|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/...ro_105594.html
Apple aggiornerà il suo Mac Pro entro il 2022? Sono tanti i professionisti che si stanno ponendo questa domanda e la risposta sembra giungere dal solito Gurman che nella consueta newsletter della domenica ha indicato la roadmap dei futuri processori di Apple e dunque ha parlato anche del Mac Pro. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4338
|
Con la tecnologia Ultra Fusion tutto e possibile, ormai la concorrenza e morta...
. . . . . . . .....cof. cof..! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
la cosa interessante è che nessuno rileva che storicamente Apple si è trovata in posizione di vantaggio come questa un sacco di volte, ed è sempre stata incapace di mantenerlo
se analizziamo la questione con un attimo di lucidità (cosa che peraltro mi aspetterei dalla stampa di settore, che evidentemente o non si pone la questione o lo fa ma non è in grado di dare risposte) abbiamo questi elementi: - M1 è tanto efficiente dal punto di vista energetico quanto inefficiente dal punto di vista del silicio usato: . M1 16 miliardi di transistor, M1 Pro 33,7 milardi di transistor, M1 Max 57 miliardi di transistor, Ultra 114 miliardi di transistor . i9 11900K 6 miliardi di transistor (compresa la GPU UHD 750) . RTX 3080: 28,3 miliardi di transistor - le performance per core di un M1 sono identiche tra quello base, il Pro, il Max e l'Ultra, e sono identiche a quelle dell'A15 - nonostante l'elevatissimo numero di transistor i core della CPU e della GPU dell'M1 sono relativamente poveri di funzionalità avanzate. Qualche spunto: lato CPU le funzionalità hardware di virtualizzazione, lato GPU si prenda la features list delle DirectX 12 ultimate e si guardi quali di queste sono supportate fatte queste premesse ne facciamo una ultima: Apple ha una posizione di grandissima forza nei confronti di TSMC dato che le compra più della metà della produzione (per lo meno del processo più avanzato). Di fatto M1 è avanti anni rispetto ai concorrenti proprio sul numero di transistor che può permettersi di impiegare, che è una cosa che deriva da due fattori: a) l'impiego di un'architettura che è più facile portare su un processo produttivo più evoluto b) ma soprattutto sul fatto che ha condizioni economiche molto vantaggiose e quindi può permettersi di infilare quantità di transistor impensabili per gli altri player (con UN SINGOLO M1 Ultra ci escono i transistor di quasi 20 i9 oppure di 4 RTX 3080) capito questo diventa anche facile pronosticare il futuro. In sintesi: ora sono cazzi. Nel senso: 1) migliorare le performance per core ora diventa molto complesso, e abbiamo visto che già non è successo tra l'A15 e l'M1 (nonostante che l'A15 abbia un budget energetico molto più contenuto). Andare a fare altri sacrifici sull'efficienza per transistor ti danno un ritorno irrilevante lato performance, in compenso aumentano i costi di produzione, avresti quindi un rapporto costo / benefici molto svantaggioso 2) implementare le feature più complesse è... complesso. Anche qui il ritorno costo / benefici sarebbe svantaggioso. Un conto è implementare le feature base, consolidate, conosciute; un conto è implementare le feature più avanzate. Altro esempio: i neural engine, che vanno bene solo per l'inferenza (ovvero: per USARE i modelli ma non per farne il training, ovvero per costruirli). Un esempio più vicino al gaming: il ray tracing in hardware. Feature complessa, infatti non c'è quindi? quindi l'unica strada è aumentare i core, che è quella che sta facendo. Che sappiamo portare beneficio o meno a seconda del tipo di applicazione. Quindi c'è da chiedersi: - ha le competenze di una Intel, AMD, Nvidia (sommate, dato che sviluppa anche la parte di GPU) che da decenni fanno solo quello e che è il loro core business e hanno pertanto un profondo know how anche delle parti complesse (tant'è che tutte nel loro ambito supportano funzionalità avanzate) - o ha delle competenze