Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-07-2004, 09:46   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12769.html

La compagnia estende da 2 a 4 il numero dei processori Celeron D che saranno lanciati alla fine del terzo trimestre. In arrivo i nuovi moduli WLAN per il mese di Agosto

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2004, 11:19   #2
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
Li lancia dalla finestra?
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2004, 11:33   #3
feanor1982
Member
 
L'Avatar di feanor1982
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Salerno
Messaggi: 137
Nn potrebbe lanciarne uno ma buono?
__________________
AMD RULES
Mobile 2600@2600 Mhz
Club3D 6600gt 3d mark 2003 ------>8321 @570/1100
feanor1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2004, 13:08   #4
PrimoNumero1
Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 37
Quoto feanor1982... L'unica cosa che Intel fa apparire oro sono i Mhz, per i quali fa svenare i suoi clienti!
PrimoNumero1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2004, 13:26   #5
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Quote:
Originariamente inviato da PrimoNumero1
Quoto feanor1982... L'unica cosa che Intel fa apparire oro sono i Mhz, per i quali fa svenare i suoi clienti!
Quoto!
Athlon 64 3000+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2004, 13:30   #6
Gio&GIO
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1270
Ma possibile ......

che ogni cosa che fa Intel viene subito criticata? La tecnologia Centrino, i P4, la nuova grafica integrata nel chipset 915G sono soluzioni estremamente valide ............. però nulla perchè sempre e solo critiche ........ NON HO PAROLE!!!

Gio&Gio
Gio&GIO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2004, 16:51   #7
PacManZ
Senior Member
 
L'Avatar di PacManZ
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Oggiona
Messaggi: 755
Re: Ma possibile ......

Quote:
Originariamente inviato da Gio&GIO
che ogni cosa che fa Intel viene subito criticata? La tecnologia Centrino, i P4, la nuova grafica integrata nel chipset 915G sono soluzioni estremamente valide ............. però nulla perchè sempre e solo critiche ........ NON HO PAROLE!!!

Gio&Gio
sbagliato...
ti sfido a trovare delle critiche fatte al centrino...
PacManZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2004, 18:11   #8
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
Il p4 è un rottame al di là delle critiche... leggi qualsiasi libro di arhcitettura HW e ci trovi che il miglior compromesso tra numero di stadi delle pipeline e clock della CPU è 7-12stadi -> il P4 ne ha 20 e passa

Leggi qualsiasi studio sulle prestazioni e impari a capire che conta avere sia i MHz ma anche le latenze basse -> P4 con DDR 2, tutto MHz e latenze alte

Usi i programmi e scopri che al 90% non sono mai ottimizzati per il tuo sistema -> P4 gira bane solo sul software ottimizzato per SSE2/3; MMx; HT...

Il celeron tra l'altro non ha nemmeno tutte le features del P4 normale

Un po' come se qualcuno dicesse che la DUNA è una bella macchina, ma la si critica perchè è fiat.
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2004, 19:05   #9
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Dreadnought
Il p4 è un rottame al di là delle critiche... leggi qualsiasi libro di arhcitettura HW e ci trovi che il miglior compromesso tra numero di stadi delle pipeline e clock della CPU è 7-12stadi -> il P4 ne ha 20 e passa
Il P4 non è la classica CPU su cui puoi applicare questa regola... Fin'ora le CPU a pipline profonda erano rimaste solo teoria...il P4 invece è stata l'incarnazine di questa tecnologia...ed era una delle strade percorribili (il Prescott ha 31 stage se non sbaglio)...

Certo non è stato un successo tecnologico (economico sì, perchè qualsiasi cosa Intel avesse venduto avrebbe comunque raccolto consensi da parte del pubblico)...ma è stato un tentativo le cui problematiche principali si sono incontrate solo dopo molto tempo con l'aumento della miniaturizzazione...

Se anche Intel vuole abbandonare la pipeline profonda allora significa che le difficoltà (probabilmente principalmente di dissipazione) sono insormontabili...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2004, 19:22   #10
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
Infatti il prescott va ancora meno del northwod, nonostante la cache maggiorata.

la CPU a pipeline profonda non sarebbe mai dovuta essere sviluppata, piuttosto si sarebbero dovuti trovare altri modi per diminuire lo skew.
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2004, 22:39   #11
piottanacifra
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 411
XGio&GIO
Infatti stiamo parlando del Cesseron(il processore piu' scadente e caro della storia da quando adotta la tecnologia P4) e non del centrino.
Quindi le critiche se le becca tutte.

