|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistem...bsd_76447.html
A distanza di quarant'anni dall'invenzione di UNIX, c'è ancora spazio per colpi di scena nel mondo BSD: TrueOS diventa infatti un fork downstream di FreeBSD e punta a diventare la base per nuove distribuzioni Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3719
|
cioè una specie di alphawinux moderna dunque
![]() ![]()
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti. Fai presto, e te la cavi con poco" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1652
|
il desktop Lumina non è all'altezza dei DE per Linux: ben venga la possibilità di installare Lxqt, xfce, Gnome ecc.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
|
La questione principale e' se abbiano le risorse (umane) per un fork del genere.
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8656
|
ennesima distro inutile
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5983
|
come sprecare risorse
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Considera che ad oggi FreeBSD non fa altro che importare tecnologie Linux ed è facile immaginare che fine abbia fatto la sua tanto decantata stabilità. Comunque iXSystems non ha la più pallida idea della direzione che TrueOS deve prendere. Non hanno un piano, un obiettivo chiaro. E lo dimostra proprio il progetto Trident, che altro non è che una specie di versione "core" di FreeBSD, che servirà da base per lo sviluppo di sistemi operativi da parte di terze parti. Cioè hanno toppato alla grande imponendo Lumina ( che rispetto a KDE, Gnome e soci, ma anche Xfce, fa ca**re ) e stanno correndo ai ripari. L'altra questione riguarda la lentezza del processo di sviluppo di FreeBSD, che lo costringe a restare indietro sul fronte hardware. Per esempio ad oggi non è possibile usare le nuove GPU AMD, perchè il driver AMDGPU non è disponibile per il ramo 11 ma solo ( come modulo sperimentale ) per il ramo di sviluppo 12. TrueOS invece integra già quel driver, perchè logicamente non puoi stare 2-3 anni senza supportare le ultime GPU AMD. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
|
Sì ha una sorta di "emulatore" del kernel del ragazzetto finlandese... quindi quel poco di senso che aveva rispetto a Linux è scomparso
![]()
__________________
Cosmos C# Open Source Managed Operating System Cosmos Thread Ufficiale Cosmos Official Site Vuoi collaborare allo sviluppo? Unisciti alla chat! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Sono stati pertanto costretti a portare TTM e tutto l'ambaradan che gestisce l'allocazione di buffer di memoria per DRM. Insomma un bel pacco di roba. Quote:
Quote:
Quote:
C'è stato poi il tutt'altro che liscio passaggio dai ports a pkgng, per cui non puoi mischiare ports e pacchetti binari, pena il disastro. Appunto. TrueOS è uno unix lato client. Ma pure sul lato server il fatto che lo sviluppo sia relativamente lento, non privo di problemi, lotte intestine ( ah il codice di condotta e gli lgbtq ), ecc... non aiuta. Le prestazioni del sistema ormai non sono più superiori a Linux, anzi sono parecchio inferiori su quasi tutti i fronti. La ridotta compatibilità hardware/software è un problema ulteriore. Il fatto che gli sviluppatori lo facciano girare sotto solo Fusion sui loro fiammanti Macbook pro rigorosamente powered by macOS nemmeno aiuta. Ultima modifica di pabloski : 13-06-2018 alle 18:07. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Quote:
Quote:
Poche aree ormai. Il networking. E poi? Linux ha un vantaggio prestazionale praticamente in tutte le altre aree. Quote:
E comunque il caos delle distro Linux è stato figlio di una totale mancanza di coordinamento. Infatti poi la soluzione l'hanno trovata, sotto forma di Flatpak e Snap. Buon per te. Ma il confronto va fatto sul parco utenza generale. E lì FreeBSD dimostra di non avere nemmeno lontanamente un sufficiente supporto hardware. E non penso solo al desktop, ma alle millemila schede embedded e IoT. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3719
|
Quote:
prova a farli andare d'accordo... ![]()
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti. Fai presto, e te la cavi con poco" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
![]() Scherzi a parte, si suppone che gli informatici siano persone intelligenti e razionali...ok stavo scherzando ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
|
Quote:
ossia un concept perfettamente KISS.. basta valutare questi aspetti e vedere l'alta configurabilità e leggerezza del prodotto.. ad oggi sicuramente non è completo, manca un file manager decente ma è ampiamente utilizzabile, io per es. uso caja come file manager e kate come editor, per il resto tutte robe di lumina vanno già alla grande ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
|
Quote:
non è vero cmq che BSD si rifà a linux..10 anni fa sicuramente, oggi non più..considera che linulator NON supporta sw a 64bit.. e quindi l'emulazione di linux è ferma ai 32.. considera che WAYLAND e SYSTEMD sono considerate eresie, che LUMINA, per quanto non ti piaccia il DE di default ormai, NON supporta HAL nè DBUS ![]() ma questo in realtà dipende da linux che ormai vive di vita propria, gli UNIX come BSD hanno i loro standard, come xorg, e ben se ne guardano dall' emulare linux, come invece hai scritto sopra ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
|
Quote:
![]() cmq non è vero che Freebsd è "solo" per i server.. in realtà le tecnologie desktop sono pienamente supportate, non nel ramo RELEASE ovviamente, e ci mancherebbe ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
|
discorso dei port e dei pkg..
una volta era vero che fungevano in XOR, ossia o usavi gli uni o gli altri ![]() ma adesso i pkg sono molto piu stabili e recenti, si possono usare tranquillamente insieme ai ports, basta stare attenti a non aggiornare sui port alla cieca librerie importanti (tipo CLANG) perchè altrimenti si è costretti a fare portupgrade di tutto.. io per esempio uso i ports per tutti i drivers (compreso nvidia) e i pkg per lo userspace.. mi funziona tutto l'hw come su linux, anche la tastiera wireless con relativi tasti non-standard (tipo posta, browsing, apertura files, regolazione volume).. e FreeBSD puro resta anche oggi più stabile di linux.. soprattutto sull'opengl.. ho fatto dei test e BSD è superiore sia in fps che nell'assenza di glitch grafici ![]() test fatti usando wine64 e vari giochi |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:13.