che non sono a quel livello, ha sfruttato il vantaggio commerciale che ha, ma ora salire ulteriormente di livello (ovvero: non solo aumentando i core ma aumentando notevolmente le performance per core e le feature) è fuori dalla portata la domanda ovviamente è retorica. La conclusione è che anche questa volta accadrà quello che è sempre accaduto, ovvero che dopo il trovarsi in posizione di vantaggio, dopo lo sprint in cui passa davanti a tutti, si ritrova al palo a farsi superare nuovamente dalla concorrenza, che non fa lo scatto da centometrista ma ha più il passo più lento ma più costante del maratoneta ps: se qualcuno della redazione dovesse reputare interessanti le cose che ho detto e volesse prenderne spunto per fare finalmente un articolo di approfondimento sulla sorpresa M1 (dando la risposta a chi come me si è chiesto "ma come c**** è possibile?!", per poi dover trovare la risposta da solo), che peraltro sarebbe il primo della stampa di settore mondiale, almeno per quelle che sono state le mie ricerche, ovviamente volentieri ps2: prego astenersi eventuali fanboy che non hanno capito niente di quello che sto dicendo. L'M1 ha notevoli vantaggi. I limiti ci sono ma sono tuttavia molto specifici: se fai training di reti neurali, se vuoi giocare con i giochi con il ray tracing, se vuoi fare virtualizzazione avanzata devi prendere altro. Per tutto il resto vanno molto bene. Io stesso dovevo prendere un mini pc per fare un'applicazione browser-based abbastanza impegnativa lato CPU / GPU (deve far girare solo quella quindi era irrilevante l'os) e alla fine ho optato per un Mac Mini M1 perché oggettivamente vantaggioso. Quella che ho fatto è un'analisi tecnica che cerca di andare al di là dell'hype |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 835
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16927
|
se parlavi di proffitti nel settore pc apple si prende la fetta più grande dei profitti ma questo avviene da ben prima degli m1. un articolo del 2013 https://www.forbes.com/sites/timwors...the-pc-market/
se parlavi lato tecnico invece non ho capito dove vuoi arrivare, la concorrenza ha pronto nel giro di 1,2 o 3 anni qualcosa per rivaleggiare l'm1? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10026
|
ottima analisi!
![]() faccio qualche domanda/osservazione spero non troppo stupida: - le feature mancanti, sono "necessarie"? inteso come "necessarie" ai target cui si rivolgono i computer Apple. Esempio: non c'è il supporto HW al ray tracing. a chi serve? ai gamer? non è mai stato mercato Apple. a chi fa grafica 3D professionalmente? non usa immagino una 3090. al momento c'è ancora il Pro con schede AMD. per il prossimo, bisognerà aspettare per capire se Apple tirerà fuori un Mx Extreme "incollando" due M1 Ultra o tirerà fuori qualcosa di diverso, sempre magari avvantaggiandosi con questi chip "enormi" - il vantaggio attuale dovuto al numero di transistor/core/performance per watt, non può essere mantenuto aumentando il clock? esempio: su dispositivi come portatili (Air ecc) possono continuare con la linea Mx "liscia" che offre ottima durata della batteria e prestazioni più che adeguate, ma su un "vero" desktop che non dipende dalla batteria e che non sia sottile come un foglio di carta per mero design, non potrebbero pompare sul clock (si, aumentano i consumi e il calore, ma se c'è spazio per dissiparlo potrebbe non essere un gran problema) per mantenere il margine? ![]()
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 14 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Cayenne (Guyane)
Messaggi: 2182
|
La line up silicon definitiva di apple si sta delineando : mercato consumer MacBook (air) 13, mac mini e imac 24, tutti con M2 entro la fine dell'anno 2022. Mercato PRO: mac studio, macbook pro 14 e 16 e mac pro (per video 3D professionale), tutti con M2 PRO/MAX entro fine 2023. Se fosse cosi entro la fine del 2023 avranno fatto una bella pulizia di prodotti, mi pare tutto molto sensato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Quote:
io credo comunque che la scelta sia stata giusta si sono staccati da Intel e hanno la loro soluzione in casa con controllo totale di hardware e software io penso che oltre alle ottimizzazioni sui core, che sono la parte come dici tu più difficile, punteranno molto su ottimizzazione hardware per il software che ci girerà, mettendo accelerazioni come fanno già ora ad esempio per i codec video in questo modo saranno superati sui puri numeri dalla concorrenza, ma rimarranno competitivi su determinati use case come discorso ci può stare, compri il Mac per quello use case che serve al tuo lavoro se invece vuoi una cosa più general purpose stai nel mondo PC paghi un premium per il Mac e diventa un investimento sensato solo se sei coperto a livello applicativo, se no rimani su PC o se sei un consumer non ti interessano le prestazioni pure e quindi scegli in base ad altri parametri quando c'era Intel ci siamo giustamente lamentati per anni del fatto che l'hw con i PC fosse paragonabile e si pagasse un premium solo per macOS, ora ha più senso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
grazie per gli apprezzamenti
![]() TorettoMilano: parlavo lato tecnico, intendo dire che Apple ha consumati tutti i margini di ampio miglioramento e adesso diventa difficile anche per lei insane74: buone domande: a) le feature mancanti sono necessarie per una ristretta cerchia di utenza. Per il target a cui si rivolge Apple (e non solo, ripeto io non sono in quel target ma per un'esigenza specifica ho optato per un M1) vanno benissimo b) per quelle che sono le mie conoscenze salire di clock richiede un processo ottimizzato per le performance, mentre il processo utilizzato è ottimizzato per l'efficienza energetica. E credo che i processi ottimizzati per le performance siano indietro di un nodo o due rispetto a quelli ottimizzati per l'efficienza. In soldoni salendo di frequenza dovrebbero usare un processo che permetterebbe loro di usare meno transistor, di fatto vanificando il vantaggio del clock più spinto. Questo però ripeto è quello che ho capito io, da prendersi con le pinze recoil: la scelta è sicuramente stata estremamente azzeccata e hanno sfruttato splendidamente la posizione di forza che avevano sul piano commerciale con la fonderia più importante del pianeta. Il fatto che ora è complesso migliorare non significa che comunque non rimangano competitivi sotto diversi punti di vista. Ad es. sui numeri puri ci sono già CPU e GPU in grado di superare gli M1 ma pagando pesantemente in termini di consumi. Il vantaggio in termini di efficienza difficilmente lo si colmerà, attualmente i produttori x86 hanno una filosofia che è esattamente agli antipodi di quella di Apple: alta efficienza in termini di performance per transistor, bassa efficienza energetica. Per loro è anche un problema commerciale |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
|
Quote:
A14 ha 2 core Firestorm @3.1 GHz e 4 core Icestorm ad alta efficienza. M1 usa invece 4 core Firestorm @3.2 Ghz e sempre 4 core Icestorm. In sostanza M1 ha soltanto 2 core in più e 100mhz di boost. Infatti A15 (che è uscito 1 anno dopo M1) ha tecnicamente core più avanzati e migliori come performance e come performance per watt. Qui un grafico che mostra come i core "Avalanche" (A15) abbiano performance superiori pur consumando meno rispetto a Firestorm: https://images.anandtech.com/doci/16...int-energy.png M2 sarà basato sui core dell'A15 o, preferibilmente del futuro A16 che arriverà questo Settembre. Quote:
Impossibile dire cosa sucederà in futuro, ma direi che logicamente e storicamente Apple è ben posizionata. Trovo inoltre abbastanza superfluo il discorso dei transistor. Prima di tutto è inappropriato fare confronti con SoC complessi e CPU + GPU. I SoC apple includono on die anche altri elementi come NPU, ISP, "Secure Enclave", Audio processing, USB e Thunderbolt controller e nel caso dei Mac anche hardware specializzato per encoding video. Difficile fare confronti 1:1, ma se Apple sceglie di usare più transistor per massimizzare performance per watt non definirei la cosa uso inefficiente del silicio. Ultima modifica di RaZoR93 : 14-03-2022 alle 21:59. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Apr 2021