Salutt & Bazz
piottanacifra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2004, 23:41   #12
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da Dreadnought
Infatti il prescott va ancora meno del northwod, nonostante la cache maggiorata.

la CPU a pipeline profonda non sarebbe mai dovuta essere sviluppata, piuttosto si sarebbero dovuti trovare altri modi per diminuire lo skew.



a parte che i nuovi celeron hanno pur sempre la metà della cache dei nortwood, ma lo volete capire una buona volta che si chiamano celeron e non pentium, proprio perchè dei pentium non hanno le prestazioni, ma soprattutto il prezzo, che va dalla metà a un terzo?
e che finalmente questa volta intel ha sfornato dei celeron prestazionali (un celeron 2800 va come un athon xp 2600+) rispetto ai celeron precedenti?
no, che non lo capirete, qualunque cosa farà intel non vi andrà bene a prescindere
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2004, 23:48   #13
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Il P4 non è la classica CPU su cui puoi applicare questa regola... Fin'ora le CPU a pipline profonda erano rimaste solo teoria...il P4 invece è stata l'incarnazine di questa tecnologia...ed era una delle strade percorribili (il Prescott ha 31 stage se non sbaglio)...

Certo non è stato un successo tecnologico (economico sì, perchè qualsiasi cosa Intel avesse venduto avrebbe comunque raccolto consensi da parte del pubblico)...ma è stato un tentativo le cui problematiche principali si sono incontrate solo dopo molto tempo con l'aumento della miniaturizzazione...

Se anche Intel vuole abbandonare la pipeline profonda allora significa che le difficoltà (probabilmente principalmente di dissipazione) sono insormontabili...
dammi la tua nozione di "successo" tecnologico e perchè un archittetura superpipeline con bus quad pumped, HT e thermal protection, che ha fatto mangiare la polvere agli athlon xp nelle prestazioni, non rappresenti un "successo" tecnologico
e altresì dovresti spiegare perchè gli athlon xp che di polvere ne hanno mangiato rappresentino in qualche modo un successo tecnologico e non viceversa commerciale, dato che nei suoi modelli di fascia medio-bassa (ma già nella fascia medio-alta e alta i prezzi si equilibravano), costava meno dei correspettivi pentium 4
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2004, 03:21   #14
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz
dammi la tua nozione di "successo" tecnologico e perchè un archittetura superpipeline con bus quad pumped, HT e thermal protection, che ha fatto mangiare la polvere agli athlon xp nelle prestazioni, non rappresenti un "successo" tecnologico
e altresì dovresti spiegare perchè gli athlon xp che di polvere ne hanno mangiato rappresentino in qualche modo un successo tecnologico e non viceversa commerciale, dato che nei suoi modelli di fascia medio-bassa (ma già nella fascia medio-alta e alta i prezzi si equilibravano), costava meno dei correspettivi pentium 4
cionci intendeva dire (credo) che i pentium 4 anche se dal punto di vista delle prestazioni sn stati dei buoni processori per come erano studiati sn stati un pò il culmine e al tempo stesso la fine di un modo di costruire cpu.

Non sn stati un successo tecnologico perchè non è stata un'architettura rivoluzionaria ( a parte il FSB a 800), +ttosto il canto del cigno dell'Intel Netburst, che covava dei problemi per com'era strutturata, problemi che sn emersi nel momento in cui c'è stato l'abbassamento del processo produttivo ( problemi di dissipazione).

L'approccio dual core anche se n ancora successo tecnologico si può definire rivoluzionario.
Il Pentium M a suo modo, anche se n è stato progettato da 0...
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2004, 06:46   #15
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
La questione, von Clausewitz, si riassume nel seguente concetto: la roadmap di Intel prevedeva di arrivare ai 10Ghz entro il 2007. Adesso fra 3 anni andrà bene se arriverà alla metà.

