Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-08-2024, 21:36   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...le_130071.html

La NASA ha annunciato ufficialmente questa sera che la navicella spaziale Boeing CST-100 Starliner rientrerà senza equipaggio. I due astronauti Butch Wilmore e Suni Williams rientreranno con Crew Dragon Crew-9 a febbraio 2025.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2024, 22:11   #2
GuardaKeTipo
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Prov Ragusa
Messaggi: 672
Andata in economy e ritorno in prima classe, vivi.
...sempre che la starliner si distacchi con successo dalla ISS senza far casini...
GuardaKeTipo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2024, 22:44   #3
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1925
Ora per concludere in bellezza la missione Starliner (senza equipaggio) può solo esplodere al rientro
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2024, 02:53   #4
kurio
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2022
Messaggi: 6
La vicenda assume contorni tra il grottesco ed il comico.
In meno di circa otto anni hanno costruito la tecnologia da zero per andare sulla luna, questi negli anni sessanta.
Ora, dopo anni di rinvii, non si riesce neppure a fare una missione in orbita bassa.
E la vecchia soyuz funziona ancora...

Ultima modifica di kurio : 25-08-2024 alle 02:56.
kurio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2024, 07:08   #5
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6041
sempre meglio per boeing, la cui quotazione in un anno si è pressoché dimezzata e gli stanno facendo le pulci sia sul 787 per i sedili dei piloti che sul 777x per i controlli qualità scadenti e conseguenti problematiche emerse..
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2024, 07:33   #6
rob-roy
Senior Member
 
L'Avatar di rob-roy
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 14883
Starliner....e manco si riesce a far rientrare stò barattolo in sicurezza.
Ridicoli è dir poco.
rob-roy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2024, 07:37   #7
elgabro.
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 4341
Che figura di merda da parte di Boeing. https://www.youtube.com/watch?v=ZxpHUCAbQpI

C'è però da dire che se fosse capitato una cosa del genere in Italia, anche in altri ambiti, (vedi le costruzioni di grandi opere), i costo di tale disastro sarebbe ricaduto sulla collettività e l'azienda scelta che avrebbe vinto la gara di appalto alla minima difficoltà avrebbe dichiarato fallimento e riaperto con un altro nome.

Quindi un plauso a Boeing che si è fatta carico di tutti i costi miliardari di questo disastro, non so quante aziende avrebbero accettato un contratto a costo fisso come questo.
elgabro. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2024, 07:48   #8
elgabro.
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 4341
Quote:
Originariamente inviato da kurio Guarda i messaggi
La vicenda assume contorni tra il grottesco ed il comico.
In meno di circa otto anni hanno costruito la tecnologia da zero per andare sulla luna, questi negli anni sessanta.
Ora, dopo anni di rinvii, non si riesce neppure a fare una missione in orbita bassa.
E la vecchia soyuz funziona ancora...
È un vero mistero, oggi si hanno materiali, conoscenze, menti ingegneristiche e sistemi di progettazione che all'epoca si sognavano. Come abbiano potuto fallire in questo modo con questa capsula rimane un bel mistero. Evidentemente la capsula è troppo complessa e hanno fatto il passo più lungo della gamba, è chiaro che la Crew Dragon ha una filosofia di costruzione decisamente migliore, un unico modulo con i propulsori integrati è più facile da gestire che due moduli che si separano di cui uno contiene i propulsori.
elgabro. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2024, 08:08   #9
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1925
Quote:
Originariamente inviato da elgabro. Guarda i messaggi
È un vero mistero, oggi si hanno materiali, conoscenze, menti ingegneristiche e sistemi di progettazione che all'epoca si sognavano. Come abbiano potuto fallire in questo modo con questa capsula rimane un bel mistero. Evidentemente la capsula è troppo complessa e hanno fatto il passo più lungo della gamba, è chiaro che la Crew Dragon ha una filosofia di costruzione decisamente migliore, un unico modulo con i propulsori integrati è più facile da gestire che due moduli che si separano di cui uno contiene i propulsori.
Evidentemente le menti ingegneristiche da sogno non vanno più in Boeing ma in altre realtà
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2024, 08:59   #10
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24598
Quote:
Originariamente inviato da kurio Guarda i messaggi
La vicenda assume contorni tra il grottesco ed il comico.
In meno di circa otto anni hanno costruito la tecnologia da zero per andare sulla luna, questi negli anni sessanta.
Ora, dopo anni di rinvii, non si riesce neppure a fare una missione in orbita bassa.
E la vecchia soyuz funziona ancora...
davvero, per "l'uomo della strada" in cui mi metto anche io, è quasi inspiegabile capire una possibile ragione per cui a distanza di sessant'anni invece di essere avanzati tecnologicamente al punto di fare le cose praticamente ad occhi chiusi qui li si debba chiudere, incrociare le dita e sperare che non accada un macello

cioè dove stanno gli errori di calcolo/progettuali?

