Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l’infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l’infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-04-2004, 17:30   #1
ALBIZZIE
Senior Member
 
L'Avatar di ALBIZZIE
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
italia: occupazione in crescita

Cgil: in Italia lavorano 400 mila minori
Il 57% nel commercio, il 30% nell'artigianato e l'11% nell'edilizia

In 40 mila per più di otto ore. Nel mondo lavora un bambino su 6, da noi quasi 1 su 10.
Per l'Istat invece sono solo uno su 30


ROMA - Sono 400 mila in Italia i minori che lavorano. Un piccolo esercito tra i 7 e i 14 anni che vengono impiegati nei lavori più diversi: il 57% nel commercio, il 30% nell'artigianato e l'11% nell'edilizia ma anche nella cura della famiglia per lavori stagionali o continuativi. Tra i 400 mila minori sono inclusi i bambini figli di immigrati e i circa 30-35 mila minori non accompagnati entrati clandestinamente in Italia. Sono 70 mila gli adolescenti che lavorano più di quattro ore al giorno. Di questi almeno 40 mila ne lavorano almeno più di otto ore. È questa la fotografia presentata oggi dall'Ires e dalla Cgil sul lavoro minorile in Italia.

In Italia i minori compresi tra 7 e 14 anni sono complessivamente 4,5 milioni ma 1,7 milioni vivono sotto la soglia di povertà. Di questi, dunque, 360-400 mila, l'8-9%, sono coinvolti in forme di lavoro precoce. Un dato che stride con quello ufficiale dell'Istat secondo cui sono 144 mila (il 3,2%) i minori che lavorano.
I piccoli sono impiegati nel 50% in aiuti familiari; nel 32% in lavori stagionali e nel 17,5% dei casi (70 mila) in lavori continuativi. Di questi ultimi circa 40 mila (oltre il 50%) lavora per 8 ore o più al giorno per una retribuzione che si attesta tra i 200 e i 500 euro al mese. Per gli altri l'orario di lavoro oscilla tra meno di 4 ore (l'11%) e le 4-7 ore (il 23%). A Milano, Roma e Napoli l'Ires ne ha censiti 26 mila su 846.640 minori, di cui il 3,7% è al di sotto dei 13 anni e l'11,6% ha 14 anni.

FENOMENO IN CRESCITA - Secondo il segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani, il lavoro minorile in Italia «è destinato a crescere», per tre motivi: «aumento delle aree di povertà e di emarginazione; aumento del lavoro irregolare e clandestino, soprattutto degli immigrati; dispersione e abbandono scolastico, fenomeni in aumento». A quest'ultimo proposito l'Ires ricorda che con la riforma Moratti chi non rispetta l'obbligo della frequenza scolastica dei figli non va più in carcere, ma è punito con una multa di 67 mila lire.
Secondo la Cgil, che riassume in 15 punti le cose da fare per invertire la tendenza, «gli investimenti necessari per affrontare i problemi dei minori che lavorano sono pari a un punto percentuale del pil».


dal corriere.it
__________________
"Et si omnes ego non"

Ultima modifica di ALBIZZIE : 14-04-2004 alle 17:33.
ALBIZZIE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2004, 17:39   #2
Andreucciolo
Senior Member
 
L'Avatar di Andreucciolo
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Lecce
Messaggi: 501
Sinceramente in questo caso mi sembrano più credibili i dati ISTAT.
Bisogna però considerare che le statistiche sui fenomeni sommersi, le cosiddette "zone grigie" sono sempre necessariamente lacunose; spesso si parte dai dati conosciuti (pochi) e poi si effettuano delle proiezioni .
Detto questo, sono sempre dati allarmanti; spero vivamente che la storia della multa non sia vera. ( perchè poi in lire?)
__________________
La risposta è dentro di te, che pperò è sbagliata.....
Andreucciolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2004, 20:49   #3
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Sul sito del Corriere l'articolo è diverso da come lo hai riportato.

Proprio nella parte che hai evidenziato polemicamente in grassetto.




Cgil: in Italia lavorano 400 mila minori

In 40 mila per più di otto ore. Nel mondo lavora un bambino su 6, da noi quasi 1 su 10. Per l'Istat invece sono solo uno su 30

ROMA - Sono 400 mila in Italia i minori che lavorano. Un piccolo esercito tra i 7 e i 14 anni che vengono impiegati nei lavori più diversi: il 57% nel commercio, il 30% nell'artigianato e l'11% nell'edilizia ma anche nella cura della famiglia per lavori stagionali o continuativi. Tra i 400 mila minori sono inclusi i bambini figli di immigrati e i circa 30-35 mila minori non accompagnati entrati clandestinamente in Italia. Sono 70 mila gli adolescenti che lavorano più di quattro ore al giorno. Di questi almeno 40 mila ne lavorano almeno più di otto ore. È questa la fotografia presentata oggi dall'Ires e dalla Cgil sul lavoro minorile in Italia.

UN BAMBINO SU SEI - Una fotografia impietosa che si rispecchia nei dati mondiali forniti dall'Ilo e dall'Ipec secondo cui sono 250 milioni i bambini che lavorano, come a dire un bambino su sei (127 milioni in Asia, 61 milioni in Africa e Medio Oriente e 5 milioni nei Paesi industrializzati ed Est Europa), 73 milioni dei quali non hanno ancora compiuto 10 anni.