Il motivo? Non di soli Mhz vive l'uomo...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2004, 09:05   #16
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz
dammi la tua nozione di "successo" tecnologico e perchè un archittetura superpipeline con bus quad pumped, HT e thermal protection, che ha fatto mangiare la polvere agli athlon xp nelle prestazioni, non rappresenti un "successo" tecnologico
Ha spiegato tutto per me DioBrando...anzi ha espresso meglio di me quello che avrei voluto dire
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz
e altresì dovresti spiegare perchè gli athlon xp che di polvere ne hanno mangiato rappresentino in qualche modo un successo tecnologico e non viceversa commerciale, dato che nei suoi modelli di fascia medio-bassa (ma già nella fascia medio-alta e alta i prezzi si equilibravano), costava meno dei correspettivi pentium 4
Perchè la stessa architettura di ALU, cache e FPU del primo Athlon con core K7 a 0.25 micron...si ritrova anche negli Athlon 64...
Così come parte del Pentium M è derivata dall'architettura P6...

Il P6 è un architettura di successo...certo non quella del Pentium 4...

Basta fare due conti...ovviamente parlo solo del mercato desktop...

Derivati dall'architettura interna P6:
Pentium Pro (3 versioni a seconda della cache) 0.35 se non sbaglio
Pentium 2 (2 core) 0.35 se non sbaglio
Pentium 3 (3 core) 0.25, 0.18 e 0.13
Pentium M (già due core e probabilmente tanti altri in futuro) 0.13, 0.09, 0.065
+ varie ed innumerevoli versioni con cache castrata...

Derivati dall'architettura interna del K7:
Athlon Slot A (3 core) 0.25 e 0.18
Athlon Thunderbird Socket A 0.18
Athlon XP (Palomino, Barton, Thoroughbred) 0.18, 0.13
Athlon Paris socket A
Athlon 64/FX (socket 939, socket 754) 0.13, 0.09, 0.065
Athlon FX (socket 940) 0.13, 0.09
+ varie innumerevoli versioni con cache castrata

Derivati dall'architettura interna del P4:
P4 con 256 Kb di L2 (due socket) 0.18
P4 con 512 Kb di L2(Northwood e Northwood con HT) 0.13
P4 Prescott (due socket) 0.09
+ varie con cache castrata
e poi ??!?!?! Mi sembra che la corsa si fermi qui...

Che vuol dire ?
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2004, 09:12   #17
feanor1982
Member
 
L'Avatar di feanor1982
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Salerno
Messaggi: 137
Io nn vedo limiti per la TECNOLOGIA di arrivare a realizzare processori a 10 ghz e allo stesso tempo buoni e "freddi" entro il 2007. Il limite lo mette l'ECONOMIA, il suo più grande "nemico"!!!

Finchè Intel resta il leader se ne fregherà di indirizzare la ricerca nn solo relativamente ai mhz e ad una più piccola tecnologia costruttiva, dato che i clienti su cui ha maggior mercato guardano solo quello!!!
__________________
AMD RULES
Mobile 2600@2600 Mhz
Club3D 6600gt 3d mark 2003 ------>8321 @570/1100

