Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-01-2020, 15:44   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: https://smarthome.hwupgrade.it/artic...sso_index.html

KEF produce altoparlanti apprezzati per l'elevatissima qualità del suono, ma l'azienda inglese non è immune al fascino dei dispositivi connessi e infatti propone i KEF LSX, altoparlanti connessi in grado di offrire ottime prestazioni acustiche anche tramite lo streaming da Internet o dalla rete locale

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2020, 18:28   #2
X3n0
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Milano
Messaggi: 1422
Leggo in giro di prestazioni della parte di streaming ridicole.
Secondo me prendere un prodotto audio del genere non ha molto senso, meglio un buon paio di casse, un ampli e un dispositivo per lo streaming dedicato.
Come il chromecast audio, che era ottimo, ma non fanno più.
Maledetti.
__________________
i7 2600k - Zalman CNPS 9900 max - Crucial m4 128GB - Gigabyte z68AP-D3 - 2*4gb Corsair Vengeance 1600mhz - Sapphire hd6850 - Antec nine hundred - OCZ 600W
Santech x85 - i7 4700mq 16gb RAM GTX 750M 15.6" IPS fullhd samsung 840 evo 250gb + hdd 1tb - OnePlus Two - Dell u2515h & Asus PA238Q - Nikon d3100 + 18-105 VR - Galaxy Note 10.1
X3n0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2020, 21:16   #3
moroboshy
Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 94
Quote:
Originariamente inviato da X3n0 Guarda i messaggi
Leggo in giro di prestazioni della parte di streaming ridicole.
Secondo me prendere un prodotto audio del genere non ha molto senso, meglio un buon paio di casse, un ampli e un dispositivo per lo streaming dedicato.
Come il chromecast audio, che era ottimo, ma non fanno più.
Maledetti.
Non sono d'accordo. Queste casse attive vanno veramente bene. È impossibile assemblare un impianto a componenti separati che abbia pari prestazioni allo stesso prezzo. Ad ogni modo, frequentando fiere ed eventi vari, vedo che ormai le proposte di questo genere sono sempre più frequenti, anche di livello Hi-End, per fortuna direi, anche perché i sistemi attivi sono intrinsecamente superiori a quelli passivi.
moroboshy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2020, 07:50   #4
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14031
Molto bello, a voler essere puntigliosi ai massimi manca l'hdmi che visto il prezzo la potevano pure mettere...
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2020, 10:09   #5
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8657
Quote:
Originariamente inviato da X3n0 Guarda i messaggi
Leggo in giro di prestazioni della parte di streaming ridicole.
Secondo me prendere un prodotto audio del genere non ha molto senso, meglio un buon paio di casse, un ampli e un dispositivo per lo streaming dedicato.
Come il chromecast audio, che era ottimo, ma non fanno più.
Maledetti.
Quote:
Originariamente inviato da moroboshy Guarda i messaggi
Non sono d'accordo. Queste casse attive vanno veramente bene. È impossibile assemblare un impianto a componenti separati che abbia pari prestazioni allo stesso prezzo. Ad ogni modo, frequentando fiere ed eventi vari, vedo che ormai le proposte di questo genere sono sempre più frequenti, anche di livello Hi-End, per fortuna direi, anche perché i sistemi attivi sono intrinsecamente superiori a quelli passivi.
Sono vere entrambe le osservazioni, che si spenda di piu' prendendo componenti separati invece é relativo.
Qualche anno fà ho acquistato delle colonne attive con BT APTX e le ho pagate poco meno di mille euro, visto che non avevo modo di ascoltarle le ho acquistate a scatola chiusa e le ho riportate al negozio perché non mi piaceva affatto come suonavano. Alla fine cercando in giro sono riuscito a trovare queste kef ed ho potuto ascoltarle in sala con la mia musica ma il prezzo mi ha fatto desistere.
Alla fine mi sono preso una coppia di Qacoustics concept 20 che ho trovato in offerta, un ampli FHD da 130euro e una chromecast audio per un totale di meno di 600euro e sono strasoddisfatto del risultato finale.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S

