Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-01-2022, 11:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/trasp...re_104282.html

Il progetto è condotto da tre ex ingegneri di SpaceX e riguarda un prototipo di veicolo che promette di portare progressi nell'autonomia e nella tecnologia delle batterie all'interno del settore dei trasporti ferroviari

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2022, 11:50   #2
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3013
Spiegate alla startup come funziona il trasporto ferroviario, bastano solo le basi. I container li sposti con i tir, più sicuri, più economici, più leggeri, più flessibili
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2022, 12:01   #3
MorgaNet
Senior Member
 
L'Avatar di MorgaNet
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2066
Quote:
Originariamente inviato da agonauta78 Guarda i messaggi
Spiegate alla startup come funziona il trasporto ferroviario, bastano solo le basi. I container li sposti con i tir, più sicuri, più economici, più leggeri, più flessibili
Pensa te che sprovveduti questi....
MorgaNet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2022, 12:19   #4
harlock10
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Torino
Messaggi: 838
I tir li si dovrebbe usare al massimo come ultimo miglio per collegare azienda e centro di interscambio quando queste non sono vicino ad una ferrovia.

Il problema, secondo me, di questa soluzione è semmai il fatto di non avere più un treno con 30 container ma 30 mini treni che vanno a congestionare la rete.
Potrebbe essere un buon sistema interno negli scali ferroviari.

Ultima modifica di harlock10 : 26-01-2022 alle 12:21.
harlock10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2022, 12:27   #5
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12009
Quote:
Originariamente inviato da agonauta78 Guarda i messaggi
Spiegate alla startup come funziona il trasporto ferroviario, bastano solo le basi. I container li sposti con i tir, più sicuri, più economici, più leggeri, più flessibili
Quindi 50 container che devono essere portati a 500Km dal porto di sbarco o dalla piattaforma logistica li caricheresti su 50 Tir?
Dove sarebbe l'economia? E la sicurezza visto come sono affollate le strade e le autostrade? I Tir servono, o dovrebbero servire, solamente per l'ultimo tratto finale del viaggio di consegna delle merci stivate nel container.

Venendo a questi carrelli motorizzati, non capisco come possano gestire autonomamente il loro tragitto... Le linee ferroviarie, almeno qui in Europa e nei paesi dove il trasporto ferroviario è ben sviluppato, sono gestite centralmente da un supervisore che dirige il traffico in base alla congestione della linea e alla tipologia di convogli che la stanno impegnando su una particolare tratta.
Ed in caso di guasto questi carrelli come comunicherebbero con il gestore della rete; ed in caso di violazione di un segnale di stop per malfunzionamento del sistema di controllo marcia come verrebbe arrestato il convoglio?
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2022, 12:30   #6
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
Quote:
Originariamente inviato da agonauta78 Guarda i messaggi
Spiegate alla startup come funziona il trasporto ferroviario, bastano solo le basi. I container li sposti con i tir, più sicuri, più economici, più leggeri, più flessibili
si infatti sono stati dei cretini quelli della ffs a spendere più di 12 miliardi di franchi per scavare più di 100 km di roccia per posare giusto un paio di binari bastava che compravano dei tir tanto con 11 miliardi ne compravi di tir e gasolio
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2022, 12:43   #7
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5771
Io non ho mica capito.

Quote:
La startup punta non solo a elettrificare le tratte ferroviarie esistenti, ma anche a effettuare consegne in posti attualmente non serviti tramite ferrovia.
Servono comunque i binari, il problema principale è quello. Se ci sono già si possono usare i treni attuali, se non ci sono, a cosa serve questa cosa? Prevedono di costruirli via via? Boh.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2022, 13:09   #8
VanCleef
Senior Member
 