Ultima modifica di feanor1982 : 09-07-2004 alle 09:19.
feanor1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2004, 10:04   #18
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da feanor1982
Io nn vedo limiti per la TECNOLOGIA di arrivare a realizzare processori a 10 ghz e allo stesso tempo buoni e "freddi" entro il 2007. Il limite lo mette l'ECONOMIA, il suo più grande "nemico"!!!
I limiti tecnologici ci sono Con le tecnologia attuale il limite sarà intonro agli 30-35 nanometri... Stanno provando ad andare sotto con transistor ad effetti quantistici...come l'effetto tunnel...ma non ci sono ancora successi degni di nota... Si prevede uno stallo delle capacità prioduttive fra il 2009 ed il 2010...e visto che come, dice un mio prof, dal momento in cui viene presentata una ricerca al momento in cui viene implementato il processo produttivo passano circa 5 anni...siamo agli sgoccioli per evitare questo problema...
Quote:
Originariamente inviato da feanor1982
Finchè Intel resta il leader se ne fregherà di indirizzare la ricerca nn solo relativamente ai mhz e ad una più piccola tecnologia costruttiva, dato che i clienti su cui ha maggior mercato guardano solo quello!!!
Comunque lo sta già facendo abbandonado prematuramente l'architettura Netburst...e puntando su una derivazione del Pentium M sui desktop...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2004, 12:24   #19
piottanacifra
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 411
Xvon Clausewitz
Mi intrometto per chiarire il discorso di disparita di tecnologia.
Il quad pumped e l'Hyper-Threading per esempio tu dici che ha rivoluzionato il mercato dei processori.
Se non ricordo male di polvere i P4 sono stati sommersi,prima dai T/XP ora dagli ATHLON64 & Co.
Questa e' una tua opinione e rimane tua e di INTEL,dato che tutti grandi e piccoli(informati di informatica,vatti ha rileggere riviste e prove vecchie su i var siti ,scusate il gioco di parole)sanno che non e' vero dato che le ha dovute tirare fuori in fretta e furia per conrastare la potenza degli Athlon T/ Xp e non certo perche' voleva fare una "RIVOLUZIONE TECNOLOGICA".
Chi si ricorda le differenze prestazionali tra Thunderbird/XP e i primi P4,alzi la mano.
Infatti se non ricordo male il P4 divento' competitivo(in prestazioni e non certo come prezzo)dopo aver superato la soglia dei 2.6Ghz in poi con l'Hyper-Threading attivo e non bloccato .
Vi ricordate il P4 1.4Ghz ,veniva surclassato dal mio misero Athlon 1.2Ghz,oppure fai finta di non ricordare.
La vera rivoluzione tecnologica la sta facendo AMD.
Purtroppo e' rallentata dagli intrallazzi della stessa INTEL,un esempio e' l'uscita del O.S.64bit definitivo, ritardata guarda caso.
Ad INTEL non gli interessava far uscire per il momento processori con estenzioni a 64bit,snobbando con aria superirore ,l'evoluzione tecnologica che stava mettendo in atto AMD(Guarda caso dopo e dovuta ritornare sui suoi passi).
Microsoft da parte sua e' obbligata, anche commercialmente ,ad aspettare il monopolista di X-86,avendo 83% del mercato.
Salutt % Bazz
P.S.HyperTransport e controller della ram nella CPU,sono rivoluzioni e non certo il quad pompa e l'Hyper-Threading.
P.P.S.Se togli i parocchi ci vedi meglio.
piottanacifra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2004, 13:28   #20
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Ha spiegato tutto per me DioBrando...anzi ha espresso meglio di me quello che avrei voluto dire



ah ben "spostato" nella sezione

Quote:
Perchè la stessa architettura di ALU, cache e FPU del primo Athlon con core K7 a 0.25 micron...si ritrova anche negli Athlon 64...
Così come parte del Pentium M è derivata dall'architettura P6...

Il P6 è un architettura di successo...certo non quella del Pentium 4...

Basta fare due conti...ovviamente parlo solo del mercato desktop...

Derivati dall'architettura interna P6:
Pentium Pro (3 versioni a seconda della cache) 0.35 se non sbaglio
Pentium 2 (2 core) 0.35 se non sbaglio
Pentium 3 (3 core) 0.25, 0.18 e 0.13
Pentium M (già due core e probabilmente tanti altri in futuro) 0.13, 0.09, 0.065
+ varie ed innumerevoli versioni con cache castrata...

Derivati dall'architettura interna del K7:
Athlon Slot A (3 core) 0.25 e 0.18
Athlon Thunderbird Socket A 0.18
Athlon XP (Palomino, Barton, Thoroughbred) 0.18, 0.13
Athlon Paris socket A
Athlon 64/FX (socket 939, socket 754) 0.13, 0.09, 0.065
Athlon FX (socket 940) 0.13, 0.09
+ varie innumerevoli versioni con cache castrata

Derivati dall'architettura interna del P4:
P4 con 256 Kb di L2 (due socket) 0.18
P4 con 512 Kb di L2(Northwood e Northwood con HT) 0.13
P4 Prescott (due socket) 0.09
+ varie con cache castrata
e poi ??!?!?! Mi sembra che la corsa si fermi qui...

Che vuol dire ?
e come derivati mettiamoci anche i Celeron nuovi che hanno preso molto dai Prescott.
Le prestazioni sn migliorate è vero, ma a fronte di un notevole consumo energetico per una cpu in realtà progettata per sistemi di basso profilo ( uffici ecc), questo proprio perchè si è fatto ricorso ai dettami della Netburst e non a qlc di + "rivoluzionario".
Ma forse, speriamo, che siano gli ultimi modelli ad essere così proposti, facendo spazio invece ai derivati Desktop del Pentium M che garantiscono sicuramente un miglior rapporto tra prestazioni/costi di mantenimento.
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1