Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-10-2022, 08:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercat...ne_111352.html

La statunitense Seagate si è vista costretta a varare un piano di ristrutturazione che coinvolgerà 3000 dipendenti a causa dei conti in forte calo: i ricavi sono scesi del 35% su base annua, mentre l'utile netto ha fatto segnare un -94%. Problemi anche con il governo USA per le spedizioni di unità a Huawei.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2022, 09:12   #2
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Forse (ma forse) il crollo delle vendite è dovuto anche al fatto che non innovano più ed hanno perso quasi tutto il vantaggio rispetto agli SSD?

In 3/4 anni gli SSD da 1 Tb costano poco più di un terzo del loro valore iniziale, gli HDD 2.5 da 2Tb hanno perso si e no il 50% del prezzo.
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2022, 09:20   #3
ronthalas
Senior Member
 
L'Avatar di ronthalas
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pavia
Messaggi: 1209
gli compro volentieri una manciata di HD da 20 TB a prezzo di fabbrica...
ronthalas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2022, 09:30   #4
lemming
Senior Member
 
L'Avatar di lemming
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Timbuctu
Messaggi: 2010
Non ha più senso mettere nei portatili o nei desktop un disco meccanico, per via di W10 o W11 che sarebbero troppo lenti e comunque un SSD da 128/256 GB finisce per costare meno di un disco meccanico da 500 GB
lemming è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2022, 09:41   #5
Hypergolic
Bannato
 
Iscritto dal: May 2022
Messaggi: 1328
Gli hdd meccanici servono ancora tantissimo, nei nas o per lo storage.
Certo, se i prezzi scendessero…
Hypergolic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2022, 09:55   #6
Dam21
Senior Member
 
L'Avatar di Dam21
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Brescia
Messaggi: 1724
Forse, e dico forse, sarebbe anche ora che il vero vantaggio dei dischi meccanici diventi il prezzo...vero che per soluzioni con grandi necessità di archiviazione gli ssd non sono nemmeno lontanamente competitivi, ma è anche vero che la tecnologia meccanica ha dato quello che doveva dare e sarebbe cosa buona e giusta che i costi si abbassino drasticamente.
Il giorno in cui gli hard disk verranno completamente sostituiti è ancora parecchio lontano (specialmente in certi ambiti), ma la strada ormai sono anni che è tracciata, ed in Seagate dovrebbero saperlo bene.
__________________
CORSAIR 900D full NOCTUA <> EVGA 1000 G2 1000W <> ASUS ROG Crosshair VIII Dark Hero <> AMD Ryzen 5950x <> PATRIOT Viper RGB 32GB <> ASUS ROG Strix RTX 3090 Gaming OC <> CORSAIR iCUE H170i <> SEAGATE FireCuda 530 2TB <> SEAGATE IronWolf 12TB <> WD Red 10TB (x2) <> WD Red 6TB (x3)
Dam21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2022, 09:59   #7
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Quote:
Originariamente inviato da lemming Guarda i messaggi
Non ha più senso mettere nei portatili o nei desktop un disco meccanico, per via di W10 o W11 che sarebbero troppo lenti e comunque un SSD da 128/256 GB finisce per costare meno di un disco meccanico da 500 GB
Ma quello è ovvio, ormai per il mercato consumer vanno solo gli SSD in pratica. Però per lo storage gli HDD sono ancora insostituibili in quanto a capacità. Personalmente ho 2 SSD (1 e 2 TB, per sistema e giochi) ed due HDD da 4TB per lo storage.
Se mi vendessero un paio di quelli da 10-20 tera a prezzo scontato, volentieri , mi dureranno per i prossimi 20 anni.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2022, 10:04   #8
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7447
Son finiti i tempi dove ogni tanto, con pochi euro, prendevo un hd nuovo capiente il doppio del vecchio.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!

Ultima modifica di omerook : 27-10-2022 alle 10:14.
omerook è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2022, 10:10   #9
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Il vero problema è che hanno addormentato il mercato pensando di poter vendere all'infinito dischi sovrapprezzo, di fatto rendendoli sempre meno appetibili.
Oggi che ci sono alternative gli HDD sono diventati una scelta spesso secondaria, anche in quei casi in cui sarebbero più adatti.