Messaggi: 271
|
@ specialfx
da quando hwupgrade sarebbe stampa specializzata di settore? si tratta solo di un sito che traduce contenuti altrui,mette un bel titolo acchiappa click e punta alla pubblicità. stampa di settore…..che ridere |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16927
|
ah ok, ti avevo chiesto in quanti anni prevedi la concorrenza riesca a pareggiare l'm1 di apple, così per capire da quando apple comincerà a soffrire questa "difficoltà"
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 504
|
Quote:
Non è che l'M1 ha così tanti transistor in quanto comprende al suo interno la memoria UMA e quindi nel confronto con i processori x86 dovresti conteggiare anche quelli che compongono la RAM? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
RaZoR93: grazie per la precisazione sui core dell'M1. Alcune osservazioni:
- su geekbench . A14@2990 Mhz circa 1600 punti . A15@3230 Mhz circa 1720 punti . M1@3220 Mhz circa 1770 punti normalizzando tutto a @3230 Mhz avresti circa 1730 punti (A14), 1720 punti (A15), 1775 punti (M1). I miglioramenti del grafico che hai postato temo siano tutti dati dai 240 Mhz in più. Sull'efficienza poco da dire, ma a livello di performance ripeto si evidenzia il fatto che non ci siano più gli ampi margini di miglioramento visti proprio fino all'A14 - Apple è 10 anni che produce CPU custom basate su un'architettura di terze parti. Intel è 50 anni che inventa architetture / estensioni (tante estensioni) e progetta in house le cpu da zero. Apple investe in R&D su tante cose, Intel ovviamente su quello dato che è il suo core business. Apple ha messo insieme un team, Intel per buona parte si dedica a quello (e il numero di dipendenti è simile, 150K per Apple e 120K per Intel. Solo che Apple fa centomila cose). Il punto è: il team di Apple è così straordinariamente più in gamba di Intel e AMD messe assieme o c'entra qualcosa il così ampio budget di transistor messo a disposizione? - ormai anche gli x86 hanno un alto livello di integrazione (anche se si, non così alto come i SoC). In ogni caso facendo una stima sulla base delle foto dei die di un M1 e di un i9-11900 escono comunque 290/300 milioni di transistor per un core M1 e 230 per un core i9. Senza considerare la cache che è molto più ampia per l'M1. In ogni caso non stavo criticando la scelta, stavo dicendo che è una scelta che puoi fare SE TE LA PUOI PERMETTERE e se compri >50% della produzione della più grande fonderia al mondo diventa facile permettersela TorettoMilano: la difficoltà mi pare ci sia già oggi, in 2 anni sono solamente stati fatti M1 più grossi ma a livello architetturale non è cambiato praticamente niente. L'A15 ha comunque performance simili. L'i9-10900 uscito nel 2020 appena prima dell'A14 / M1 non arriva a 1400 punti su geekbench, l'i9-12900 sfiora i 2000. Quando uscito era avanti sull'efficienza energetica E sulle performance. Ora rimane avanti sull'efficienza energetica ma sulle performance è rimasto fermo - sul singolo core. Poi la moltiplicazione dei core sappiamo che lascia il tempo che trova, a meno di non aver carichi specifici che effettivamente sfruttano un parallelismo spinto. Però anche lì le CPU dei competitor arrivano a 64 core / 128 thread, 88 linee PCIe 4, eccetera eccetera. cudido: dubbio legittimo (tant'è che inizialmente m'era venuto anche a me) ma no, la ram non rientra nel conto dei transistor. Anche perché nella ram ci sono TANTI transistor. Nella DRAM puoi avere uno o due transistor per bit (poi non ci sono solo i bit ma ignoriamolo pure), quindi per gli 8GB dell'M1 più sfigato avresti 64 (se un transistor per bit) o 128 miliardi di transistor (se due) SOLO per la ram |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