Ultima modifica di acerbo : 17-01-2020 alle 10:32.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2020, 12:29   #6
Bartsimpson
Senior Member
 
L'Avatar di Bartsimpson
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1523
Quote:
Originariamente inviato da moroboshy Guarda i messaggi
Non sono d'accordo. Queste casse attive vanno veramente bene. È impossibile assemblare un impianto a componenti separati che abbia pari prestazioni allo stesso prezzo. Ad ogni modo, frequentando fiere ed eventi vari, vedo che ormai le proposte di questo genere sono sempre più frequenti, anche di livello Hi-End, per fortuna direi, anche perché i sistemi attivi sono intrinsecamente superiori a quelli passivi.
Se intendi che a parità di prezzo sono superiori, ci può anche stare, come regola generale. Se invece intendi che i sistemi a diffusori attivi sono superiori come qualità, allora non sono d'accordo.
Con i giusti accoppiamenti di sorgenti ampli e diffusori passivi si possono ottenere soluzioni qualitativamente molto elevate.
E io ho sia le Kef LS 50 (le versioni più grandi delle Lsx) che un set composto da Dac-pre-ampli-diffusori da pavimento Elac passivi. Ti assicuro che a certi volumi il secondo impianto supera ampliamente il primo. E più o meno ho speso le stesse cifre per entrambi. Ciao
Bartsimpson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2020, 14:11   #7
do27
Senior Member
 
L'Avatar di do27
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: ivrea/torino
Messaggi: 2793
difficile dire cosa è bene e cosa è male ...
proprio nell'ultimo mese ero partito con l'idea di prendere le sorella maggiori LS 50 wireless.
ascoltate sia LSX che LS50W, suonano da DIO UNIQ è fantastico per dettaglio e spazialità.

poi cominciato a considerare quanta elettronica c'è dentro che sicuramente tra 2 anni sarà obsoleta, tutto quello che si può scassare ....

conclusione: trovate delle KEF R 500 + un naim XS usati al prezzo delle LS50 wireless

collegato in bilanciato un DAC Aune S6 con un NUC e daphile

possibilità di smanettare e cambiare quando voglio ....

no no no non ci casco ...
do27 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2020, 14:43   #8
moroboshy
Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 94
Quote:
Originariamente inviato da Bartsimpson Guarda i messaggi
Se intendi che a parità di prezzo sono superiori, ci può anche stare, come regola generale. Se invece intendi che i sistemi a diffusori attivi sono superiori come qualità, allora non sono d'accordo.
Con i giusti accoppiamenti di sorgenti ampli e diffusori passivi si possono ottenere soluzioni qualitativamente molto elevate.
E io ho sia le Kef LS 50 (le versioni più grandi delle Lsx) che un set composto da Dac-pre-ampli-diffusori da pavimento Elac passivi. Ti assicuro che a certi volumi il secondo impianto supera ampliamente il primo. E più o meno ho speso le stesse cifre per entrambi. Ciao
No, intendo dire che i sistemi attivi sono superiori a quelli passivi. Anche io ho un sistema passivo composto da diffusori ProAc D15, finali mono Nuforce Ref 9 V2 e pre-streamer Cambridge Audio CXN V2, ed ovviamente ha prestazioni nettamente superiori a queste Kef. Ma hai provato dei sistemi attivi di ultima generazione di fascia Top? Linn, Kii Audio, per rimanere su qualcosa di concettualmente simile o ATC SCM 50 come monitor attivi puri. Non conosco il tuo impianto di riferimento, ma non è facile surclassare le performance dei sistemi che ti ho elencato, specialmente delle ultime, indipendentemente dall'investimento.
moroboshy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2020, 16:27   #9
galerio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 748
Quote:
Originariamente inviato da do27 Guarda i messaggi
...
poi cominciato a considerare quanta elettronica c'è dentro che sicuramente tra 2 anni sarà obsoleta, tutto quello che si può scassare ....

