|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/nv...ank_91167.html
La crisi di SoftBank, unita alle qualità di ARM e alla potenza economica di NVIDIA, potrebbero presto portare ad un accordo in grado di cambiare le dinamiche nel mercato dei semiconduttori Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Speriamo che più in là toglieranno la licenza ARM ad Apple.
Ultima modifica di nickname88 : 01-08-2020 alle 09:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 823
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
|
Quote:
![]() Apple ha una "Perpetual license" per l'istruction set. A parte l'ISA ARM i core apple sono del tutto custom e di gran lunga superiori ai design reference ARM, motivo per cui Apple non credo sia interessata a chi compra ARM Holdings o meno. Non è un problema loro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12012
|
Quote:
Ma dai.... ![]() ![]()
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1484
|
Non credo che ci saranno grandi cambiamenti nel tipo di licenza. Cambiare la licenza vorrebbe dire un abbandono di arm da parte dei fruitori. Cambiamento che avverrebbe in anni, ma che avverrebbe
Quello che cambierà sarà la direzione nello sviluppo dell'architettura, secondo nVidia spingerà all'adozione delle sue GPU al posto di mali. E credo che nVidia spingerà anche per l'adozione di ARM nei DataCenter/Supercomputer, settore che è diventato core business per nVidia e dove ormai si realizzano i grandi profitti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1734
|
Credo che l’unica che possa spaventarsi sia Intel.
Se anche nVidia dovesse mettersi a fare cpu orientate al desktop e ai data center in modo tremendamente competitivo sarebbero dolori. La mossa di Apple limitata a se stessa non cambia troppo gli scenari dato che non credo che Apple nei prossimi anni possa arrivare oltre il 10% del mercato desktop. Il problema è che sembra che tutti gli altri si siano buttati su Arm ad esclusione di AMD. Potrebbe essere il più grande fallimento della storia. O tanti grossi attori dell’informatica che si buttano a pesce su Arm per poi dover tornare indietro. O una Intel che potrebbe davvero tracollare. In ogni caso credo che i prossimi 10 anni faranno storia |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24424
|
Quote:
ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 209
|
Quote:
https://www.amd.com/en/amd-opteron-a1100 Peccato non abbiano venduto nulla e attualmente dei BIG è rimasta solo Amazon con i sui Graviton che cerca di rifilarti in AWS ma che non vuole nessuno perchè danno prestazioni inferiori agli x86 e costano uguale. Tra l'altro Sui processori Epyc (sia serie 1 che 2) c'è dentro un core Cortex-A5 con il solo scopo di criptare la RAM (utile sopratutto nella virtualizzazione) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21707
|
Questa mossa di Nvidia, di dimensioni economiche epocali, conferma in pieno il fatto che sono prossimi notevoli cambiamenti nel panorama tecnologico.
E' ormai chiaro che nei prossimi anni i processori ARM usciranno prepotentemente dal settore mobile/low power a cui sono da sempre legati per andare a competere testa a testa anche con CPU di gran lunga più performanti nel campo degli X86
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12012
|
Quote:
Vedremo quali saranno le intenzioni di MS per il futuro di Windows su ARM, parecchio dipenderà da lei.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 12658
|
Lo dico da qualche tempo, qua Nvidia rischia di sorpassare anche Intel fra un tot di anni.
__________________
Carico eccessivo sul server. Ti preghiamo di tornare più tardi. - Fancy a whiff? |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21707
|
Quote:
Quote:
1- Apple molla X86 e comincia a farsi soc arm, ergo tutti quelli che producono software per mac volenti o nolenti (nolenti, molto nolenti) devono mettere mano ai loro software per renderli compaibili ed ottimizzati per la nuova piattaforma. DI FATTO LI RISCRIVONO PER ARM. 2- Nvidia si compra ARM e tempo qualche anno se ne esce anche lei con un SOC in base ARM strapotente. A sto punto anche in MS prende piede windows in versione ARM ed a cascata i produttori software si trovano ormai costretti a dover produrre anche per ARM. Alla fine di questo ciclo ci sono sul mercato SOC ARM di potenza rilevante capace di stare alla pari con X86 ed al contempo sitmei operativi e software dedicato: non li fermi più.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 209
|
Vedremo se ARM vincerà, quello che sappiamo è che negli ultimi 40 anni in ambito desktop,workstation e server ha vinto x86 , apparte la nicchia Power di IBM in ambito server che continua a perdere mercato tutto il resto è sparito.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14725
|
Niente è eterno, meno che mai le cose tecnologiche.