L'Avatar di VanCleef
 
Iscritto dal: Mar 2016
Città: Trento
Messaggi: 2289
Secondo me sbagliate a valutare questo tipo di progetti sulla base delle ferrovie italiane, magari nei terminal e nelle ferrovie statunitensi possono avere il loro senso.
__________________
-- FeedBack Mercatino --
"Too much LAG will kill you / if you can't make up your mind / decided to change provider" -- cit. [FR3DD!3]m3rcury
Ryzen 7 3700x | Asrock B450m Steel Legend | HyperX 2x8GB 3200Mhz | Sapphire RX570 Pulse mini 4GB | Samsung 980 PRO | EVGA SUPERNOVA G3 550W | Win11
VanCleef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2022, 13:53   #10
Ratavuloira
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 2906
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Servono comunque i binari, il problema principale è quello. Se ci sono già si possono usare i treni attuali, se non ci sono, a cosa serve questa cosa? Prevedono di costruirli via via? Boh.
Oltretutto nel bel paese ormai i treni non vanno più neanche dove i binari ci sono
Ratavuloira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2022, 15:12   #11
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da harlock10 Guarda i messaggi
Il problema, secondo me, di questa soluzione è semmai il fatto di non avere più un treno con 30 container ma 30 mini treni che vanno a congestionare la rete.
Esatto. Questa "tecnologia" creerebbe molti problemi nel ramo safety: sono molto curioso di sapere che soluzione adotteranno e soprattutto come la certificheranno. Per ora la normativa non permette di fare una roba del genere, chissá in futuro.
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2022, 15:56   #12
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da VanCleef Guarda i messaggi
Secondo me sbagliate a valutare questo tipo di progetti sulla base delle ferrovie italiane, magari nei terminal e nelle ferrovie statunitensi possono avere il loro senso.
invece le ferrovie italiane sono un ottimo candito.
Abbiamo diverse direttrici e diversi attraversamenti, in più per spostare un solo container da Genova a Livorno non bisogna far partire un convoglio.
La flessibilità del sistema è indubbio. La gestione è più complicata, ma pensando che gia adesso le merci su rotaia viaggiano di notte non mi sembra insormontabile
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2022, 16:06   #13
VanCleef
Senior Member
 
L'Avatar di VanCleef
 
Iscritto dal: Mar 2016
Città: Trento
Messaggi: 2289
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
invece le ferrovie italiane sono un ottimo candito.
Abbiamo diverse direttrici e diversi attraversamenti, in più per spostare un solo container da Genova a Livorno non bisogna far partire un convoglio.
La flessibilità del sistema è indubbio. La gestione è più complicata, ma pensando che gia adesso le merci su rotaia viaggiano di notte non mi sembra insormontabile
Immagino intendessi "candidato"
In realtà sono d'accordo con te, in determinate situazioni d'impianto questa soluzione può aumentare enormemente flessibilità e produttività di un sito.

Di sicuro richiede un cambio di vision per quasi tutto il comparto: a me sembra che si lavori ovunque per allungare e appesantire i treni, rispetto a farne di più.

Io la vedo come un'ottima opportunità per formare i treni nei terminal, o per veloci spostamenti da e verso raccordi ferroviari o località di servizio vicine tra di loro.
__________________
-- FeedBack Mercatino --
"Too much LAG will kill you / if you can't make up your mind / decided to change provider" -- cit. [FR3DD!3]m3rcury
Ryzen 7 3700x | Asrock B450m Steel Legend | HyperX 2x8GB 3200Mhz | Sapphire RX570 Pulse mini 4GB | Samsung 980 PRO | EVGA SUPERNOVA G3 550W | Win11
VanCleef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2022, 19:54   #14
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da agonauta78 Guarda i messaggi
Spiegate alla startup come funziona il trasporto ferroviario, bastano solo le basi. I container li sposti con i tir, più sicuri, più economici, più leggeri, più flessibili
ma anche no.

Quote:
Originariamente inviato da harlock10 Guarda i messaggi
I tir li si dovrebbe usare al massimo come ultimo miglio per collegare azienda e centro di interscambio quando queste non sono vicino ad una ferrovia.

Quote:
Il problema, secondo me, di questa soluzione è semmai il fatto di non avere più un treno con 30 container ma 30 mini treni che vanno a congestionare la rete.
Potrebbe essere un buon sistema interno negli scali ferroviari.
possono benissimo stare a pochi metri uno dall'altro e comunicare fra loro, non vedo il problema.

Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Venendo a questi carrelli motorizzati, non capisco come possano gestire autonomamente il loro tragitto... ....
autonomamente nel senso senza pilota a bordo. Non è che si infilano su una linea a muzzo. Mi pare ovvio.

Quote:
Ed in caso di guasto questi carrelli come comunicherebbero con il gestore della rete; ed in caso di violazione di un segnale di stop per malfunzionamento del sistema di controllo marcia come verrebbe arrestato il convoglio?
gps? gsm? mille modi usati anche dai "normali" treni con operatore umano.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2022, 00:12   #15
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12009
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
ma anche no.




possono benissimo stare a pochi metri uno dall'altro e comunicare fra loro, non vedo il problema.


autonomamente nel senso senza pilota a bordo. Non è che si infilano su una linea a muzzo. Mi pare ovvio.


