|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1108
|
terragen for complete morons, by dies irae
questo tutorial non era per voi ma gia' che l'ho fatto, tanto vale metterlo a disposizione di tutti... in ogni caso eccovelo:
Si comincia dalle basi: 0 - Scaricatevi terragen http://www.terragen.org/terragen/download.shtml se avete problemi a questo punto, fuori dai maroni no noobs allowed ![]() ![]() 1 – Installatelo, niente di speciale fin qui’ 2 - Apritelo e schiacciate tutti i bottoni sulla sinustra in alto, vi aprira’ una sfracca di pannelli eccetera. Io non ho messo quello delle nuvole (clouds) perche’ non l’ho usato per il tutorial ma c’e’ anche quello... disponeteli un po’ come volete, io l’ho fatto cosi’. ![]() 3a – la parte Landscape serve per generare il terreno. Schiacciate il bottone apposito, se volete cambiare il tipo di terreno, divertitevi con il bottone EDIT subito sotto, io per ora l’ho lasciato stare... ![]() 3b - se volete potete cambiare le impostazioni del paesaggio, piu’ rugoso, piu’ dettagliato eccetera, io l’ho lasciato di default.Cliccate Generate Terrain per crearlo... ![]() 4 - Adesso viene il bello: schiacciate con i due bottoni del mouse sulla “cartina” per spostare/girare la telecamera e schiacciate su Render Preview per vedere l’effetto. Spesso e volentieri non vedrete niente perche’ la telecamera e’ diretta contro un muro o cose del genere... un consiglio e’ spostare la telecamera sul bianco(montagne alte) e dirigerla verso il nero (valli) ![]() 5 – andate sul pannello dell’acqua e cambiate il Water Level per versare un po’ d’acqua per terra. Di solito tra 50 e 200m e’ un valore. Schiacciate su Update Maps per validare. Rischiacciate ogni volta su Render Preview per vedere le modifiche. ![]() 6 – spostate la righetta rossa per cambiare la direzione del sole (l’ora del giorno ![]() dipende un po’ tutto da che tipo di atmosfera volete dare. Come sempre, potete giocare un po’ come volete con tutti i valori, io ho solo messo la luce un po’ piu’ in alto e ho aggiunto le ombre delle nuvole. ![]() 7 - sotto atmosphere potete fare i maggiori cambiamenti allo stile dell’immagine. Con i tre valori cerchiati potete ingiallire l’immagine (p.es. se volete fare una scena con tramonto) io li ho spostati assolutamente a caso... ![]() 8 - e adesso il gran finale: mettete il dettaglio al massimo (di solito e’ meglio tenerlo basso perche’ viene usato anche per il preview, e avere un preview che ci mette 6 minuti a renderizzare non serve a un granche’) se volete potete giocare con i Settings e cambiare la risoluzione... il tempo puo’ variare da 4 minuti a 1h e mezza, quindi sfruttate il render preview prima di cominciare un render bacato... ![]() 9 - ecco la mia immagine, fa un po’ schifo, ma l’importante non era fare una bella immagine, ma piuttosto illustrare i passaggi principali di terragen. ![]() X - un po’ di photoshop e l’immagine diventa una vecchia cartolina del lago di lugano, con il san salvatore in lontananza... provate a cambiare un po' tutte le opzioni e guardate che effetto fanno quando schiacciate "Render Preview" e soprattutto divertitevi. Per qualsiasi domanda, dies-irae@dies-irae.com
__________________
-sei per l'ascesi? -si, sono per l'accidia sentimentale -già... se ti cade una donna sul cazzo tanto meglio... e secondo la teoria dei grandi numeri. (dalle lettere tra geng@ e dies) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1642
|
un bel tutorial su paesaggi spaziali tipo questo?
__________________
Visit my home page La disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta (Isaac Asimov) ¸..·´¯`·.¸¸><((((º> <°))))><..·´¯`·.¸ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Varese - Italy -
Messaggi: 149
|
Re: terragen for complete morons, by dies irae
Troppo carino Terragen!
Peccato solo che NON esporti i file in formato 3DS (o Maya, se magari...) ma solo Lightwave... generando poi dei file enormi! Comunque davvero carino e facilissimo da usare! ![]()
__________________
Non nutro rancore personale contro di voi, ma desidero che voi moriate per il bene della nuova Era... Sono uno dei Samurai Ambiziosi di Choshu, Battosai Himura! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Medhelan Padania
Messaggi: 1458
|
come si fa' ad importare una bit-map ? ??? rihiede un file in formato raw
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1642
|
beh.....puoi salvare la bitmap in *.raw con photoshop e poi importarla con uno dei numerosi plug-in di terragen. al momento mi sfugge il nome; se lo trovo te lo scrivo
![]() ciaoz p.s. che ci devi fà con la bitmappe?