Quote:
Originariamente inviato da elgabro. Guarda i messaggi
Che figura di merda da parte di Boeing. https://www.youtube.com/watch?v=ZxpHUCAbQpI

C'è però da dire che se fosse capitato una cosa del genere in Italia, anche in altri ambiti, (vedi le costruzioni di grandi opere), i costo di tale disastro sarebbe ricaduto sulla collettività e l'azienda scelta che avrebbe vinto la gara di appalto alla minima difficoltà avrebbe dichiarato fallimento e riaperto con un altro nome.

Quindi un plauso a Boeing che si è fatta carico di tutti i costi miliardari di questo disastro, non so quante aziende avrebbero accettato un contratto a costo fisso come questo.
beh, non che Thales Alenia Space, ex Leonardo, ex Finmeccanica, ex Alenia, ex.... eccetera, abbia poi fatto sta gran bella figura con la missione Schiaparelli

probabilmente ci si è limitati a spalmare i costi sul contribuente in quanto società transanazionale

fosse stata all made in italy probabile sarebbe andata al solito modo, come dici tu

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2024, 10:06   #11
efaefa
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 44
Quote:
Originariamente inviato da kurio Guarda i messaggi
E la vecchia soyuz funziona ancora...
attenzione che la Soyouz che vola ora è la Soyouz 2, rifatta quasi completamente dall'ESA che ha collaborato con Roscosmos fino all'invasione dell'Ucraina, mica quella a relays degli anni 60.

Ora che hanno l'embargo sui componenti elettronici RadHard, vediamo se riusciranno ancora a produrre il controllo di volo digitale o se torneranno alla versione precedente, che era si affidabile ma anche molto limitata, ci voleva 1 giorno dal lancio per arrivare al docking sulla ISS, e la rampa di lancio rotante perché non aveva il controllo di rollio

Ultima modifica di efaefa : 25-08-2024 alle 11:24.
efaefa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2024, 10:08   #12
elgabro.
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 4341
Una cosa che non capisco è perché durante la missione senza equipaggio non sono sorti questi problemi.
elgabro. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2024, 11:28   #13
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5376
Per chi fa i confronti tra gli anni 60 e ora, dovete prendere in considerazione tutte le variabili in gioco, e voi tralasciate la più importante: i soldi.
Negli anni 60, con budget illimitato (e requisiti di sicurezza più permissivi), si è fatto quel che si è fatto in poco tempo.
Ora, con requisiti più stringenti, e budget molto più limitati, si fatica ad ottenere risultati, nonostante la tecnologia sia avanzata.
Se avessero ora i soldi che lo zio Sam gli dava a quei tempi, l'uomo ora sarebbe già sbarcato sui satelliti di Giove...

È come chi dice che non saremmo in grado di costruire le piramidi al giorno d'oggi: scherziamo?
Semplicemente non abbiamo nessuno che ha intenzione di spendere una cifra immensa per edificarne una...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2024, 11:31   #14
r1348
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 596
Quote:
Originariamente inviato da kurio Guarda i messaggi
La vicenda assume contorni tra il grottesco ed il comico.
In meno di circa otto anni hanno costruito la tecnologia da zero per andare sulla luna, questi negli anni sessanta.
Ora, dopo anni di rinvii, non si riesce neppure a fare una missione in orbita bassa.
E la vecchia soyuz funziona ancora...
Beh, hanno anche cotto vivi 3 astronauti nell'Apollo 1 nel mentre, diciamo che oggi abbiamo standard di sicurezza molto più elevati, e budget più ristretti.
r1348 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2024, 13:03   #15
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12123
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
sempre meglio per boeing, la cui quotazione in un anno si è pressoché dimezzata e gli stanno facendo le pulci sia sul 787 per i sedili dei piloti che sul 777x per i controlli qualità scadenti e conseguenti problematiche emerse..
Tutto è iniziato quando Boeing ha acquisto McDonnell Douglas…. Hanno imbarcato un management che ha sempre preferito la finanza alla qualità del prodotto e dello sviluppo; management che ha fatto scuola in Boeing portandola a dei veri e propri disastri come il progetto 737 Max e il Dreamliner.
Non c’è quindi nulla da stupirsi se alla fine anche nell’ambito veicoli spaziali abbiano rimediato una ricca figura di xxxxx con lo Starliner!!
Il danno più grande rimane comunque il crollo nella reputazione di grande azienda aerospaziale all’avanguardia.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2024, 16:22   #16
fabius21
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1744
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
È come chi dice che non saremmo in grado di costruire le piramidi al giorno d'oggi: scherziamo?
Semplicemente non abbiamo nessuno che ha intenzione di spendere una cifra immensa per edificarne una...
Riguardo le piramidi ci hanno provato a farle, e di fare le si fanno.
Ma il problema, è che si sgretolano a differenza di quelle costruite dagli egizi.