Detta questa ovvietà, vedremo se e come ARM si evolverà, al momento sono molto lontani dalle prestazioni dei processori top che non sono affatto delle schifezze come sostengono alcuni. Come al solito sarà il tempo a dire come stanno le cose e alla fine a noi cambierà poco, perché a me personalmente nel PC potrebbe esserci anche un criceto, basta che faccia le cose di cui ho bisogno, le guerre di religione le ho abbandonate da tempo.
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
|
Quote:
chiamalo schifo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
L'architettura di ARM è studiata per essere efficiente a bassi consumi, mentre x86 è l'ideale per raggiungere grandi potenze con alti consumi (TDP>90W).
Ci hanno già provato a fare ARM vicino alle prestazioni di un x86 e fino ad ora non ci è riuscito nessuno. Sostanzialmente il successo di x86 è che è una architettura base che costa molto poco, ARM non lo è affato. Fare una CPU con prestazioni simili a un i109xx, consumerebbe più corrente e costerebbe molto di più. Credo che nVidia compri ARM prima di tutto per una questione puramente finanziaria, con un rientro in cassa notevole grazie alle migliaia di licenze rilasciate. Potrebbe integrarci core grafici suoi al posto di Mali, ma non cercherà di adeguare l'architettura ARM per il mercato Desktop/Workstation. Sicuramente lo sfrutterà per il mercato server, ma scordiamoci di vedere nVidia vendere CPU, alternative ad AMD ed Intel per i nostri PC. Ciò detto, non vuol dire che non potrebbe sfruttare la popolarità di ARM unita a quella di nVidia stessa, per produrre e diffondere una CPU desktop alternativa ad Intel ed AMD, che però di ARM avrà solo il nome, sarebbe una architettura del tutto nuova, ma in questo servirebbero almeno 10 anni di R&S.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
|
@Personaggio Ma dove hai letto queste informazioni?
![]() per quale motivo i processori ARM, che sono energeticamente più efficienti, dovrebbero consumare di più se portati a TDP paragonabili a quelli delle cpu x86? E perché una cpu con architettura x86 dovrebbe costare meno di ARM? A me sembra sia l'esatto opposto |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
Quote:
Inoltre l'architettura ARM è di tipo RISC, quella x86 è di tipo CISC. E' risaputo che la CISC ha costi di produzione nettamente inferiori. Tutti i tentativi di processori RISK per PC Desktop, o sono falliti sul nascere (Vedi Itanium di Intel) oppure sono stati prodotti solo per il mercato workstation e cmq dopo qualche anno spariti dal mercato (vedi PowerPC di IBM e Ultra-Sparc di SUN). Utra-Sparc è ancora in uso nelle WS Sun, ma sono proprio le WS Sun ad aver visto il loro mercato crollare, per la concorrenza di macchine fornite di CPU Intel Xeon e i9 o AMD Threadripper di tipo CISC e molto più economiche a parità di prestazione. Le stessa Itanium e Cell di IBM Toshiba e Sony,avevano l'obbiettivo modificando l'architettura RISC di partenza, di mantenere le sue migliori caratteristiche ma con i costi di una architettura CISC, alla fine ne sono uscite due archiettetture che avevano costi leggermente inferiori ai RISC concorrenti, ma con prestazioni persino peggiori delle controparti CISC molto più economiche. Itanium, raggiunse la versione 2 e poi il progetto si spense. Cell stava per essere abbandonato quando Sony decise di ripescarlo per metterlo nella PS3 (che è stata la consolle più cara di sempre). La stessa Sony ha poi preferito passare alle x86 anche su PS, proprio per i costi estremamente ridotti.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:20.