|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Padova
Messaggi: 14
|
XP2400+
Ho preso l'xp2400+....e la sigla è
axda2400dkv3c aiucb0241xphw volevo sapere se è possibile andare oltre con questa sigla.... se si è come il thbird che basta collegare gli L1??? perche sul'xp2400+ sono già collegati!!!!! un aiutino non fa mai male.....GRAZIE
__________________
AMD XP2400+,OCZ PC3200 512Mb,ASUS A7N8X DELUX,SLK800+TORNADO84,SAPPHIRE 9700PRO,AUDYGI 2 PLATINUM,17" FLATRON UT FOREVER |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: milano
Messaggi: 2237
|
AXD indica che e' un ATHLON XP model8
A identifica un processore desktop e non mobile 2400 frequenza processore D tipo di substrato D=OPGA. K identifica il voltaggio =1,65volt =>Thoro A V Temperatura Max 85°C 3 quantità di cache L2=256K C FSB=266 Faby |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sicilia!!
Messaggi: 2063
|
xp
penso proprio che il tuo procio possa salire alla grande
per chiarimenti sulle modalità di overclock e sbloccaggio leggi qui http://217.59.162.54/tb/tbredmod.asp |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Foligno (Pg)
Messaggi: 9174
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: milano
Messaggi: 2237
|
Quote:
Faby |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: milano
Messaggi: 2237
|
Guida al riconoscimento dell'Athlon Xp 2200+ Thoroughbread Step A e Step B
Il primo processore di AMD a beneficiare del nuovo processo produttivo a 0.13 micron è stato l'Athlon Xp 2200+ "Thoroughbread A" (Model Number = (frequenza * 3 / 2) - 500 = 2200+ = 1800 Mhz) Il core "Thoroughbread" si è reso necessario per ridurre il consumo delle CPU e per raggiungere maggiori frequenze operative. Si è passati infatti dai 72 Watt del Palomino 2100+, ai 62 Watt del 2600+ Thoroughbread B. (Model Number = (frequenza * 3 / 2) - 600 = 2600+ = 2117 Mhz) A questo punto si sarebbe portati a pensare che con il nuovo Core i problemi di dissipazione e consumo fossero stati risolti, ma purtroppo la realtà presentò ben altri scenari. Infatti il nuovo core misurando solo 80 mm^2 (rispetto ai 128mm^2 del Palomino) rendeva irrilevante il minor consumo in quanto la superficie destinata alla dissipazione del calore era diventata insufficiente. Accortasi del problema AMD decise di apportare delle modifiche al nuovo core introducendo la famosa "revision B", questa seconda versione del Thoroughbread (denominata step B) differisce dalla prima per la grandezza del core, da 80mm^2 ai 84mm^2, e per il passaggio da 8 a 9 layer metallici. I layer non sono altro che i vari strati su cui vengono disposti i transistor all'interno del Core del processore; con il loro aumento si aumenta la distanza tra i vari transistor all'interno del Core: tutto questo si traduce, detto in parole semplice, in una migliore conduttività elettrica dei componenti e quindi minor calore e maggiori margini per salire di frequenza. Il Thourghberd B ha risolto finalmente i problemi di dissipazione termica e ha permesso di arrivare, per ora, allo soglia dei 2800+. Dopo questa breve spiegazione teorica vediamo in pratica quali sono le differenze tra i vari processori. · core Palomino: processo produttivo a 0.18 micron, dimensione del die (core) 128mm2, vcore 1.75v, (voltaggio) Cpuid 662, 8 strati di metallizzazioni al rame, data di introduzione 09/10/2001 · core Thoroughbread A: processo produttivo a 0.13 micron, dimensione del die 80mm2, vcore 1.65v, Cpuid 680, 8 strati di metallizzazione al rame, data di introduzione 10/06/2002 · core Thoroughbread B: processo produttivo a 0.13 micron, dimensione del die 84mm2, vcore 1.60v, Cpuid 681, 9 strati di metallizzazione al rame Aspetto visivo Copyright Immagini1997-2002 Hardware Upgrade SRL Come si può notare è facile distinguere gli Athlon Xp a 0.18 (il primo a sinistra) da quelli a 0.13 ma non altrettanto uno Step A (quello al centro) da uno Step B (a destra). Per farlo abbiamo tre possibilità: 1. Misure con il calibro le dimensioni del die 2. Controllare tramite programmi appositi la CpuId del processore 3. Controllare visivamente la sigla sul processore Analizzando con cura ogni strategia operativa notiamo che: 1. La misurazione delle dimensione del core attraverso il calibro è soggetta ad errori, quindi potrebbe rivelarsi inefficace. 2. Utilizzando invece gli appositi programmi l'errore è quasi nullo Nel nostro caso abbiamo utilizzato Wcpuid; in corrispondenza della scritta Stepping ID noterete dei numeri: Nel nostro caso sono degli 0 quindi Step A se fossero degli 1 saremmo di fronte a uno Step B 3. Per l'approccio visivo dobbiamo invece leggere attentamente la Sigla del Processore Ecco come interpretarla: AXD indica che e' un ATHLON XP model8 A identifica un processore desktop e non mobile 2200 frequenza processore D tipo di substrato D=OPGA. K identifica il voltaggio =1,65volt =>Thoro A V Temperatura Max 85°C 3 quantità di cache L2=256K C FSB=266 (D=333) Il processore in questione e uno step A, lo si riconosce dal fatto che la seconda lettera dopo la frequenza e una K (che identifica il voltaggio di 1.65v) se fosse stato uno step B la seconda lettera sarebbe stata una U (che identifica il voltaggio di 1.60v). Quindi se il processore in esempio fosse stato un Athlon Xp Thoroughbread B avrebbe dovuto riportare una sigla del genere: AXDA2200DUV3C. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
I Thoro B usano tutti un voltaggio di 1.65 V , non ci sono Thoro A dal 2400+ per il semplice motivo che i 2000Mhz non li raggiungono stabili per essere venduti.
Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: milano
Messaggi: 2237
|
Quote:
Faby |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
K indica il voltaggio, non lo step.
K indica che il voltaggio è 1.65 , non che lo step è A o B, tutti i Thoro B 2400+ e superiori hanno questo voltaggio per dare + stabilità Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Padova
Messaggi: 14
|
In definitiva????
Il procio è buono x ock? se non volessi mettere il filetto di rame sui pin quali L devo toccare???e come???
__________________
AMD XP2400+,OCZ PC3200 512Mb,ASUS A7N8X DELUX,SLK800+TORNADO84,SAPPHIRE 9700PRO,AUDYGI 2 PLATINUM,17" FLATRON UT FOREVER |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:26.