__________________
Visit my home page La disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta (Isaac Asimov) ¸..·´¯`·.¸¸><((((º> <°))))><..·´¯`·.¸ |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1642
|
Advanced tutorial
Approfitto del topic aperto da Dies x infilarci dentro questo tutorial che ho tradotto un po' in fretta sul momento. Se volete leggervi l'originale potete trovarlo a quest'indirizzo http://www.btinternet.com/~sunscape/farmland.htm
La traduzione non è proprio fedelissima (sono un po' una schiappa in inglese), ma non penso di averne travisato il senso: il tutorial è fattibilissimo (l'ho provato). quindi non me ne vogliate. Il plug-in può essere scaricato qui http://www.geocities.com/ffrog.geo/sopack.html USARE IL PLUG-IN SOPACK PER CREARE TERRENI COLTIVATI O CAMPI ![]() Questo piccolo tutorial mira ad aiutarvi nell installazione di SOPack, un eccellente plug-in per Terragen, in modo da utilizzarla per le vostre immagini di campi agricoli come si vede negli esempi. In realtà è abbastanza semplice proiettare una vostra immagine su delle zone selezionate di terreno, ma qualcuno aveva bisogno di una guida passo-passo. Molti ringraziamenti vanno fatti a tutti coloro della mailing list di Terragen che mi hanno aiutato con questa tecnica e naturalmente a Sean O'Malley per la realizzazione del plug-in. ![]() La regione collinare è chiaramente visibile nel riquadro del terreno. Mapperemo queste colline con gli shader proprietari di Terragen ed useremo un'immagine bitmap per il terreno in piano. Catturate uno screenshot dello schermo (usate il tasto "Stamp") e nel vostro programma di fotoritocco preferito "incollate" l'immagine. Ciò ch vi serve è un'immagine quadrata del territorio in oggetto, quindi scontarnate tutto ciò che non vi serve e invertite l'immagine (i bianchi fateli diventare neri e viceversa). ![]() Nella Surface Map useremo due componenti principali - una è per le zone collinari, con tutti i "layer figli" se necessari ed una per la sovrapposizione dei campi coltivati. Per le montagne potete usare una qualsiasi surface map dalla vostra libreria, ma doete aggiungergliene una per la pianura. ![]() Selezionate il nuovo componente e poi cliccate Edit e poi andate alla linguetta Advanced Distribution. Cliccate sul bottone TEX e poi su + per aggiungere un effetto. ![]() Scegliete SO Image Overlay (Surface Distrib. Version). Questo vi rimanderà ad un riquadro di opzioni. ![]() A questo punto dovete selezionare il tipo di sovrapposizione come Trasparente ed abbinare il formato di terreno a quello che state usando (più è grossa la bitmap che avete catturato prima e meglio è). ![]() A questo punto dal riquadro di dialogo che si aprirà dovremo selezionare la bitmap da utilizzare come maschera (quella catturata all'inizio). Deve essere un'immagine quadrata, mi raccomando (es. 1000x1000 px). Prendete come riferimento l'immagine qui a fianco. Le zone bianche permettono la visione della superficie mentre quelle nere lo impediscono. Potete usare anche un po' di sfocatura gaussiana nella bitmap in modo la aumentare la zona dove il campo coltivato sfuma. ![]() Bene, andiamo oltre. A questo punto dovremo selezionare l'immagine reale che desideriamo usare per i campi. Nella Base Surface Tab cliccate sul bottone TEX. ![]() Stavolta scegliete SO Image Overlay (RGB Texture Version) ![]() Nel riquadro Overlay Option scegliete Total Overlay abbinandogli il formato di terreno corretto (anche questa immagine deve essere quadrata). ![]() Qui potete vedere l'immagine che ho utilizzato io. N.B. deve essere sufficientemente grande - per es. un quadrato di 1600 pixel di lato). ![]() Questo è un render veloce che mostra l'effetto della maschera SOPack applicata (in questo caso ho usato un colore uniforme al posto della mappa dei campi in modo da evidenziare le zone interessate). E questo è quanto! Impostate il riquadro per il render, renderizzate ed osservate le colline che si ergono sopra il terreno coltivato. Il prossimo passo sarà elaborare un po' la nostra mappa in modo da aggiungere strade e vari manufatti umani. Ci sono però anche altri modi per ottenere questo risultato.
__________________
Visit my home page La disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta (Isaac Asimov) ¸..·´¯`·.¸¸><((((º> <°))))><..·´¯`·.¸ |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Varese - Italy -
Messaggi: 149
|
Re: Advanced tutorial
Grazie mille a tutti! Spero continuerete a postare nuovi tutorial, appena ho un po' di tempo me li faccio tutti!