conclusione: trovate delle KEF R 500 + un naim XS usati al prezzo delle LS50 wireless

collegato in bilanciato un DAC Aune S6 con un NUC e daphile

possibilità di smanettare e cambiare quando voglio ....

no no no non ci casco ...
E' il ragionamento che sto facendo anche io, con i componenti separati, quando uno di loro sarà obsoleto cambi solo quello, mentre in un impianto attivo "all-in-one" ti attacchi o cambi tutto.
Qui però c'è il vantaggio di un impianto minimal, con minimo ingombro, con un paio di cavi e stop.
E poi quanto son belle queste kef o le sorelle maggiori? (io punto le ls50w... e continuo a sperare che la mia morosa me le regali ). Desing, qualità e compattezza. Diciamo la verità, un occhio allo stile lo diamo sempre
__________________
I miei oggetti in vendita: il mio sito web 1e2.it
Ultimi affari con: GByTe87 MiTiSi siluro85 DDA Eagle_76 DraculaV-V glm2006ITALY mokabo
galerio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2020, 18:16   #10
Bartsimpson
Senior Member
 
L'Avatar di Bartsimpson
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1523
Quote:
Originariamente inviato da moroboshy Guarda i messaggi
No, intendo dire che i sistemi attivi sono superiori a quelli passivi. Anche io ho un sistema passivo composto da diffusori ProAc D15, finali mono Nuforce Ref 9 V2 e pre-streamer Cambridge Audio CXN V2, ed ovviamente ha prestazioni nettamente superiori a queste Kef. Ma hai provato dei sistemi attivi di ultima generazione di fascia Top? Linn, Kii Audio, per rimanere su qualcosa di concettualmente simile o ATC SCM 50 come monitor attivi puri. Non conosco il tuo impianto di riferimento, ma non è facile surclassare le performance dei sistemi che ti ho elencato, specialmente delle ultime, indipendentemente dall'investimento.
ATC SCM 50 fa già parte di una fascia di prezzo "di lusso" che non ho mai avuto modo di sentire... Purtroppo al di fuori della mia portata. A quei livelli sono "esordiente totale" e mi fido delle tue parole
Bartsimpson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2020, 22:05   #11
Saetta_McQueen
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 1825
Quote:
Originariamente inviato da moroboshy Guarda i messaggi
È impossibile assemblare un impianto a componenti separati che abbia pari prestazioni allo stesso prezzo.
Mi pare costino 1200 euro 'ste scatolette.
Io non sarei così sicuro che con 1200 euro non si assembli un Hi-Fi che suoni meglio.
Anzi...

Ultima modifica di Saetta_McQueen : 18-01-2020 alle 09:44.
Saetta_McQueen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2020, 14:59   #12
zforever
Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 124
Consiglio

Secondo voi, vale la pena acquistare delle Sonus faber venere signature usate a 2800€ oppure ci sono delle casse più moderne migliori a quel prezzo?
zforever è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2020, 21:17   #13
Saetta_McQueen
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 1825
Quote:
Originariamente inviato da zforever Guarda i messaggi
Secondo voi, vale la pena acquistare delle Sonus faber venere signature usate a 2800€ oppure ci sono delle casse più moderne migliori a quel prezzo?
Ad alcuni possono piacede ad altri no... (io le ho amate).

Sulla qualità non c'è dubbio, ma poichè le casse danno al sistema una precisa impronta sonora, vanno sempre ascoltate.

