| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  13-11-2003, 15:09 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2001 Città: Francavilla Fontana (BR) 
					Messaggi: 366
				 | 
				
				Xeon e Pentium: qualche domanda
			 
		I sistemi con cpu Xeon sono tutti multiprocessore? O è anche possibile avere un sistema con singola cpu Xeon? E casomai fosse possibile, che differenze prestazionali ci swono con un PIV a parità di velocità? Windows 2000 ed XP sono in grado di gestire il dual processor? Il beneficio del secondo processore è automatico o dipende dall'ottimizzazione delle applicazioni? | 
|   |   | 
|  13-11-2003, 16:07 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2003 
					Messaggi: 384
				 | 
		Per quanto ne so io, gli Xeon sono nascono nativamente con supporto dual/multi processor, tuttavia non saprei se possono funzionare anche in single. In quanto alle prestazioni, beh, l'odierno P4 ha un bus a 800mhz, lo Xeon mi pare sia arrivato solo a 533mhz, quindi il primo dovrebbe avere un'ampiezza di banda maggiore rispetto al secondo, che tuttavia si difende benissimo con la cache L3. ah, e dimenticavo, un particolare insignificante: uno viene 400 euro, l'altro 1000 di più     ciao   | 
|   |   | 
|  13-11-2003, 16:14 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2001 
					Messaggi: 881
				 | 
		Per i Xeon basati sul PIII, potevano funzionare in mono, ma nelle schede madri in Dual mettendo un slocket che faceva da "Terminatore" sul socket che rimaneva 'vuoto'. Sinceramente non so se anche con i Xeon basati su P4 valga ancora lo stesso, ma immagino di sì. Non so se esistano schede madri Mono per Xeon... PS Sì esistono, per esempio questa. Ultima modifica di Crisidelm : 13-11-2003 alle 16:19. | 
|   |   | 
|  14-11-2003, 02:33 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2001 Città: Francavilla Fontana (BR) 
					Messaggi: 366
				 | 
		Sì costa una barca di soldi, ma non ho intenzione di prendere uno Xeon. Mi hanno messo una workstation IBM Intellistation Z Pro con Xeon da 2.8 e 2 giga di ram.  Mi chiedevo se win2000 è in grado di gestire il dual processor: se ne sente il beneficio nelle normali applicazioni? Un sistemista IBM mi ha detto, ad esempio, che il CATIA V5 (software CAD) non è ottimizzato per il dual processor. Quindi, supponendo la parità di tutti i parametri, se utilizzassi un PIV a 2.8, sarebbe la stessa cosa? Inoltre, posso far lavorare una cpu separatamente dall'altra? Posso fare, ad esempio l'encoding di un divx, e usare l'altra separatamente? O è fantascienza? | 
|   |   | 
|  14-11-2003, 07:45 | #5 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2002 Città: Verona 
					Messaggi: 4957
				 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|  14-11-2003, 08:39 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2001 
					Messaggi: 881
				 | 
		Se hai abbastanza RAM sicuramente sì (e con 2GB di RAM ne hai sicuramente abbastanza).
		 | 
|   |   | 
|  14-11-2003, 15:33 | #7 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2001 Città: Francavilla Fontana (BR) 
					Messaggi: 366
				 | 
		Ma l'operazione è trasparente? E' una cosa che decido io o lo fa da solo il sistema?
		 | 
|   |   | 
|  14-11-2003, 16:01 | #8 | |
| Member Iscritto dal: Apr 2003 Città: Milano/Nuoro 
					Messaggi: 76
				 | Quote: 
 Win 2000 Server fino a 4 processori, Win 2000 Advanced Server fino a 8 processori, Win 2000 Datacenter fino a 32 processori. sei a posto...   per quanto riguarda il beneficio, si sentirà nelle applicazioni ottimizzate per l'esecuzione in parallelo (quindi minor tempo di esecuzione), mentre nelle altre l'unico beneficio che puoi trarne sarà la possibilità di gestire più applicazioni contemporaneamente (quindi più throughput, se così possiamo dire) | |
|   |   | 
|  14-11-2003, 22:45 | #9 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2001 Città: Francavilla Fontana (BR) 
					Messaggi: 366
				 | 
		gentilissimi. thanks | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:54.









 
		 
		 
		 
		







 
  
 



 
                        
                        










