Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-12-2023, 21:08   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/new...ti_122912.html

Una Canon EOS R5 con un'ottica Canon EF 500mm f/4 L IS USM sono le attrezzature utilizzate per lo scatto della Basilica di Superga, il Monviso e la Luna divenuta la foto APOD del giorno di Natale catturata dal fotografo Valerio Minato.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2023, 01:53   #2
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1898
Stupenda composizione
Peccato per la qualità, ma da quella distanza e con quell'attrezzatura non si poteva pretendere troppo.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2023, 04:18   #3
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2371
Complimenti al fotografo!
Concordo con @Podz per la qualità. Forse (ma proprio forse) una reflex a pari livello avrebbe prodotto un po' meno rumore dato che, essendo il sensore quasi sempre spento, la temperatura di quest'ultimo rimane più bassa, IMHO
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2023, 08:30   #4
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24434
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Complimenti al fotografo!
+1 !

Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Forse (ma proprio forse) una reflex a pari livello avrebbe prodotto un po' meno rumore dato che, essendo il sensore quasi sempre spento, la temperatura di quest'ultimo rimane più bassa, IMHO
in che senso?

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2023, 10:12   #5
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2371
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
+1 !



in che senso?

ciao ciao
Le mirrorless non hanno un mirino ottico come le reflex. Per comporre l'inquadratura viene utilizzato un display che mostra l'immagine che "vede" il sensore (come nei telefonini) che, ovviamente, deve rimanere acceso; il che significa che con il tempo si scalda ed il calore fa aumentare il rumore nei dati acquisiti
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2024, 08:44   #6
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24434
oh guarda, mi ero dimenticato di questo thread.....

IMHO in questo caso il problema (che per me non è un problema) non risiede nel mezzo tecnico, fosse stata la migliore reflex con la migliore lente il risultato sarebbe stato lo stesso


ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2024, 19:27   #7
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1898
Con un'altra fotocamera probabilmente non sarebbe cambiato molto, ma con un obiettivo più capace o un moltiplicatore credo di sì.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2024, 08:35   #8
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24434
permettimi di dubitare

i moltiplicatori non migliorano la qualità, anzi, spesso ti costringono ad alzare gli iso


e anche la lente migliore al mondo nulla potrebbe


il non.problema è il tempo di scatto e le distanze in gioco, dove l'aria nel mezzo si fa chiaramente sentire, assieme all'inquinamento luminoso


sarebbe da chiedere al fotografo, ma sarà stato in zona S. Martino per poter fare lo scatto, provate a dare un'occhiata alle distanze in gioco


quindi IMHO non c'entrano i sensori, le lenti, gli adattatori o i moltiplicatori

questi i probabili dati di scatto

corpo: canon r5
lente: canon 500mm ƒ4 L-IS-USM
adattatore: ef-rf (sposta solo la distanza focale)
iso: 1600
tempi: 1/2 sec
apertura: ƒ4,5
bianco: automatico
esposizione: manuale

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2024, 09:02   #9
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1898
Mi rendo conto delle distanze in gioco. Con un moltiplicatore (o un altro obiettivo) avrebbe potuto scattare almeno al doppio della lunghezza focale tenendo gli ISO bassi e aumentando il tempo di scatto.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2024, 09:41   #10
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14745
Mi piacerebbe solo sapere perché persone che non conoscono l'argomento vogliano insegnare a chi evidentemente ci ha studiato e ha fatto lo scatto.
In astrofotografia si usano tecniche diverse e particolari per avere scatti nitidi ed evitare i problemi da inquinamento luminoso e quello dato dall'aria, ma in questo caso nessuna di queste può essere utile perché la luna ha un movimento rispetto al fotografo, per cui tempi lunghi e scatti multipli non possono essere usati, lo scatto deve essere unico e con un tempo abbastanza veloce da "fermare" la luna.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2024, 10:21   #11
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1898
Non dico di esporre 10 secondi eh.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2024, 10:33   #12
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14745
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Non dico di esporre 10 secondi eh.
Resta il fatto che uno che ha studiato 6 anni per fare una foto, credo che abbia preso in considerazione tutto e che abbia fatto diverse prove e che questo sia lo scatto migliore della serie, con 2 secondi si ha già un micromosso, non sembra, ma la terra ruota velocemente.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2024, 10:37   #13
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1898
Ok, accetto l'osservazione.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2024, 10:38   #14
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27655
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Mi piacerebbe solo sapere perché persone che non conoscono l'argomento vogliano insegnare a chi evidentemente ci ha studiato e ha fatto lo scatto.
In astrofotografia si usano tecniche diverse e particolari per avere scatti nitidi ed evitare i problemi da inquinamento luminoso e quello dato dall'aria, ma in questo caso nessuna di queste può essere utile perché la luna ha un movimento rispetto al fotografo, per cui tempi lunghi e scatti multipli non possono essere usati, lo scatto deve essere unico e con un tempo abbastanza veloce da "fermare" la luna.
E comunque anche in astrofotografia le foto della Luna sono a pose brevi, altrimenti viene sovraesposta. È comunque "troppo luminosa", tant'è che chi fa Astrofotografia esegue gli scatti quando è assente. Ne ho fatta una una volta per puro caso con la mia strumentazione (a casa di una collega per far felice la figlia piccola), la Luna è proprio l'ultimo dei miei bersagli, e l'esposizione è stata di 1/800s. E all'epoca ho usato una banale Canon D700.

