Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-12-2022, 16:16   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...22_112925.html

Con il lancio del satellite israeliano per l'imaging ISI EROS C-3 si conclude il 2022 di SpaceX. La società statunitense ha così compiuto 61 lanci orbitali per quest'anno, un nuovo record e un'ottima cadenza di lancio per la famiglia Falcon.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2022, 18:28   #2
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9156
Grande 1061, al suo 11 lancio.
Comunque il mio preferito è 1058 che ha fatto 15 lanci, e forse è arrivato alla fine.
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2022, 11:46   #3
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
E riempiamo lo spazio di satelliti privati che ostacolo l’osservazione e la ricerca
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2022, 12:29   #4
robweb2
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 409
Quello che è stata capace di fare spaceX da azienda privata ed in pochi anni è clamoroso.
robweb2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2022, 12:41   #5
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
Gia', circa 2000 satelliti ad un privato. Andrebbe regolamentato in modo piu' serio.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2022, 12:42   #6
GuardaKeTipo
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Prov Ragusa
Messaggi: 672
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
E riempiamo lo spazio di satelliti privati che ostacolo l’osservazione e la ricerca
Credo in tutta onestà che l'osservazione dell'universo dal suolo terrestre appartenga ormai al passato ed oggi è puro sentimentalismo.
GuardaKeTipo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2022, 13:24   #7
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7282
Quote:
Originariamente inviato da GuardaKeTipo Guarda i messaggi
Credo in tutta onestà che l'osservazione dell'universo dal suolo terrestre appartenga ormai al passato ed oggi è puro sentimentalismo.
Al contrario l'osservazione da terra ha ancora un ruolo cruciale sia nel presente che nel prossimo futuro dato che sono sempre in costruzioni nuovi telescopi sempre più potenti e performanti, uno dei motivi per cui c'è poco interesse nel riparare Hubble è che in molti campi è già stato surclassato dai telescopi a terra.

edit pensa solo alle recenti foto dei due buchi neri, che non sono state fatte ne da hubble ne da JWT ma con il VLT ovvero raccogliendo ed elaborando assieme i dati di tantissimi radiotelescopi posizionati qui sulla terra.




Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Già, circa 2000 satelliti ad un privato. Andrebbe regolamentato in modo più serio.
solo 2 mila ora, ma ne sono già stati approvati più di 7000 ma spacex l'aveva chiesta per 30 mila...

Ultima modifica di biometallo : 31-12-2022 alle 13:27.
biometallo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2022, 15:21   #8
fukka75
Senior Member
 
L'Avatar di fukka75
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: ovviamente la Capitale
Messaggi: 12636
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
E riempiamo lo spazio di satelliti privati che ostacolo l’osservazione e la ricerca
Come fa un satellite di qualche metro ad ostacolare l'osservazione e la ricerca? Il fatto poi che sia costruito da un'azienda privata (per altro in collaborazione con e-GEOS posseduta da ASI e Telespazio) e lanciato da un'altra non significa che sia "privato", visto che il suo scopo è l'imaging satellitare ad alta risoluzione della superficie terrestre, in pratica usato anche per scopi di intelligence....
__________________
Intel Corei7 3930k ** Asus Rampage IV Formula ** 4 x 4GB DDR3 G.Skill 1600MHz 8-8-8-24
Asus GTX970 Strix ** Samsung 840Pro 512GB ** Samsung 850 EVO 1TB ** Thermaltake Armor+

Ultima modifica di fukka75 : 31-12-2022 alle 15:25.
fukka75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2022, 18:46   #9
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
Quote:
Originariamente inviato da fukka75 Guarda i messaggi
Come fa un satellite di qualche metro ad ostacolare l'osservazione e la ricerca? Il fatto poi che sia costruito da un'azienda privata (per altro in collaborazione con e-GEOS posseduta da ASI e Telespazio) e lanciato da un'altra non significa che sia "privato", visto che il suo scopo è l'imaging satellitare ad alta risoluzione della superficie terrestre, in pratica usato anche per scopi di intelligence....
Purtroppo il problema c’è ed ormai è diventato macroscopico.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2023, 10:49   #10
fukka75
Senior Member
 
L'Avatar di fukka75
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: ovviamente la Capitale
Messaggi: 12636
Ma cosa? I telescopi terrestri non sono minimamente influenzati dalla presenza di satelliti in orbita, mica impediscono la visione degli oggetti del profondo cielo....
__________________
Intel Corei7 3930k ** Asus Rampage IV Formula ** 4 x 4GB DDR3 G.Skill 1600MHz 8-8-8-24
Asus GTX970 Strix ** Samsung 840Pro 512GB ** Samsung 850 EVO 1TB ** Thermaltake Armor+
fukka75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2023, 11:12   #11
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12108
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Al contrario l'osservazione da terra ha ancora un ruolo cruciale sia nel presente che nel prossimo futuro dato che sono sempre in costruzioni nuovi telescopi sempre più potenti e performanti, uno dei motivi per cui c'è poco interesse nel riparare Hubble è che in molti campi è già stato surclassato dai telescopi a terra.

