|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/14873.html
Il consorzio che approva le specifiche SerialATA ha manifestato disappunto per alcune incomprensioni che si possono trovare sui canali di informazione: ecco quali Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: SE5 London, England.
Messaggi: 1125
|
aaah ora sono più tranquillo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 14
|
ma questo vuol dire che se compro un hd con NCQ, questa tecnologia viene sfruttata anche se ho un controller SATA PCI che ho comprato circa un anno fa?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 535
|
Bella mossa!
I complimenti vanno al consorzio per la chiarezza!! Alla fine la morale è che uno deve vedere caratteristica per caratteristica cosa è supportato da un disco... il marchio non serve praticamente ad una mazza (da questo punto di vista)...
Evviva le semplificazioni! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Inis Mor
Messaggi: 795
|
Beh, mi fa piacere saperlo. Stavo per l'appunto per comprare il nuovo hitachi T7K250 e mi chiedevo come mai, pur essendo "SATA II", non venisse menzionato da nessuna parte il supporto a NCQ.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Misinto
Messaggi: 1359
|
da che mondo e mondo fino ad ora se un prodotto seguiva dlle specifiche si intendeva tutte le specifiche elencate
Ciò che è successo con il serial ata è una mezza furberia Però il dubbio è grosso: nel consorzio serial ATA IO vi sono anche i produttori di dischi. gli stessi produttori che poi mettono in commercio i dischi con, passatemi i termini, "specifiche fuori specifica". Il fatto di usare serial ATA come nome di consorzio e non come nome di standard è una furberia Generalmente difendo i produttori Però questa rasenta la circonvenzione di incapace, visto che il 99% degli utenti (se non più, visto che un sito come HWUprade, molto informato, ha dovuto specificarle il problema) non è in grado di andare a vedere le caratteristiche tecniche, e gli basta la dicitura "SATA II" o "SATA IO". In definitiva mi sembra un po'una presa per il.... i fondelli Bye
__________________
1a build: AMD Ryzen 9 7950X - Asus Rog Strix B650E-I Gaming Wifi - GSkill FlareX F5-6000J3238F16GX2-FX5 - Sapphire Pulse 9070XT - Samsung 990pro 1Tb CM NR200P MAX (Ali 850W, LCS 280) - LG 38WN95C-W 2a build (quella del bimbo): AMD Ryzen 9 3900pro - Asus ROG Crosshair VIII Impact, RAM 3600 C16 - NZXT Kraken X53 - XFX Merc 310 RX 7900XT - Ali Corsair SF750 - CM NR200P mini-ITX. Asus MG279 NAS QNAP TS-473A + Ram 32 Gb + NVIDIA GTX 1650 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Amministratore
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
|
Quote:
Hitachi ha una sola colpa, ovvero non dire e non reclamizzare come altri le numerose soluzioni tecniche di qualità che adotta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 422
|
potrebbe essere forviante l'utilizzo del 2 inducendo il consumatore a credere che sia una tecnologia nuova e non canoni che essa rispecchia.
per me possono fare tutti i consorzi che vogliono basta che non commercializzano hd con la dicitura serial ata II perchè sarebbe concorrenza sleale e pubblicità menzognera |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
|
Un po' OT...
L'algoritmo NCQ è il classico algoritmo dell'ascensore che si studia nei corsi di sitemi operativi... Per averlo introdotto, vuol dire che Windows non lo implementa... Poichè noto che in Linux il disco fa un po' meno rumore e sembri più veloce, sospetto che, invece, questo lo implementi in software... Qualcuno sa qualcosa in merito???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 1584
|
domanda sull HOT SWAP
vorrei sapere se è vero che il supporto a Hot Swap dipende (anche) dal controller della mobo, dal chipset.