Detto ciò, di "fotografia normale" ne so poco/nulla, per cui non ci metto bocca. Mi limito ad apprezzare lo scatto
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Resta il fatto che uno che ha studiato 6 anni per fare una foto, credo che abbia preso in considerazione tutto e che abbia fatto diverse prove e che questo sia lo scatto migliore della serie, con 2 secondi si ha già un micromosso, non sembra, ma la terra ruota velocemente.
Dipende anche dalla strumentazione, però si con la Luna con una manciata di secondi l'immagine viene mossa. Discorso diverso se fai una foto del cielo dove non c'è la Luna dove hai più tempo a disposizione. Io quando ho fatto la foto dell'eclissi di Luna del 2018 quando c'era Marte nei pressi, usando solo la suddetta Canon D700 ho fatto una foto da 10 secondi e si vede il mosso sia di Luna che di Marte (ma come detto, di "fotografia normale" ne so poco/nulla, e quello è il risultato).
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE

Ultima modifica di cronos1990 : 29-01-2024 alle 10:42.
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2024, 11:03   #15
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14745
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
E comunque anche in astrofotografia le foto della Luna sono a pose brevi, altrimenti viene sovraesposta. È comunque "troppo luminosa", tant'è che chi fa Astrofotografia esegue gli scatti quando è assente. Ne ho fatta una una volta per puro caso con la mia strumentazione (a casa di una collega per far felice la figlia piccola), la Luna è proprio l'ultimo dei miei bersagli, e l'esposizione è stata di 1/800s. E all'epoca ho usato una banale Canon D700.

Detto ciò, di "fotografia normale" ne so poco/nulla, per cui non ci metto bocca. Mi limito ad apprezzare lo scatto
Dipende anche dalla strumentazione, però si con la Luna con una manciata di secondi l'immagine viene mossa. Discorso diverso se fai una foto del cielo dove non c'è la Luna dove hai più tempo a disposizione. Io quando ho fatto la foto dell'eclissi di Luna del 2018 quando c'era Marte nei pressi, usando solo la suddetta Canon D700 ho fatto una foto da 10 secondi e si vede il mosso sia di Luna che di Marte (ma come detto, di "fotografia normale" ne so poco/nulla, e quello è il risultato).
Io di astrofotografia ne so meno di niente, ma il fastidio mi arriva quando vedo criticare da gente che ne sa quanto me, lavori fatti da persone che ci hanno speso anni a preparare una cosa che oltretutto ha ricevuto apprezzamenti ad alto livello in tutto il mondo. Della serie "il mio falegname con 20.000 lire lo faceva meglio"...

PS - la luna è sempre lì e fotografarla da sola ha ben poco senso, fatta una foto le altre sono tutte uguali, a meno di fare come chi lo fa veramente e fa scatti ad altissima risoluzione fondendo centinaia di scatti, tanto per parlare di tecniche e di risultati di valore.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2024, 11:28   #16
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27655
Mah, io mi limito ad ignorare certa gente. È anche piuttosto comune sentire persone che fanno i sapientoni su argomenti di cui non sanno nulla, magari dopo essersi informati sul primo link di facebook disponibile. Se dovessi infastidirmi ogni volta...

Io poi di fotografia in senso generale non sono mai stato appassionato, faccio foto astronomiche perchè la passione di base è l'astronomia (e ancora oggi mi domando perchè ho scelto un hobby di sofferenza ), per cui le mie conoscenze sono altamente specifiche.

Da profano dico solo che lo scatto della basilica/Monviso/Luna lo trovo fantastico
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2024, 18:38   #17
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1898
Comunque anche io ho apprezzato molto la foto, mi sono solamente limitato a porre qualche dubbio sull'attrezzatura (non sulla tecnica) vista anche la non facile accessibilità di prezzo di certi teleobiettivi. Scusate l'impertinenza ^^'
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2024, 19:49   #18
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24434
nessuna impertinenza, figurati

come cerco di ricordare anche a me stesso, nessuno nasce imparato e non si finisce mai di imparare. Quindi sollevare dubbi, fare domande o dire cose sbagliate ci sta sia per il neofita che per il navigato dell'argomento di turno

sono (sarebbe meglio dire ero, ormai non ho più tempo ) appassionato di fotografia (basta consultare la sez. apposita qui del forum), ma ben lontano da considerarmi esperto


e a prima vista sono rimasto anch'io un po' perplesso dal glowing/clouding in zona "salita al santuario". Poi dopo ho messo in relazione le possibili distanze e taaac, mi son detto che avrebbe potuto influire parecchio se tempi/iso fossero importanti

magari ecco con una serie di foto a differenti iso/tempi da fondere poi in postpro con correzioni varie sarebbe sicuramente venuta meglio, ma forse non si è voluto o non si è potuto fare. Non so se il regolamento Nasa-astro impone paletti


almeno, dai dati exif estrapolati che ho riportato più sopra non trovo traccia di alcun software di postpro


ciao ciao


P.S.
stando alla Nasa Valerio in sei anni ha beccato tempaccio per 5 volte di fila , non che l'ha studiata per 6 anni prima di decidersi
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Meta sfida l'UE sull'intelligenza artifi...
BYD a caccia anche del settore del lusso...
I 5 sconti migliori su Amazon oggi: DJI,...
Questo SSD può contenere 12.500 f...
Stargate: il progetto AI da 500 miliardi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1