Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-04-2020, 14:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvide...tti_88538.html

Spariscono le tre uscite, VGA, DVI e HDMI, per lasciar spazio ad una configurazione a quattro porte HDMI disposte una accanto all'altra su singolo slot; invariato anche l'ingombro interno 16,7x10,5x1,9 cm con l'utilizzo del dissipatore passivo già noto

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2020, 15:00   #2
montanaro79
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 842
Ma state scherzando???
Una scheda integrata va meglio di quel coso!!!

Ultima modifica di montanaro79 : 14-04-2020 alle 15:13.
montanaro79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2020, 15:53   #3
hfish
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: utonto franchiddese
Messaggi: 1428
quale scheda integrata e' capace di gestire quattro flussi HDMI 4K a 60Hz?
se davvero la propongono a 50e, potrebbe avere mercato, per quanto di nicchia...
hfish è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2020, 16:18   #4
kaio1000
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 659
Chissà se può essere utile come scheda video secondaria per la gestione dedicata di physx...
kaio1000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2020, 19:28   #5
lemming
Senior Member
 
L'Avatar di lemming
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Timbuctu
Messaggi: 2013
Una porta VGA su una scheda di fascia bassa ce l'avrei messa comunque, al posto di una HDMI; ne rimangono comunque altre 3.
__________________
Diverse trattative completate con successo nel mercatino. Verificate miei post più vecchi.
lemming è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2020, 22:29   #6
biffuz
Senior Member
 
L'Avatar di biffuz
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3483
Ma quale HTPC: non regge il 4k a 60 hz ed essendo full height non entra nei case compatti con slot half height. Questa è una scheda per chi ha bisogno di millemila monitor, lo si capisce anche dallo slot 1x, si presume che quelli più grandi siano occupati da altre schede.
__________________
www.biffuz.it | Thou shall not follow the NULL pointer, for chaos and madness await thee at its end.
Powered by: M1 @ Sonoma | 7600X @ W11 | C2Q @ XP | P!!! @ W98+BeOS | 286 @ W3.1 | C64 | iP16 | iPad8 | rPi4 | and more...
biffuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2020, 22:45   #7
deejlux
Senior Member
 
L'Avatar di deejlux
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Somewhere over Treviso
Messaggi: 935
E' chiaramente un fake, la foto sulla scatola è messa palesemente al contrario

deejlux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2020, 08:51   #8
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da hfish Guarda i messaggi
quale scheda integrata e' capace di gestire quattro flussi HDMI 4K a 60Hz?
se davvero la propongono a 50e, potrebbe avere mercato, per quanto di nicchia...
a leggere le note del prodotto sul sito Asus, nemmeno questa:
Note
* Detailed digital max. resolution:
3840×2160@60Hz for 1 monitor
3840×2160@30Hz for more than 2 monitors

questo, invece, è quello che offre la mia scheda madre:

Integrated Graphics Processor:

1 x DisplayPort, supporting a maximum resolution of 4096x2304@60 Hz
* Support for DisplayPort 1.2 version.
2 x HDMI ports, supporting a maximum resolution of 4096x2160@60 Hz(Note)
* Support for HDMI 2.0 version and HDCP 2.2.(Note)
* One of HDMI function is limited if using an AMD Athlon™ 200-series APU.

Support for up to 3 displays at the same time
Maximum shared memory of 16 GB

(Note) Actual support may vary by CPU.

quindi ne posso montare 2 via HDMI a 3840x2160@60hz e 2 via sdoppiatore DP1.2 a 3840x2160@30hz, o, sempre via DP uno a 3840x2160@75hz (specifiche HBR2).
a dire il vero hanno lesinato sulla porta DP, usando solo quella 1.2 e non 1.3... con la 1.3 potevo usare uno sdoppiatore per 2 4K a 60hz o un solo 4K a 144hz...
per quanto riguarda il processore, già dalla serie 2000 (ma anche le vecchie APU bristol ridge), con il 2200G ed il 2400G hai a disposizione fino a 4 collegamenti 4K-60hz, basta che trovi la mobo che li integri.

lato Intel siamo messi più o meno allo stesso modo con le iGPU più performanti.

logico che viene richiesto minimo 16GB di RAM...

