|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3532
|
rappresentazioni numeri decimali...aiutino please
stò preparando l'esame di Architettura degli Elaboratori e ho bisogno di un aiutino....
ho i numeri A=52 e B= - 22 entrambi in base dieci io devo scriverli in binario su 8 bit nei seguenti modi: 1- in complemento a 2 2- in modulo e segno 3- in complemento a 1 4- in forma polaizzata vi prego datemi una mano, prima possibile grazie a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Roma
Messaggi: 35
|
onestamente non so cosa sia la forma polaizzata... per il resto ti posso dare una mano:
1) complemento a 2 Se il numero decimale è positivo, la sua rappresentazione binaria in cp2 si ottiene semplicemente convertento il numero da decimale a binario; se il numero è negativo si rappresenta in binario il suo valore assoluto, si complementa bit a bit e si somma 1 al numero così ottenuto. nel tuo caso: 52 --> 00110100 -22 --> - (00010110) --> 11101010 2) in modulo e segno Si utilizza un bit per rappresentare il segno del numero (ad esempio supponiamo di associare + --> 0 e - --> 1): 52 --> 00110100 (il primo bit è quello del segno) -22 --> 10010110 3) complemento a 1 In linea di massima e come il cp2; differisce da quest'ultimo solo perchè nella rappresentazione dei negativi, dopo aver complementato bit a bit il numero in valore assoluto, non occorre sommargli il bit pari ad 1: 52 --> 00110100 -22 --> - (00010110) --> 11101001 sul quarto punto sinceramente non ti so aiutare ![]()
__________________
~~~~~~~~~~~~~~~~~~ "Cogito ergo rhum" |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3532
|
Quote:
infatti ho sbagliato a scrivere....è polaRizzata... ti dice niente? grazie MMMille per il resto! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Roma
Messaggi: 35
|
Quote:
la notazione polarizzata dovrebbe essere l'equivalente della notazione in eccesso... vediamo di fare un po' di ordine.... Nella notazione in eccesso 2^(n-1) , dove n è il numero di bit usati per la rappresentazione (nel tuo caso 8) ogni numero (sia positivo che negativo) viene rappresentato come somma di se stesso con una potenza di 2 (la potenza 2^(n-1))... ciò che si fa, di fatto è traslare l'intero intervallo di rappresentazione. Ciò può essere più chiaro se passiamo all'esempio pratico: Abbiamo a disposizione 8 bit, ciò implica che l'eccesso sia pari a 2^7 = 128... dunque ogni numero decimale deve essere sommato a 128 e poi convertito in binario (ovviamente i numeri negativi diventeranno positivi) nel tuo caso: 52 --> 52 + 128 = 180 --> 10110100 -22 --> -22 + 128 = 106 --> 01101010 è particolarmente interessante notare come si possa passare dalla notazione polarizzata alla notazione in cp2 semplicemente complementando il bit più significativo dec | cp2 | eccesso 52 | 00110100 | 10110100 -22 | 11101010 | 01101010 ... spero sia tutto abbastanza chiaro... cmq basta fare qualche esercizio, complessivamente nessuna notazione è impossibile da capire e/o da utilizzare, anche perchè sono tutte legate tra loro ![]() ![]() ![]()
__________________
~~~~~~~~~~~~~~~~~~ "Cogito ergo rhum" Ultima modifica di etonRifles : 04-09-2003 alle 18:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3532
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Roma
Messaggi: 35
|
... Lieto di esserti stato di aiuto
![]() ![]() ![]()
__________________
~~~~~~~~~~~~~~~~~~ "Cogito ergo rhum" |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3532
|
rieccomi....
Convertire in binario floating point in un registro a 12 bit di cui 1 per il segno, 4 per l'esponente in froma polarizzata, 7 per la mantissa i seguenti numeri: A = -9.32 B= +14.125 mi sapete aiutare? magari oltre al risultato anche con qualche piccola spiegazioncina? grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:58.