Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-06-2024, 11:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/...te_128096.html

Lotus ci ha guidato in una giornata in cui ha svelato come ha ottenuto grandi risultati con la sua nuova sportiva elettrica, in grado di sfruttare al meglio le colonnine ad altissima potenza

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2024, 11:42   #2
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1941
Quote:
Originariamente inviato da mally Guarda i messaggi
auto da 130k€, 15 minuti per un autonomia di 200km senza dire quante ricariche rapide sono tollerate alla settimana perchè da manuale è sconsigliato farne piu' di 1 a settimana, colonnine praticamente introvabili, immagine che non va oltre i 350KW che sarebbe esattamente l'oggetto del confronto dell'articolo, articolo stesso che chiarisce che molto probabilmente si troveranno solo stazioni a 350. Direi tutto nella norma...
No, forse mi sono spiegato male. I pochi minuti e 200 km non è riferito alla prova 10%-80%, ma alla parte iniziale della prova. Dopo circa 5 minuti avremmo avuto 200 km di autonomia, non alla fine. La domanda sul degrado è stata fatta, e da statistiche non ci sono particolari indicazioni su un numero massimo di ricarica DC ad alta potenza. Lotus dichiara di non avere nemmeno un contatore interno come quello di Tesla.
L'immagine purtroppo è quella fornita, non posso mostrare i 400 kW visti dal vivo perché eravamo in un centro prove con prototipi di altri marchi e divieto di foto e video. Per questo purtroppo ti devi fidare di quello che scrivo.
Sulla frase finale, è una tua (distorta) interpretazione. Io non ho scritto che si troveranno solo stazioni a 350 kW, ho scritto che quelle da 400 kW sono nuove e pertanto sono ancora poche, e nonostante questo alcuni operatori le stanno già installando. Concettualmente è il contrario di quello che dici tu. Anche le 350 kW all'inizio erano nuove, e si trovavano più 100-150 kW, ma poi le 350 sono diventate lo standard. Accadrà lo stesso.
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2024, 11:44   #3
gnpb
Senior Member
 
L'Avatar di gnpb
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2169
Beh almeno ho imparato che il raffreddamento delle batterie può avvenire dal basso anche in una macchina costosa...
Io avrei pensato che la soluzione sui fianchi fosse lo standard, non mi metterei mai a raffreddare/riscaldare un oggetto partendo dal suo lato a superficie minore, se devo scongelare un surgelato non lo metto in verticale nella padella (anche se la conducibilità termica di una batteria è sicuramente migliore degli spinaci)...
È certo più facile migliorare le cose studiate male che quelle studiate bene.

Ultima modifica di gnpb : 17-06-2024 alle 11:47.
gnpb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2024, 11:47   #4
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20443
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
La domanda sul degrado è stata fatta, e da statistiche non ci sono particolari indicazioni su un numero massimo di ricarica DC ad alta potenza. Lotus dichiara di non avere nemmeno un contatore interno come quello di Tesla.
quindi immagino che il beta tester lo farà l'acquirente
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2024, 11:51   #5
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1941
Quote:
Originariamente inviato da gnpb Guarda i messaggi
Beh almeno ho imparato che il raffreddamento delle batterie può avvenire dal basso anche in una macchina costosa...
Io avrei pensato che la soluzione sui fianchi fosse lo standard, non mi metterei mai a raffreddare/riscaldare un oggetto partendo dal suo lato a superficie minore, se devo scongelare un surgelato non lo metto in verticale nella padella (anche se la conducibilità termica di una batteria è sicuramente migliore degli spinaci)...
È certo più facile migliorare le cose studiate male che quelle studiate bene.
Tante vetture hanno il raffreddamento con piatto di fondo, spesso per un semplice motivo di complessità costruttiva, e perché in precedenza non era necessario spingere così a lungo sulla potenza. Poi ci sarebbe da aggiungere che molto della struttura interna dipende anche dal formato delle celle, se cilindriche, prismatiche o a sacchetto. Io tendenzialmente come regola mi impongo di non pensare di saperne di più di gente laureata (o plurilaureata) ed esperta dei rispettivi settori, che ha in mano dati di ricerca costanti.
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2024, 11:54   #6
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1941
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
quindi immagino che il beta tester lo farà l'acquirente
Immagini male, la Emeya (così come praticamente tutte le auto sul mercato) ha già percorso milioni di km, dall'estremo nord fino alla Sicilia, lavorando in tutte le condizioni climatiche e con ogni sorta di colonnina. È chiaro che con il tempo la quantità di dati a disposizione aumenterà, ma la base di partenza è più che consistente (per le aziende che vogliono lavorare bene, si intende).
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2024, 12:09   #7
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1904
Per curiosità alle colonnine 400kW qual è il costo per kW

