Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Consigli per gli acquisti

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-02-2018, 20:46   #1
markzzz
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 98
Consigli acquisto primo NAS

Salve a tutti.

Vorrei acquistare un NAS per uso domestico. Dovrà principalmente:

1 - essere visto dentro la mia rete, così se voglio da laptop/tablet prendere/spostare file da/verso di lui sia facile e immediato (i.e. vada in lan senza problemi, cioè sia un hd di rete, ergo nas)
2 - abbia un player media interno, capace di visualizzare la maggior parte di container/codec in circolazione (per esempio nella mia tv se attacco un hd usb con dei file video e li faccio partire, la maggior parte mi da "IMPOSSIBILE RIPRODURRE IL FILE". Ecco, voglio evitare una volta per tutte questa problematica). Kodi? VLC?
3 - sia collegabile alla tv, così che posso vedere i contenuti sulla mia tv (hdmi quindi presumo)
4 - possibilmente abbia un telecomando, così da pilotarlo dal divano e scegliere il "contenuto" da vedere comodamente
5 - possibilmente si possa interfacciare con app/internet come netflix o youtube
6 - riesca a farsi vedere "all'esterno", così se dall'ufficio voglio accedere a qualcosa, posso tramite ip pubblico e password accedere e prendere/salvare files
7 - non è necessario sia raid, posso anche farne a meno
8 - sia piuttosto silenzioso, non che sento elicotteri/aerei quando vado a letto
9 - 1/2 tb sono sufficienti, non mi interessano tonnellate di gb
10 - se possibile, abbia un'attacco usb

Cosa potete consigliarmi?
Ho visto che un QNAP TS-253A può fare tutto quello sopra elencato, ma costa troppo.
Forse per il raid e il doppio HD? Non mi interessa.

Prezzo 100/200€

Grazie
markzzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2018, 09:31   #2
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3314
Quote:
Originariamente inviato da markzzz Guarda i messaggi
...Prezzo 100/200€...
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2095991

per rientrare nel budget credo che dovrai aguzzare un po' l'ingegno nella ricerca di soluzioni alternative (usato magari?).

Io al momento mi arrangio con una cartella condivisa sul muletto (vecchio pc low-cost) ed un media player, sto considerando una soluzione Buffalo per il solo NAS (come media player ho la Shield...)
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2018, 09:55   #3
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1409
Ciao, visto i requisiti che domandi, 200 € non sono sufficienti se vuoi un nas che svolga in modo efficiente tutti i punti da 1) a 10) Con 100 € potresti però acquistare un nas a 2 bay come il Buffalo o lo Zyxel e coprire i punti 1-6-7-8-9-10.
Poi, acquisti un Raspberry Pi 3 (sugli 80€ con alimentatore, cavo hdmi, micro sd, box di plastica) e ci installi Openelec, collegandolo al TV e connettendolo alla tua rete casalinga. Con il Raspberry copri i punti 2-3-4-5. Io ho un Raspberry utilizzato in questo modo e sono contento. La sorgente multimediale può essere la cartella del pc condivisa in rete, la cartella del nas, un disco usb attaccato direttamente al Raspberry, lo smartphone o il tablet... Kodi su Openelec si occupa con efficienza dello streaming in locale e da Internet. Se la soluzione ti sembra interessante ed hai qualche domanda, chiedi pure.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2018, 11:31   #4
markzzz
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 98
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Ciao, visto i requisiti che domandi, 200 € non sono sufficienti se vuoi un nas che svolga in modo efficiente tutti i punti da 1) a 10) Con 100 € potresti però acquistare un nas a 2 bay come il Buffalo o lo Zyxel e coprire i punti 1-6-7-8-9-10.
Poi, acquisti un Raspberry Pi 3 (sugli 80€ con alimentatore, cavo hdmi, micro sd, box di plastica) e ci installi Openelec, collegandolo al TV e connettendolo alla tua rete casalinga. Con il Raspberry copri i punti 2-3-4-5. Io ho un Raspberry utilizzato in questo modo e sono contento. La sorgente multimediale può essere la cartella del pc condivisa in rete, la cartella del nas, un disco usb attaccato direttamente al Raspberry, lo smartphone o il tablet... Kodi su Openelec si occupa con efficienza dello streaming in locale e da Internet. Se la soluzione ti sembra interessante ed hai qualche domanda, chiedi pure.
Grazie per il tip. Mah, sto decidendo di abbandonare l'idea NAS: troppi soldi e funzionalità inutili per quello che devo fare.

