Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-02-2003, 17:12   #1
cnc76
Senior Member
 
L'Avatar di cnc76
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Sarzana [SP]
Messaggi: 1409
Condivisione INTERNET tra Linux e WinXP. HELP!!!!

Salve, ho messo uno switch per poter consividere la connessione ADSL con i miei 3 PC.

Prima ho provato con i PC sotto WinXP e ci sono riuscito. La situazione è questa.

PC1 (pc principale che deve fare da server perchè il modem non è un rooter)
IP: 192.168.0.10
Gateway: 192.168.254.254 (IP MODEM)

IP PC2: 192.168.0.20
gateway: 192.168.0.10 (Ip del PC1 che mi fa da server)

PC3: ha solo linux..per ora tralascio....

Io però vorrei tenere il PC1 (il server) sempre con LINUX.
A questo punto ho fatto i miei settagi come con winxp.....
ma il PC2 non può vedere la connessione ad internet del PC1.
COME SI FA?

Se poi siete così gentili anche da mettere come fare con il PC3 a vedere la connessione di rete del PC1 (sia con linux che con winxp) ve ne sarei molto grato.

bye by CNC
cnc76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2003, 07:23   #2
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Fammi capire: sul PC1 hai linux, e vuoi "convincerlo" a condividere la connessione con gli altri computer?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2003, 11:52   #3
cnc76
Senior Member
 
L'Avatar di cnc76
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Sarzana [SP]
Messaggi: 1409
Ciao...

ho letto un paio di riviste ed ho capito che cavolo dovevo fare.
Dovevo fare il filtraggio dei pacchetti attivando il NAT, che mi permette di mascherare gli indirizzi IP degli altri PC collegati al mio server linux.

Così adesso mi funziona, e con la solita ocnnessione ad internet di linux...posso navigare anche dal PC con winxp.

Purtroppo non ho capito bene...alcuni comandi di FORWARD....che ho vuto fare...

cmq, spero di chiarirmi le idee presto....al massimo riposto un messaggio.

Intanto ti faccio questa domanda anche se ancora non mi sono scontrato bene bene con sto problema. Sul PC linux che ha la redhat8 e che fa da server ha chiuse tutte le porte riguardanti ftp e telnet. Tiene aperta solo quella di ssh. Sai come si fa ad aprire le porte che mi interessano attivando il relativo servizio? Io da questo PC posso fare ftp e telnet su un altro...ma viceversa non è possibile. Ho un problema uguale....(ma ancora devo vedere meglio i comandi)....nell'usare XHOST. Mi puoi aiutare?

E come si fanno a chiudere le stesse porte una volta aperte?

Grazie.

Se poi magari ci saprai sicuramente anche di windows, sul PC con winxp non riesco ad entrarci da remoto con ftp o telnet.
Mi dice sempre connesisone rifiutata o impossibile.... le porte sono chiuse relative a questi servizi....ma anche da li posso fare in uscita sia FTP che TELNET. C'è un modo di attivarle senza usare altri software o devo scaricare qualche programma tipo serverFTP ?

Ho visto nelle proprietà avanzate del firewall di winxp che c'è anche la possibilità di attivare ServerFTP o ServerTelnet...ma non ci sono riuscito a farlo andare.
Dopo infatti....il firewall secondo me mi blocca tutto...e non riesco nemmeno a pingarlo il PC.

Eppure solo attivando il firewall attiva anche i servizi di serverftp o altri.

Grazie ancora.

bye by CNC
cnc76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2003, 12:14   #4
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originally posted by "cnc76"


Purtroppo non ho capito bene...alcuni comandi di FORWARD....che ho vuto fare...
Quali comandi?

Quote:
Sul PC linux che ha la redhat8 e che fa da server ha chiuse tutte le porte riguardanti ftp e telnet. Tiene aperta solo quella di ssh. Sai come si fa ad aprire le porte che mi interessano attivando il relativo servizio?
La Redhat è molto saggia.
Non so che strumenti usa per gestire il firewall, io in genere mi scrivo le regole a mano secondo le mie esigenze.