Ultima modifica di lucusta : 15-04-2020 alle 09:16.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2020, 08:57   #9
mattia.l
Senior Member
 
L'Avatar di mattia.l
 
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Ivrea (TO)
Messaggi: 1137
Quote:
Originariamente inviato da montanaro79 Guarda i messaggi
Ma state scherzando???
Una scheda integrata va meglio di quel coso!!!
Forse non ne hai afferrato l'utilizzo
__________________
Cooler Master 690|Asus Prime X299-Deluxe|Intel Core i7 7800x skt 2066|KFA2 GeForce RTX 3060ti|16GB Corsair Vengeance RGB DDR4 3200|Noctua NH-U12P|Corsair HX850i
mattia.l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2020, 09:04   #10
-Maxx-
Senior Member
 
L'Avatar di -Maxx-
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 4756
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
[...] infatti in pochissimo spazio Asus offre un alto numero di porte nello standard oggigiorno più diffuso, in modo da gestire fino quattro display UHD 4K fino 60 Hz.
E dove l'avete letta questa?

Sul sito dice chiaramente un'altra cosa:

Quote:
Originariamente inviato da Asus.com
Note
* Detailed digital max. resolution:
3840×2160@60Hz for 1 monitor
3840×2160@30Hz for more than 2 monitors
Questo significherebbe 4x monitor 4K @ 30Hz semmai...
__________________
-Maxx- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2020, 09:13   #11
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17796
Quote:
Originariamente inviato da kaio1000 Guarda i messaggi
Chissà se può essere utile come scheda video secondaria per la gestione dedicata di physx...
Negativo, provate tutte di persona a suo tempo le varie combinazioni...nvidia+nvidia, amd+nvidia, intel (notebook)+nvidia (notebook) con moltissime schede dedicate.

Nei giochi che ne facevano utilizzo massiccio, tipo Alice Madness Returns (che tutt'ora per la scarsa ottimizzazione riesce a far sputare sangue con il physx settato su alto a diverse macchine moderne) è inutile e controproducente far elaborare Physx a schede video inferiori ad una Geforce 650 o equivalente.

Certo puoi metterci benissimo anche una Geforce 480/470/460, con le prime due eviti pure di accendere il riscaldamento in casa, così come ovviamente va benissimo anche una Geforce 750 o superiore. Ma comunque parliamo sempre di schede video che hanno "un loro perchè", dotate insomma di una certa potenza. La Geforce 710, che di sette ha solo il nome, non è assolutamente adatta.

Il mio consiglio, se si possiede una scheda video AMD e si vogliono gustare giochi come Alice, Borderlands, i vari Batman con Physx è di accoppiare una bella Geforce 1030...con una cinquantina/sessantina di euro si porta a casa una scheda interessante e Windows 10 farà il resto - nVidia per l'appunto non blocca più da tempo l' "hybrid physx".

Ultima modifica di Saturn : 15-04-2020 alle 09:15.
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2020, 09:20   #12
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da lemming Guarda i messaggi
Una porta VGA su una scheda di fascia bassa ce l'avrei messa comunque, al posto di una HDMI; ne rimangono comunque altre 3.
le GT 710 le trovi in tutte le configurazioni possibili, oggi anche con 4 HDMI...
è una delle schede video più vendute su Amazon; gli integratori che vogliono lesinare sul prezzo montano tutti questa, anche quando fanno sistemi in cui hai una iGPU che è nettamente più potente, ma scrivere che c'è una scheda video "gaming" dedicata aiuta a vendere meglio...
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2020, 09:33   #13
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7369
Quote:
Originariamente inviato da biffuz Guarda i messaggi
Ma quale HTPC: non regge il 4k a 60 hz ed essendo full height non entra nei case compatti con slot half height. Questa è una scheda per chi ha bisogno di millemila monitor, lo si capisce anche dallo slot 1x, si presume che quelli più grandi siano occupati da altre schede.
Da ingnorante mi sento di concordare su tutto, questa scheda non mi sembra affatto pensata per un sistema htpc, anche perché non credo che un sistema home teather abbia bisogno di tutte quelle uscite video, che invece potrebbero servirre per un sistema di video sorveglianza o altro.
biometallo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2020, 11:05   #14
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Negativo, provate tutte di persona a suo tempo le varie combinazioni...nvidia+nvidia, amd+nvidia, intel (notebook)+nvidia (notebook) con moltissime schede dedicate.