Ultima modifica di io78bis : 17-06-2024 alle 12:17.
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2024, 12:12   #8
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21676
Fantastico, 400kW
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2024, 12:27   #9
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21780
Direi tutto perfetto. Ora mettiamo queste colonnine un po' dappertutto, mettiamo la tecnologia per usarle anche su macchine da 20/25/30mila euro (non ho la pretesa di utilitarie da 12 ma insomma, esistevano anche loro...), produciamo corrente da fonti rinnovabili (tutta e ovunque, non il 50% di chi impatta per il 15% a livello mondiale cioè alla fine una briciola), magari anche batterie che permettano autonomie decenti (800km, sono buono) senza pesare da sole come un'utiliaria e il futuro elettrico è servito.
Sono certo che prima o poi arriverà tutto, non sono tanto certo che manchi poco.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2024, 12:54   #10
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16900
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Direi tutto perfetto. Ora mettiamo queste colonnine un po' dappertutto, mettiamo la tecnologia per usarle anche su macchine da 20/25/30mila euro (non ho la pretesa di utilitarie da 12 ma insomma, esistevano anche loro...), produciamo corrente da fonti rinnovabili (tutta e ovunque, non il 50% di chi impatta per il 15% a livello mondiale cioè alla fine una briciola), magari anche batterie che permettano autonomie decenti (800km, sono buono) senza pesare da sole come un'utiliaria e il futuro elettrico è servito.
Sono certo che prima o poi arriverà tutto, non sono tanto certo che manchi poco.
si sta migliorando mese dopo mese su tutte le casistiche da te elencate, poi ovviamente c'è chi è aprioristicamente contro le EV e ti dirà siano inutili se non addirittura deleterie
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2024, 13:03   #11
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
da ignorante chiedo: le auto con batterie funzionanti a 800 V possono essere caricate anche sulle colonnine tradizionali (400 V)?

E cosa cambia in termini di potenza erogata dalla colonnina se ricarico una vettura a 400 V su una stazione di ricarica da 800?
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2024, 13:26   #12
fdecollibus
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2020
Messaggi: 10
Ringraziamo hwupgrade per la consueta imparzialità, ferocia e scetticismo con cui mette alla prova ogni prodotto di provenienza dal paese dei Tre Regni. Nulla sfugge alla chirurgica disanima. Il trionfo della superiore tecnologia socialista è semplicemente inevitabile, grazie!
fdecollibus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2024, 13:28   #13
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
da ignorante chiedo: le auto con batterie funzionanti a 800 V possono essere caricate anche sulle colonnine tradizionali (400 V)?

E cosa cambia in termini di potenza erogata dalla colonnina se ricarico una vettura a 400 V su una stazione di ricarica da 800?
W= V*A

a parte questo che pare ovvio (ma è quello che hai chiesto) la batteria sarà anche a 800V ma le singole celle no (sempre 3.7V sono) il bms si occupa di prendere l'energia in ingresso e darla alle varie celle secondo curve di corrente e tensione specifiche

qundi se carichi in una colonnina dc a 400V semplicemente al bms arriva a parità di A la metà della potenza ma poi il sistema carica comunque l'auto
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2024, 13:41   #14
hfish
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: utonto franchiddese
Messaggi: 1427
Ammettendo che per 14 minuti ci sia una carica costante a 400 KW, si ha una erogazione della colonnina di 400 / 60 * 14 = 93.3 KWh

La batteria e' di 102KWh, e ricaricarla dal 10 all'80% vuol dire ricaricarla del 70%, ovvero di 102 / 100 * 70 = 71.4 KWh

Mettiamo 93.3, riceviamo 71.4, ovvero abbiamo sprecato 21.9 KWh, ovvero il 23.47% dell'energia, praticamente un quarto...

