|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1860
|
Come fare un impianto a liquido?
Avevo già aperto una discussione in materia… ma è stata chiusa perché era uscita “dai binari” e adesso provo a riproporla facendo presente che quanto mi è stato detto in precedenza e le indicazioni date, mi sono comunque servite molto per farmi un’idea sulla possibilità di poter realizzare “artigianalmente” un efficiente sistema di raffreddamento a liquido.
------------------------------------------------- Salve a tutti. Ho una richiesta abbastanza complicata da farvi… Un mio amico avrebbe intenzione di costruirsi, tramite l’uso di stampi e fresature, un impianto di raffreddamento per socket A e mi ha chiesto se riesco a trovare dei progetti on line e fotografie da cui prendere spunto. Inoltre chiedo, a chi è già in possesso di uno di questi sistemi di raffreddamento a liquido, di che cosa bisogna tenere conto ed eventuali migliorie da apportare rispetto ai modelli “industriali”. Attendo speranzoso e curioso di vedere cosa si può ottenere con la vostra competenza e le sue capacità. ------------------------------------------------- Aggiungo che io e il mio amico siamo giunti alla conclusione che le canalette interne del dissipatore sono più utili al raffreddamento della cpu se a forma di spirale che non con la classica forma a serpentina. Il raccordo di entrata dell’acqua farlo passare direttamente sopra il core del processore, dove inizierebbe la spirale, portando così l’acqua verso l’esterno della stessa ove verrà posizionato l’altro raccordo per l’uscita dell’acqua calda. A riguardo mi piacerebbe avere vostri giudizi. Inoltre mi servirebbero le misure del dissipatore che va posizionato sopra il socket da prendere come riferimento per le misure della base dello stesso e del suo spessore ( per quest’ultimo avevamo pensato di stare sui 1,5 – 1,8 cm). Saluto tutti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 5304
|
Si e' gia' visto qualcosa con la canalina "a spirale", pero' non e' stata portata avanti.
Quello che dovreste curare, imho, e' un ottimo flusso. Se hai modo di misurare il litri/minuto che riescono a passare per il waterblock, vedrai che dai 1200/60 della pompa scendi quasi ad un terzo.. Se riesci a mantenere una velocita' accettable, invece, creeresti qualcosa di inedito e magari con prestazioni soddisfacenti. Personalmente cmq credo che il sistema a vaschetta sia migliore, ma non e' basato su studi approfonditi, bensi' sui risultati che fanno i wb Swiftech e Innovatek. Ciao! ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Bologna
Messaggi: 252
|
Ciao. Intanto mi scuso con te per quello che è successo. E' stata anche colpa mia.
Riguardo al wb mi permetto di darti un paio di consigli. Se hai già scartato la vaschetta ti sconsiglio di fare un wb a spirale. Dalle nostre parti sono già stati fatti dei prototipi e andavano peggio della classica canalina a M. La canalina a M (dopo quella a U) è molto semplice da realizzare e da prestazioni ottime. Se vuoi fare una cosa semplice semplice ti consiglio di partire dalla M. Secondo me la spirale non funzia bene (o cmq non funzia meglio della canala classica) perchè proprio al centro (dove c'è il core) non hai un pezzo di rame abbastanza spesso da diffondere io calore sul resto della superficie. Quello che dico è stato provato con il progetto lunarbina wk. La parte del core deve avere un minimo di rame sopra per fare si che il calore che viene "tolto" dal core stesso si espanda nel wb e non resti al centro. Non so se mi sono spiegato bene. Se non è chiaro chiedi pure. ![]() Ciao ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1860
|
X EdoFede
Per me non è stata colpa di nessuno, perchè nessuno (secondo me) aveva o ha avuto la volontà di fare pubblicità ad un sito oppure ad un altro di cui non faccio nomi
![]() Ripeto che le informazioni acquisite sono state utili, purtroppo, non avendo materialmente un tale prodotto da cui prendere spunto, penso sia logico che devo cercarlo in internet. Non conosco le dimensioni da prendere in considerazione e proprio a proposito chiedo a te e a chi può darmi un aiuto, se secondo voi, senza scartare a priori la canaletta a forma di spirale (con l'acqua fredda che arriva direttamente sul core del processore) sia utile a riguardo aumentare lo spessore che c'è tra esso e la canaletta per aumentare la dissipazione sul rame e se così facendo però diminuisca l'apporto dato dall'acqua nel raffreddamento. Saluto tutti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Salerno
Messaggi: 442
|
Parti da un presupposto sbagliato, e cioe' che l'acqua si riscaldi sensibilmente all'interno del wb. Nella migliore delle ipotesi, non ci sara' che poco piu' di 0.5C di differenza tra l'acqua che entra e quella che esce. Al contrario, uno spessore sul core ti permette di diffondere su una superficie maggiore il calore da tirare via...
