|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 920
|
Epson 830 Vs Hp 7150, quale?
Sono nella stessa fascia di prezzo, mi servirebbe solo un vostro parere sulla qualità di stampa, quale dei due è superiore per la stampa di immagini digitali?
Riescono a stampare un A4 senza bordo? Per la epson da una ricerca mi risulta sia possibile ricaricarla o adottare cartucce compatibili, mentre x la HP non ho trovato nulla, le Hp si possono ricaricare e/o adottare cartucce compatibili? Quale scelgo ? P.s. perchè tra i modelli attualmente disponibili è la epson 830U ma esiste anche una 830 (senza la U) ? in cosa differiscono? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 83
|
La sp830 è un'ottima stampante fotografica esacromatica, oggetto anche di altri interventi recenti nel forum, con un'alta qualità, anche se è un po' lenta (in confronto ad altre unità dal costo, però, superiore
![]() Si può ricaricare facilmente anche se, come per le recenti Epson, serve il resetter hardware. Anche la 830 soffre i classici problemi di intasamento degli ugelli, se non la si usa per un po' ![]() La U indica che è dotata di una seconda porta USB adatta per il collegamento di fotocamere digitali aderenti allo standard Print Image Matching, in modo da poter stampare, in teoria, direttamente dalla macchina fotografica, senza disporre di un computer. Come è stato giustamente detto in altri interventi, questo utilizzo non è molto consigliabile perché si rischia di stampare foto magari poco riuscite (o che necessitano di piccoli ritocchi) sprecando della preziosa carta fotografica e del preziosissimo inchiostro! Per la HP, sorry ![]() Ti posso solo dire che ho visto in opera la HP Photosmart 7350 (il modello superiore, credo), anch'essa ottima come qualità. Usa gocce da 4 pl in esacromia ed il sistema Photoret IV così da avere a disposizione una vasta gamma di sfumature. Se la HP7150 usa lo stesso sistema e la stessa dimensione di goccia allora è probabile che abbia la stessa qualità (elevata) di stampa. La differenza credo la possa fare, più che la qualità di stampa (elevata in entrambi i casi), la possibilità di ricaricare, visto i costi degli originali HP ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
|
Il 7150 dovrebbe adottare il PhotoRet III, con le limitazioni relative al massimo numero di colori gestibili. La 830 (previa l'acquisto del resetter) è nettamente più facile da ricaricare rispetto ad una hp, dato che i fori per iniettare l'inchiostro sono già pronti e non si corre il rischio di danneggiare la testina inserendo l'ago troppo in profondità. Inoltre le sacche d'aria che possono crearsi durante la ricarica si possono eliminare molto facilmente con epson semplicemente aggiungendo inchiostro per poi rimuovere l'eccesso.
Sempre la 830 stampa al vivo sul formato a4, cosa che non dovrebbe essere possibile con il 7150 che supporta solo il formato a5 al vivo. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:01.