Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-07-2003, 14:55   #1
jangar
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 57
Athlon XP 2200+ si surriscalda

Salve,
ho da molto tempo alcuni problemi e, non di lieve entità, sul mio nuovo computer. Ho acquistato pezzo per pezzo un nuovo computer fiammanta da 7 mesi. Ho commesso la leggerezza di assemblarmelo da solo. Le conseguenze di questa infelice scelta si sono rivelate subito drammatiche, in quanto l'Athlon ha sempre dato problemi di surriscaldamento.
L'ho montato su una MB MSI KT4V(MS-6712). Ovviamente con un bel dissipatore. A parte i problemi iniziali di inchiodamento, visto che grazie ad un mio amico avevo configurato l'FSB a 133MHz invece che a 266MHz. Risolto il problema, il computer ha cominciato a dare segni di squilibrio...mi spiego meglio: una funzione di sicurezza sulla MB spegne il processore quando questo raggiunge un livello di temperatura elevato. Il software MSI PC Alert 4 mi segnala una temperatura massima di 75°C. Ovviamente c'è qualcosa che non permette un buon raffreddamento della CPU. Acquisto anche una ventola aggiuntiva che installo sulla parete del case, ma nulla cambia. A questo punto controllo il processore sul socket, lo estraggo, cerco di espandere la pasta quanto più possibile anche se sembra un pò seccata.; la concentro un pò in modo che vada sul die, che è l'inferno di tutta la situazione. Qualcosa migliora, in quanto il processore non impenna di colpo la sua temperatura, ma, comunque, raggiunge quasi dopo 15-20 minuti una temperatura di 68°C.
Tutto ciò mi preoccupa, in quanto cosa sudderà dopo ore ed ore di lavoro, visto che dopo 20 minuti di accensione della macchina mi ritrovo già a 7°C dalla temperatura massima?
Mi dicono che una ventola con dissipatore in rame ed una nuova gettata di pasta fresca possa risolvere di colpo il mio problema e la mia preoccupazione. Ok procedo all'acquisto, eseguo con delicatezza tutte le fasi di smontagglio del dissipatore, immissione della nuova pasta e reimmissione della pasta nuova. Da subito sembra che le cose siano effettivamente migliorate, in quanto dopo la fase di avvio del sistema la CPU ha raggiunto una temperatura di soli 55°C.
La favola finisce subito, però, in quanto dopo giorni e gioni di uso, mi capita una giornata di lavoro di una decina di ore: è sera oramai e scopro che il processore ha raggiunto i 70°C. Ma come, la ventola nuova non doveva servirmi a tenere una temperatura abbastanza bassa? e non di poco inferiore a quella limite? e se tenessi il computer costantemente accesso? esploderebbe dopo una settimana?

Non so più a chi rivolgermi, in quanto se lo porto in un negozio si prenderebbero solo soldi senza risolvermi il problema in quanto dalle mie parti aprono negozi di cumputer anche i polli.
Mi farebbe piacere ricevere delle notizie rassicuranti, chi saprebbe darmi una mano?????

Altro problema, ovvero dubbio, è che con le ultime versioni del bios della mia scheda madre non mi permette di configurare l'FSB a 266MHz, sono passato, allora, a 133MHz e la macchina sembra andare più che bene. Ma è normale, visto la mia CPU dovrebbe andare a 266. Ho sentito di alcuni bug/problemi che riconoscono 133MHz come 266MHz.
Non so se serve saperlo ma ho 512MB*2 MB di Ram DDR333MHz.

Grazie
jangar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2003, 16:14   #2
Norbrek™
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 3152
Ciao, cercherò di aiutarti, ma è un po' un casino visto che quello che hai detto sul FSB ha poco senso......
Ti spiego il BUS può essere settato a: 100 a cui equivale un fsb di 100*2=200; 133 a cui un FSB 133*2=266; 166 FSB 166*2=333 e 200 a cui FSB 200*2=400, tutto questo perchè il bus EV6 ovvero quello di amd è di tipo DDR, quindi la frequenza reale viene moltiplicata per 2, ma per calcolare la frequenza della cpu viene utilizzata la frequenza di bus reale, ok?
Il tuo discorso non ha senso in quanto la frequenza della cpu viente ottenuta moltiplicando il bus per un certo moltiplicatore, ci sei?
Ma non esiste il bus a 266, quello è il fsb ottenuti da 133*2, quindi il tuo amico ti avrà settato il bus a 133, dicevi che prima avevi 266, ma ti stai confondendo con la frequenza delle memorie, in quanto le tue ddr333 stanno andando a 266 per via del bus a 133!
Capisci che non potevi avere settato un bus di 266 in quanto sarebbe stato 266*2=533, l'unico valore che nel bios può essere a 266 sono le memorie, quindi ti confondi.
A questo punto passiamo al problema calore, possono essere i sensori sballati, prova a toccare il dissy con il dito, se non riesci a tenercelo sopra allora è giusta altrimenti se è tiepido va tranquillo!
Puoi dirmi che dissipatore hai?
Hai la certezza di averlo montato giusto?
Cmq se il dissipatore è buono e se l'hai montato bene, potresti allora aver scheggiato la core nel montaggio e allora la cpu scalda di più in quanto la parte scheggiata non aderisce perfettamente al dissipatore, piuttosto che alimentatore hai?
__________________
Guardate il sorriso, guardate il colore, come giocan sul viso di chi cerca l’amore: ma lo stesso sorriso, lo stesso colore, dove sono sul viso di chi ha avuto l’amore?
La sofferenza è una promessa che la vita mantiene sempre.
Norbrek™ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2003, 16:21   #3
jangar
Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 57
Athlon, forse ci siamo

Scusa la mia ignoranza, ma cos'è il dissy? Forse vuoi dire il die?
Nel caso in cui avessi scheggiato il core, cosa sarebbe la migliore cosa da fare?

TI farò sapere che dissipatore uso.

Grazie mille!
jangar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2003, 16:25   #4
Norbrek™
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 3152
Il dissy è il dissipatore
Ma ora vorrei capire cosa hai cambiato nel bios visto che hai fatto confusione tra frequenza memorie e bus?
Cmq se hai scheggiato la core non c'è niente da fare
Potresti togliere il dissipatore e con una lente guardare se gli spigoli della core (il rettangolino chiaro in centro) sono intatti o smussati, ma questo potrebbe essere fatale per la tua cpu se tolgiendo un'altra volta il dissipatore spaccassi ancora di più gli spigoli, capisci?
Quanti Watt e qual'è la marca dell'alimentatore?
__________________
Guardate il sorriso, guardate il colore, come giocan sul viso di chi cerca l’amore: ma lo stesso sorriso, lo stesso colore, dove sono sul viso di chi ha avuto l’amore?
La sofferenza è una promessa che la vita mantiene sempre.
Norbrek™ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Intel SGX e AMD SEV-SNP aggirabili su pi...
Autovelox, parte il censimento ufficiale...
Adobe Premiere arriva su iPhone: l'app &...
Il Cybertruck di Tesla non può es...
Windows 11 25H2 è stato appena ri...
VMware, con la versione 9 di Cloud Found...
Area B e C Milano, stop alle auto benzin...
Huawei FreeBuds 7i arrivano in Italia: c...
Offerte Amazon Fire TV: smart TV per ogn...
iPhone 11 Pro Max e Apple Watch Series 3...
Toyota ha venduto solo 18 elettriche ad ...
Tutti i Ring in promo Amazon: videocitof...
Taiwan respinge la richiesta USA di tras...
Windows 11 2025 Update (25H2), il mio PC...
Via acari, polvere e sporco da materassi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v