![]()
__________________
Non nutro rancore personale contro di voi, ma desidero che voi moriate per il bene della nuova Era... Sono uno dei Samurai Ambiziosi di Choshu, Battosai Himura! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1642
|
Re: Advanced tutorial
Quote:
![]() ciaus
__________________
Visit my home page La disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta (Isaac Asimov) ¸..·´¯`·.¸¸><((((º> <°))))><..·´¯`·.¸ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1108
|
yeah!
agricolo rules!!! ottimo lavoro sera! appena c'ho un po' di tempo mi ci diverto!!
__________________
-sei per l'ascesi? -si, sono per l'accidia sentimentale -già... se ti cade una donna sul cazzo tanto meglio... e secondo la teoria dei grandi numeri. (dalle lettere tra geng@ e dies) |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1642
|
many tnx
![]() sciao
__________________
Visit my home page La disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta (Isaac Asimov) ¸..·´¯`·.¸¸><((((º> <°))))><..·´¯`·.¸ |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Medhelan Padania
Messaggi: 1458
|
vorrei sapere come faccio ad usare un file .bmp o .jpg ( o quello che volete ) come altitudine per il terreno, cosi' e molto piu' facile fare superfici reali realistiche tipo Marte........... immagine da satellite dal sito della NASA e via................
capito ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1642
|
trovato!
![]() ci sono tutte le istruzioni x installarlo e usarlo ![]() ad ogni modo ti consiglierei di adottare lo standard .dem se vuoi fare paesaggi marziani. a tal proposito potresti utilizzare i file del MOLA (un po' pesantini da scaricare; dovresti avere almeno un'ADSL) cosicchè potresti avere un paesaggio del tutto identico a quello reale. ci sono degli artisti che l'hanno già fatto ottenendo degli eccellenti risultati http://home-1.worldonline.nl/%7Eveenen/terragen/mars/mars.html oppure http://astrosurf.com/planete-mars/goursac/marineris.html l'immagine che ho postato poco sopra l'ho fatta utilizzando tali file. ciaos
__________________
Visit my home page La disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta (Isaac Asimov) ¸..·´¯`·.¸¸><((((º> <°))))><..·´¯`·.¸ |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Medhelan Padania
Messaggi: 1458
|
grazie serafix scaricato, spiega un po' meglio il .dem ed i file MOLA............. cosa sono file enormi in altissima risoluzione di porzioni di marte ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Medhelan Padania
Messaggi: 1458
|
segnalo anche questi due plug
solaris http://homepages.ihug.co.nz/~jomeder/solaris/index.html per posizionare il sole dove deve essere nella realta' waterworks http://homepages.ihug.co.nz/%7Ejomeder/WaterWorks/ questo e' piu' bello del primo, lava,spiaggie,onde,increspature....... ricordatevi di installare prima anche la piccola dll a corredo TGPGuiLib ......... trovate il link nelle pagine sopra. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Medhelan Padania
Messaggi: 1458
|
continuo con quest'altro sito
http://www.terrasource.net/#plugin molto interessante, si trovano link a plug e tutorial interessantissimi, anche link ad altri programmi tipo terragen davvero belli.............. uno tra tutto MOJOWORLD.......... fantastico !!!!! se solo fosse free...... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Medhelan Padania
Messaggi: 1458
|
ed ancora................
http://students.washington.edu/sschmitt/world/ assolutamente fantastico ( free ) !!!!!!! andate a vedere le schermate dell'interfaccia e capirete......... bellissimo !!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Medhelan Padania
Messaggi: 1458
|
sono termento questa sera
![]() http://www.geocities.com/ffrog.geo/campath.html#downloads bellissimo plug.......... percorsi per la camera........ molto ben fatto ( free ) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano-Svizzera
Messaggi: 444
|
X dies_irae & Serafix:
Perchè non mandate una copia dei vostri tutorials a treddi.com ?? Non sarebbe male poter raccogliere una parte di materiale didattico anche su Terragen ... e poi in italiano! Se volete mandatemi i vostri tutorials al mio indirizzo email. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1642
|
x engine
i file del MOLA e i *.dem sono file contenti dati altimetrici. puoi trovare dei link per i *.dem qui http://www.terrasource.net/ mentre quelli del MOLA li trovi qui http://wufs.wustl.edu/missions/mgs/mola/ (ci sono diverse risoluzioni: xsonalmente ho scaricato quelli con risoluzione 1/128). si tratta proprio di file che riproducono tutta la superficie marziana ![]() in giro x il web dovrebbero asserci anche dei *.dem della luna, ma non sono ancora riuscito a trovarli x below x me non ci sono problemi x far comparire il tutorial su treddì.com purtroppo ora non ho molto tempo x preparare uno *.zip (sto x partire x una trasferta a francoforte). se, in alternativa volete farlo voi (tanto bisogna fare solo copia-incolla ![]() ciao ragassuoli ![]()
__________________
Visit my home page La disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta (Isaac Asimov) ¸..·´¯`·.¸¸><((((º> <°))))><..·´¯`·.¸ |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:22.