Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-06-2018, 17:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistem...bsd_76447.html

A distanza di quarant'anni dall'invenzione di UNIX, c'è ancora spazio per colpi di scena nel mondo BSD: TrueOS diventa infatti un fork downstream di FreeBSD e punta a diventare la base per nuove distribuzioni

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2018, 18:11   #2
bancodeipugni
Senior Member
 
L'Avatar di bancodeipugni
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3719
cioè una specie di alphawinux moderna dunque
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti.
Fai presto, e te la cavi con poco"
bancodeipugni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2018, 21:21   #3
postillo
Senior Member
 
L'Avatar di postillo
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1652
il desktop Lumina non è all'altezza dei DE per Linux: ben venga la possibilità di installare Lxqt, xfce, Gnome ecc.
postillo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2018, 21:53   #4
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
Quote:
Originariamente inviato da maxy04 Guarda i messaggi
Io continuero' a usare freebsd.
fork di questo genere non mi piacciono.
La questione principale e' se abbiano le risorse (umane) per un fork del genere.
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!
sonnet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2018, 22:12   #5
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8675
ennesima distro inutile
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 07:16   #6
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6009
come sprecare risorse
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 10:34   #7
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da maxy04 Guarda i messaggi
Storicamente, i fork hanno dato spesso problemi.
È visto che freebsd è usato per la sua stabilità, mi sa che è un passo falso
Wow ancora circola la leggenda metropolitana della stabilità di FreeBSD.

Considera che ad oggi FreeBSD non fa altro che importare tecnologie Linux ed è facile immaginare che fine abbia fatto la sua tanto decantata stabilità.

Comunque iXSystems non ha la più pallida idea della direzione che TrueOS deve prendere. Non hanno un piano, un obiettivo chiaro.

E lo dimostra proprio il progetto Trident, che altro non è che una specie di versione "core" di FreeBSD, che servirà da base per lo sviluppo di sistemi operativi da parte di terze parti.

Cioè hanno toppato alla grande imponendo Lumina ( che rispetto a KDE, Gnome e soci, ma anche Xfce, fa ca**re ) e stanno correndo ai ripari.

L'altra questione riguarda la lentezza del processo di sviluppo di FreeBSD, che lo costringe a restare indietro sul fronte hardware. Per esempio ad oggi non è possibile usare le nuove GPU AMD, perchè il driver AMDGPU non è disponibile per il ramo 11 ma solo ( come modulo sperimentale ) per il ramo di sviluppo 12.

TrueOS invece integra già quel driver, perchè logicamente non puoi stare 2-3 anni senza supportare le ultime GPU AMD.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 17:31   #8
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Sì ha una sorta di "emulatore" del kernel del ragazzetto finlandese... quindi quel poco di senso che aveva rispetto a Linux è scomparso
__________________
Cosmos C# Open Source Managed Operating System
Cosmos Thread Ufficiale
Cosmos Official Site Vuoi collaborare allo sviluppo? Unisciti alla chat!
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 18:03   #9
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da maxy04 Guarda i messaggi
scusascusascusa?
FReebsd che importa tecnologie Linux?
a parte che e' linux che ha importato qualcosa da freebsd, poi lo userland freebsd e' diverso da linux.
L'userland si, ma ha importato tutta la parte relativa allo stack grafico ( KMS/DRM ) altrimenti i driver grafici per Linux non si sarebbero potuti portare.

Sono stati pertanto costretti a portare TTM e tutto l'ambaradan che gestisce l'allocazione di buffer di memoria per DRM.

Insomma un bel pacco di roba.

Quote:
Originariamente inviato da maxy04 Guarda i messaggi
molti sysadmin stanno passando a freebsd, specialmente dopo systemd, e ne decantano tutti la sua solidita'.
Molti? Andiamo. Stiamo parlando di una comunità minuscola rispetto a quella Linux.

Quote:
Originariamente inviato da maxy04 Guarda i messaggi
poi, visto che freebsd ha come target i server, a tutti sti discorsi su gui, wm, nuove gpu e simili, chi poi dovra' usarlo davvero in produzione non ci fara' caso.
Eh ma la news parla di TrueOS cioè il FreeBSD per desktop.

Quote:
Originariamente inviato da maxy04 Guarda i messaggi
chi ne parla per uso client non l'ha mai usato come client per piu' di un quarto d'ora
Personalmente l'ho fatto e ho avuto parecchi problemi già con i ports, alcuni dei quali non compilavano per problemi di dipendenze, patch, ecc...

C'è stato poi il tutt'altro che liscio passaggio dai ports a pkgng, per cui non puoi mischiare ports e pacchetti binari, pena il disastro.

