Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-06-2003, 23:28   #1
payne
Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 209
Fotografare un paesaggio...

Illuminato solo dalla luce lunare. Qualcuno di voi ci ha mai provato? Ho fatto diversi tentativi, ma non viene niente Una volta ho visto una foto passata alla storia che era un panorama illuminato dalla luna ma non ne ho mai più viste di quel genere....
payne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2003, 23:33   #2
payne
Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 209
Re: Fotografare un paesaggio...

Quote:
Originally posted by "payne"

Illuminato solo dalla luce lunare. Qualcuno di voi ci ha mai provato? Ho fatto diversi tentativi, ma non viene niente Una volta ho visto una foto passata alla storia che era un panorama illuminato dalla luna ma non ne ho mai più viste di quel genere....
la foto era questa http://www.geh.org/taschen/m197400820001.jpg
payne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2003, 00:26   #3
Blind Guardian
Senior Member
 
L'Avatar di Blind Guardian
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
quella foto non è illuminata (solo) dalla luna!
lo vedi chiaramente dalle ombre!
anzi, mi sa di pesante fotoritocco!!

comunque per fotografare così, tempi lunghi e focali manco troppo chiuse, tipo f16 per 1-5 minuti a seconda di quanto illumina la luna

ciao!
__________________
Blind Guardian
Blind Guardian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2003, 12:52   #4
masao
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Pavia
Messaggi: 428
Quote:
Originally posted by "Blind Guardian"


anzi, mi sa di pesante fotoritocco!!


Emhhh....scusami Blind, non hai mai sentito parlare di un certo Ansel Adams?
__________________
"A chi hai detto fottuto giapponese?"
masao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2003, 12:57   #5
OkKi0
Member
 
L'Avatar di OkKi0
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Torino
Messaggi: 185
Quote:
Originally posted by "masao"





Emhhh....scusami Blind, non hai mai sentito parlare di un certo Ansel Adams?
Sarà...ma guardando la foto a "freddo" mi sa anche a me di ritocco...
Guarda le luci e i riflessi.....

Non c'è una descrizione di come è riuscito a fare la foto? Toglierebbe ogni dubbio....
OkKi0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2003, 13:05   #6
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
Secondo me è IR
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto.
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2003, 13:17   #7
payne
Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 209
Quote:
Originally posted by "masao"





Emhhh....scusami Blind, non hai mai sentito parlare di un certo Ansel Adams?
guardate quanto costa una sua foto http://www.anseladams.com/taag/showprod.cfm?&DID=8&CATID=24&ObjectGroup_ID=40
payne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2003, 13:32   #8
3dZone
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: [VR]
Messaggi: 460
azzz e c'è chi paga tutti sti soldi per una foto ? prendo un fotografo e lo metto a far foto per un mese e ci guadagno anche e magari mi tira fuori na foto simile se non migliore
__________________
Tempo e paja ancha le nespole le se maùra
3dZone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2003, 14:51   #9
masao
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Pavia
Messaggi: 428


Raga non diciamo bestemmie.....Ansel Adams è stato uno dei grandi della fotografia in biancoenero, quando il fotoritocco non esisteva ancora. Il tizio girava con gli attacchi per il banco ottico sul tetto della sua macchina. Un pazzo scatenato che ha inventato IL SISTEMA ZONALE, una vera rivoluzione. Può anche non piacere, ma il suo contributo ed il suo valore artistico sono INDISCUTIBILI. Vi riporto tra virgolette come ha fatto a realizzare una delle foto più famose di sempre (il titolo è Moonrise, Hernandez, New Mexico): "Mi sono trovato davanti questo straordinario scenario tornando a Santa Fe da una gita alla Chama Valley. Il sole stava illuminando di taglio un banco di nuvole in rapido movimento a ovest. Ho preparato la fotocamera 8 x 10 più presto che ho potuto e contemporaneamente ho visualizzato l'immagine. Dovevo combinare gli elementi ottici frontale e posteriore del mio obiettivo Cooke per comporre la focale 600 mm; quindi ho montato un filtro in vetro giallo (n. 15) dietro all'otturatore. Ho messo a fuoco e composto l'immagine rapidamente a piena apertura, ma sapevo che a causa del decentramento dell'obiettivo, avrei dovuto spostare (ricentrare) l'inquadratura di circa 2,5 mm quando avessi usato f/32. Queste regolazioni meccaniche e la visualizzazione sono state eseguite intuitivamente. Poi, con mio grande spavento, non riuscivo a trovare l'esposimetro! Ricordavo che la luminanza della luna in quella posizione era di circa 250 cd/ft²; ponendo questa luminanza sulla Zona VII, potevo calcolare che 60 cd/ft² sarebbero caduti sulla Zona V. Con una pellicola da 64 ASA (ISO), l'esposizione doveva risultare di 1/60 a f/8. Calcolando un fattore d'esposizione di 3 x per il filtro, l'esposizione di partenza diventava 1/20 a f/8, oppure di circa 1 secondo a f/32, l'esposizione data.
Non avevo idea di quali potevano essere i valori dello sfondo, ma sapendo che erano piuttosto bassi, ho previsto lo sviluppo con bagno d'acqua. La luminosità delle nuvole lontane era almeno il doppio di quella della luna stessa. La densità dello sfondo del negativo sviluppato era all'incirca di Valore II, ed è stata rinforzata localmente con un'intensificazione nella formula Kodak IN-5 (abbastanza permanente e priva di colorazione). Era della massima importanza conservare il dettaglio nella luna. Abbiamo tutti visto il disco bianco che rappresenta la luna in molte fotografie, il più delle volte dovuto a una notevole sovraesposizione."

