|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Problema: funzioni continue
L'argomento in per se stesso non è assolutamente difficile, tuttavai mi sorge un dubbio; come faccio a dimostra che un a funziona è continua?
Vi posto il testo del quesito: Per quali valori di a e di b la funzione f è continua ( per ogni x € a R) f(x) ==> | 1-a^2 X< (o =) 1 | 2+x 1<x<2 | bx^2-4 x>2 Grazie
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
una funzione è continua in un intervallo quando è derivabile su quell'intervallo.
mi sembra che devi provare a vedere il limite del rapporto incrementale nei punti "critici" e vedere se limite destro e sinistro sono uguali scusa se sono breve ma non ho tantissimo tempo e soprattutto analisi non è il mio forte! |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
grazie comunque
Qualcuno "riprende"?
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Re: Problema: funzioni continue
Quote:
Basta dimostrare che le restrizioni della funzione f ai vari sottointervalli sono continue ed inoltre che nei punti x=1 ed x=2 il valore del limite destro e sinistro coincidono. Non e' necessario dimostrare la derivabilita' di f. In questo caso essendo le restrizioni della funzione ai vari sottointervalli delle funzioni polinomiali sono automaticamente continue. Ti rimane solo da verificare la continuita' nei punti x=1 ed x=2.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 952
|
dove le stai studiando queste funzioni? (che scuola.. che anno.. che facolta... boooh dimmi te)
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Quote:
sono al quinto anno di un liceo scientifico.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Cioè basta calcolare il lim (per x tendente ad 1 e a 2) di 1-a^2 X e bx^2-4 =2 + x , sotituendo alle x 1 o il 2?
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
esatto, in questo modo ottieni due equazioni nelle incognite a,b. Risolvi il sistema ed ottieni i valori di a e b per cui la funzione f risulta essere continua su R+.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
Quote:
Grazie
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:57.



















