|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/new...ti_122912.html
Una Canon EOS R5 con un'ottica Canon EF 500mm f/4 L IS USM sono le attrezzature utilizzate per lo scatto della Basilica di Superga, il Monviso e la Luna divenuta la foto APOD del giorno di Natale catturata dal fotografo Valerio Minato. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1898
|
Stupenda composizione
![]() Peccato per la qualità, ma da quella distanza e con quell'attrezzatura non si poteva pretendere troppo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2371
|
Complimenti al fotografo!
Concordo con @Podz per la qualità. Forse (ma proprio forse) una reflex a pari livello avrebbe prodotto un po' meno rumore dato che, essendo il sensore quasi sempre spento, la temperatura di quest'ultimo rimane più bassa, IMHO
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.) Il mio brano preferito di sempre |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24434
|
+1 !
Quote:
![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2371
|
Le mirrorless non hanno un mirino ottico come le reflex. Per comporre l'inquadratura viene utilizzato un display che mostra l'immagine che "vede" il sensore (come nei telefonini) che, ovviamente, deve rimanere acceso; il che significa che con il tempo si scalda ed il calore fa aumentare il rumore nei dati acquisiti
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.) Il mio brano preferito di sempre |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24434
|
oh guarda, mi ero dimenticato di questo thread.....
IMHO in questo caso il problema (che per me non è un problema) non risiede nel mezzo tecnico, fosse stata la migliore reflex con la migliore lente il risultato sarebbe stato lo stesso ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1898
|
Con un'altra fotocamera probabilmente non sarebbe cambiato molto, ma con un obiettivo più capace o un moltiplicatore credo di sì.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24434
|
permettimi di dubitare
![]() i moltiplicatori non migliorano la qualità, anzi, spesso ti costringono ad alzare gli iso e anche la lente migliore al mondo nulla potrebbe il non.problema è il tempo di scatto e le distanze in gioco, dove l'aria nel mezzo si fa chiaramente sentire, assieme all'inquinamento luminoso sarebbe da chiedere al fotografo, ma sarà stato in zona S. Martino per poter fare lo scatto, provate a dare un'occhiata alle distanze in gioco ![]() quindi IMHO non c'entrano i sensori, le lenti, gli adattatori o i moltiplicatori ![]() questi i probabili dati di scatto corpo: canon r5 lente: canon 500mm ƒ4 L-IS-USM adattatore: ef-rf (sposta solo la distanza focale) iso: 1600 tempi: 1/2 sec apertura: ƒ4,5 bianco: automatico esposizione: manuale ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1898
|
Mi rendo conto delle distanze in gioco. Con un moltiplicatore (o un altro obiettivo) avrebbe potuto scattare almeno al doppio della lunghezza focale tenendo gli ISO bassi e aumentando il tempo di scatto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14745
|
Mi piacerebbe solo sapere perché persone che non conoscono l'argomento vogliano insegnare a chi evidentemente ci ha studiato e ha fatto lo scatto.
In astrofotografia si usano tecniche diverse e particolari per avere scatti nitidi ed evitare i problemi da inquinamento luminoso e quello dato dall'aria, ma in questo caso nessuna di queste può essere utile perché la luna ha un movimento rispetto al fotografo, per cui tempi lunghi e scatti multipli non possono essere usati, lo scatto deve essere unico e con un tempo abbastanza veloce da "fermare" la luna.
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1898
|
Non dico di esporre 10 secondi eh.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14745
|
Resta il fatto che uno che ha studiato 6 anni per fare una foto, credo che abbia preso in considerazione tutto e che abbia fatto diverse prove e che questo sia lo scatto migliore della serie, con 2 secondi si ha già un micromosso, non sembra, ma la terra ruota velocemente.
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1898
|
Ok, accetto l'osservazione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27655
|
Quote:
Detto ciò, di "fotografia normale" ne so poco/nulla, per cui non ci metto bocca. Mi limito ad apprezzare lo scatto ![]() Quote:
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficiali ● Profilo Steam ● Fate/Stay Night ● Foto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE Ultima modifica di cronos1990 : 29-01-2024 alle 10:42. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14745
|
Quote:
PS - la luna è sempre lì e fotografarla da sola ha ben poco senso, fatta una foto le altre sono tutte uguali, a meno di fare come chi lo fa veramente e fa scatti ad altissima risoluzione fondendo centinaia di scatti, tanto per parlare di tecniche e di risultati di valore.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27655
|
Mah, io mi limito ad ignorare certa gente. È anche piuttosto comune sentire persone che fanno i sapientoni su argomenti di cui non sanno nulla, magari dopo essersi informati sul primo link di facebook disponibile. Se dovessi infastidirmi ogni volta...
Io poi di fotografia in senso generale non sono mai stato appassionato, faccio foto astronomiche perchè la passione di base è l'astronomia (e ancora oggi mi domando perchè ho scelto un hobby di sofferenza ![]() Da profano dico solo che lo scatto della basilica/Monviso/Luna lo trovo fantastico ![]()
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficiali ● Profilo Steam ● Fate/Stay Night ● Foto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1898
|
Comunque anche io ho apprezzato molto la foto, mi sono solamente limitato a porre qualche dubbio sull'attrezzatura (non sulla tecnica) vista anche la non facile accessibilità di prezzo di certi teleobiettivi. Scusate l'impertinenza ^^'
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24434
|
nessuna impertinenza, figurati
![]() come cerco di ricordare anche a me stesso, nessuno nasce imparato e non si finisce mai di imparare. Quindi sollevare dubbi, fare domande o dire cose sbagliate ci sta sia per il neofita che per il navigato dell'argomento di turno ![]() sono (sarebbe meglio dire ero, ormai non ho più tempo ![]() e a prima vista sono rimasto anch'io un po' perplesso dal glowing/clouding in zona "salita al santuario". Poi dopo ho messo in relazione le possibili distanze e taaac, mi son detto che avrebbe potuto influire parecchio se tempi/iso fossero importanti ![]() magari ecco con una serie di foto a differenti iso/tempi da fondere poi in postpro con correzioni varie sarebbe sicuramente venuta meglio, ma forse non si è voluto o non si è potuto fare. Non so se il regolamento Nasa-astro impone paletti ![]() almeno, dai dati exif estrapolati che ho riportato più sopra non trovo traccia di alcun software di postpro ![]() ciao ciao P.S. stando alla Nasa Valerio in sei anni ha beccato tempaccio per 5 volte di fila ![]() ![]()
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:41.