Nei giochi che ne facevano utilizzo massiccio, tipo Alice Madness Returns (che tutt'ora per la scarsa ottimizzazione riesce a far sputare sangue con il physx settato su alto a diverse macchine moderne) è inutile e controproducente far elaborare Physx a schede video inferiori ad una Geforce 650 o equivalente.

Certo puoi metterci benissimo anche una Geforce 480/470/460, con le prime due eviti pure di accendere il riscaldamento in casa, così come ovviamente va benissimo anche una Geforce 750 o superiore. Ma comunque parliamo sempre di schede video che hanno "un loro perchè", dotate insomma di una certa potenza. La Geforce 710, che di sette ha solo il nome, non è assolutamente adatta.

Il mio consiglio, se si possiede una scheda video AMD e si vogliono gustare giochi come Alice, Borderlands, i vari Batman con Physx è di accoppiare una bella Geforce 1030...con una cinquantina/sessantina di euro si porta a casa una scheda interessante e Windows 10 farà il resto - nVidia per l'appunto non blocca più da tempo l' "hybrid physx".
con questa battuta hai aperto un mondo...
una volta c'erano degli emulatori cuda che consentivano di fare "il giochetto" senza nemmeno avere l'HW installato... oggi anche quelli sono tagliati.

il problema è in fase di sviluppo del gioco se usano physx:
i giochi che usano physx per la fisica lo sfruttano anche se non c'è un HW nvidia installato; in pratica su batman o mafia II, ad esempio, usi physx anche con le schede video AMD e Intel...
ad oggi l'SDK ti la possibilità di compilare anche in SSE2 se non hai una GPU nvidia, in modo da usare la fisica sulla CPU, mentre prima avevi la possibilità di usare solo il set d'istruzioni X87 (la normale FPU).
quando invece hai HW nvidia montato, non è detto nemmeno in questa condizione che tu usi physx sulla GPU, anzi... il più delle volte stai usando la CPU o con SSE3 o con AVX in quanto è conveniente usare physx in HW solo se hai un numero adeguato di cudacore FP16.
in HW, preciso bene: in HW.
visto che però le maxwell non hanno cudacore FP16 abilitati (usano quelli FP32 in modalità compatibile, 1:1, in pratica usi un FP32 limitando la precisione) e che le Pascal ne hanno 4 per singolo SM, il loro numero è sufficiente spesso solo con la 1080 Ti o le Titan (che ne contano quindi 112 e 120).quando hai una di queste schede è possibile, ma non per certo, che tu stia utilizzando physx in HW sulla GPU., non certo con una 1030.
in tutto il resto dei casi usi probabilmente o le SSE3 o le AVX (se si sono impegnati) o direttamente le FPU (se non glie ne è importato nulla!) e, tra l'altro, probabilmente in single core e nemmeno in multicore (in quanto è lo sviluppatore che dovrebbe dividere e gestire i thread per numero di core del processore).
mettere una 1030 fa solo abilitare il flag del software per l'uso di physx sempre su CPU, ma "avanzato" sulle SSE3 o AVX, ma otteresti lo stesso risultato anche con una 940 e credo pure con una 710.
quindi teoricamente potrebbero bastare 10 euro di GT 710 usata, anche in versione 1GB e anche se usa CUDA 3.5, perchè è sufficiente unicamente come scusa per caricare gli ultimi driver nvidia sul PC e far sentire al sistema che hai un HW nvidia, abilitando physx sempre via software, ma con le SIMD del processore, perchè troppo spesso si vede usarlo con le sole FPU (e per giunta caricato solo su un core sul thread principale del gioco)....
oggi physx è open, ma le limitazioni sono nei driver nvidia e se non c'è un HW nvidia, non puoi usarlo come potresti nemmeno sulla CPU...
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2020, 15:07   #15
kaio1000
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 659
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
con questa battuta hai aperto un mondo...
una volta c'erano degli emulatori cuda che consentivano di fare "il giochetto" senza nemmeno avere l'HW installato... oggi anche quelli sono tagliati.