Ottimo!!
hfish è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2024, 13:47   #15
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20443
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
si sta migliorando mese dopo mese su tutte le casistiche da te elencate, poi ovviamente c'è chi è aprioristicamente contro le EV e ti dirà siano inutili se non addirittura deleterie
più che contro le EV contro l'imposizione delle EV

c'è sempre stata la diatriba per esempio tra benzina e diesel, il diesel perdeva su tutti i fronti se non come costo della materia prima, sono stati fatti investimenti e il motore diesel (pur alla fine costando più dell'omologo benzina) tra turbo e iniezione diretta ecc ha raggiunto prestazionalmente il benzina mantenendo anzi aggiungendo il divario sui km/litro

il mercato (e non i governi) hanno premiato i diesel fino agli euro4 tanto che si sono immatricolate milioni di punto e panda (!) diesel e il mercato era percentualmente virato su questo, poi guarda un po inventano euro5 euro6 i blocchi ecc e ammazzano volutamente il diesel che torna sotto il 30% e la gente di fatto non può comprare quello che vuole perchè lo ha deciso un politico al posto tuo, e le case costruttrici tolgono prima i piccoli poi i medi diesel dai listini

l'elettrico se davvero valido dovrebbe soppiantare il motore a benzina così come il gasolio si riuscì senza incentivi o altro, semplicemente tanta tecnologia in sviluppo e vantaggi tangibili
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2024, 13:56   #16
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16900
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
più che contro le EV contro l'imposizione delle EV

c'è sempre stata la diatriba per esempio tra benzina e diesel, il diesel perdeva su tutti i fronti se non come costo della materia prima, sono stati fatti investimenti e il motore diesel (pur alla fine costando più dell'omologo benzina) tra turbo e iniezione diretta ecc ha raggiunto prestazionalmente il benzina mantenendo anzi aggiungendo il divario sui km/litro

il mercato (e non i governi) hanno premiato i diesel fino agli euro4 tanto che si sono immatricolate milioni di punto e panda (!) diesel e il mercato era percentualmente virato su questo, poi guarda un po inventano euro5 euro6 i blocchi ecc e ammazzano volutamente il diesel che torna sotto il 30% e la gente di fatto non può comprare quello che vuole perchè lo ha deciso un politico al posto tuo, e le case costruttrici tolgono prima i piccoli poi i medi diesel dai listini

l'elettrico se davvero valido dovrebbe soppiantare il motore a benzina così come il gasolio si riuscì senza incentivi o altro, semplicemente tanta tecnologia in sviluppo e vantaggi tangibili
facciamo un esempio fantasioso in cui non è stato imposto il ban: nel 2028 sia tesla e sia le case cinesi forniscono auto EV da 20k con 1000km di autonomia. tu europa (come case europee) ti ritrovi semplicemente dall'oggi al domani a essere tagliata fuori dal mercato delle auto. tralasciando poi sia fisiologico le ztl e gli incentivi vadano maggiormente a favore delle EV (non avendo il tubo di scappamento).
ti spiego meglio il ban in poche parole: le case europee hanno dormito
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2024, 14:01   #17
MaxP4
Senior Member
 
L'Avatar di MaxP4
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Montepulciano (SI)
Messaggi: 5358
Qualche gg fa ho letto che Volkswagen ha diminuito il budget per la ricerca sulle elettriche ed ha aumentato quello per i motori termici... comunque finché nel mondo ci sarà benzina nel mio garage ci sarà una macchina a motore termico, meglio se V6 o V8.
MaxP4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2024, 14:10   #18
gnpb
Senior Member
 
