|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...22_112925.html
Con il lancio del satellite israeliano per l'imaging ISI EROS C-3 si conclude il 2022 di SpaceX. La società statunitense ha così compiuto 61 lanci orbitali per quest'anno, un nuovo record e un'ottima cadenza di lancio per la famiglia Falcon. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9154
|
Grande 1061, al suo 11 lancio.
Comunque il mio preferito è 1058 che ha fatto 15 lanci, e forse è arrivato alla fine. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21675
|
E riempiamo lo spazio di satelliti privati che ostacolo l’osservazione e la ricerca
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 409
|
Quello che è stata capace di fare spaceX da azienda privata ed in pochi anni è clamoroso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21675
|
Gia', circa 2000 satelliti ad un privato. Andrebbe regolamentato in modo piu' serio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Prov Ragusa
Messaggi: 671
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7255
|
Quote:
edit pensa solo alle recenti foto dei due buchi neri, che non sono state fatte ne da hubble ne da JWT ma con il VLT ovvero raccogliendo ed elaborando assieme i dati di tantissimi radiotelescopi posizionati qui sulla terra. solo 2 mila ora, ma ne sono già stati approvati più di 7000 ma spacex l'aveva chiesta per 30 mila... Ultima modifica di biometallo : 31-12-2022 alle 13:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: ovviamente la Capitale
Messaggi: 12619
|
Come fa un satellite di qualche metro ad ostacolare l'osservazione e la ricerca? Il fatto poi che sia costruito da un'azienda privata (per altro in collaborazione con e-GEOS posseduta da ASI e Telespazio) e lanciato da un'altra non significa che sia "privato", visto che il suo scopo è l'imaging satellitare ad alta risoluzione della superficie terrestre, in pratica usato anche per scopi di intelligence....
__________________
Intel Corei7 3930k ** Asus Rampage IV Formula ** 4 x 4GB DDR3 G.Skill 1600MHz 8-8-8-24
Asus GTX970 Strix ** Samsung 840Pro 512GB ** Samsung 850 EVO 1TB ** Thermaltake Armor+ Ultima modifica di fukka75 : 31-12-2022 alle 15:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21675
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: ovviamente la Capitale
Messaggi: 12619
|
Ma cosa? I telescopi terrestri non sono minimamente influenzati dalla presenza di satelliti in orbita, mica impediscono la visione degli oggetti del profondo cielo....
__________________
Intel Corei7 3930k ** Asus Rampage IV Formula ** 4 x 4GB DDR3 G.Skill 1600MHz 8-8-8-24
Asus GTX970 Strix ** Samsung 840Pro 512GB ** Samsung 850 EVO 1TB ** Thermaltake Armor+ |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12101
|
Quote:
essendo RADIOtelescopi non sono minimamente influenzati dalla presenza di un puntino nel cielo vicino alla terra nella dalla banda del visibile ![]()
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7255
|
@fukka75
Non so se serve sempre puntualizzare che parlo da ignorante in materia, ad ogni modo il problema invero esiste e ricordo che soprattutto all'inizio anche agenzie come la NASA avevano sollevato il problema, in parte ridotto grazie al fatto che i successivi satelliti starlink erano più opachi e quindi meno riflettenti, primo sito trovato cercando le parole "starlink" "astronomy" (tradatto a malo modo da gugol) Quanto sono grandi i problemi dei satelliti Starlink per gli astronomi? "Parte del problema è che i satelliti Starlink sono posizionati nell'orbita terrestre bassa, quindi appaiono particolarmente luminosi e si muovono rapidamente nel cielo notturno." "Hanno raccolto oltre 350 osservazioni di 61 satelliti Starlink in un periodo di quattro mesi da febbraio 2021 e hanno calcolato la luminosità di ciascuno utilizzando la magnitudine nota delle stelle nello stesso fotogramma. "La magnitudine del DarkSat era in media di +7,3 - quasi otto volte più debole rispetto ai precedenti Starlink - ma il VisorSats ha ridotto il bagliore solo di 2,3 volte fino a una magnitudine di +6,0. Hanno concluso che questa generazione di VisorSat era così brillante da rappresentare un ostacolo significativo per gli astronomi." Ultima modifica di biometallo : 01-01-2023 alle 12:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7255