E' vero ? il SATA del chipset VIA k8T890 supporta l'hot swap ? il controller SATA aggiuntivo VT6420-6421 lo supporta ? Grazie delle risposte ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
|
Come al solito le furberie informatiche non mancano mai, poi nel settore dischi rigidi ogni siglona non corrisponde quasi mai a prestazioni di rilievo, si è fermi e il max a cui si può aspirare in tal senso rimane il Raptor, Ncq e Sata2 non cambiano quasi nulla rispetto ad un Eide o ad un Sata.
__________________
i5 3570K@4700Mhz@Corsair H100i Gigabyte Z77X UD3H Corsair Vengeance 1600Mhz 16Gb HD 7950 Windforce 3@1200/1600Mhz SSD Samsung 840 Pro 128Gb + SSD Verbatim 128Gb + 9,5 Tb storage su h.d. Corsair TX850W Scythe Kaze Q8 CM HAF 922 Benq GW2750HM CM Storm Trigger Logitech MX518 TRATTATIVE SUL MERCATINO ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Padova zona colli e dintorni
Messaggi: 2531
|
In merito ai T7k250 :
X genesio: E' NCQ e come !! , e poi occhio che la funzionalità di questi hard-disk a 3GB/s va abilitata tramite un'opposito tool "future tool" scaricabile sul sito di Hitachi, altrimenti ti va a 1,5 GB/s di default X bordin: No, non è vero l'NCQ è supportato e come pienamente, lo sto usando felicemente con la mia mobo Nforce4 senza alcun problema !! guardati le specifiche: http://www.hitachigst.com/portal/site/en/menuitem.f9b3189a2f2e122d92b86b31bac4f0a0/ e o le review su .... e non posso dirlo, il sito di tommaso |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Amministratore
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
|
Quote:
Puoi dire anche "Le cose dure di Tommaso" (sito hard? ![]() ![]() Posta pure il link, ci mancherebbe ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 95
|
Sono le stesse furbate dell'usb 2.0 full speed(che sarebbe l'1.1) e l'usb 2.0 hi-speed(quello vero 2.0).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
|
Quote:
![]() Quote:
il punto dovrebbe essere che col sata ncq, dell' ottimizzazione della sequenza di comandi, se ne occupa l' HW (l' abbinata controller - HD) sgravando di tale compito l' OS (os che però dovrà essere "a conoscenza" di ciò che il controller può fare in modo indipendente)
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Per Alessandro Bordin...commento n° 6...
Salve, ho delle imprecisioni da fare notare:
1) Il W.D Raptor NON ha (ad oggi 24 giugno 2005) supporto al Native-Command-Queing essendo un hard disk che implementa le specifiche S-A.T.A (1.5Gb/sec) tramite un SERDESER della nota Marvell: l'88i8030 che NON ha supporto all'N.C.Q ma solo al T.C.Q. A questo proposito vedere anche i controllori S-A.T.A prodotti da Pacific Digital Talon. 2) l'Hitachi T7K250 nella versione S-A.T.A (notare la "T" prefissa da non confondere con la serie 7K250 che supporta una velocità di 1.5Gbit/sec. ed anche essa è dotata del chip 88i8030. 3) è già molto tempo che l'ente preposto allo sviluppo ed alla stesura delle specifiche S-A.T.A (questo però è un "appunto" che va mosso alla totalità della stampa "specializzata" sia cartacea che lettronica ed anche ad alcuni costruttori di h.d) ha alla sua home page l'"avviso" della confusione ingenerata dalla denominazione S-A.T.A II. Segue estratto specifiche per la serie T7K250 Hitachi dal datasheet .pdf: Hitachi Deskstar® T7K250HARD DISK DRIVES 250GB and 160GB | 7200 RPM | ATA 133 and Serial ATA II 3.0Gb/s High capacity. High performance. Low cost-per-megabyte. 