A me sinceramente viene il mal di testa, anche adesso che inizio a capirci qualcosa.......cmq se si impara il sistema zonale diventa tutto più semplice. Per un approfondimento: http://www.nadir.it/tec-crea_folder/te_mia-op-sul-sz.htm
__________________
"A chi hai detto fottuto giapponese?"
masao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2003, 22:10   #10
Blind Guardian
Senior Member
 
L'Avatar di Blind Guardian
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
Quote:
Originally posted by "masao"





Emhhh....scusami Blind, non hai mai sentito parlare di un certo Ansel Adams?
ehmrrrrr... non sapevo fosse sua!!!

del resto payne disse: "Illuminato solo dalla luce lunare" e perciò ho pensato immediatamente a qualche mask di photoshop. anche il più ebete dei nani (tontolo) vi avrebbe pensato a vedere le nuvole e le facciate delle case così illuminate! Solo poi AA ha chiarito "sole stava illuminando di taglio un banco di nuvole in rapido movimento a ovest"! Ovvio che il sole la spiega la luce che altrimenti si spiegava solo con abili tocchi di ps.
E così si spiega anche la luna tanto contrastata sullo sfondo. ha tenuto f32!

sono stato spiegato?
__________________
Blind Guardian
Blind Guardian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2003, 08:59   #11
MisterG
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
Ho aggiunto il link alla gallery di AnselAdams ai miei preferiti. Da profano (mi sono avvicinato al mondo della fotografia solo da pochi anni) devo ammettere che ho visto delle foto che mi hanno colpito molto la maggior parte in positvo ma qualcuna mi è sembrata eccessivamente banale. In tutta la mia ignoranza fotografica, vorrei chiedere ai vari guru presenti qui sul forum, se le foto che vedo nella gallery di AA sono semplicemente scannerizzate (immagino siano tutte originariamente su pellicola, correggetemi se sbaglio) o se sono anche fotoritoccate? Esiste qualche scatto di AA realizzato con una macchina digitale? E con una macchina digitale che costi meno di una automobile? Sto bestemmiando?

Salut
MisterG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2003, 13:14   #12
payne
Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 209
Quote:
Originally posted by "Blind Guardian"



ha tenuto f32!

sono stato spiegato?
Ma come cavolo si può fotografare un paesaggio così scuro con un'apertura così piccola? Non dovrebbe venire nera la foto?
payne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2003, 13:45   #13
masao
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Pavia
Messaggi: 428
X MisterG: Hansel Adams non credo abbia mai toccato una digitale, per il semplice fatto che quando è morto (1984) si era ancora agli inizi (ma non penso ne sarebbe stato un grande sostenitore ). Le foto che vedi sono semplicemente scannerizzate, non ritoccate. Te lo dico perchè ho visto alcuni originali girando per mostre

X payne: Anche con un'apertura del genere, la minore luce che arriva sulla pellicola è bilanciata dal tempo di esposizione più lungo...i rapporti sono sempre gli stessi in fotografia

Preso da Encarta:

Adams, Ansel (San Francisco 1902 - Carmel, California 1984), fotografo statunitense, le cui immagini ritraggono in particolar modo gli stati sudoccidentali. Le sue prime fotografie in bianco e nero, datate 1916, furono ispirate da un viaggio nel parco di Yosemite. Nel 1932, con Imogen Cunningham ed Edward Weston, fondò l'f/64, un gruppo di fotografi che avevano come comune denominatore l'idea di creare immagini ricche di dettagli, ottenute chiudendo al massimo il diaframma dell'obiettivo. Pioniere di questo tipo di fotografia "diretta" era stato Paul Strand, benché antecedenti si possano trovare già in alcuni fotografi dell'Ottocento, tra cui Timothy O'Sullivan.

Le raccolte delle sue fotografie sono pubblicate nei volumi Taos Pueblo (1930), Sierra Nevada (1948), This Is the American Earth (1960) e Yosemite and the Range of Light (1979).

ciao
__________________
"A chi hai detto fottuto giapponese?"
masao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2003, 19:34   #14
AnselA
Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Matera (la città dei sassi)
Messaggi: 41
ANSEL miticoooo

MI intrometto nella discussione xkè il nick da me scelto è in suo onore.
Ansel Adams è un grande ho letto una collana di tre suoi libri intitolata "La fotografia di Ansel Adams" che mi ha aperto davvero gli occhi nel campo della fotografia.A chi ne avesse l'opportunità leggete qualcosa che riguarda le sue esperienze fotografichè vi sarà di grande utilità.
__________________
You can do anything your mind set to do, man.
AnselA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Nuovo Dreame L40s Pro Ultra su Amazon: p...
Windows 10 a fine vita: aggiornamenti es...
Google Pixel 10 consente di effettuare c...
Pompe di calore, mercato in crescita fin...
La condivisione di file fra Android e iO...
TV 4K in super offerta su Amazon: QLED H...
'Preferirei morire che cedere l'accesso ...
Google introduce la verifica obbligatori...
Hai Windows 10? Microsoft ha una sorpres...
Opel cambia strategia: un'elettrica per ...
Tre iPhone tutti nuovi nei prossimi tre ...
Test segreti su YouTube: i video vengono...
Una ricerca smaschera i gruppi anti-eoli...
Giovane italiano trovato morto davanti a...
Musk a testa bassa contro Apple e OpenAI...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v