|
Quote:
D'altronde se fosse solo una romanticheria del passato credo non si investirebbero tanti fondi per costruire bestioni del genere: Tutto sul telescopio spaziale più potente di sempre, che sarà in Cile Il Giant Magellan Telescope ci aiuterà a trovare la vita su altri pianeti. Costerà 205 milioni di dollari e sarà il telescopio più potente mai visto, più potente del James Webb (che però si trova nello spazio, vantaggio non da poco). Il Giant Magellan Telescope verrà costruito in Chile e sarà utilizzato per cercare pianeti abitabili, studiare le prime galassie dell'universo e tentare di spiegare misteri come la materia oscura e l'energia. “Il finanziamento è davvero uno sforzo collaborativo dei nostri Fondatori. Il risultato sarà la fabbricazione degli specchi più grandi del mondo, la gigantesca montatura del telescopio che li tiene e li allinea e uno strumento scientifico che ci consentirà di studiare l'evoluzione chimica di stelle e pianeti come mai prima d'ora", afferma il dottor Robert Shelton, Presidente della Giant Magellan Telescope Organization. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: ovviamente la Capitale
Messaggi: 12619
|
Quello che hai scritto, ancorché vero, non dimostra nulla: i satelliti sono puntini luminosi nel cielo, tanto quanto lo sono gli aerei. Al più "danno fastidio" con la loro scia luminosa se inquadrati nel campo del telescopio durante una sessione fotografica, ma definirli un ostacolo all'osservazione, amatoriale o professionale che sia, per quanto mi riguarda è francamente ridicolo
__________________
Intel Corei7 3930k ** Asus Rampage IV Formula ** 4 x 4GB DDR3 G.Skill 1600MHz 8-8-8-24
Asus GTX970 Strix ** Samsung 840Pro 512GB ** Samsung 850 EVO 1TB ** Thermaltake Armor+ |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21675
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
|
In ordine sparso:
- l'osservazione astronomica da terra è ovviamente ancora fondamentale e non c'è motivo di credere che non resterà tale ancora per molto. - il telescopio ottico più grande in costruzione è l'ELT dell'ESO (39 metri di apertura e un miliardo di euro di costo). Per dare un'idea ELT avrà una superficie captante quasi 40 volte quella del JWST (256 volte quella di Hubble) e un potere risolvente 16 volte superiore ad Hubble. - purtroppo i problemi creati all'astronomia dalle megacostellazioni di satelliti artificiali sono reali: https://en.wikipedia.org/wiki/Starli...t_on_astronomy |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: il posto più krostoso del mondo
Messaggi: 4316
|
Quindi se voglio sapere quanti capelli ho in testa a chi devo chiedere?
A Elone?
__________________
Scopritore della scimmia di giada, delle mappe del mondo e del raschietto da ghiaccio.
Ingordo mangiatore delle Patatine fritte Extra Lusso, degli Extra Teneroni dei Bei Tempi di una Volta del Sig. Burns e dei fiocchi d'avena Frosty quel che Krosty |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
I satelliti starlink sono tutti in orbita bassa, quindi nel cielo notturno sono coperti dal cono d'ombra della Terra, unico momento in cui possono vedersi è al tramonto e all'alba e vicino all'orizzonte, sono parti di cielo in cui il seeing non è il massimo e già vengono sfruttate molto poco in astronomia osservativa
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12101
|
Quote:
sicuramente daranno un qualche minimo di fastidio, ma essendo tutti noti e tracciati possono essere tranquillamente esclusi dalle osservazioni terrestri.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21675
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:56.