In Italia i minori compresi tra 7 e 14 anni sono complessivamente 4,5 milioni ma 1,7 milioni vivono sotto la soglia di povertà. Di questi, dunque, 360-400 mila, l'8-9%, sono coinvolti in forme di lavoro precoce. Un dato che stride con quello ufficiale dell'Istat secondo cui sono 144 mila (il 3,2%) i minori che lavorano.
I piccoli sono impiegati nel 50% in aiuti familiari; nel 32% in lavori stagionali e nel 17,5% dei casi (70 mila) in lavori continuativi. Di questi ultimi circa 40 mila (oltre il 50%) lavora per 8 ore o più al giorno per una retribuzione che si attesta tra i 200 e i 500 euro al mese. Per gli altri l'orario di lavoro oscilla tra meno di 4 ore (l'11%) e le 4-7 ore (il 23%). A Milano, Roma e Napoli l'Ires ne ha censiti 26 mila su 846.640 minori, di cui il 3,7% è al di sotto dei 13 anni e l'11,6% ha 14 anni.

FENOMENO IN CRESCITA - Secondo il segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani, il lavoro minorile in Italia «è destinato a crescere», per tre motivi: «aumento delle aree di povertà e di emarginazione; aumento del lavoro irregolare e clandestino, soprattutto degli immigrati; dispersione e abbandono scolastico, fenomeni in aumento». A quest'ultimo proposito l'Ires, l'Istituto di ricerche economiche e sociali della Cgil, ricorda che in base alle leggi vigenti chi non rispetta l'obbligo della frequenza scolastica dei figli non va più in carcere, ma è punito con una multa: «Un'ammenda di 67 mila lire fino al '99, rivalutate nel 2001 fino a un massimo di 250mila lire, ma è evidente che non è questa sanzione che può risolvere il problema» afferma il presidente, Agostino Megale. «Nella riforma Moratti le cose non migliorano», continua Megale. «Viene anticipato a 14 anni l'obbligo scolastico e affermato il diritto-dovere di continuare gli studi fino a 18: ma non è previsto alcun inasprimento delle sanzioni per i genitori che non permettono ai ragazzi di completare il percorso scolastico, e nemmeno un sostegno alle famiglie in difficoltà».

Secondo la Cgil, che riassume in 15 punti le cose da fare per invertire la tendenza, «gli investimenti necessari per affrontare i problemi dei minori che lavorano sono pari a un punto percentuale del pil».
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2004, 08:59   #4
ALBIZZIE
Senior Member
 
L'Avatar di ALBIZZIE
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Sul sito del Corriere l'articolo è diverso da come lo hai riportato.

Proprio nella parte che hai evidenziato polemicamente in grassetto.


non capisco come possa essere diverso.
Ho fatto copia/incolla omettendo solo la parte sui dati mondiali, perchè non inerenti al topic.
credi che mi sono rimesso a scrivere tutto l'articolo di sana pianta???
__________________
"Et si omnes ego non"
ALBIZZIE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2004, 09:18   #5
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
l'avranno aggiornato, sul sito del corriere non è infrequente..
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2004, 18:22   #6
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Quote:
Originariamente inviato da ALBIZZIE
non capisco come possa essere diverso.
Ho fatto copia/incolla omettendo solo la parte sui dati mondiali, perchè non inerenti al topic.
credi che mi sono rimesso a scrivere tutto l'articolo di sana pianta???
Scusami, l'insinuazione polemica mi è venuta perchè la parte del pezzo diversa era proprio quella evidenziata polemicamente.. non dubito realmente che hai fatto solo copia incolla.

Evidentemente qualcuno ha fatto notare al Corriere che il pezzo era sbagliato, impossibile che nel 2004 la Moratti abbia introdotto una multa di 69 mila lire.

Del resto, tornando in topic, non credo sia una questione di sanzioni ai genitori quella che può fermare o agevolare il lavoro dei minori di 14 anni.. è probabile che genitori che lo permettono o lo obblighino, abbiano ben altri problemi con la legge e comunque vivano in condizioni di degrado economico e culturale tale che quello è l'ultimo dei problemi.

400.000 lavoratori sotto i 14 anni mi sembra comunque un dato enorme, mi chiedo con che criterio l'abbiano censito.. non leggendo nemmeno la ricerca non voglio certo dire che un centro studi produca dati falsi su una questione così delicata, ma da 7 anni faccio volontariato in un CAG con ragazzi di quell'età 10-15 anni, con situazioni familiari molto disagiate, nessuno di quelli che ho conosciuto prima dei 14 anni lavorava, ed è un campione di ragazzi "difficili" (genitori in galera, drogati, etc.) .
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2004, 18:25   #7
ALBIZZIE
Senior Member
 
L'Avatar di ALBIZZIE
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
__________________
"Et si omnes ego non"
ALBIZZIE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l’infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l’infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
Le carte collezionabili dell'INPS conqui...
Football Manager 26 debutta su Steam con...
A 189,99€ con coupon: il NAS UGREEN che ...
Arm cresce ancora: ricavi oltre 1 miliar...
Xiaomi Redmi Note 14 5G ora a soli 179€:...
Spotify dovrà affrontare una nuov...
17,69€: praticamente regalato il caricat...
ECOVACS DEEBOT T80 OMNI, 600€ di sconto ...
EA fa chiarezza su controllo creativo e ...
Google Maps punta sull'AI: tante novit&a...
Qualcomm guarda oltre gli smartphone: ri...
539€, 629€ o 679€: 3 portatili HP o Acer...
Anche OnePlus attinge ai nomi scelti da ...
Apple non si arrende: altre due generazi...
Sky Mobile diventerà un vero e pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v