Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-10-2018, 08:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/ch...che_78445.html

Chrome 70 considererà a rischio sicurezza tutti i siti web che utilizzano i certificati HTTPS rilasciati da Symantec prima del Giugno 2016

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2018, 10:09   #2
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8224
Io non sono informato a sufficienza. Cosa ci incastra la verifica anche del più alto livello https con la sicurezza che il sito non sia dannoso? Non posso io comprarmi un certificato di alto livello e poi diffondere malware a pioggia?

Oppure ho capito male io: xkè i symantec non sono affidabili più? Sono state violate le chiavi di cifratura?

Benvenga il controllo e la sicurezza, xò fatta a questa maniera qua per me è pura discrezionalità, è una caccia alle streghe. La sicurezza non si può basare sulla fiducia o la presunzione che gli altri enti certificatori siano seri. Stando così le cose, avere o non avere https è indifferente.
__________________
System Failure

Ultima modifica di Perseverance : 10-10-2018 alle 10:13.
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2018, 10:42   #3
mak77
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 1028
Come la vedresti se il tuo comune fornisse la tua carta di identità a uno qualunque che si presenta e dice di essere te?
Gli enti certificatori devono essere seri, altrimenti non servono a nulla.
mak77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2018, 10:51   #4
giangiangian89
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2018
Messaggi: 5
Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
Io non sono informato a sufficienza. Cosa ci incastra la verifica anche del più alto livello https con la sicurezza che il sito non sia dannoso?
Niente, perché https non serve a certificare i contenuti di un sito.
I motivi per cui https è importante sono principalmente due:
- Garantisce che il sito che stai guardando sia davvero quello a cui risponde l'indirizzo. Senza https, se mi collego fisicamente tra te e il server di ebay, posso intercettare le pagine del server di ebay, cambiarle per dirottare i pagamenti verso di me e inviartele, senza che tu te ne accorga. Con https, se i certificati sono robusti, non posso farlo.
- Cripta il traffico tra te e il server. Senza https, posso facilmente sniffarti password, dati sensibili e pagine visitate. Con https, al più posso sapere a che sito ti stai collegando, ma non alla pagina esatta e sicuramente non alle password e ai dati sensibili che invii.

Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
Oppure ho capito male io: xkè i symantec non sono affidabili più? Sono state violate le chiavi di cifratura?
https://blog.mozilla.org/security/20...-certificates/ e, più in particolare, https://wiki.mozilla.org/CA:Symantec_Issues .

Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
Benvenga il controllo e la sicurezza, xò fatta a questa maniera qua per me è pura discrezionalità, è una caccia alle streghe. La sicurezza non si può basare sulla fiducia o la presunzione che gli altri enti certificatori siano seri. Stando così le cose, avere o non avere https è indifferente.
https è un tassello fondamentale per la sicurezza informatica oggi, e non c'è niente di soggettivo nel lavoro degli enti certificatori. Di fatto, il loro lavoro consiste semplicemente nel certificare che quel certificato è solamente in mano a chi gestisce fisicamente la macchina. Il problema dei certificati symantec è tecnologico, non soggettivo. https NON è la panacea a tutti i mali del mondo, ma fa parecchio bene quello per cui è stato creato.
giangiangian89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2018, 10:54   #5
Jack.Mauro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 456
data la lista di siti linkata dall'articolo, che sembra essere aggiornata a prima del 24 settembre 2018, ho provato a caso alcuni siti (boh, una decina) e di questi uno solo (www.nital.it) utilizza un certificato rilasciato da symantec, ma rilasciato dopo giugno 2016.