edit pensa solo alle recenti foto dei due buchi neri, che non sono state fatte ne da hubble ne da JWT ma con il VLT ovvero raccogliendo ed elaborando assieme i dati di tantissimi radiotelescopi posizionati qui sulla terra.

essendo RADIOtelescopi non sono minimamente influenzati dalla presenza di un puntino nel cielo vicino alla terra nella dalla banda del visibile
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2023, 11:47   #12
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7282
@fukka75

Non so se serve sempre puntualizzare che parlo da ignorante in materia, ad ogni modo il problema invero esiste e ricordo che soprattutto all'inizio anche agenzie come la NASA avevano sollevato il problema, in parte ridotto grazie al fatto che i successivi satelliti starlink erano più opachi e quindi meno riflettenti, primo sito trovato cercando le parole "starlink" "astronomy" (tradatto a malo modo da gugol)

Quanto sono grandi i problemi dei satelliti Starlink per gli astronomi?

"Parte del problema è che i satelliti Starlink sono posizionati nell'orbita terrestre bassa, quindi appaiono particolarmente luminosi e si muovono rapidamente nel cielo notturno."


"Hanno raccolto oltre 350 osservazioni di 61 satelliti Starlink in un periodo di quattro mesi da febbraio 2021 e hanno calcolato la luminosità di ciascuno utilizzando la magnitudine nota delle stelle nello stesso fotogramma.

"La magnitudine del DarkSat era in media di +7,3 - quasi otto volte più debole rispetto ai precedenti Starlink - ma il VisorSats ha ridotto il bagliore solo di 2,3 volte fino a una magnitudine di +6,0.

Hanno concluso che questa generazione di VisorSat era così brillante da rappresentare un ostacolo significativo per gli astronomi."

Ultima modifica di biometallo : 01-01-2023 alle 12:30.
biometallo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2023, 12:55   #13
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7282
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
essendo RADIOtelescopi non sono minimamente influenzati dalla presenza di un puntino nel cielo vicino alla terra nella dalla banda del visibile
Non mi pare di aver affermato il contrario, semplicemente facevo presente come tutt'oggi l'osservazione dello spazio da terra sia importante per la ricerca scientifica e credo rimanga il fulcro dell'astronomia, il tutto senza voler sminuire il contributo dei vari telescopi spaziali (che non sono solo Hubble e JWT, ma svariati, passati presenti e futuri, su wikipedia la lista integrale) che però non vanno a sostituire quelli terrestri ma semmai ad affiancarli.


D'altronde se fosse solo una romanticheria del passato credo non si investirebbero tanti fondi per costruire bestioni del genere:


Tutto sul telescopio spaziale più potente di sempre, che sarà in Cile
Il Giant Magellan Telescope ci aiuterà a trovare la vita su altri pianeti.


Costerà 205 milioni di dollari e sarà il telescopio più potente mai visto, più potente del James Webb (che però si trova nello spazio, vantaggio non da poco). Il Giant Magellan Telescope verrà costruito in Chile e sarà utilizzato per cercare pianeti abitabili, studiare le prime galassie dell'universo e tentare di spiegare misteri come la materia oscura e l'energia.

“Il finanziamento è davvero uno sforzo collaborativo dei nostri Fondatori. Il risultato sarà la fabbricazione degli specchi più grandi del mondo, la gigantesca montatura del telescopio che li tiene e li allinea e uno strumento scientifico che ci consentirà di studiare l'evoluzione chimica di stelle e pianeti come mai prima d'ora", afferma il dottor Robert Shelton, Presidente della Giant Magellan Telescope Organization.
biometallo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2023, 14:29   #14
fukka75
Senior Member
 
L'Avatar di fukka75
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: ovviamente la Capitale
Messaggi: 12636
Quello che hai scritto, ancorché vero, non dimostra nulla: i satelliti sono puntini luminosi nel cielo, tanto quanto lo sono gli aerei. Al più "danno fastidio" con la loro scia luminosa se inquadrati nel campo del telescopio durante una sessione fotografica, ma definirli un ostacolo all'osservazione, amatoriale o professionale che sia, per quanto mi riguarda è francamente ridicolo
__________________
Intel Corei7 3930k ** Asus Rampage IV Formula ** 4 x 4GB DDR3 G.Skill 1600MHz 8-8-8-24
Asus GTX970 Strix ** Samsung 840Pro 512GB ** Samsung 850 EVO 1TB ** Thermaltake Armor+
fukka75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2023, 14:35   #15
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
Quote:
Originariamente inviato da fukka75 Guarda i messaggi
Quello che hai scritto, ancorché vero, non dimostra nulla: i satelliti sono puntini luminosi nel cielo, tanto quanto lo sono gli aerei. Al più "danno fastidio" con la loro scia luminosa se inquadrati nel campo del telescopio durante una sessione fotografica, ma definirli un ostacolo all'osservazione, amatoriale o professionale che sia, per quanto mi riguarda è francamente ridicolo
Gli aerei percorrono rotte note. I satelliti sono sparsi ovunque. E' un problema concreto.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2023, 00:42   #16
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
In ordine sparso:

- l'osservazione astronomica da terra è ovviamente ancora fondamentale e non c'è motivo di credere che non resterà tale ancora per molto.

