|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 217
|
Help vecchia MB e PI MMX166
Allora la scheda madre in questione è una 586ITBD di cui ho gia trovato i dati ma non ci ho capito una mazza percio trattatemi come un pivellino dell'overclock, dunque c'è sopra un Pentium MMX 166 , lo posso overclockare? A quanto ? e Come li devo spostare i Jumper ? O si fa in altro Modo? O letto se ho capito bene che si possono montare le Dimm , io ne ho un paio in piu che magari posso mettere a quella ***** di 16 mb simm che ci sono, ma le regge per voi 64 MB a 100mhz? oppure avrei una Dimm da 128 a 133? Reggerà? Altra considerazione,ho tolto il dissipatore che c'era per dare un occhiata e vedere come è fatto il pentium,non c'era un filo di pasta conduttiva!!!! Che faccio quando rimonto il Dissi la metto la pasta ? Lo devo ricoprire tutto il processore?? scusate ma io cosi ho imparato tutto quello che so fino ad ora sul Pc, che è poco , rispondete il piu che potete!!! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Ferrara
Messaggi: 2001
|
Dicci la marca della mobo, che chipset monta e che velocità di fsb supporta...
Se sono presenti gli slot per dimm le puoi installare ma è importante che prima tu tolga le simm perchè usano voltaggi diversi... Metti la pasta solo sulla parte di processore a contatto col dissipatore ma non metterne troppa, basta che il processore sia un pò "sporco"...
__________________
Ryzen 5 5600X, 32GB DDR4-3000MHz, Asrock B550M-Pro4, Case Fractal Design Dfine Mini, SSD Samsung 980Pro 500GB http://www.flickr.com/photos/paoloberno/ |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 217
|
dunque , il processore è tutto a contatto col dissipatore il P I MMX è grande quanto tutto il PC
Per quanto riguarda la Mb Ho chiesto aiuto proprio a voi per quelle notizie e la marca e il modello l'ho scritto io avevo trovato anche il manuale in rete ,solo che non ci capisco na mazza ! ma LOL! |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Pordenone
Messaggi: 7258
|
Quote:
idem x quanto riguarda il tipo e quantità di ram che sopporta Cmq non è detto che salendo anche di poco il processore sopporti la nuova frequenza, ti conviene provare.Ma che utilità pensi di avere lavorando magari a 200 anzichè a 166? Non te ne accorgerai neanche ad occhio nudo, meglio piuttosto espandere la ram! Saluti Qnick
__________________
Main PC: AMD Opteron 175 @2850MHz Vc 1,404v .::. DFI NF4 Ultra-D .::. 2x1GB DDR Samsung ZCCC @275MHz .::. XFX 9800GT XXX Ed. .::. Hitachi 7k250 .::. NEC 7200S .::. LiteON 812s@832s .::. TT Minityp-90 + Scythe KamaPWM 92mm .::. Corsair HX 520W .::. My X2 4200+ Link
|
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Ferrara
Messaggi: 2001
|
586itbd è troppo poco per conoscere il modello...
L'importante è espandere la ram, se poi riesci ad alzare il colck del processore alzandone il bus è ancora meglio... Se la pasta che usi è quella bianca allo zinco non dà problemi anche se va sui contatti, stendine un velo su tutto il processore...
__________________
Ryzen 5 5600X, 32GB DDR4-3000MHz, Asrock B550M-Pro4, Case Fractal Design Dfine Mini, SSD Samsung 980Pro 500GB http://www.flickr.com/photos/paoloberno/ |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 217
|
Come pasta ho una comunissima pasta argentata, dunque il modello è esatto ora vi linko anche il manuale cosi mi aiutate a vedere quello che si puo fare perche io non ci sto capendo una mazza,io i Jumper ho capito quali sono , ma non capisco ad esempio mi dice 1 - 2 on e 2-3off significa che devo chiudere i contatti di 1 e 2 ma come faccio a sapere se ci sono 4 staffette quale è l'1 il 2 il 3 e il4 ????????
http://www.dfi.com.tw/ftp/motherboards/586/586itbd/586itbd.pdf l'unica differenza è questo manuale porta il modello con Rev. AD nella mia MB c'è scritto Rev. A1 ma cmq non credo che ci sono differenze rilevanti, mi sembra corrispondere alla perfezione . |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:28.



