Non sono quindi sicuro che qualche utente si accorgerà della modifica, almeno in italia....
Jack.Mauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2018, 11:17   #6
DanieleG
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleG
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 3659
Strano che symantec abbia combinato un casino
__________________
Il senno di poi è una scienza esatta
DanieleG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2018, 11:12   #7
logan x
Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 49
"Google intende rafforzare le protezioni di sicurezza"??? La sicurezza non c'entra NULLA con gli avvisi dati dal browser Chrome, è solo l'ennesima tattica di Google per affossare definitivamente i siti web amatoriali, e favorire i propri inserzionisti!
Un sito statico, che non vende nulla, non processa dati personali, e non profila gli utenti, non ha nessun bisogno di adottare il protocollo https e quindi, quella che fa Google appioppandogli la dicitura "non sicuro", è diffamazione bella e buona!
Google sta facendo sempre nuovi passi avanti per vedere fino a che punto gli utonti fanno tutto quello che gli si dice di fare, e purtroppo sta avendo successo.
Ma se ancora ragionate con la vostra testa, NON USATE GOOGLE CHROME! Quello sì che è "non sicuro", come tutti i prodotti di Google, pensati e sviluppati per spiare e manipolare.
__________________
Io posto generalmente dai "commenti" sul blog e spesso non leggo le risposte sul forum, non vi offendete se non rispondo a mia volta.
logan x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2018, 15:20   #8
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7472
Quote:
Originariamente inviato da logan x Guarda i messaggi
Un sito statico, che non vende nulla, non processa dati personali, e non profila gli utenti, non ha nessun bisogno di adottare il protocollo https e quindi, quella che fa Google appioppandogli la dicitura "non sicuro", è diffamazione bella e buona!
Capisco che hai tuoi occhi Google sia l'impero del male e tutto ciò che fa sia finalizzato al loro piano dispotico di conquista di mondo, ma le stesse cose che imputi a Chrome non le fa anche Firefox?

su chorme si legge:
Non dovresti inserire dati sensibili in questo sito (ad esempio password o carta di credito) perché potrebbero essere intercettati da utenti malintenzionati

mentre firefox recita:
logins entered on this page could be compromised

andando anche nello specifico della notizia mi pare di capire dai link segnalati da giangiangian89 che Mozzilla già da marzo scorso segnali i vecchi certificati Symantec non sicuri.
biometallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2018, 20:13   #9
logan x
Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 49
Grazie dell'informazione, biometallo, ammetto che non sapevo di Firefox perchè io utilizzo versioni obsolete del browser Mozilla, che non segnalano i siti http come "non sicuri".

Ad ogni modo, è assurdo appioppare tale marchio di infamia a TUTTI i siti privi di https. Se l'algoritmo di Google è tanto intelligente dovrebbe saper anche distinguere i siti che processano informazioni sensibili da quelli che non lo fanno. Anche un forum come questo, non chiede nulla di veramente personale ell'utente per iscriversi e partecipare, è assurdo che sia obbligato a dotarsi di https. Questo forum in particolare ha dietro una redazione con un budget, ma tutti i forum amatoriali su piattaforma gratuita come phpBB, tenuti da volenterosi webmaster squattrinati, perchè devono essere discriminati in questo modo?
__________________
Io posto generalmente dai "commenti" sul blog e spesso non leggo le risposte sul forum, non vi offendete se non rispondo a mia volta.
logan x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2018, 20:16   #10
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Facciamo un esempio: www.slackware.com

Non richiede login, nessun dato personale. Per quale motivo sarebbe non sicuro senza https?
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2018, 10:22   #11
logan x
Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 49
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Facciamo un esempio: www.slackware.com

Non richiede login, nessun dato personale. Per quale motivo sarebbe non sicuro senza https?
Appunto, nessun motivo, se non quello di penalizzare tutti i piccoli siti che non hanno necessità del protocollo https.

Del resto, quando fai una ricerca su google, qualsiasi cosa tu stia cercando, ai primi posti compaiono sempre gli stessi siti, anche se non c'entrano nulla... ma di che stiamo parlando?
__________________
Io posto generalmente dai "commenti" sul blog e spesso non leggo le risposte sul forum, non vi offendete se non rispondo a mia volta.
logan x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti...
Il Digital Networks Act è stato r...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Ecco una TV QLED da 55'' che costa 303€:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1