riferimento postate pure |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: milano
Messaggi: 967
|
prova in questo modo e fammi sapere:
esegui nella shell questi comandi LSMOD modprobe uhci # mount -t vfat /dev/sda1 /mnt/sda1 osserva .... vedi dove hai montato la periferica per scrivere correttamente sia il sda1 chè il /mnt/sda1 osserva ... # vuol dire che devi stare come root ... e per farlo basta digitare SU
__________________
Trattative concluse con successo con: Dr.Adder, daro233, el xuzz, Insane_Tech, Celly, ShinAkuma, Goldstyles, blaue.angel, capo82pjk, bevy, sebastianvalmont, dnclover, gianluca_1986, Estero, Beppe80, overfusion, Clelug, Pumpkins, spaun68, beppe, aristotele, xketto85x, Verdeosso Ultima modifica di iperuber : 26-05-2004 alle 00:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Paris
Messaggi: 912
|
Quote:
lsmod che qualsiasi utente può usare e fornisce la lista dei moduli (driver) caricati nel sistema. Per xwang: non è una cosa facile. Infatti, essendo potenzialmente pericoloso per la sicurezza su un sistema linux (cosa di cui windows non si preoccupa) un utente normale non può attaccare al computer quello che gli pare, A MENO CHE l'amministratore (cioé l'utente root) non gli dia i permessi. Se l'amministratore è d'accordo, allora si connette al sistema, apre una shell (la shell di root è caratterizzata dal fatto che compare il simbolo # al posto di $) e fa le seguenti operazioni: 1) configura i driver per la periferica 2) Dà agli utenti il permesso di accedervi. Dunque il tuo prof, siccome usa linux, dovrebbe essere a conoscenza di quanto ho scritto, e di conseguenza tu gli dai la pen drive e se la sbriga lui. Se non fosse questo il caso dillo che ti do i comandi da dare per realizzare i punti 1) e 2) (sempre che il tuo prof ti lasci connettere alla sua macchina come root sapendo che non ne sai un piffero di linux).
__________________
"Grandi menti discutono di idee, menti mediocri discutono di eventi, piccole menti discutono di persone." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
X Figulus:
ho detto che il prof usa linux ma non che conosca linux (capito la differenza? ![]() Quindi mi puoi, gentilmente, postare la sequenza passo-passo dei comandi in modo che poi possa farla leggerla al prof? Grazie Xwang |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
Che distro ha ?
Comunque, la prima cosa da fare è inserire la chiavetta prima del boot e vedere se mette l'icona sul desktop (potrebbe chiamarsi sda1). Poi cliccarci sopra (magari la monta automaticamente) Se tutto cio non avviene: da console di root: à modprobe usb-storage poi fare una dir in /mnt di nome sda1 (se non c'è già) # mkdir /mnt/sda1 Poi vedere se in /etc/fstab compare una riga come questa: /dev/sda1 /mnt/sda1 vfat auto,rw,user,exec,umask=000 0 0 Se non c'è copiacela Poi devi montarla: # mount /dev/sda1 /mnt/sda1 e dovrebbe funzionare. Però potrebbe magari essere vista come sda2 o qualcos'altro. Fai attenzione durante la sequenza di boot, se compare qualcosa di simile. Ma il tuo Prof. che usa Linux, non sa queste cose ? Anch'io insegno e non mi stupisco più di nulla ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Paris
Messaggi: 912
|
Quoto in parte mykol, ma vorrei aggiungere qualche considerazione:
Quote:
# modprobe usb-storage e comunque meglio aggiungere anche: # modprobe usb-uhci # modprobe usb-ohci # modprobe ehci-hcd e sperare che il kernel sia stato compilato per caricarli. Quote:
Inoltre l'opzione "auto" non mi piace, se xwang mette la pen drive una volta sola il prof dovrà fare i conti ogni volta col mancato rilevamento della penna ai riavvii successivi, io la cambierei con "noauto" oppure leverei la riga dopo avere finito di usare la pen drive. Quote:
# chmod 777 /mnt/sda1 Considerazione finale: Come vedi è abbastanza complicato. Questa è la procedura che va bene per qualsiasi sistema linux, ma in genere le distribuzioni + comuni hanno tool di rilevamento e configurazione per questo tipo di dispositivi. Per esempio con Mandrake il diskdrake, cui si accede dal mandrake control center. Infine, se lo scopo è passare la tesi al prof: mandagliela via mail che se la scarica lui!!! Byez ![]()
__________________
"Grandi menti discutono di idee, menti mediocri discutono di eventi, piccole menti discutono di persone." |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
Grazie per l'aiuto.
Potrebbe anche essere che il prof queste cose le sappia già ma ho preferito prepararmi prima. Xwang. P.S. Potrei anche mandargli questi file tramite e-mail ma essendo qualche centinaio di MB gli intaserei solo la casella postale e comunque quanto ci metterei io a fare l'upload????(ore e ore) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Paris
Messaggi: 912
|
Quote:
Allora masterizza un cd ! ![]()
__________________
"Grandi menti discutono di idee, menti mediocri discutono di eventi, piccole menti discutono di persone." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
Non è la tesi ma solo dei dati intermedi prodotti da un computer RISC.
Se la pen drive non funziona gli masterizzo al volo un CD. Xwang |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:47.