|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 840
|
cella di Peltier
salve, secondo voi un AMD Burton 2800+ puo montare per essere raffreddato la cella in oggetto?
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24911
|
puoi usare la cell di peltier per raffreddare il toast mattutino se per questo
![]() basta ke sia dimensionata dal verso giusto e dissipata correttamente Ultima modifica di TheDarkAngel : 28-08-2003 alle 21:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sant'Angeles-Lodi
Messaggi: 3692
|
Re: cella di Peltier
Quote:
__________________
"E' un lodo che potrebbe essere chiamato lodo Orwell; lodo “Fattoria degli animali”. Ricordate forse che nella “Fattoria degli animali” c’era una specie di animali più uguali degli altri. Erano i maiali." cit.:Marco Travaglio Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello - Montanelli |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: NAPOLI!
Messaggi: 1310
|
cross posting - cross posting - cross posting
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 2448
|
non capisco perchè la gente prova le celle di peltier senza sapere cosa sono, magari prendendole sottodimensionate o montandole storte o cmq senza sapere come funzionano...
cosa vi costa cercare in rete e informarvi?? dedicate 15-30 minuti del vostro tempo a queste celle senza buttare soldi ne cess@!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 2448
|
per la cornaca se non specifichi con cosa la monti, con cosa la alimenti, con cosa la raffreddi e da quanti watt è, è impossibile che una persona ti possa dare un parere
se mi dai tali informazioni sarò felice di aiutarti |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Salerno prov
Messaggi: 211
|
Sicuramente non è a conoscenza di tali dati.....perchè è un neofita..
La tech e particolare nel montaggio e io la consiglio solo con sistema di raffreddamento a liquido.... Byez |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 2448
|
Quote:
è come quelli che prendono il prometeia e non sanno neanche che vuol dire clokkare... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 840
|
ma quanti Professori sono riuscito a scomodare in un sol post, chiedo umilmente scusa a tutti per essere stato inopportuno,
a alextech e Dirty_Punk che mi etichettano "neofita", sbagliando aggettivo in quanto sarebbe bastato leggere la data di registrazione "2000" per capire che temporalmente non è idoneo), a TheDarkAngel che con il mio post ho dato la possibilità di far capire a tutti di quanto sia spiritoso, che in considerazione delle sue capacità vorrei che fosse caldeggiata la sua candidatura a Moderatore dell'eventuale apertura in questo forum della discussione sul buffone di corte. a disumano, a cui vorrei ricordare che lo spirito del forum è teso ad aiutare gli utenti in difficoltà ed eventualmente, prima di scrivere quelle esaustive risposte, richiedere ulteriori dettagli per poter eventualmente aiutare e non snobbare, ma forse scrivi quello perché non sai niente dell’argomento e solo per fare numero di risposte ................ a Dirty_Punk, che sembra il più infastidito, a parte gli imbecilli ed i sapientoni, ricordo che una buona regola di vita vuole che non si deve mai guardare il portafoglio degli altri in quanto questi dei loro soldi possono fare tutto cio' che vogliono senza dover dare conto a nessuno, buona educazione vuole che quando ti stai rivolgendo ad una persona che non conosci non etichettargli cose, che il tuo piccolo cervello potrebbe aver partorito senza che queste possano corrispondere a verità, infine credo che l’unica cosa montata storta risiede all'interno della tua cassa cranica. concludo chiedendovi nuovamente scusa per aver irritato i vostri cervelli pieni di scienza, da parte di uno che voleva solo sapere se in circolazione esiste un dissipatore che riuscisse a sopportare lo spessore della cella in oggetto senza compromettere il processore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 840
|
X rip82
grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: .:Salerno:.
Messaggi: 2784
|
Re: cella di Peltier
Quote:
Alla tua domanda rispondo si ma...Quanti w? con cosa raffreddi? a ke clock vuoi arrivare? bench o daily use? e ovviamente puoi montare la pelt sul 2800+ basta ke non la monti come hai fatto col 1800+ ![]() n.b. non voglio fare il professore ma... 1)Barton e non Burton... ![]() 2)Se fossi stato leggermente meno vago nel tuo post forse non avresti accalappiato il disappunto dei "professori" ![]() ![]() 3)la data di registrazione non c'entra con l'essere neofita o meno...penso ke si siano rifatti ai tuoi posts e (ripeto) alla tua domanda molto vaga ke rasenta l'inutilità.. Ciao ![]()
__________________
.: MacBook Pro 2011 i7/2,7Ghz 8GB :. .: Mac Mini Early 2009 :. (4gb DDR3, HD 320gb 7200rpm) - Vison Pro 9000 - WD 1TB Studio Edition - iPhone 4 32GB - iPod Nano 8gb (PRODUCT RED) - Snow Leopard Flickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: pisa
Messaggi: 8323
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: NAPOLI!
Messaggi: 1310
|
Quote:
![]() il mio "cross posting" significa che hai postato in più sezioni la stessa domanda, il che è semplicemente contro il regolamento ![]() adeguati alle regole invece di sparare a zero contro gli altri utenti!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 2448
|
Quote:
se tu sapessi che è una cella di peltier avresti sicuramente postato la sua potenza, il raffreddamento usato e come la alimentavi dato che sono parametri fondamentali poi probabilmente avresti chiesto come coibentare la cpu, perchè con la peltier se sai come funziona l'unico modo per bruciare la cpu è per la condensa, di sicuro non per il suo errato montaggio (a meno che non la monti storta... ![]() quindi, da questi piccoli particolari diciamo di pesante significato mi sembra di capire che la tua conoscenza delle peltier sia limitata al fatto che raffreddano... quindi non venirmi a fare la ramanzina a mio parere è meglio se ti fai un kit con cella integrata tipo il t-rex per cominciare a prendere dimestichezza con le celle senza dover stare attento alla coibentazione, poi un po' alla volta puoi cominciare a sbizzarrirti con queste celle dove e come vuoi, sono bei giocattolini ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: .:Salerno:.