L'Avatar di gnpb
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2169
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
facciamo un esempio fantasioso in cui non è stato imposto il ban: nel 2028 sia tesla e sia le case cinesi forniscono auto EV da 20k con 1000km di autonomia. tu europa (come case europee) ti ritrovi semplicemente dall'oggi al domani a essere tagliata fuori dal mercato delle auto. tralasciando poi sia fisiologico le ztl e gli incentivi vadano maggiormente a favore delle EV (non avendo il tubo di scappamento).
ti spiego meglio il ban in poche parole: le case europee hanno dormito
Ma cosa stai dicendo?
Senza il ban o con il ban non cambia l'atteggiamento delle case automobilistiche tutte, tranne le cinesi (che avevano un settore termico che vendeva solo nel mercato interno) e tesla.
Con il ban hai solo imposto una data limite, obbligando tutte le case a fare investimenti rapidi con forti ricadere sugli utilizzatori finali, senza avresti avuto una naturale ed economica transizione verso l'elettrico SE questo si fosse rivelato effettivamente migliore nell'uso, con un lungo periodo di convivenza tra le due tecnologie in concorrenza tra loro.
Imponendo una data limite hai di fatto stravolto il mercato (esattamente come già fatto precedentemente per il diesel) peraltro senza pensare alle conseguenze tecnologiche (vedi Cina che ci sommerge coi suoi prodotti meno costosi grazie ai grandi investimenti fatti in precedenza) ed economiche (aumento spropositato dei prezzi, fenomeno peraltro già ampiamente visto con l'altro stravolgimento del mercato nostrano, il 110 sull'edilizia).
Peraltro il tutto per il famoso 2% di riduzione di co2 a livello mondiale. E usando soldi pubblici per velocizzare il processo sotto forma di incentivi per vendita e costruzioni di infrastrutture che invece si sarebbero pagate le aziende private.
Ottima pianificazione.

Ultima modifica di gnpb : 17-06-2024 alle 14:15.
gnpb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2024, 14:10   #19
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3044
Quote:
Originariamente inviato da hfish Guarda i messaggi
Ammettendo che per 14 minuti ci sia una carica costante a 400 KW, si ha una erogazione della colonnina di 400 / 60 * 14 = 93.3 KWh

La batteria e' di 102KWh, e ricaricarla dal 10 all'80% vuol dire ricaricarla del 70%, ovvero di 102 / 100 * 70 = 71.4 KWh

Mettiamo 93.3, riceviamo 71.4, ovvero abbiamo sprecato 21.9 KWh, ovvero il 23.47% dell'energia, praticamente un quarto...

Ottimo!!
Una batteria non si carica mai in modo costante ma "rallenta" mano a mano che si carica.
Per questo si danno i tempi fino a 80% o cose simili perché più ci si avvicina al 100% più tempo è necessario.

Quindi non si spreca nulla, semplicemente l'ipotesi che la carica sia costante è sbagliata.

P.S: ovviamente delle perdite in carica ci sono, ma inferiori al 10% non certo intorno al 24%

Ultima modifica di Mars95 : 17-06-2024 alle 14:13.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2024, 14:17   #20
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16900
Quote:
Originariamente inviato da gnpb Guarda i messaggi
Ma cosa stai dicendo?
Senza il ban o con il ban non cambia l'atteggiamento delle case automobilistiche tutte, tranne le cinesi (che avevano un settore termico che vendeva solo nel mercato interno) e tesla.
Con il ban hai solo imposto una data limite, obbligando tutte le case a fare investimenti rapidi con forti ricadere sugli utilizzatori finali, senza avresti avuto una naturale ed economica transizione verso l'elettrico SE questo si fosse rivelato effettivamente migliore nell'uso, con un lungo periodo di convivenza tra le due tecnologie in concorrenza tra loro.
Imponendo una data limite hai di fatto stravolto il mercato (esattamente come già fatto precedentemente per il diesel) peraltro senza pensare alle conseguenze tecnologiche (vedi Cina che ci sommerge coi suoi prodotti meno costosi grazie ai grandi investimenti fatti in precedenza) ed economiche (aumento spropositato dei prezzi, fenomeno peraltro già ampiamente visto con l'altro stravolgimento del mercato nostrano, il 110 sull'edilizia).
Peraltro il tutto per il famoso 2% di riduzione di co2 a livello mondiale. E usando soldi pubblici per velocizzare il processo sotto forma di incentivi per vendita e costruzioni di infrastrutture che invece si sarebbero pagate le aziende private.
Ottima pianificazione.
si, appunto come dicevo l'UE ha forzato le case europee a investire sulle EV. se rileggi l'esempio fatto prima magari intuisci pure te il perchè
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1