Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-09-2002, 17:36   #1
TNOTB
Senior Member
 
L'Avatar di TNOTB
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Naples, provincia
Messaggi: 4566
Compressione dei brani.....non l'encoding ;-)

Ciao a tutti
si è parlato + volte qui sul forum della compressione delle song che si effettua x dare il max volume ai brani, compressione che caratterizza quasi tutte le produzioni musicali di oggi e che tra l'altro a molti nn piace....
...se ne è parlato ma nn approfonditamente e mi piacerebbe saperne di + (xkè la si fa ed a quale scopo) e capire come si fa e se è possibile farla con software come Waveleb e Cooledit e relativi plug

C'è qualcuno disposto a illuminarmi un pò in proposito?
Grazie, ciao
TNOTB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2002, 12:54   #2
spregn
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: rovigo
Messaggi: 2010
eccoci quà..

la compressione che intendi tè , sarebbe quella chè permette di aumentare il volume dei livelli pianissimi fino a portarli a livelli accettabili anche con delle normali radioline o portatili , di solito anni fà nn era molto praticata dato che gli impianti e riproduzioni analogiche nn hano i limiti della soglia digitale , poi con l'avvento dei ciddì audio e dei moltissimi portatili , e divenuta quasi di obbligo per far sentire i suoni in maniera molto + marcata e per ovviare al rumore di fondo che , sempre senza compressione , si sentirebbe notevolmente....:o


almeno che nn intendi la compressione fatta in altra maniera sui brani audio per "tirare" sù registrazioni vecchie...

alla prossima....
spregn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2002, 12:17   #3
TNOTB
Senior Member
 
L'Avatar di TNOTB
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Naples, provincia
Messaggi: 4566
Ciao Stefano

si in effetti intendo proprio questo tipo di compressione e la tua risposta racchide proprio ciò che volevo sapere io ovvero xkè fanno questa compressione!
E' x via di tale compressione che l'onda delle song, se aperte con sw tipo Cooledit o Wavelab, ha tutti i livelli al max? In questi casi applicando un plug va tutto subito in clip, è proprio x via del fatto che il volume dei vari livelli è compresso?

Mi hai stuzzicato.....la cosa si fa ancora + interessante:
che tipo di compressione è quella fatta in altra maniera sui brani audio per "tirare" sù registrazioni vecchie...?
TNOTB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2002, 19:58   #4
spregn
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: rovigo
Messaggi: 2010
Ciao Nico..

in effetti la compressione porta tutto oltre la soglia del rumore dei DAC , sennò si perde per strada i suoni che sono sotto a quest'ultima...

es:
se un rullante di batteria arriva fino a 100/110db con apparecchi PRO di alta qualità , questa dinamica nn si riesce a farla stare su un normale ciddì che al massimo i dac fanno uiscire 85/90db , allora si comprime di una ventina di Db , naturalmente nn si taglia i picchi massimi ma , tramite le varie regolazioni , si sceglie (tanto per dirla alla buona ) una via di mezzo trà i pianissimi e la gamma media....


i brani vecchi che nn hano dinamica o arrivano a 50/60db prima del rumore di fondo , a questi nn si applica il compressore ma l'Expansore di dinamica per conferirgli un pochino di realismo.
In effetti il Compander fà pure dà Expander per eseguire al rovescio quello che si applica ai brani oggi incisi sui normali ciddì...

poi potremmo parlare anche della compressione fatta un tempo sui brani in vinile...!!??
sempre che a qualcuno interessi

sciao...
spregn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2002, 19:31   #5
TNOTB
Senior Member
 
L'Avatar di TNOTB
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Naples, provincia
Messaggi: 4566
ecco...ora è chiaro....
nel primo caso si comprime x far stare il tutto entro la soglia dei dac, nel secondo si espande x aumentare la potenza, giusto?

X quanto riguarda le vecchie registrazioni, l'espansore funziona +o- come un puncher?

E' possibile effettuare queste compressioni con Wavelab?
TNOTB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2002, 13:33   #6
spregn
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: rovigo
Messaggi: 2010
sciao Nico

eccomi quà...
Il Wavelab è un ottimo SW di editing audio e dispone dei settaggi migliori che tù possa trovare per eseguire compressioni ed espansioni su brani , sia vecchi che nuovi...


il Puncher è un plug che serve per dare dinamica a brani vecchi ed anche a quelli nuovi , funziona come un vero e propio espansore di dinamica per ridonare vivacità a tonalità ( di solito sempre i bassi ) leggermente in secondo piano...

per parlare del rumore effettivo della risoluzione dei DAC la cosa diventa molto lunghetta
cmq se vuoi si può sempre fare molti altri esempi...:o

adesso vado a vedere per la conessione ADSL..!!
mi sembra che sia rrivata pure dalle mie parti...

a presto

Styefano
spregn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2002, 05:18   #7
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Re: Ciao Nico..

