Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-01-2024, 18:00   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/sk...sus_index.html

Con lo standard BTF, Back to Future, ASUS propone nuovi design per schede madri e schede video dei sistemi desktop: scompaiono del tutto i cavi, celati nella parte posteriore delle motherboard. Vengono meno anche quelli di alimentazione delle schede video, sostituiti da un connettore a diretto contatto con la scheda madre.

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2024, 18:43   #2
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5103
sono passati diversi anni dallo streaming live di hwupgrade in cui un produttore di schede madri stava lanciando in diretta una nuova scheda madre,credo che ci fosse @Paolo Corsini durante la diretta e scrissi una domanda a cui Paolo fece una faccia strana,e pure i tecnici credo,era una cosa che mi chiedevo da una quindicina di anni oramai,ovvero,visto che le schede madri sono montate di solito su delle viti distanziatrici,perchè non spostare i connettori delle ventole e delle varie alimentazioni sulla parte posteriore?In modo da nasconderli e posizionarli bene e dare la possibilità di un flusso d'aria libero da ingombri nella parte anteriore della scheda madre.
Bene dai,a svariate lunghezze di tempo,ci sono arrivati anche i produttori ad adottare questa soluzione,per quanto si sia ordinati nell'assemblaggio e nella manutenzione,questi fili sono sempre in mezzo alle scatole.
Oggi ho visto un Apple G3 aperto,ecco,in un computer così vecchio non si vedono fili e connettori sulla parte anteriore della scheda,il layout è veramente pulito,possibile che apple ci era arrivata molto prima?
A livello pratico ed estetico,la soluzione è molto valida.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2024, 00:14   #3
schwalbe
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1829
Mmh, la scheda va poi alzata, quindi la larghezza del case aumenta, mettendo i cavi sotto, soprattutto senza cavi con connettori a L.
Tutto si può fare, ma ci sono anche i contro.
schwalbe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2024, 07:08   #4
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12443
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
sono passati diversi anni dallo streaming live di hwupgrade in cui un produttore di schede madri stava lanciando in diretta una nuova scheda madre,credo che ci fosse @Paolo Corsini durante la diretta e scrissi una domanda a cui Paolo fece una faccia strana,e pure i tecnici credo,era una cosa che mi chiedevo da una quindicina di anni oramai,ovvero,visto che le schede madri sono montate di solito su delle viti distanziatrici,perchè non spostare i connettori delle ventole e delle varie alimentazioni sulla parte posteriore?In modo da nasconderli e posizionarli bene e dare la possibilità di un flusso d'aria libero da ingombri nella parte anteriore della scheda madre.
Bene dai,a svariate lunghezze di tempo,ci sono arrivati anche i produttori ad adottare questa soluzione,per quanto si sia ordinati nell'assemblaggio e nella manutenzione,questi fili sono sempre in mezzo alle scatole.
Oggi ho visto un Apple G3 aperto,ecco,in un computer così vecchio non si vedono fili e connettori sulla parte anteriore della scheda,il layout è veramente pulito,possibile che apple ci era arrivata molto prima?
A livello pratico ed estetico,la soluzione è molto valida.
concordo con te, comprando sempre case con il "doppio fondo" mi trovo a girare tutti i cavi per dietro per far sparire tutto quel groviglio di cavi che escono da una MOBO.. se almeno le alimentazioni fossero posteriori basterebbero i fori nel supporto per far passare i connettori e non litigare ogni volta con radiatori e affini per attaccare bene un cavetto.

mi piace l'idea di avere l'alimentazione della GPU direttamente da piastra (se ben fatto) questoriduce alcuni dei cavi più fastidiosi..
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2024, 11:48   #5
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
siamo nel 2024 e non c'è ancora un busbar per le alimentazioni di sezione adeguata che consenta l'eliminazione di tutti i cavi.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2024, 15:15   #6
biffuz
Senior Member
 