Quote:
Se poi magari ci saprai sicuramente anche di windows, sul PC con winxp non riesco ad entrarci da remoto con ftp o telnet.
Fortunatamente ho eradicato Windows sia a casa che al lavoro; cmq credo che dovresti dare una occhiata al firewall di XP.

Quote:
Ho visto nelle proprietà avanzate del firewall di winxp che c'è anche la possibilità di attivare ServerFTP o ServerTelnet...ma non ci sono riuscito a farlo andare.
Dopo infatti....il firewall secondo me mi blocca tutto...e non riesco nemmeno a pingarlo il PC.
Problema per la sezione accanto
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2003, 13:44   #5
cnc76
Senior Member
 
L'Avatar di cnc76
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Sarzana [SP]
Messaggi: 1409
Ciao....

ho scoperto (sono sempre agli inizi) che la redhat8 non ha installato di base nessun server FTP ne TELENT....ecco perchè non mi ci collegavo....

cmq, mi hanno consigliato di usare SSH.....tranne che è più difficile e non conosco nemmeno un comando.....e quando vado nelle pagine MAN dopo 2 secondi mi sono già perso.
Sai come si fa a fare una ricerca (magari di una parola) all'interno delle pagine man?

Le domande su win...adesso le posto nella sezione accanto dai... ig: (si fa per scherzare)

Ti volevo chiedere.... non riesco ad usare xhost....
sai mica se anche per questo c'è un server da dover installare?
Che programmi mi consigli per usare il desktop in remoto tra due macchine linux?
Che programmi mi consigli per gestire i file tra due macchine linux? SSH è sufficiente?
(niente NFS?)

Sulla macchina Winxp, dovrei usare anche da linux la sua stampante. Sono costretto ad usare SAMBA?

Mi hanno detto che esiste un software sotto winzoz per comunicare con SSH....sai nulla a riguardo? (lo devo chiedere dall'altra parte?)

Conosci mica programmi per usare il desktop in REMOTO della macchina windoz dal PC di linux?

Giusto...dimenticavo....

la riga del nat che non ho capito...è:
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward

Ma serve per attivare il forward? Perchè quando ho fatto iptables -A FORWARD etc...non mi ha dato errori....
però senza questa non andava....

poi in un'altra rivista c'era di fare anche prima di tutto:
chkconfig --level 5 iptables on
chkconfig --level 3 iptables on

A che servono ste righe?

Per attivare il nat e la maschera degli IP ad ogni riavvio, come faccio per evitare di scriverlo ogni volta che accendo il PC server? (cioè ogni mattina....lo spengo ogni sera prima di dormire)
Devo fare uno script?
Siccome devo essere root per usare iptables, come faccio a dargli i permessi in modo che me lo lanci alla partenza? (vorrei che partisse solo lo script...senza dover dare i permessi da ROOT proprio ad iptalbes....non so se mi sono spiegato).

Infine...

tanto di domande ne ho fatte già abbastanza....volevo la tua opinone su:

siccome so che tra un po' dovrò reinstallare tutto....format generali e via....
cosa mi consigli di mettere come distro: nuovamente la redhat8 o la mdk9?

in passato l'avevo già provata la mdk9 e mi dava problemi con il modem USB, ora che non l'ho più...cosa dici? Con la redhat8 non mi trovo male...te che ne pensi?

(Ho provato anche la Debian 3.0.........non sono arrivato nemmeno alla X....così poi ho formattato e rimesso la redhat. Forse tra una decina di anni sarò in grado di usare la Deb.)

Vabbè...

grazie.

bye by CNC
cnc76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2003, 14:24   #6
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originally posted by "cnc76"


ho scoperto (sono sempre agli inizi) che la redhat8 non ha installato di base nessun server FTP ne TELENT....ecco perchè non mi ci collegavo....
Ripeto: saggia decisione. ssh può fare sia da telnet che da ftp, con il piccolo particolare che _tutti_ i dati viaggiano criptati.