il problema è in fase di sviluppo del gioco se usano physx:
i giochi che usano physx per la fisica lo sfruttano anche se non c'è un HW nvidia installato; in pratica su batman o mafia II, ad esempio, usi physx anche con le schede video AMD e Intel...
ad oggi l'SDK ti la possibilità di compilare anche in SSE2 se non hai una GPU nvidia, in modo da usare la fisica sulla CPU, mentre prima avevi la possibilità di usare solo il set d'istruzioni X87 (la normale FPU).
quando invece hai HW nvidia montato, non è detto nemmeno in questa condizione che tu usi physx sulla GPU, anzi... il più delle volte stai usando la CPU o con SSE3 o con AVX in quanto è conveniente usare physx in HW solo se hai un numero adeguato di cudacore FP16.
in HW, preciso bene: in HW.
visto che però le maxwell non hanno cudacore FP16 abilitati (usano quelli FP32 in modalità compatibile, 1:1, in pratica usi un FP32 limitando la precisione) e che le Pascal ne hanno 4 per singolo SM, il loro numero è sufficiente spesso solo con la 1080 Ti o le Titan (che ne contano quindi 112 e 120).quando hai una di queste schede è possibile, ma non per certo, che tu stia utilizzando physx in HW sulla GPU., non certo con una 1030.
in tutto il resto dei casi usi probabilmente o le SSE3 o le AVX (se si sono impegnati) o direttamente le FPU (se non glie ne è importato nulla!) e, tra l'altro, probabilmente in single core e nemmeno in multicore (in quanto è lo sviluppatore che dovrebbe dividere e gestire i thread per numero di core del processore).
mettere una 1030 fa solo abilitare il flag del software per l'uso di physx sempre su CPU, ma "avanzato" sulle SSE3 o AVX, ma otteresti lo stesso risultato anche con una 940 e credo pure con una 710.
quindi teoricamente potrebbero bastare 10 euro di GT 710 usata, anche in versione 1GB e anche se usa CUDA 3.5, perchè è sufficiente unicamente come scusa per caricare gli ultimi driver nvidia sul PC e far sentire al sistema che hai un HW nvidia, abilitando physx sempre via software, ma con le SIMD del processore, perchè troppo spesso si vede usarlo con le sole FPU (e per giunta caricato solo su un core sul thread principale del gioco)....
oggi physx è open, ma le limitazioni sono nei driver nvidia e se non c'è un HW nvidia, non puoi usarlo come potresti nemmeno sulla CPU...

Molto interessante. La mia domanda era infatti dettata da una necessità ed un dubbio:

La necessità legata al fatto che dovrei rimpiazzare la mia 750 ti prestata (quindi regalata de facto) a mio cognato cui si è fritta la scheda video. La usavo affiancata alla mia 970.

Il dubbio invece era proprio legato al suo "non utilizzo". Con batman (l'ultimo, di cui tutti ne elogiavano la fisica eccezionale su fumo ed altri elementi) ed altri giochi, pur dedicandola via software solo alla fisica, non superavo mai il 3% di utilizzo della gpu e la sua memoria neanche veniva coinvolta (analisi fatte con i grafici di afterburner su monitor secondario in tempo reale).
Alla fine credo di aver trovato la risposta a questo dubbio che mi faceva appunto valutare la possibilità di un acquisto più modesto per la scheda secondaria.

Grazie.
kaio1000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1