Quote:
Originariamente inviato da maxy04 Guarda i messaggi
e gia' linux, andando incontro ai client, rinnegando in parte la sua vocazione server, si sta windowsizzando, non vorrei che succedesse anche a freebsd.
chi vuole uno unix lato client, c'e' linux, con tutte le sue distro tipo mint o ubuntu.
Appunto. TrueOS è uno unix lato client. Ma pure sul lato server il fatto che lo sviluppo sia relativamente lento, non privo di problemi, lotte intestine ( ah il codice di condotta e gli lgbtq ), ecc... non aiuta. Le prestazioni del sistema ormai non sono più superiori a Linux, anzi sono parecchio inferiori su quasi tutti i fronti. La ridotta compatibilità hardware/software è un problema ulteriore. Il fatto che gli sviluppatori lo facciano girare sotto solo Fusion sui loro fiammanti Macbook pro rigorosamente powered by macOS nemmeno aiuta.

Ultima modifica di pabloski : 13-06-2018 alle 18:07.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2018, 10:08   #10
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da maxy04 Guarda i messaggi
visto che si parla di roba grafica, io su un server non lo uso, ne' mai lo usero'.
come dicevo, e' per server? allora si lasci perdere la roba grafica.
Ma allora lasci perdere TrueOS, che è l'oggetto dell'articolo di hwupgrade.




Quote:
Originariamente inviato da maxy04 Guarda i messaggi
non mi sono spiegato bene.
intendo che molti sysadmin che fino ad adesso hanno usato linux stanno passando a freebsd.
Molti. Diciamo qualcuno.



Quote:
Originariamente inviato da maxy04 Guarda i messaggi
trovo che lo sviluppo stile bsd, tipo cattedrale, sia quello che da' migliori risultati sulla stabilita'
Bah, in passato era vero. Negli anni si sono un bel pò persi per strada.

Quote:
Originariamente inviato da maxy04 Guarda i messaggi
quanto a prestazioni pure freebsd e' comunque in vantaggio
Poche aree ormai. Il networking. E poi? Linux ha un vantaggio prestazionale praticamente in tutte le altre aree.

Quote:
Originariamente inviato da maxy04 Guarda i messaggi
e il fatto di avere UNA distribuzione di riferimento e non diecimila e' un grande vantaggio in quanto se funziona su freebsd funziona e basta
Questo si, ma col progetto Trident stanno proprio aprendo questo vaso di Pandora.

E comunque il caos delle distro Linux è stato figlio di una totale mancanza di coordinamento.

Infatti poi la soluzione l'hanno trovata, sotto forma di Flatpak e Snap.

Quote:
Originariamente inviato da maxy04 Guarda i messaggi
Sulla compatibilita' hw non mi posso esprimere piu' di tanto, ma il fatto che supporti le piu' diffuse cpu, controller scsi/ide/sata e poca roba in piu', mi basta.
Buon per te. Ma il confronto va fatto sul parco utenza generale. E lì FreeBSD dimostra di non avere nemmeno lontanamente un sufficiente supporto hardware. E non penso solo al desktop, ma alle millemila schede embedded e IoT.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2018, 13:30   #11
bancodeipugni
Senior Member
 
L'Avatar di bancodeipugni
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3719
Quote:
E comunque il caos delle distro Linux è stato figlio di una totale mancanza di coordinamento.
hai presente una assemblea di supercondominio da 60 unità abitative ?
prova a farli andare d'accordo...
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti.
Fai presto, e te la cavi con poco"
bancodeipugni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2018, 13:42   #12
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da bancodeipugni Guarda i messaggi
hai presente una assemblea di supercondominio da 60 unità abitative ?
prova a farli andare d'accordo...
Gli mando il tipo che c'hai come avatar

Scherzi a parte, si suppone che gli informatici siano persone intelligenti e razionali...ok stavo scherzando
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2018, 12:27   #13
LukeIlBello
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
Quote:
Originariamente inviato da postillo Guarda i messaggi
il desktop Lumina non è all'altezza dei DE per Linux: ben venga la possibilità di installare Lxqt, xfce, Gnome ecc.
non è all'altezza? ma lo hai visto il concept? slegato da hal, slegato da dbus, legato solo alle qt5 e costituisce esclusivamente una gui per X..
ossia un concept perfettamente KISS..
basta valutare questi aspetti e vedere l'alta configurabilità e leggerezza del prodotto..
ad oggi sicuramente non è completo, manca un file manager decente ma è ampiamente utilizzabile,
io per es. uso caja come file manager e kate come editor, per il resto tutte robe di lumina vanno già alla grande
LukeIlBello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2018, 12:28   #14
LukeIlBello
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
ennesima distro inutile
non mi pare ce ne siano molte di derivate da FreeBSD
e ricorda che linux <> BSD
LukeIlBello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2018, 12:33   #15
LukeIlBello
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Wow ancora circola la leggenda metropolitana della stabilità di FreeBSD.

Considera che ad oggi FreeBSD non fa altro che importare tecnologie Linux ed è facile immaginare che fine abbia fatto la sua tanto decantata stabilità.