3.5-inch drives for the desktop and beyond. Features and Benefits Highlights> Award-winning, 7200 RPM performance for better throughput in a variety of applications> Serial ATA II and Parallel ATA interfaces available with capacities up to 250GB> Low power design reduces system costs and drives high reliability in ATA-RAID and other multiple drive systems> Quiet operating modes ideal for use in noise-sensitive environments Feature / FunctionBenefitsPerformance High interface transfer rateFaster system boot-up Quicker screen refreshes Leading seek timesFaster access to data “Smooth Stream” technologyImproved performance for A/V storage applications NCQ (Native Command Queuing)Faster data processingCapacity 250GB and 160GBPopular capacity pointsReliability Leading low powerCooler system operation Enables lower cost power supply and fan Head load/unloadProtects disk during non-operation Reduces power during idle periods ECC and CRC protectionData integrity enhanced throughout circuits Optional low-power modeReduces power requirement in multi-drive systems Reduces system heat / cooling requirements Internal thermal sensorImproves data integrityAcoustics Low acoustic levelsQuieter system operationIntegration SATA II 3.0 Gb/s interfaceBackwards compatible with SATA 1.5 Gb/s Thinner and longer cabling for easy cable routing Why Serial ATA II 3.0Gb/s?The newly approved SATA-II specification has standardized three important features: > 3.0 Gb/s (300 MB/s) interface data rate > NCQ (native command queuing) > Staggered (delayed) spin-up The T7K250 provides all of these enhancements to enable faster data access and better power management to the system. The drive is also backward compatible for those wishing to upgrade their storage of SATA 1.0 systems. A/V Streaming Feature SetThe Deskstar T7K250 is the second generation Deskstar drive to enable the host system to optimize storage of data. This is achieved by Hitachi’s “Smooth Stream” technology which gives the host control over the drive’s error recovery process. This important ATA-7 Standards feature fine tunes the Deskstar to capture long audio or video data streams. Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |||
Amministratore
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
|
Quote:
Con "Quel disco, supporta il Tag Command Queuing e non l'NCQ (come il Raptor)." intendevo che il Raptor NON supporta NCQ ma solo (si fa per dire) il TCQ. Quote:
![]() Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Il T.C.Q NON è mai stato implementato dalla "buona" Microsoft nei suoi s.o dato che a loro detta soffriva di un troppo alto overhead se associato ad una sola soluzione "software" (l'hardware onboard all'hard disk P o S A.T.A da supporto per via hardware appunto alla gestione della coda comandi da eseguire->zero).
In ambito Linux con l'uso dei soli hard disk che avevano il T.C.Q (I.B.M P-A.T.A all'"epoca") erano state tentate delle vie per una implentazione solo "software"... Per chi volesse "sperimentare" (anche il sovraccarico da gestione coda introdotto) dei drivers che utilizzano su un numero limitato di chipset (ICH5 ad esempio) la gestione con riordino T.C.Q mi faccia un "fischio" onomatopeico. Io sono passato ad un DiscStaQ PacificDigital perchè effettivamente anche su un computer "moderno" con P4 3E si notano delle "pause".... Il command queuing S.C.S.I è come dice Bodo a Piedone più sofisticato sia di N.C.Q che di T.C.Q... Negli Ultrastar I.B.M (Hitachi) esiste una maggiore "awareness" da parte della più complessa circuiteria hardware sul controller embedded con già precalcolati i parametri per la gestione dell'R.P.O e del command queuing... Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Errata Corrige: Non Bodo a Piedone ma Bodo a Caputo in "Piedone l'africano": Capù è una altra cosa".
Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12287
|
Ma sn 150 o 300 Gb (gigabit) o GB (gigabyte)? Nn si capisce mai niente, alcuni scrivono Gb e altri GB.....uno come fa a capire la differenza fra bit e byte?
Poi nn mi è chiara anche sta storia degli hard disk NCQ....si possono montare su tutti i controller SATA? Io ho una mobo con chipset intel 915P e nelle carattersitiche si parla di SATA II, potrei montare un hard disk NCQ? Però sempre nelle caratteristihce nn ho letto da nessuna parte il supporto per l'NCQ e come velocità vengono riportati 150 Gb. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:53.