Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-01-2020, 14:49   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...ita_index.html

In una intervista con Murthy Renduchintala, Chief Engineering Office, Technology, Systems Architecture and Client Group, scopriamo quali siano stati i problemi che hanno colpito Intel negli ultimi anni, la strategia per un passaggio ai 7 nanometri che sia senza problemi, l'abbandono futuro dei chip monolitici e la ricetta di sviluppo futuro basata su 6 pilastri

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2020, 19:25   #2
Bradiper
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 968
Non ho letto tutto tutto l articolo, ma rifacendomi anche ad articoli precedenti di CPU per desktop a 10 nm non se ne parla? Quindi sono ancora in difficoltà?
Bradiper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2020, 22:49   #3
Bluknigth
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1734
Mi pare di capire dall’articolo che hanno spinto la densità oltre il limite fisico e soprattutto che tanti reparti abbiamo spinto il loro pezzettino di processore senza tener conto degli altri.
Quando hanno messo tutto insieme si sono accorti che il puzzle non si chiudeva come si aspettavano.

C’è da sperare che abbiano imparato la lezione in vista dei 7 nm o delle prossime architetture.

Fa sorridere che dopo qualche anno di prese in gito verso la soluzione multichip di AMD si siano convertiti alla visione che questa sia l’unica strada percorribile.
Apprezzo comunque il fatto di aver cambiato idea...

Comunque anche con un ritorno alle roadmap del passato, mi pare che AMD abbia ben altro passo.
Se non si siede sugli allori potrebbe davvero guadagnare un buon gap tecnologico si Intel.
Che per me prima o poi si riprenderà lo scettro, ma potrebbero volerci anni.

A meno di tirar fuori una rivoluzione tecnologica.
Bluknigth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2020, 23:23   #4
Bradiper
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 968
Io non credo molto a questa storia, stiamo parlando di intel non di Via,o come si chiamava, li hanno inventati loro le CPU,che siano incappati in problemi tecnici ok ma il progetto i3/5/7 è molto valido su questo non si discute, dovevano applicarlo solo ai 10 nm, senza dover osare chissà cosa, con tutte i vantaggi che il processo produttivo poteva dare, minor consumo e più core e roba varia da infilarci dentro.
Secondo me hanno voluto strafare per andar oltre ad amd e si sono ritrovati in un vicolo cieco.
Bradiper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2020, 01:56   #5
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Considerando che un modello di procio resta in commercio per almeno 1 anno (altrimenti non è remunerativo, dovendo arrivare ad un determinato volume di vendita per ammortizzare l'intero R&D, altrimenti il plus di prezzo R&D calcolato su un volume inferiore aumenterebbe il prezzo di vendita e risulterebbe invendibile).

Quindi molto dipende in che data Intel proporrà l'i10, in quanto prima sembrava presentazione al CES e commercializzazione tra febbraio e maggio 2020... ma siccome Intel manco ne ha parlato al CES, è probabile che la data slitterà.

Nel contempo, Intel parla di prodotti sul 7nm a fine 2021 e l'intera gamma nel 2022. Ovvio che se ipotizziamo il prodotto desktop 7nm a fine 2021, non cìè più spazio di 1 anno per il prodotto desktop sul 10nm... ma se ipotizziamo il prodotto desktop a 7nm a metà 2022, lo spazio ci sarebbe.

Inoltre bisogna considerare anche che AMD potrebbe commercializzare Zen4 sul 5nm (che a parte la sigla è l'equivalente del 7nm Intel) nel 2021, quindi per Intel è meglio concentrarsi sul 7nm e farlo uscire il prima possibile più che produrre a 10nm in ritardo e ritrovarsi comunque con lo svantaggio di un nodo (che praticamente sarebbe la fotocopia della situazione attuale)
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2020, 02:09   #6
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Intel ha puntato sulla densità massima semplicemente perchè così avrebbe stra-massimizzato i profitti (2,5X vs il 14nm avrebbe detto 2,5X die dallo stesso wafer, e senza AMD che li ha obbligati a raddoppiare i core, sai che profitti...)
Ma per me qualche cosa non torna. Quando si sono accorti dei prb, Intel ha sbandierato il 10nm+ dicendo che avrebbe risolto tutti i prb, e l'annuncio di proci desktop 10nm a metà 2019.
Se ci vogliono 2-3 anni per creare una nuova nanometria da zero (vedi rumors che Intel lavorava sul 7nm nel 2019 e 2012/2022 commercializzazione), in 3 anni non sono riusciti a fare marcia indietro sul 10nm?
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2020, 02:14   #7
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31799
Comunque... io sono simpatizzante AMD... ma sto tifando a randa per Intel.
Voglio ritornare ai vecchi tempi con AMD... -5% di performances vs Intel ma -30/40% di costo, lo preferisco piuttosto che avere +5% e pagarlo quanto Intel.

Ora come ora, la prestazione a core è super rispetto alle esigenze, sia che si parli di Intel come AMD... quindi il fatto di pagare meno a mio avviso è ben più importante della prestazione massima... e per me AMD con Zen3 aumenterà il listino.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2020, 07:19   #8
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
"inconsistent performance from 4 die glued together"





Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2020, 08:50   #9
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7681
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
"inconsistent performance from 4 die glued together"




tu ridi ma i benchmark danno ragione ad intel e amd stessa avendo cambiato quel particolare nelle nuove cpu ha dato conferma che la prima versione aveva problemi.
Altrimenti perche rivoluzionare qualcosa che funzionava?
E appunto i nuovi benchmark sulle nuove cpu amd dimostrano quanto la prima versione aveva grossi problemi in certe situazioni.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2020, 09:26   #10
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Mi stavo quasi preoccupando, uno dei pochi articoli interessanti e nessun commento ieri sera, oggi per fortuna qualcosa è arrivato.