Se c'è un compotenente dell'hi-fi che non si deve mai comprare senza prima averlo ascoltato sono proprio le casse.
Saetta_McQueen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2020, 22:46   #14
moroboshy
Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 94
Quote:
Originariamente inviato da Saetta_McQueen Guarda i messaggi
Mi pare costino 1200 euro 'ste scatolette.
Io non sarei così sicuro che con 1200 euro non si assembli un Hi-Fi che suoni meglio.
Anzi...
"Impossibile" è una parola esagerata, un po' come spesso lo sono gli assolutismi. Sarebbe più corretto dire che è difficile. Molta conta anche la libertà di installazione: se si ha spazio a disposizione, utilizzando torri da pavimento opportunamente posizionate ed in un ambiente acusticamente favorevole, si potrebbero avere dei vantaggi nella resa in basso, specialmente ad alto volume. Comunque, con 1200 Euro di listino, diffusori passivi + amplificatore + sorgente digitale, non è che si possa pretendere la luna: dei compromessi bisogna accettarli, sia in termini prestazionali che di praticità utilizzo.
moroboshy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2020, 07:30   #15
Saetta_McQueen
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 1825
Quote:
Originariamente inviato da moroboshy Guarda i messaggi
"Impossibile" è una parola esagerata, un po' come spesso lo sono gli assolutismi. Sarebbe più corretto dire che è difficile. Molta conta anche la libertà di installazione: se si ha spazio a disposizione, utilizzando torri da pavimento opportunamente posizionate ed in un ambiente acusticamente favorevole, si potrebbero avere dei vantaggi nella resa in basso, specialmente ad alto volume. Comunque, con 1200 Euro di listino, diffusori passivi + amplificatore + sorgente digitale, non è che si possa pretendere la luna: dei compromessi bisogna accettarli, sia in termini prestazionali che di praticità utilizzo.
Beh, l'hai scritto tu "impossibile", mica io...

E secondo te quelle kef non ti costringono ad accettare compromessi?

Non so se per caso hai avuto modo di vedere il modulo amplificatore... sorvoliamo, è meglio. Roba che manco negli ampli cinesi a basso costo si fa fatica a trovare. Eh,mac'è scritto kef... e allora...

La prima accoppiata che mi viene in mente: rotel a12 (o anche a11) e indiana line tesi 561 e quelle kef sono sotterrate.

Ma se ne possono fare milioni...
Saetta_McQueen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2020, 08:42   #16
moroboshy
Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 94
Quote:
Originariamente inviato da Saetta_McQueen Guarda i messaggi
Beh, l'hai scritto tu "impossibile", mica io...
Infatti ho ridimensionato ciò che ho detto.

Quote:
Originariamente inviato da Saetta_McQueen Guarda i messaggi
E secondo te quelle kef non ti costringono ad accettare compromessi?
Certamente, dei compromessi che possono essere preferibili o meno rispetto alla soluzione a componenti separati.

Quote:
Originariamente inviato da Saetta_McQueen Guarda i messaggi
Eh,mac'è scritto kef... e allora.
Per quanto mi riguarda è irrilevante.

Quote:
Originariamente inviato da Saetta_McQueen Guarda i messaggi
La prima accoppiata che mi viene in mente: rotel a12 (o anche a11) e indiana line tesi 561 e quelle kef sono sotterrate.

Ma se ne possono fare milioni...
Ho posseduto Indiana Line 5.02 con Rotel RB 1070 + pre. Buon abbinamento da un punto di vista timbrico, ma non sotterra le led, senza contare che mi sa che sfori il budget. Il vantaggio dell'all-in-one è anche quello di non dover fare abbinamenti.
moroboshy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2020, 11:04   #17
Saetta_McQueen
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 1825
Quote:
Originariamente inviato da moroboshy Guarda i messaggi
Per quanto mi riguarda è irrilevante.
E' la ragione per quale quale quelle scatolette costano 1200 euro.

Quote:
Originariamente inviato da moroboshy Guarda i messaggi
Ho posseduto Indiana Line 5.02 con Rotel RB 1070 + pre. Buon abbinamento da un punto di vista timbrico, ma non sotterra le led, senza contare che mi sa che sfori il budget. Il vantaggio dell'all-in-one è anche quello di non dover fare abbinamenti.
Non sforo il budget (comuque i componenti di cui stai parlando sono diversi da ciò che ho scritto io e suonano in modo diverso).