__________________
PcTuner.net Staff |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1860
|
90-60-90
![]() ... Nessuno mi può dare le misure? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Bologna
Messaggi: 252
|
Re: 90-60-90
Quote:
Quelle del wb? 50x50 direi che è ottimo (se sono quelle esterne). Confermo quanto afferma Mrzzz. Il calore lo defi diffondere nel wb perchè l'acqua lo porti via.. Fai una canala...è molto meglio! ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Salerno
Messaggi: 442
|
Prova a lavorare su un blocco 50x50x10.
Canaline da 8mm di larghezza e 4mm di profondita', cosi' ti restano altri 6mm di fondo. Fai le pareti esterne da 4mm, quelle interne da 2mm e la centrale da 6mm. Coperchio da 5mm. Se vuoi guadagnare qualcosa in portata, fa la canalina da 5mm di profondita': guadagni qualcosa in portata ma perdi qualcosa in rendimento del wb. Se segui 'ste misure, ti fai un gran bel wb... ![]() ![]() A scanso di equivoci, ho chiesto il permesso ad AlexTa per postare queste misure: nell'ottica di una certa trasparenza si e' dimostrato disponibile. ![]() PS: Magari se segui 'ste misure, poi vienici a mostrare il risultato! ![]()
__________________
PcTuner.net Staff |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1860
|
Canalette rotonde da 8 di diametro e con 18 mm complessivi di spessore cosi suddivisi: 5 sotto, 8 canaletta, 5 sopra?
Saluti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1860
|
No, forse meglio: 7 sotto, 6 canaletta, 5 sopra.
![]() Devo sentire cosa ne pensa il mio amico a cui è venuta l'idea. Saulti a tutti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1860
|
Sento il direttore dei lavori cosa mi dice.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Salerno
Messaggi: 442
|
Non salire troppo con lo spessore del fondo, ti giochi le prestazioni del wb anche in questo caso!
![]()
__________________
PcTuner.net Staff |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Bologna
Messaggi: 252
|
Alrimenti se vuoi fare qualcosa di alternativo alla canalina classica, puoi realizzare un progeto di anomalos_77 con canalina a M rovesciata.
Lo trovi qua: http://www.oclabs.com/particles.php?docid=101 Ciao! ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Salerno
Messaggi: 442
|
http://www.oclabs.com/particles.php?docid=101&docpage=2
Quote:
![]()
__________________
PcTuner.net Staff |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Milano Provincia
Messaggi: 262
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
WB Ybris 1.4 Ciclon, Ybris Stealth, T-REX n°0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Lamon prov. Belluno
Messaggi: 337
|
canaline rotonde (cioè la sezione rotonda?????)
è proprio indispensabile? vabbe che hanno meno perdite di carico, ma vuoi mettere la comodità di farle a sezione rettangolare (o quadrata?)? vabbe che ho ha disposizione un 5 assi in continuo, ma il cam in dotazione comanda solo 3 assi.. ![]() byee |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1860
|
Ciao Muuu, da quello che ho visto in giro sono di solito a U con la saldatura sopra la canaletta oppure a O con saldatura a metà.
Poi quasi tutti hanno una canalina interna da 8mm. Quello che ho visionato è servito per farmi un idea e sinceramente non ho ancora scartato (almeno completamente) l'idea della spirale. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1860
|
Salve Pola
Come stiamo andando stavolta?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1860
|
Ops...
Visto l'orario forse era meglio un Buona seeeera.
Saluti. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:48.