gps? gsm? mille modi usati anche dai "normali" treni con operatore umano.
Non bastano... appunto perchè non c'è l'operatore umano che può intervenire in caso di guasto degli apparati di comunicazione e garantire comunque la marcia del convoglio. Non a caso il primo sistema di segnalamento è quello semaforico lungo la linea, affiancato dai pannelli e segnali integrativi, seguito dalla ripetizione del segnale in cabina assistito dai sistemi di controllo marcia treno.
Ed infilarsi " a muzzo " in una linea è quasi impossibile anche con il macchinista ai comandi.
Se poi questi carrelli devono viaggiare a pochi metri l'uno dall'altro ma non agganciati tra loro, no vedo che differenza ci sia con un convoglio tradizionale... Anzi aumenterebbe le difficoltà di circolazione visto che la lunghezza complessiva lungo la tratta sarebbe maggiore e ci sarebbero problemi di sicurezza.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2022, 07:27   #16
ramses77
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2380
Quote:
Originariamente inviato da agonauta78 Guarda i messaggi
Spiegate alla startup come funziona il trasporto ferroviario, bastano solo le basi. I container li sposti con i tir, più sicuri, più economici, più leggeri, più flessibili
Spiegate ad Agonauta che non esiste solo l’Italia.
Mandali tu 50 container dalla east alla west coast negli USA e vedi se di conviene usare 50 tir…
__________________
RAM
Solo acquisti e vendite positive dal 2002.
ramses77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2022, 07:39   #17
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Non bastano...
pensa che esistono da decenni metropolitane automatiche senza conducente, e portano persone, non cose...
eppure non ci sono problemi. Non vedo che differenza abissale ci sia con una ferrovia.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2022, 07:43   #18
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27653
Quote:
Originariamente inviato da VanCleef Guarda i messaggi
Secondo me sbagliate a valutare questo tipo di progetti sulla base delle ferrovie italiane, magari nei terminal e nelle ferrovie statunitensi possono avere il loro senso.
Le ferrovie statunitensi sono tra le peggiori al mondo, non mi paiono proprio il campo di utilizzo più adatto.
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Non bastano... appunto perchè non c'è l'operatore umano che può intervenire in caso di guasto degli apparati di comunicazione e garantire comunque la marcia del convoglio. Non a caso il primo sistema di segnalamento è quello semaforico lungo la linea, affiancato dai pannelli e segnali integrativi, seguito dalla ripetizione del segnale in cabina assistito dai sistemi di controllo marcia treno.
Stai parlando di quei sistemi presenti sulle linee ferroviare che non ci vuole davvero nulla per renderli "leggibili" da un qualunque software, e che invece gli operatori umani capita di ignorare o neanche vedere con possibili incidenti, che tra l'altro sono già avvenuti in passato proprio per questo motivo?

Non saprei dire il livello di fattibilità della completa automazione, ma sulla carta la regolamentazione delle tratte ferroviarie segue schemi ben precisi e se seguiti alla lettera del tutto lineari da seguire, non vedo quale sia il problema per un sistema completamente automatizzato che non dovrebbe far altro che applicare tali schemi.
Il possibile guasto è comunque gestibile, creando sistemi che permettano di agire adeguatamente quando avvengono. Sinceramente trovo più probabile e potenzialmente pericoloso l'errore umano, che può manifestarsi per diversi motivi (inesperienza, negligenza, disattenzione, distrazione).
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE

Ultima modifica di cronos1990 : 27-01-2022 alle 07:50.
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2022, 07:56   #19
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
...Non saprei dire il livello di fattibilità della completa automazione, ma sulla carta la regolamentazione delle tratte ferroviarie segue schemi ben precisi e se seguiti alla lettera del tutto lineari da seguire, non vedo quale sia il problema per un sistema completamente automatizzato che non dovrebbe far altro che applicare tali schemi.
Il possibile guasto è comunque gestibile, creando sistemi che permettano di agire adeguatamente quando avvengono. Sinceramente trovo più probabile e potenzialmente pericoloso l'errore umano, che può manifestarsi per diversi motivi (inesperienza, negligenza, disattenzione, distrazione).
esatto, concordo.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2022, 08:01   #20
VanCleef
Senior Member
 
L'Avatar di VanCleef
 
Iscritto dal: Mar 2016
Città: Trento
Messaggi: 2289
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Le ferrovie statunitensi sono tra le peggiori al mondo, non mi paiono proprio il campo di utilizzo più adatto.
Ancora? Non ho detto che sono le migliori, ma che sono diverse da quelle Italiane e che forse sono "buone" per questo tipo di sperimentazione.

Se dovessi fare un confronto tra le due infrastrutture, quelle italiane sono pensate più per il trasporto persone, penetrano nelle città e hanno tortuosità e orografia abbastanza accentuata, oltre ad essere in gran parte elettrificate.
Di contro in Nord America hai un'infrastruttura pensata per il traffico merci, linee abbastanza tranquille dal punto di vista pianoaltimetrico e spesso a doppio binario, di fatto non elettrificate.
__________________
-- FeedBack Mercatino --
"Too much LAG will kill you / if you can't make up your mind / decided to change provider" -- cit. [FR3DD!3]m3rcury
Ryzen 7 3700x | Asrock B450m Steel Legend | HyperX 2x8GB 3200Mhz | Sapphire RX570 Pulse mini 4GB | Samsung 980 PRO | EVGA SUPERNOVA G3 550W | Win11
VanCleef è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1