|
Quote:
Ti consiglio di andare a leggere l'analisi di Anandtech sui P/E core dell'A15 attraverso SPEC2017:https://www.anandtech.com/show/16983...re-efficient/2 In svariati subtest le performance sono significativamente superiori, ma è chiaro che per i P core Apple si è focalizzata sull'efficienza energetica, mentre per gli E core Apple ha aumentato notevolmente le performance. Ovviamente il SoC ha molti altri grossi update (ISP, GPU, ecc), ma non riguardano la CPU. Credo sia abbastanza evidente che i miglioramenti annuali sono diventati progressivamente più modesti, com'è ovvio che sia raggiunta una certa maturità, ma Apple aggiorna le proprie architetture ogni 12 mesi, non ha blackout di 5 anni come Intel con Skylake. Certo, M1 Ultra arriva ad 1 anno e mezzo da M1, ma è sempre la solita architettura che Apple ha introdotto nel 2020, non quella che introdurrà fra qualche mese e che sarà 2 gen avanti. Quote:
Per quanto riguarda il resto entriamo un discorso ipotetico, ma vorrei ricordare che Intel deve dedicare una enorme fetta di R&D e personale al settore foundry, dato che deve sviluppare nuove litografie in proprio e la cosa è costosissima e capital intensive, molto più che limitarsi al design come fanno società fabless tipo Apple. Il resto è ancora più speculativo. Non c'è dubbio che Apple abbia dei vantaggi nel potersi permettere sempre i nodi più avanzati disponibili sul mercato così come si può permettere di usare quanti transistor vuole. Ultima modifica di RaZoR93 : 15-03-2022 alle 23:16. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |||||
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
tieni però conto che Apple è particolarmente brava nel vendersi. Un tempo m'ero andato a vedere quanto investiva Apple in Os X (ti parlo di 10/15 anni fa) e a bilancio c'erano circa 15 milioni / anno. Una stupidata. Eppure da come lo vendeva sembrava che ci mettesse l'anima. Per quanto conosco Apple è bravissima a massimizzare il ritorno in base all'investimento. Per questo reputo improbabile che ora che servirebbe decuplicare gli sforzi per fare passi in avanti rilevanti li vada davvero a fare, tutto qui. In altri termini non mi aspetto salti in avanti importanti in termini di IPC, non mi aspetto che vengano implementate feature complesse come ci sono nelle altre CPU / schede video. Ma sono il primo a dire che commercialmente sarebbe stupido: molto più proficuo cavalcare il tema dell'efficienza energetica e della potenza con form factor compatti / silenziosi che sbattersi un botto per implementare feature che interessano a pochi o ottenere qualche decina di punti percentuali di performance. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16927
|
Quote:
poi fai le tue previsioni partendo dal presupposto con l'M1 apple sia andata all-in e escludendo a priori dei futuri SoC rivoluzionari. poi sempre sul tuo discorso "farsi recuperare dalla concorrenza" di apple mi pare non si sia verificato nè su iphone e nè su ipad. detto questo, non avendo azioni da nessuna parte, l'esito futuro su chi sarà vincitore mi interessa marginalmente. mi interessa sempre avere prodotti migliori e una concorrenza agguerrita |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15818
|
Non entro nel tecnico ma la nomenclatura scelta da Apple è abbastanza esilarante, Pro, Max, Ultra, poi cosa arriveranno? Mega, Iper, Super, mah….
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |||
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
Quote:
Quote:
Quote:
si ma non è che pongo la questione in termini di vincitori e vinti. Non è lì la mia sottolineatura. La mia sottolineatura è che Apple storicamente ha sempre tirato fuori dal cappello la sorpresa ma poi non è mai stata particolarmente brava a mantenere il vantaggio, e qui le premesse non mi sembrano diverse. Concordo che comunque rappresenta una spinta al mercato che non può fare che bene. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:01.