L'Avatar di biffuz
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3479
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
siamo nel 2024 e non c'è ancora un busbar per le alimentazioni di sezione adeguata che consenta l'eliminazione di tutti i cavi.
E usiamo ancora bracket progettati nel 1981 (anzi, li facciamo pure peggio)
__________________
www.biffuz.it | Thou shall not follow the NULL pointer, for chaos and madness await thee at its end.
Powered by: M1 @ Sonoma | 7600X @ W11 | C2Q @ XP | P!!! @ W98+BeOS | 286 @ W3.1 | C64 | iP16 | iPad8 | rPi4 | and more...
biffuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2024, 16:48   #7
schwalbe
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1829
Quote:
Originariamente inviato da biffuz Guarda i messaggi
E usiamo ancora bracket progettati nel 1981 (anzi, li facciamo pure peggio)
Non che i cavetti con connettori singoli per pulsanti e led del case non gridino in coro "e noi quando ci facciamo belli?"!
schwalbe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2024, 21:00   #8
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3010
Roba economica, se va bene il PC completo supera i 5000 euro . Eccezionale e inutile lo schermo led per la temperatura . Io 40 anni il case lo ho sempre messo sul pavimento , led e fesserie varie li lascio per i malati mentali
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2024, 12:14   #9
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
mi piace quel connettore 12VHPWR messo lì dietro, in quel modo per attaccarci il cavo bisogna fare un bel 90 gradi secco visto che non ci saranno certo 20 cm di spazio dietro la mobo
Cos' è che succedeva a quei connettori quando erano attaccati con una curva così pronunciata ?
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2024, 11:24   #10
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21675
Sarebbe ora di superare questo approccio paleolitico e tirarne fuori uno con case precablati e schede madri con unico collegamento.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2024, 17:04   #11
Enemor
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 32
Sisi, a beneficio dell'utente, peccato che se ogni azienda inizia a sviluppare il proprio standard, te la prendi in quel posto perché paghi per il premium, soprattutto Asus ed Msi che già la loro robaccia la fanno pagare a peso d'oro. Forse fra 20 anni sarà diverso, ma se la direzione è questa, preparatevi a sborsare almeno il doppio di quanto già non fate per la vostra build.
Enemor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2024, 17:06   #12
Enemor
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 32
Quote:
Originariamente inviato da agonauta78 Guarda i messaggi
Roba economica, se va bene il PC completo supera i 5000 euro . Eccezionale e inutile lo schermo led per la temperatura . Io 40 anni il case lo ho sempre messo sul pavimento , led e fesserie varie li lascio per i malati mentali

Eccezionale poi è un parolone, roba che già esiste da anni, pure quello Corsair è magnetico e lo giri come ti pare. Ma a prezzi folli. Unico decente è quello appena uscito di Thermalright, a 150 euro hai AIO con ottime performance e anche lo schermetto, dato che va di moda, circa metà di quanto pagheresti per un Corsair o un nzxt, ma con le stesse performance
Enemor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2024, 17:28   #13
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21675
Quote:
Originariamente inviato da Enemor Guarda i messaggi
Sisi, a beneficio dell'utente, peccato che se ogni azienda inizia a sviluppare il proprio standard, te la prendi in quel posto perché paghi per il premium, soprattutto Asus ed Msi che già la loro robaccia la fanno pagare a peso d'oro. Forse fra 20 anni sarà diverso, ma se la direzione è questa, preparatevi a sborsare almeno il doppio di quanto già non fate per la vostra build.
Perche' un proprio standard?
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2024, 13:09   #14
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
Sono passati esattamente 30 anni da quando ho assemblato da solo il mio primo pc 486dx2 e a parte le dimensioni che sono quasi triplicate per i componenti, se togliamo le lucine da discoteca e il raffreddamento a liquido siamo rimasti là, anzi, ora è tutto solo più semplice e armonizzato, a prova di errore. L'areazione dei case non è più un problema da anni, ormai sono più freschi del resto della casa...Diciamo che sarebbe ora che smettessero di soddisfare la vista con lucine, led e mini schermi inutili nella realtà e si dedicassero a creare a tavolino dei nuovi standard per superare ciò che esiste da 30 anni. Qua siamo a livello di migliorie estetiche, solo marginalmente funzionali, che nella realtà non danno vantaggi nell'uso del pc che poi sarebbe ciò che avviene sullo schermo. Per me possono esserci 1.000 cavi e cavetti volanti, se mi danno qualcosa in più in termini di resa hardware ben vengano piuttosto che case puliti ma sostanzialmente uguali ai precedenti per prestazioni finali dei componenti.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1