- il telescopio ottico più grande in costruzione è l'ELT dell'ESO (39 metri di apertura e un miliardo di euro di costo). Per dare un'idea ELT avrà una superficie captante quasi 40 volte quella del JWST (256 volte quella di Hubble) e un potere risolvente 16 volte superiore ad Hubble.

- purtroppo i problemi creati all'astronomia dalle megacostellazioni di satelliti artificiali sono reali: https://en.wikipedia.org/wiki/Starli...t_on_astronomy
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2023, 07:37   #17
Krusty
Senior Member
 
L'Avatar di Krusty
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: il posto più krostoso del mondo
Messaggi: 4317
Quindi se voglio sapere quanti capelli ho in testa a chi devo chiedere?
A Elone?
__________________
Scopritore della scimmia di giada, delle mappe del mondo e del raschietto da ghiaccio.
Ingordo mangiatore delle Patatine fritte Extra Lusso, degli Extra Teneroni dei Bei Tempi di una Volta del Sig. Burns e dei fiocchi d'avena Frosty quel che Krosty
Krusty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2023, 08:11   #18
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Gli aerei percorrono rotte note. I satelliti sono sparsi ovunque. E' un problema concreto.
I satelliti starlink sono tutti in orbita bassa, quindi nel cielo notturno sono coperti dal cono d'ombra della Terra, unico momento in cui possono vedersi è al tramonto e all'alba e vicino all'orizzonte, sono parti di cielo in cui il seeing non è il massimo e già vengono sfruttate molto poco in astronomia osservativa
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2023, 08:21   #19
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12108
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Non mi pare di aver affermato il contrario, semplicemente facevo presente come tutt'oggi l'osservazione dello spazio da terra sia importante per la ricerca scientifica e credo rimanga il fulcro dell'astronomia, il tutto senza voler sminuire il contributo dei vari telescopi spaziali (che non sono solo Hubble e JWT, ma svariati, passati presenti e futuri, su wikipedia la lista integrale) che però non vanno a sostituire quelli terrestri ma semmai ad affiancarli.


D'altronde se fosse solo una romanticheria del passato credo non si investirebbero tanti fondi per costruire bestioni del genere:


Tutto sul telescopio spaziale più potente di sempre, che sarà in Cile
Il Giant Magellan Telescope ci aiuterà a trovare la vita su altri pianeti.


Costerà 205 milioni di dollari e sarà il telescopio più potente mai visto, più potente del James Webb (che però si trova nello spazio, vantaggio non da poco). Il Giant Magellan Telescope verrà costruito in Chile e sarà utilizzato per cercare pianeti abitabili, studiare le prime galassie dell'universo e tentare di spiegare misteri come la materia oscura e l'energia.

“Il finanziamento è davvero uno sforzo collaborativo dei nostri Fondatori. Il risultato sarà la fabbricazione degli specchi più grandi del mondo, la gigantesca montatura del telescopio che li tiene e li allinea e uno strumento scientifico che ci consentirà di studiare l'evoluzione chimica di stelle e pianeti come mai prima d'ora", afferma il dottor Robert Shelton, Presidente della Giant Magellan Telescope Organization.
quello sicuramente, era solo la catena dei post che si riferiva all'osservazione nel visibile, almeno, io l'avevo intesa cosi; in un discorso piu ampio hai sicuramente ragione, l'osservazione terrestre è sicuramente il fulcro dell'osservazione scientifica essendo ancora pochi i telescopi spaziali.

sicuramente daranno un qualche minimo di fastidio, ma essendo tutti noti e tracciati possono essere tranquillamente esclusi dalle osservazioni terrestri.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2023, 22:12   #20
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
I satelliti starlink sono tutti in orbita bassa, quindi nel cielo notturno sono coperti dal cono d'ombra della Terra, unico momento in cui possono vedersi è al tramonto e all'alba e vicino all'orizzonte, sono parti di cielo in cui il seeing non è il massimo e già vengono sfruttate molto poco in astronomia osservativa
Proprio oggi su rainews24 hanno parlato del problema dei satelliti per l'astronomia. Non solo la loro presenza fisica, ma anche le emissioni elettromagnetiche durante il funzionamento.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1