Il Rotel A12 viene sui 750€ (ad esempio, io l'ho preso a 710€ addirittura), c'è una certa scontistica sul nuovo presso i rivenditori ufficiali e le indiana line vengono 460 euro ed sto considerando un modello da pavimento. Se prendi le versioni da scaffale, più simili come dimensioni alle scatolette in oggetto, risparmi ancora perdendo, ovviamente, un pò di estensione in basso, ma lasciando inalterato l'equilibrio timbrico.

Puoi anche risparmiare 200 euro con il Rotel l'A11, lasciare le casse e avere il margine per una sorgente digtale, la cui conversione potrà essere fatta dall'Ampli, avendo il DAC integrato.

Certo, in questo caso non ci si deve fare ingannare dalla potenza dichiarata degli ampli, anche perchè è cosa risaputa che quella reale di questi modelli è notevolmente maggiore rispetto al dichiarato (stile NAD insomma...).

Oppure, puoi mettere un bell'ampli Yamaha RN 803 e sei già pronto per lo streaming, spendendo quanto per il Rotel.

Tutte queste accoppiate sono migliori delle Kef (e lo dico perchè le ho ascoltate).

Certamente suonano bene, ma 1200 euro non le spenderei manco sotto tortura.

Ultima modifica di Saetta_McQueen : 19-01-2020 alle 11:07.
Saetta_McQueen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2020, 08:02   #18
dado1979
Utente sospeso
 
L'Avatar di dado1979
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
Quote:
Originariamente inviato da moroboshy Guarda i messaggi
Non sono d'accordo. Queste casse attive vanno veramente bene. È impossibile assemblare un impianto a componenti separati che abbia pari prestazioni allo stesso prezzo. Ad ogni modo, frequentando fiere ed eventi vari, vedo che ormai le proposte di questo genere sono sempre più frequenti, anche di livello Hi-End, per fortuna direi, anche perché i sistemi attivi sono intrinsecamente superiori a quelli passivi.
Con 1200 euro riesci ad assemblare impianti a componenti separati che suonano molto molto molto meglio dei piccoli KEF (se vai sul nuovo)… se vai sull'usato poi non ne parliamo neanche.
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750.
dado1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2020, 11:35   #19
phmk
Senior Member
 
L'Avatar di phmk
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1213
HiFi ??

HiFi con mobili realizzati in plastica ???
phmk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2020, 11:53   #20
X3n0
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Milano
Messaggi: 1422
Quote:
Originariamente inviato da moroboshy Guarda i messaggi
Non sono d'accordo. Queste casse attive vanno veramente bene. È impossibile assemblare un impianto a componenti separati che abbia pari prestazioni allo stesso prezzo. Ad ogni modo, frequentando fiere ed eventi vari, vedo che ormai le proposte di questo genere sono sempre più frequenti, anche di livello Hi-End, per fortuna direi, anche perché i sistemi attivi sono intrinsecamente superiori a quelli passivi.
Per carità, tutte cose verissime. Ma un impianto serio mi dura 20-30 anni.
La parte di streaming tra 10, a voler essere generosi, sarà obsoleta.
Quindi avere componenti separate permette di cambiare solo la sorgente.
Idem con ogni guasto tecnico.
__________________
i7 2600k - Zalman CNPS 9900 max - Crucial m4 128GB - Gigabyte z68AP-D3 - 2*4gb Corsair Vengeance 1600mhz - Sapphire hd6850 - Antec nine hundred - OCZ 600W
Santech x85 - i7 4700mq 16gb RAM GTX 750M 15.6" IPS fullhd samsung 840 evo 250gb + hdd 1tb - OnePlus Two - Dell u2515h & Asus PA238Q - Nikon d3100 + 18-105 VR - Galaxy Note 10.1
X3n0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1