|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Sarzana [SP]
Messaggi: 1409
|
Condivisione INTERNET tra Linux e WinXP. HELP!!!!
Salve, ho messo uno switch per poter consividere la connessione ADSL con i miei 3 PC.
Prima ho provato con i PC sotto WinXP e ci sono riuscito. La situazione è questa. PC1 (pc principale che deve fare da server perchè il modem non è un rooter) IP: 192.168.0.10 Gateway: 192.168.254.254 (IP MODEM) IP PC2: 192.168.0.20 gateway: 192.168.0.10 (Ip del PC1 che mi fa da server) PC3: ha solo linux..per ora tralascio.... Io però vorrei tenere il PC1 (il server) sempre con LINUX. A questo punto ho fatto i miei settagi come con winxp..... ma il PC2 non può vedere la connessione ad internet del PC1. COME SI FA? Se poi siete così gentili anche da mettere come fare con il PC3 a vedere la connessione di rete del PC1 (sia con linux che con winxp) ve ne sarei molto grato. bye by CNC |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Fammi capire: sul PC1 hai linux, e vuoi "convincerlo" a condividere la connessione con gli altri computer?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Sarzana [SP]
Messaggi: 1409
|
Ciao...
ho letto un paio di riviste ed ho capito che cavolo dovevo fare. Dovevo fare il filtraggio dei pacchetti attivando il NAT, che mi permette di mascherare gli indirizzi IP degli altri PC collegati al mio server linux. Così adesso mi funziona, e con la solita ocnnessione ad internet di linux...posso navigare anche dal PC con winxp. Purtroppo non ho capito bene...alcuni comandi di FORWARD....che ho vuto fare... cmq, spero di chiarirmi le idee presto....al massimo riposto un messaggio. Intanto ti faccio questa domanda anche se ancora non mi sono scontrato bene bene con sto problema. Sul PC linux che ha la redhat8 e che fa da server ha chiuse tutte le porte riguardanti ftp e telnet. Tiene aperta solo quella di ssh. Sai come si fa ad aprire le porte che mi interessano attivando il relativo servizio? Io da questo PC posso fare ftp e telnet su un altro...ma viceversa non è possibile. Ho un problema uguale....(ma ancora devo vedere meglio i comandi)....nell'usare XHOST. Mi puoi aiutare? E come si fanno a chiudere le stesse porte una volta aperte? Grazie. Se poi magari ci saprai sicuramente anche di windows, sul PC con winxp non riesco ad entrarci da remoto con ftp o telnet. Mi dice sempre connesisone rifiutata o impossibile.... le porte sono chiuse relative a questi servizi....ma anche da li posso fare in uscita sia FTP che TELNET. C'è un modo di attivarle senza usare altri software o devo scaricare qualche programma tipo serverFTP ? Ho visto nelle proprietà avanzate del firewall di winxp che c'è anche la possibilità di attivare ServerFTP o ServerTelnet...ma non ci sono riuscito a farlo andare. Dopo infatti....il firewall secondo me mi blocca tutto...e non riesco nemmeno a pingarlo il PC. Eppure solo attivando il firewall attiva anche i servizi di serverftp o altri. Grazie ancora. bye by CNC |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Quote:
Non so che strumenti usa per gestire il firewall, io in genere mi scrivo le regole a mano secondo le mie esigenze. Quote:
Quote:
![]()
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Sarzana [SP]
Messaggi: 1409
|
Ciao....
ho scoperto (sono sempre agli inizi) che la redhat8 non ha installato di base nessun server FTP ne TELENT....ecco perchè non mi ci collegavo.... cmq, mi hanno consigliato di usare SSH.....tranne che è più difficile e non conosco nemmeno un comando.....e quando vado nelle pagine MAN dopo 2 secondi mi sono già perso. Sai come si fa a fare una ricerca (magari di una parola) all'interno delle pagine man? Le domande su win...adesso le posto nella sezione accanto dai... ![]() ![]() Ti volevo chiedere.... non riesco ad usare xhost.... sai mica se anche per questo c'è un server da dover installare? Che programmi mi consigli per usare il desktop in remoto tra due macchine linux? Che programmi mi consigli per gestire i file tra due macchine linux? SSH è sufficiente? (niente NFS?) Sulla macchina Winxp, dovrei usare anche da linux la sua stampante. Sono costretto ad usare SAMBA? Mi hanno detto che esiste un software sotto winzoz per comunicare con SSH....sai nulla a riguardo? (lo devo chiedere dall'altra parte?) Conosci mica programmi per usare il desktop in REMOTO della macchina windoz dal PC di linux? Giusto...dimenticavo.... la riga del nat che non ho capito...è: echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward Ma serve per attivare il forward? Perchè quando ho fatto iptables -A FORWARD etc...non mi ha dato errori.... però senza questa non andava.... poi in un'altra rivista c'era di fare anche prima di tutto: chkconfig --level 5 iptables on chkconfig --level 3 iptables on A che servono ste righe? Per attivare il nat e la maschera degli IP ad ogni riavvio, come faccio per evitare di scriverlo ogni volta che accendo il PC server? (cioè ogni mattina....lo spengo ogni sera prima di dormire) Devo fare uno script? Siccome devo essere root per usare iptables, come faccio a dargli i permessi in modo che me lo lanci alla partenza? (vorrei che partisse solo lo script...senza dover dare i permessi da ROOT proprio ad iptalbes....non so se mi sono spiegato). Infine... tanto di domande ne ho fatte già abbastanza....volevo la tua opinone su: siccome so che tra un po' dovrò reinstallare tutto....format generali e via.... cosa mi consigli di mettere come distro: nuovamente la redhat8 o la mdk9? in passato l'avevo già provata la mdk9 e mi dava problemi con il modem USB, ora che non l'ho più...cosa dici? Con la redhat8 non mi trovo male...te che ne pensi? (Ho provato anche la Debian 3.0.........non sono arrivato nemmeno alla X....così poi ho formattato e rimesso la redhat. Forse tra una decina di anni sarò in grado di usare la Deb.) Vabbè... grazie. bye by CNC |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Quote:
Il _client_ ssh si usa semplicemente così: ssh <ip destinazione> [-l <nome utente>] Se la parte tra [] è omessa, viene usato il profilo utente corrente. Per trasferire i dati tramite "secure ftp", basta loggarsi con il client sftp (la sintassi è sftp utente@ip. Quote:
info ssh Per effettuare la ricerca, basta che premi il tasto s. Quote:
![]() E' facile da usare: per autorizzare un computer remoto a connettersi all'Xfree locale, basta che lanci xhost +<ip remoto> (_non_ chiudere la console dalla quale hai eseguito questo comando!) Quindi dal computer remoto puoi lanciare applicazioni e visualizzare sul computer locale; ad es: export DISPLAY=<ip del server>:0 xterm Nota che ssh è in grado di effettuare automaticamente il forward delle finestre da un computer all'altro!! Devi solo abilitare la voce relativa all'x-forward nei file di configurazione... Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
FORWARD_IPV4=true nel file /etc/sysconfig/network (almeno è così sulla Mandrake). Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Sarzana [SP]
Messaggi: 1409
|
grazie MILLE!!!!
Cmq, poi mi faccio vivo per avere altre info. bye by CNC. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:44.