Quote:
Originariamente inviato da Bradiper;
Secondo me hanno voluto strafare per andar oltre ad amd e si sono ritrovati in un vicolo cieco.
I problemi di Intel con i 10nm risalgono a ben prima della risalita di AMD.
La situazione attuale è frutto di due errori: il voler ottenere troppo dai 10nm, che si è trasformato nelle enormi difficoltà tecniche ancora oggi presenti, e il trascinare il progetto e le difficoltà legate ad esso per tanti anni: ricordiamo che i 10nm Intel erano inizialmente previsti nel 2015.

Il problema di applicare le attuali architetture ai 10nm sta nel fatto che i 10nm oggi non sono pronti per la vera produzione di massa (anche se recenti notizie pare suggeriscano un miglioramento della situazione entro i prossimi mesi), sono loro il problema.
Oggi uno dei "nemici" di Intel sono proprio i suoi 14nm affinatissimi, contro i quali questi nuovi 10nm problematici hanno grande difficoltà a competere, soprattutto nella capacità di lavorare ad alte frequenze.

Quote:
Originariamente inviato da coschizza;
Altrimenti perche rivoluzionare qualcosa che funzionava?
AMD ha semplicemente migliorato il progetto, e probabilmente questo miglioramento era già previsto dall'inizio per il secondo step dell'architettura.
Ora la nuova architettura non ha più "4 die glued together" ma 4 die (o più) incollati insieme ad un controllore centrale realizzato per giunta con un processo produttivo più economico.
Direi che non hanno rivoluzionato affatto, hanno semplicemente proseguito sulla stessa strada.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2020, 10:02   #11
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
"We are proud to affirm that now Intel glue is better than AMD one"
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2020, 11:47   #12
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7681
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
AMD ha semplicemente migliorato il progetto, e probabilmente questo miglioramento era già previsto dall'inizio per il secondo step dell'architettura.
Ora la nuova architettura non ha più "4 die glued together" ma 4 die (o più) incollati insieme ad un controllore centrale realizzato per giunta con un processo produttivo più economico.
Direi che non hanno rivoluzionato affatto, hanno semplicemente proseguito sulla stessa strada.
questa si chiama rivoluzione perche cambia completamente come funziona il nodo numa della cpu che è una cosa basilare e la fonte dei problemi delle cpu precedenti con piu di 16 core
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2020, 12:23   #13
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
@coschizza
Si chiama evoluzione, non rivoluzione.

Probabilmente nella prima incarnazione di Zen non erano pronti per questo passo, del resto devi far uscire il prodotto e fare delle scelte perchè per realizzare tutto ci vuole tempo, con Zen2 hanno portato a compimento lo sviluppo questa tecnologia e l'hanno utilizzata.

Di rivoluzione possiamo parlare per il passaggio da un design monolitico ad uno multi-chip, ma in questo caso passiamo da un design multi-chip ad uno multi-chip un po' diverso.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2020, 17:26   #14
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17917
tanta fuffa... l'anno scorso avevano un fornetto prototipo raffreddato alla buona, quest'anno forse neanche quello. e quindi meglio preparare il terreno parlando delle nuove mirabolanti avventure, mentre nel frattempo gli altri forse hanno già qualcosa di pronto in giro... mah. spero si diano una svegliata veloce, e mi aspetto dei saldi che al momento non sto proprio vedendo.
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2020, 23:02   #15
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9164
Ricordiamoci di Tejas...
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2020, 13:55   #16
Teratoxis
Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 86
Quindi non vedremo grossi salti prestazionali da parte di Intel prima di fine 2021?
Teratoxis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2020, 23:07   #17
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Comunque... io sono simpatizzante AMD... ma sto tifando a randa per Intel.
Voglio ritornare ai vecchi tempi con AMD... -5% di performances vs Intel ma -30/40% di costo, lo preferisco piuttosto che avere +5% e pagarlo quanto Intel.

Ora come ora, la prestazione a core è super rispetto alle esigenze, sia che si parli di Intel come AMD... quindi il fatto di pagare meno a mio avviso è ben più importante della prestazione massima... e per me AMD con Zen3 aumenterà il listino.
Condivido perfettamente quanto dici, ma non posso tifare per chi ha giocato sporco e forse non ha perso il vizio.

Io non tifo, ma critico aspramente e non perdono chi ha raggiunto posizioni di predominio in modo non cristallino!
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2020, 20:31   #18
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da lisime Guarda i messaggi
Vuoi trovare una ragazza per una notte? Benvenuto - https://********.com
Una? La notte è lunga, una sola non basta!
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
La GTX 2080 Ti mai arrivata sul mercato,...
Hoolow Knight: Silksong, il gioco che a ...
Duolingo crolla in Borsa: la minaccia ar...
Battlefield 6: i giocatori console potra...
Citroen Racing, la marca ritorna alle co...
Windows 10 ESU: come partecipare al prog...
ASUS Vivobook 16X a meno di 470€ su Amaz...
Con Agent Payments Protocol di Google gl...
Windows 10 muore, gli attivisti insorgon...
NVIDIA sarà il primo cliente di T...
Stellantis cancella il pick-up elettrico...
Microsoft termina il supporto per Office...
VaultGemma di Google è il primo L...
Uno studio svela come usiamo ChatGPT, il...
Bucano con una trivella la galleria ferr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1