Messaggi: 2784
|
Quote:
![]() ![]() Ciao ![]()
__________________
.: MacBook Pro 2011 i7/2,7Ghz 8GB :. .: Mac Mini Early 2009 :. (4gb DDR3, HD 320gb 7200rpm) - Vison Pro 9000 - WD 1TB Studio Edition - iPhone 4 32GB - iPod Nano 8gb (PRODUCT RED) - Snow Leopard Flickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5494
|
Scusate mi potete spiegare come si monta una cella di peltier?
Ho un Volcano 7+ e come alimentatore è 300W(non so se sbaglio alla domanda con cosa la alimenti?) Mi potete spiegare a che serve il cold plate,poi quel materiale che serve a non fare la condensa(dove si mette?) e la potenza di una cella 70-100-200W su queste cose lo ammetto sono un neofita perciò vi chiedo gentilmente dei chiarimenti... Il mio proc. è thoro a e vorrei portarlo a 2200Mhz(200*11) Grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 2448
|
Quote:
quello caldo è praticamente obbligatorio raffreddarlo a liquido, quello freddo va munito di cold plate, che è una lastrina di rame 50*50*5 o 50*50*10 che serve come buffer e per concentrare la dissipazione sulla cpu che ci sta sotto attualmente se non le conosci l'ideale è prendere il t-rex che è semplicissimo da usare le celle raffreddano parecchio la parte sotto, e li serve la coibentazione, cioè del neoprene adesivo che non lascia passare l'aria che altrimenti condensa per il DT la potenza della tec deve essere proporzionata alla cpu e all'overclock che si vuole fare, si parte da un minimo di 100-120w per una cpu normale con poco overclock alle 220w per un buon overclock al multitec per cose veramente estreme |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 840
|
avete ragione................. comunque non formulo la domanda per poter spingere il mio processore, ma semplicemente capire in funzione del fatto che il dissipatore originale del processore non consente di poter adattare la peltier+una lastrina in argento 50/50/10.
In passato la cella in oggetto è rimasta montata per piu' di un anno su un PIII 550, alimentata a 5V anziche' i 12V, scelta fatta in funzione della bassa overclock applicata, mi bastava che la temperatura della CPU fosse costantemente a 10° evitando un'eccessiva condensa e dover coibendare il tutto, l'operazione di montabbio e smontaggio l'ho effettuata numerosissime volte senza rompere alcun processore, fino al giorno che sono passato ad un amd 1800+, e notando la temperatura costantemente sui 58°/60° decisi di tentare il montaggio della cella messa momentaneamente da parte. Le operazioni che portarono alla rottura della CPU furono identiche e precise a quelle effettuate decine di volte sul PIII, in quanto per prima cosa montai una lastra grande quanto il processore, fatta realizzare in argento da mio fratello, dopo averla appoggiata con attenzione sul core del processore e spalmata di pasta termica applicai il lato freddo sul processore+lastra in argento la cella in questione, usando lo stesso dissipatore usato con il PIII, credo un Coolmaster a forma cilindrica, la cella di peltier venne alimentata a 5V voltaggio dato per evitare la condensa e la coibendazione, ma al primo avvio non accadde nulla tutto morto.............................. Oggi vorrei riutilizzare visto la disponibilità, la cella di peltier su un 2800+ Barton con dissy in dotazione, avendo la seguente configurazione: 1 Alimentatore 300W 2 MB Asus A7V8X 3 750 DDR ram (3x256) 4 SV Ati 9000 5 Porta infrarossi irda SITECOM 6 SA SoundBlaster Live 1024 7 Lettore CDR ASUS 52X 8 Masterizzatore Plextor 12/10/32 9 Controller Promise SATA 150 TX 10 HHDD Maxtor 60 GB 7200rpm + Quantum 20.0 AS 7200rpm 11 scheda di rete Ethernet Macronix mx98715 Infine, non volendo effettuare una overclock eccessiva del Processore, cosa posso fare per montare quanto sopra descritto senza dover bruciare niente? E' normale che di suo la temperatura segnalata dal Bios e dall'ASUS utility sia di 54°/58°? Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 2448
|
sinceramente non ho capito molto di come hai bruciato la cpu
![]() ![]() cmq da quanti watt è la cella?? resta il fatto che non riesci a raffreddarla ad aria perchè il dissipatore si trova gli ipotetici minimi 100w della cella più i magari 80w della cpu, mentre il dissy è studiato per smaltire wattaggi inferiori agli 80w ti serve proprio in kit liquido per sfruttare bene le celle a mio parere, oppure un dissy con c@zzi e controc@zzi, tipo 80€ di dissy che a mio parere per un dissy ad aria sono soldi buttati... cmq se la tec è da 80w non puoi usarla sul barton nemmeno a 12v, a 12v basterebbe a stento e senza overclock, con overclock peggiorerebbe la situazione |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Provincia di Monza
Messaggi: 620
|
Ho bisogno un'info, dove posso acquistare le celle di peltier?? sono di milano ma non so dove comprarle.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:33.