Quote:
cmq, mi hanno consigliato di usare SSH.....tranne che è più difficile e non conosco nemmeno un comando.....e quando vado nelle pagine MAN dopo 2 secondi mi sono già perso.
Il _server_ ssh è semplice da usare, il più delle volte basta farlo eseguire all'avvio del sistema (e in genere è così di default).
Il _client_ ssh si usa semplicemente così:
ssh <ip destinazione> [-l <nome utente>]
Se la parte tra [] è omessa, viene usato il profilo utente corrente.
Per trasferire i dati tramite "secure ftp", basta loggarsi con il client sftp (la sintassi è sftp utente@ip.

Quote:
Sai come si fa a fare una ricerca (magari di una parola) all'interno delle pagine man?
Puoi usare il programma info:
info ssh
Per effettuare la ricerca, basta che premi il tasto s.

Quote:
Ti volevo chiedere.... non riesco ad usare xhost....
sai mica se anche per questo c'è un server da dover installare?
Il server...è xfree stesso
E' facile da usare: per autorizzare un computer remoto a connettersi all'Xfree locale, basta che lanci
xhost +<ip remoto> (_non_ chiudere la console dalla quale hai eseguito questo comando!)
Quindi dal computer remoto puoi lanciare applicazioni e visualizzare sul computer locale; ad es:
export DISPLAY=<ip del server>:0
xterm
Nota che ssh è in grado di effettuare automaticamente il forward delle finestre da un computer all'altro!! Devi solo abilitare la voce relativa all'x-forward nei file di configurazione...

Quote:
Che programmi mi consigli per usare il desktop in remoto tra due macchine linux?
XFree+forward tramite ssh. Li uso comunemente.

Quote:
Che programmi mi consigli per gestire i file tra due macchine linux? SSH è sufficiente?
(niente NFS?)
Per una rete privata/sicura, nfs se puoi. Per una rete pubblica, ssh. ftp lo riserverei solo se devi per forza accedere da qualche computer windows.

Quote:
Sulla macchina Winxp, dovrei usare anche da linux la sua stampante. Sono costretto ad usare SAMBA?
Da linux la stampante di XP? Sì, ma ti basta il pacchetto samba-client. In più con kprinter puoi configurare in due secondi l'accesso alla stampante di XP.

Quote:
Mi hanno detto che esiste un software sotto winzoz per comunicare con SSH....sai nulla a riguardo?
Sì, ma ovviamente mi risulta a pagamento.

Quote:
Conosci mica programmi per usare il desktop in REMOTO della macchina windoz dal PC di linux?
vnc

Quote:
la riga del nat che non ho capito...è:
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
Indichi al kernel di far partire l'ip forward. Senza questo comando le regole di MASQUERADE/NAT vengono ignorate.

Quote:
poi in un'altra rivista c'era di fare anche prima di tutto:
chkconfig --level 5 iptables on
chkconfig --level 3 iptables on
Credo siano comandi specifici per una certa distribuzione.

Quote:
Per attivare il nat e la maschera degli IP ad ogni riavvio, come faccio per evitare di scriverlo ogni volta che accendo il PC server? (cioè ogni mattina....lo spengo ogni sera prima di dormire)
Devo fare uno script?
Se hai il servizio /etc/rc.d/iptables puoi salvare le regole e ricaricarle all'avvio. L'ip forward si abilita in automatico mettendo la riga
FORWARD_IPV4=true
nel file /etc/sysconfig/network (almeno è così sulla Mandrake).

Quote:
tanto di domande ne ho fatte già abbastanza....volevo la tua opinone su:

siccome so che tra un po' dovrò reinstallare tutto....format generali e via....
cosa mi consigli di mettere come distro: nuovamente la redhat8 o la mdk9?
Io preferisco Mandrake, ma per motivi sicuramente diversi dai tuoi, quindi fai come credi.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2003, 17:20   #7
cnc76
Senior Member
 
L'Avatar di cnc76
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Sarzana [SP]
Messaggi: 1409
grazie MILLE!!!!

Cmq, poi mi faccio vivo per avere altre info.

bye by CNC.
cnc76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Meta sfida l'UE sull'intelligenza artifi...
BYD a caccia anche del settore del lusso...
I 5 sconti migliori su Amazon oggi: DJI,...
Questo SSD può contenere 12.500 f...
Stargate: il progetto AI da 500 miliardi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v