Riguardo lo spazio, si negli anni 60 erano finanziati almeno 10 volte tanto i soldi di oggi.
fabius21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2024, 16:29   #17
pengfei
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1305
Beh sì il programma Apollo è costato qualcosa come oltre 250 miliardi di dollari di oggi, due volte e mezza l'intera capitalizzazione di borsa di Boeing attuale
pengfei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2024, 17:02   #18
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5376
Quote:
Originariamente inviato da fabius21 Guarda i messaggi
Riguardo le piramidi ci hanno provato a farle, e di fare le si fanno.
Ma il problema, è che si sgretolano a differenza di quelle costruite dagli egizi.
Davvero? Non lo sapevo...
Ma si sgretolano perché? Magari usano materiali peggiori? (e ci si riconnette al discorso "costi"...)
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2024, 17:16   #19
fukka75
Senior Member
 
L'Avatar di fukka75
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: ovviamente la Capitale
Messaggi: 12665
Quote:
Originariamente inviato da pengfei Guarda i messaggi
Beh sì il programma Apollo è costato qualcosa come oltre 250 miliardi di dollari di oggi, due volte e mezza l'intera capitalizzazione di borsa di Boeing attuale
Chi si chiede come sia possibile che con le tecnologie moderne non si possa ricreare facilmente quanto fatto 60 anni fa, semplicemente non considera che 60 anni fa il fine ultimo della corsa allo spazio era superare l'avversario (l'URSS), quindi non c'erano praticamente limiti di budget, al contrario di oggi.
__________________
Intel Corei7 3930k ** Asus Rampage IV Formula ** 4 x 4GB DDR3 G.Skill 1600MHz 8-8-8-24
Asus GTX970 Strix ** Samsung 840Pro 512GB ** Samsung 850 EVO 1TB ** Thermaltake Armor+
fukka75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2024, 17:48   #20
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24598
mah, se i nick rispecchiano qualcosa siamo praticamente coetanei, quindi abbiamo visto entrambi cos'era la Nasa post corsa allo spazio, quando i soldi già non erano illimitati

e IMHO, sembra invece che al di la dei soldi (che non è i soli soldi possano tutto eh) oggi, con tecnologie e materiali superiori, con simulazioni al pc di ogni singolo componente, con tutto sto progresso.... in realtà i risultati siano ben più deludenti

vuoi che la Nasa di oggi è un po' la pallida ombra di quella di allora per vari motivi (non solo economici) e che l'appaltare a società private invece di portare ai benefici sperati sembra proprio "il subappalto all'italiana" con relative tragicomiche conseguenze fantozziane


non parliamo di Marte (dove hanno avuto successi incredibili), non parliamo della Luna (dove non ci sono ancora tornati), parliamo del servizio taxi in orbita bassa verso la ISS, roba da compitino a occhi chiusi, dai

intendiamoci non è un problema Nasa, è un problema Boeing, subappaltato governativo, che dovrà chiedere aiuto alla concorrenza (altro sub-app) per il servizio taxi

poverah amerika che brutta fine sta facendo

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Sharkoon estende la durata delle garanzi...
Acer presenta il suo Google TV Box 4K: t...
Amazon, il TAR del Lazio riduce la maxi-...
Guerra dei semiconduttori: ecco perch&ea...
Intel forse ci riprova: Arrow Lake Refre...
Il passaggio a Windows 11 è compl...
Microsoft Editor chiude: estensioni per ...
Nuova Volkswagen T-Roc, aperti gli ordin...
Tutte le novità di Codex: l'agent...
Word salverà i file in cloud in a...
WhatsApp Android Beta: nuova gestione de...
NIO esagera: elimina la batteria da 75 k...
Meta: deepfake in chat, star e minori ge...
Le moto elettriche che surclassano quell...
OPPO Reno 14 5G: lo smartphone instancab...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1