|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Mantua me genuit
Messaggi: 294
|
Mi è venuto in mente ora...
... una cosa, a proposito del 3D sulla licenza Mandrake.
Non so se l'argomento sia già stato discusso, però, ma volevo sapere se qualcuno qui ha pagato per le distribuzioni che usa. Ehm... mi spiego meglio :-) Io ritengo che almeno una delle tante distro che usiamo si potrebbe pagare. Questo mi è venuto in mente non solo per il topic di cui sopra ma anche leggendo delle difficoltà che Mandrake attualmente sta vivendo e un po' questo mi spiace perchè trovo che abbiano fatto, nel bene e nel male, un'ottimo lavoro e anche la 9.1 che sto usando ora mi sembra buona. Almeno tutto funge alla grande ^__^ Sul sito di Linux & C. avevo letto di una proposta per aumentare il prezzo di un euro o due per quei numeri che allegavano una distribuzione completa, sovrapprezzo da dare alla casa. Secondo me sarebbe una buona idea. Tutto questo per dire che il gratis così com'è adesso non so fino a quando potrà andare avanti. Se le case impegnate nel pinguino non hanno introiti come faranno? Vero che campano sui servizi, certo, ma molti si arrangiano... ... comunque non vorrei che qualcuno pensasse a questa mia considerazione come polemica o altro. Era solo una considerazione generale. Per conto mio ho ordinato la 9.1 sul sito e dovrebbe arrivare a giorni. Ora sto usando quella trovata sullo speciale di Linux & C. Oddio, sono sempre un centinaio di euro per la Power Pack edition, però mi consolo pensando a quante distribuzioni ho provato e al prezzo che ha Windows, così mi sono detto che almeno una volta potevo "tirare la cinghia" e fare un'ordine. Mi rendo conto, ovviamente, che non tutti vogliono o possono pagare simili cifre e non dico che si debba fare per forza nè voglio dire che si debbano comperare. Ognuno, specialmente in casi come questi, decide come vuole e come può :-) La domanda finale che mi pongo è: quanto può durare una soft house come Mandrake quando moltissimi suoi utenti usano le distro gratis? Anche perchè tuttosommato è un buon prodotto e mi spiacerebbe che fallisse. Io mi ci sono sempre trovato bene. Xspazz |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Torino
Messaggi: 2221
|
Mi trovi completamente d'accordo. Senza dimenticare che è possibile iscriversi ad es al Mandrake Club pagando una quota associativa. Questi ragazzi vanno aiutati, il loro lavoro è davvero encomiabile!
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
già... non sono (più) un utente mandrake, ma mi ci sono affezionato... è grazie a loro che ora sto con linux "a tempo pieno"
quando mi arriverà lo stipendio vedrò... non è da escludere che mi iscriva, o che compri una distribuzione |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
|
Non sono pienamente d'accordo. E' giusto che si supporti mandrake, fanno un bel lavoro, ma ci sono alcune "storture" nei vostri discorsi.
Prima di tutto (innanzitutto, dopo tutto... In quanto al fatto di comprare o meno la distro, e' una scelta che ogni utente fa in base alle sue possibilita' o esigenze: io non mi sento un mascalzone perche' non compro mandrake 9.1! Non ho la carta di credito, ne' ho voglia di passare in negozio, preferisco prendere qualche rivista ogni tanto. Se facessero come redhat che vende le sue distro anche in edicola e a un prezzo modico che va in gran parte a loro, allora magari io la comprerei. Casomai sarebbe piu' sensato fare una donazione o iscriversi al club, ma io che me ne faccio del paccozzo coi manuali ecc.? A chi serve/a chi conviene nessuno impedisce di comprarlo. Certamente credo che chi fa affari con il free sw, come il caso dell'ufficio con 50 pc o le riviste linux, che campano con i cd delle distr , debba in qualche modo restituire (give back) un po' di cio' che ha ricevuto. Va be', adesso basta, ho scritto abbastanza... :o |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:38.



















