|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 2729
|
Xmpeg e processori HT
Ragazzi sapete se esiste in giro un iDCT per Xmpeg che permette di sfruttare l'HT dei P4?
L'utilizzo del processore infatti non supera mai l'80% con HT abilitato ![]() Insomma mi rode un pò che solo Shkrink 3.1.7 sia capace di sfruttare a pieno questa tecnologia con risultati piuttosto netti rispetto al classico DISABLE ![]()
__________________
Sony A7R-III - Tamron 28-70 f2.8 - PC - i7 8700k -32Gb - nvidia 2080 TI - SSD 2x1Tb pci 65" OLED LG B8 - Ho concluso con: Ghost Of Christmas Past; SkyWaLKer 15; Sclergio; Grey_Duck |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia
Messaggi: 962
|
Xmpeg dovrebbe sfruttare l SMP, installa l ultima versione.
altrimenti prova o VIDOMI o FLASKMPEG, ovviamente le versioni recenti. sono tutti ottimizzati per ss2 quindi dovresti andare molto veloce. ciao _YTS_
__________________
![]() ![]() Gigabyte ga-p55-ud6 | Intel i7 860 | 2x2gb Corsair xms3 | Adaptec 2410sa | raid1 barracuda 500gb 7200.12 | Intel x25-m 80gb G2 | ATI radeon 4890 | tutto in downclock (non ho parenti all'enel) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 2729
|
Beh effettivamente gia ora vado abbastanza veloce, calcola che con compressione divx 5.1.1 e radium mp3 a 160kbit HQ vado sui 35fps, quindi ci metto parecchio meno del tempo reale però il processore cmq viene sfruttato all'80% fisso, cosa che invece Dvdshrink sfrutta al 100% e riguarda la tecnlogia HT quindi che purtroppo i programmatori di Xmpeg credo non abbiano supportato a questo punto
![]() Comunque proverò anche i programmi che mi hai detto ![]()
__________________
Sony A7R-III - Tamron 28-70 f2.8 - PC - i7 8700k -32Gb - nvidia 2080 TI - SSD 2x1Tb pci 65" OLED LG B8 - Ho concluso con: Ghost Of Christmas Past; SkyWaLKer 15; Sclergio; Grey_Duck |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:25.