Comunque iXSystems non ha la più pallida idea della direzione che TrueOS deve prendere. Non hanno un piano, un obiettivo chiaro.

E lo dimostra proprio il progetto Trident, che altro non è che una specie di versione "core" di FreeBSD, che servirà da base per lo sviluppo di sistemi operativi da parte di terze parti.

Cioè hanno toppato alla grande imponendo Lumina ( che rispetto a KDE, Gnome e soci, ma anche Xfce, fa ca**re ) e stanno correndo ai ripari.

L'altra questione riguarda la lentezza del processo di sviluppo di FreeBSD, che lo costringe a restare indietro sul fronte hardware. Per esempio ad oggi non è possibile usare le nuove GPU AMD, perchè il driver AMDGPU non è disponibile per il ramo 11 ma solo ( come modulo sperimentale ) per il ramo di sviluppo 12.

TrueOS invece integra già quel driver, perchè logicamente non puoi stare 2-3 anni senza supportare le ultime GPU AMD.
Infatti FreeBSD è come debian da questo punto di vista, se tu usi la RELEASE sai di usare sw vecchio ma iper stabile..trueOS da sempre sta in CURRENT, ovviamente della 12.. un pò come SID di debian.. nulla di strano..

non è vero cmq che BSD si rifà a linux..10 anni fa sicuramente, oggi non più..considera che linulator NON supporta sw a 64bit.. e quindi l'emulazione di linux è ferma ai 32.. considera che WAYLAND e SYSTEMD sono considerate eresie, che LUMINA, per quanto non ti piaccia il DE di default ormai, NON supporta HAL nè DBUS
ma questo in realtà dipende da linux che ormai vive di vita propria, gli UNIX come BSD hanno i loro standard, come xorg, e ben se ne guardano dall' emulare linux, come invece hai scritto sopra
LukeIlBello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2018, 12:35   #16
LukeIlBello
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
Quote:
Originariamente inviato da maxy04 Guarda i messaggi
scusascusascusa?
FReebsd che importa tecnologie Linux?
a parte che e' linux che ha importato qualcosa da freebsd, poi lo userland freebsd e' diverso da linux.
stabilita' leggenda non e' vero assolutamente, molti sysadmin stanno passando a freebsd, specialmente dopo systemd, e ne decantano tutti la sua solidita'.

poi, visto che freebsd ha come target i server, a tutti sti discorsi su gui, wm, nuove gpu e simili, chi poi dovra' usarlo davvero in produzione non ci fara' caso.
freebsd e' per server, chi ne parla per uso client non l'ha mai usato come client per piu' di un quarto d'ora, e gia' linux, andando incontro ai client, rinnegando in parte la sua vocazione server, si sta windowsizzando, non vorrei che succedesse anche a freebsd.
chi vuole uno unix lato client, c'e' linux, con tutte le sue distro tipo mint o ubuntu.
quoto
cmq non è vero che Freebsd è "solo" per i server.. in realtà le tecnologie desktop sono pienamente supportate, non nel ramo RELEASE ovviamente, e ci mancherebbe
LukeIlBello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2018, 12:43   #17
LukeIlBello
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
discorso dei port e dei pkg..
una volta era vero che fungevano in XOR, ossia o usavi gli uni o gli altri
ma adesso i pkg sono molto piu stabili e recenti, si possono usare tranquillamente insieme ai ports, basta stare attenti a non aggiornare sui port alla cieca librerie importanti (tipo CLANG) perchè altrimenti si è costretti a fare portupgrade di tutto..
io per esempio uso i ports per tutti i drivers (compreso nvidia) e i pkg per
lo userspace.. mi funziona tutto l'hw come su linux, anche la tastiera wireless con relativi tasti non-standard (tipo posta, browsing, apertura files, regolazione volume)..
e FreeBSD puro resta anche oggi più stabile di linux.. soprattutto sull'opengl..
ho fatto dei test e BSD è superiore sia in fps che nell'assenza di glitch grafici
test fatti usando wine64 e vari giochi
LukeIlBello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Summer Black Friday: spendi meno e godit...
Half-Life 3? No, Gabe Newell produrr&agr...
Apple al lavoro su un sensore che "...
TSMC vittima di spionaggio industriale s...
Cooler Master MasterFrame 500: un flusso...
Apple accelera sull'IA interna: c'&egrav...
I robotaxi arrivano in Europa: Lyft e Ba...
Ancora voci sul mega tablet pieghevole d...
Un computer quantistico con 10.000 qubit...
AVM cambia nome e faccia: ora si chiama ...
SatNet ha lanciato altri satelliti per l...
Flop autonomia per la Fiat Grande Panda ...
2 TV LG da favola in super sconto: OLED ...
Potrebbe essere fallito il test del prot...
iPhone 17 si prepara al debutto: trapela...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1