Se vogliono competere con gli SSD oggi devono fornire molto più spazio di archiviazione a parità di prezzo: oggi sarei il primo a prenderne uno o due se offrissero per il solito centinaio di euro non i 4 TB che si trovano ora ma almeno una decina.
Del resto una decina di anni fa si parlava di dischi HAMR fino a 60TB dal 2016, direi che al confronto la situazione attuale è piuttosto svilente.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2022, 11:42   #10
biffuz
Senior Member
 
L'Avatar di biffuz
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3479
Sono anni che non compro più HD, ormai pure il NAS che tengo sempre acceso è full SSD... solo per lo storage e backup dei backup ho macchine con HD, ma perlopiù di recupero (una dozzina tra 500 GB a 4 TB, quelli più piccoli ormai li lascio ai retropc), non ho voglia di spendere centinaia di € solo per ridurne il numero... se con un centone mi potessi portare a casa un 10-12 TB magari...
__________________
www.biffuz.it | Thou shall not follow the NULL pointer, for chaos and madness await thee at its end.
Powered by: M1 @ Sonoma | 7600X @ W11 | C2Q @ XP | P!!! @ W98+BeOS | 286 @ W3.1 | C64 | iP16 | iPad8 | rPi4 | and more...
biffuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2022, 11:47   #11
phmk
Senior Member
 
L'Avatar di phmk
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1214
Se calassero di prezzo ...

Tengo sempre d'occhio i 18 TB ... ma non calano mai ....
phmk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2022, 11:50   #12
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Ma un paio di 8tb da storage più o meno su che prezzi si attestano? Con 150 carte riesco a prenderli?
Sono anni che non acquisto più hdd e devo dare una rinfrescata a quelli del desktop (2x4tb toshiba)
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2022, 12:03   #13
Hypergolic
Bannato
 
Iscritto dal: May 2022
Messaggi: 1328
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Ma un paio di 8tb da storage più o meno su che prezzi si attestano? Con 150 carte riesco a prenderli?
Sono anni che non acquisto più hdd e devo dare una rinfrescata a quelli del desktop (2x4tb toshiba)
Gli 8 TB sono a circa 200 e più euro
Hypergolic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2022, 12:28   #14
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4335
Quote:
Se mi vendessero un paio di quelli da 10-20 tera a prezzo scontato, volentieri , mi dureranno per i prossimi 20 anni.
Aspetta e spera, non ci sono più "I Dischi di Una Volta" ho due "IronWolf" da 8TB che uno a 4 anni e l'altro a 4,6 Anni hanno iniziato a dare Errori sui Settori, quindi non proprio il massimo, ed inoltre più aumenta la capienza più aumenta il prezzo, e sono ANNI che gli IRONWOLF da 8TB faticano a scendere di prezzo, eppure oggi ci sono tagli da 20TB !!! e siamo sempre lì tra i 250 e 200 di eurozzi.
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2022, 13:08   #15
benderchetioffender
Senior Member
 
L'Avatar di benderchetioffender
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1490
parlo per WD ma son sulla stessa barca di Segate alla fine:

A.D. 2015 compro WD green 2TB -> 80€ circa

A.D. 2022 WD red 2TB -> 90€ circa
A.D. 2022 WD red 4TB -> 100€ circa
A.D. 2022 WD red 8TB -> 210€ circa

cioè se 7 anni dopo stiamo ancora agli stessi prezzi "circa" del 2015 (i green erano dei red con firmware modificato alla fine e all'epoca costava mi pare 110€ pari taglio) possono stare alla frutta quanto vogliono, ma se innovazione zero, concorrenza sui prezzi zero e concorrenza di un settore compenetrante (SSD) in crescita, dovrebbero anche essere stupiti dei risultati? asfissiando il mercato coi prezzi alti?
__________________
hey! quello non è un ufo! quelle sono le mie chiappe!
fatto affari con: AbuJaffa, PoliCarpo87, FIFA, cos1950, luciferme, testasemidura, giacomo_uncino, j0h, SSLazio83, pingalep, Rumpelstiltskin, Brend_ON, circularCore, A-ha, costantine,smanet...& altri che ora non ricordo

Ultima modifica di benderchetioffender : 27-10-2022 alle 13:11.
benderchetioffender è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2022, 13:14   #16
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
Quote:
Originariamente inviato da benderchetioffender Guarda i messaggi
parlo per WD ma son sulla stessa barca di Segate alla fine:

A.D. 2015 compro WD green 2TB -> 80€ circa

A.D. 2022 WD red 2TB -> 90€ circa
A.D. 2022 WD red 4TB -> 100€ circa
A.D. 2022 WD red 8TB -> 210€ circa

cioè se 7 anni dopo stiamo ancora agli stessi prezzi "circa" del 2015 (i green erano dei red con firmware modificato alla fine e all'epoca costava mi pare 110€ pari taglio) possono stare alla frutta quanto vogliono, ma se innovazione zero, concorrenza sui prezzi zero e concorrenza di un settore compenetrante (SSD) in crescita, dovrebbero anche essere stupiti dei risultati? asfissiando il mercato coi prezzi alti?
nel tuo calcolo hai omesso 2 cose fondamentali il cambio e l'inflazione alla fine i prezzi sono ben inferiori a 7 anni fa per questi 2 fattori
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2022, 14:39   #17
MoM
Member
 
L'Avatar di MoM
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 284
Quote:
Originariamente inviato da benderchetioffender Guarda i messaggi
(i green erano dei red con firmware modificato alla fine e all'epoca costava mi pare 110€ pari taglio)
non mi risulta che i green siano mai stati dei red castrati

comunque per stare sul sicuro i seagate non li prendo da quando si sono comprati la divisione hd samsung

Gli ultimi dischi che ho preso sono stati due wd gold (derivati dai HGST enterprise) da 6tb a 350€ ss incluse a gennaio 2021

Ultima modifica di MoM : 28-10-2022 alle 07:12.
MoM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2022, 15:52   #18
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5984
Quote:
Originariamente inviato da phmk Guarda i messaggi
Tengo sempre d'occhio i 18 TB ... ma non calano mai ....
ora si aggirano sui 300 euro, che non è affatto male, anche perché non penso possano calare ulteriormente
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2022, 16:48   #19
Totix92
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10209
Gli HDD per me sono e saranno sempre insostituibili.
Gli SSD hanno senso solo ed esclusivamente per OS e programmi, per il resto gli HDD sono assolutamente indispensabili.
Non mi sognerei mai e poi mai di mettere nel NAS e nel PC degli SSD per lo storage, e nemmeno per installare i giochi.
Poi con gli HDD sono sempre stato fortunato, mai rotto uno, ho HDD vecchissimi con oltre 60.000 ore alle spalle di funzionamento e vanno alla grande ancora adesso.
Inoltre per i prezzi se si fa attenzione si trovano HDD di livello Enterprise (SATA ovviamente) a prezzi abbastanza più bassi rispetto ai dischi desktop e NAS quali i WD Red e Ironwolf
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 5600 @stock - Motherboard: Gigabyte B450 Aorus Pro - Ram: 2x8GB DDR4 3000 mhz Corsair Vangeance LPX CL15 - VGA: MSI RX 6600 8GB Mech 2X - SSD: Samsung 750 Evo 250GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+

Ultima modifica di Totix92 : 27-10-2022 alle 16:52.
Totix92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2022, 17:05   #20
virtualdj
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 744
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
nel tuo calcolo hai omesso 2 cose fondamentali il cambio e l'inflazione alla fine i prezzi sono ben inferiori a 7 anni fa per questi 2 fattori
E anche che gli attuali WD Red non sono "come gli altri" perché SHR; bisognerebbe confrontarli coi WD Red Pro (maledetta WD!).
virtualdj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Hertz e i nuovi scanner AI: costi salati...
BMW punta sulla stampa 3D: 12 tonnellate...
Da PosteMobile una tariffa a 4,99 euro m...
Attacco informatico globale: Microsoft S...
Arriva iOS 26 ma Apple pensa già ...
Il mini drone DJI che vola da solo e reg...
Un programmatore polacco ha battuto l'IA...
Energica risorge: investitori di Singapo...
Galaxy Z Fold 8, ecco come Samsung risol...
Scendono i prezzi dei Vivobook (c'&egrav...
Cyberpunk 2077 su Mac Apple Silicon: un ...
Corning dice addio agli accordi esclusiv...
Pazzesco Asus TUF F16 a 720€: Core i7, R...
NVIDIA H20 torna in Cina: un errore stra...
CUDA e RISC-V fanno l'amore: NVIDIA abbr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1