Quote:
Originariamente inviato da spregn
poi potremmo parlare anche della compressione fatta un tempo sui brani in vinile...!!??
sempre che a qualcuno interessi
Interessa, interessa
Quote:
cmq se vuoi si può sempre fare molti altri esempi...
Cioè, Stefano ?
Sempre bello (sentir) parlare di vinile :o
Ciao
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2002, 08:26   #8
TNOTB
Senior Member
 
L'Avatar di TNOTB
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Naples, provincia
Messaggi: 4566
azz!!!! mi ero proprio dimenticato di questo 3d

Dov'eravamo?! si, al puncher come espansore della dinamica.....
Il Puncher è un plug che già uso da tempo x le vecchie registrazioni da vinile e da mc e vhs.... diciamo che è il plug che uso di + al pari dell'AurealActivator...

ritornando alla compressione vera e propria, con quali plug la si può effettuare?
X le registrazioni con scarsa dinamica le applico entrambi?
Ciao
TNOTB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2002, 17:01   #9
pippocalo
Senior Member
 
L'Avatar di pippocalo
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
scusate se intervengo

ma nei CD di musica moderna la compressione viene usata per squisiti motivi di Marketing e molto meno per quelli tecnici.
Un brano di musica moderna non ha la dinamica per mettere in crisi i 16 bit del CD e neanche i DAC di un riproduttore economico. Basta pensare che in una casa normale non c'è un ambiente che consente di ascoltare "tutta questa dinamica". In una stanza normale di una città con buone finestre c'è un rumore di base di circa 30 db.....a circa 100 db arrivano tutti i vicini a "picchiarvi" e a 120 db vi portano in ospedale con i timpani rotti. Quindi la reale fruibilità è intorno ai 60 db che lasciano il rumore del sistema digitale ben sotto di altri 30 db.
In realtà le case discografiche hanno notato nel tempo (ricordo che 15 anni fa i CD non erano affatto sparati sul livello 0 db come oggi) che i loro clienti "gradiscono" di più i CD che strillano di più e ...li accontentano.

La qualità ne soffre. Come ha detto qualcun'altro basta aprire con Wavelab o Cooledit un wav di questi CD per vedere che non solo è quasi sempre vicino alla saturazione ma spesso è PROPRIO TAGLIATO. Ovvero l'onda è squadrata dalla saturazione....la cosa peggiore che può avvenire in campo digitale.
Solo qualche "cantante" o "musicista" di particolare qualità costringe la propria casa discografica a pubblicare CD ancora fatti come da manuale ....ovvero ben lontani dallo 0 db.
Io ho la fortuna/sfortuna di avere un CDPlayer con indicatore del livello e vi posso assicurare che è una pena vedere come vengono incisi i CD oggi.......ma la colpa è nostra.

Se prendete qualche CD speciale, che si trova sempre più raramente, potete riconciliarVi con lo standard CD.
Ma qui divento polemico e sostengo che le case discografiche hanno tutto l'interesse a trasformare il CD in uno standard di basso livello qualitativo per spingere gli amanti dell'alta fedeltà verso il SACD o DVD-Audio. Così ricompriamo tutto ed alimentiamo il nostro insaziabile sistema consumistico dove è più importante "consumare" che godersi le cose.
pippocalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
L'immagine del telescopio spaziale James...
Marte potrebbe aver subito diversi grand...
Mortal Kombat 2: il film con Karl Urban ...
Meta sta bannando migliaia di account e ...
Tesla China taglia già il prezzo ...
L'intelligenza artificiale sta riducendo...
Salesforce ha tagliato 4.000 posti nel s...
Xiaomi continua di slancio: ad agosto co...
La community batte gli sviluppatori: FSR...
Nuovi coupon nascosti di settembre: scon...
Luxeed S7 e R7, le nuove bombe di Huawei...
TSMC domina il mercato della produzione ...
Microsoft ammette: IIS Express potrebbe ...
Conclusa con successo la campagna di ESA...
WhatsApp Beta iOS: al lavoro sugli stati...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v