Ci sarebbero soluzioni come Minix o Beelink, ma leggendo in giro sono "cinesate terribili".
Oppure una NVIDIA Shield, ma costa 200€ senza l'hd.

Come mai non fanno più soluzioni come queste? https://www.tomshw.it/wd-tv-live-hub...-full-hd-30460
Quelle erano entry di livello...
markzzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2018, 12:44   #5
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1409
Quote:
Originariamente inviato da markzzz Guarda i messaggi
Come mai non fanno più soluzioni come queste? https://www.tomshw.it/wd-tv-live-hub...-full-hd-30460 Quelle erano entry di livello...
Certo, erano dei prodotti validi, però non potevano definirsi nas
I nas casalinghi oggi vengono farciti di porta hdmi, di telecomando e di capacità di transcodifica proprio per sostituire quel tipo di apparecchi.
Se scarti l'idea del nas, prova a dare una occhiata ai mini pc come il Gigabyte Brix o l'Asrock Beebox, che non sono cinesate. Diversi compratori li usano attaccati al tv, con Windows 10 e le app di Kodi e Netflix, o come server Linux eccetera. Il Beebox ha già il telecomando incluso. Lo ho fatto prendere ad un collega e ne è molto soddisfatto. Su Amazon puoi leggere le recensioni degli acquirenti e farti una idea.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2018, 11:28   #6
markzzz
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 98
Ma l'Asrock Beebox costa quanto un NAS
A quel punto prendo il NAS
markzzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2018, 12:15   #7
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3314
Senza lilleri 'un si lallera.

(proverbio toscano)


Per la shield ci sono saltuarie occasioni, ma è praticamente immutata dal 2015 non so quanto oggi sia un acquisto destinato a durare.

Ho anche il minix (lo usavo prima della shield) l'unico vero difetto è che per accendersi ci mette un bel po' poi per controllarlo ci vuole mouse e tastiera, col telecomando non ci fai nulla. Aveva anche dei difettucci con l'audio (hdmi passthrough) , abbastanza spesso lo dovevo reimpostare subito appena acceso altrimenti restava muto.

Comunque i box Android full HD ormai dovrebbero costare veramente poco.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2018, 13:07   #8
markzzz
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 98
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali Guarda i messaggi
Senza lilleri 'un si lallera.
Na via di mezzo, suvvia I WD Live TV erano ottimi per quei prezzi...

Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali Guarda i messaggi
Comunque i box Android full HD ormai dovrebbero costare veramente poco.
Intendi Minix e compagnia bella? Certo che costano poco, non vanno na cippa
markzzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2018, 09:55   #9
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1409
Quote:
Originariamente inviato da markzzz Guarda i messaggi
Ma l'Asrock Beebox costa quanto un NAS
A quel punto prendo il NAS
La citazione del proverbio toscano è quanto di più azzeccato potesse essere detto
Un nas che soddisfa i tuoi 10 punti hai già visto quanto costa. Invece, l'Asrock Beebox J3160 sta sui 140 €, il Gigabyte Brix 3150 a 120 €. Io preferirei il Beebox dato che include anche un telecomando. Da aggiungere solo l'economica ram ddr3L e l'hard disk (interno da 2,5 o esterno usb). Gli hard disk sono comunque una spesa a parte anche per un nas convenzionale. Il vantaggio è che ti ritrovi con un sistema flessibile. Ci vuoi sopra Windows 10 con Kodi e Netflix? Lo fai. Vuoi un desktop Linux? Lo fai. Vuoi installarci sopra Openmediavault o Nas4free o Ubuntu server per un server casalingo? Fai pure quello. In sostanza, se poi cambi idea riguardo a quello di cui hai bisogno, puoi modificare la destinazione del tuo dispositivo.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2018, 09:59   #10
markzzz
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 98
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
La citazione del proverbio toscano è quanto di più azzeccato potesse essere detto
Un nas che soddisfa i tuoi 10 punti hai già visto quanto costa. Invece, l'Asrock Beebox J3160 sta sui 140 €, il Gigabyte Brix 3150 a 120 €. Io preferirei il Beebox dato che include anche un telecomando. Da aggiungere solo l'economica ram ddr3L e l'hard disk (interno da 2,5 o esterno usb). Gli hard disk sono comunque una spesa a parte anche per un nas convenzionale. Il vantaggio è che ti ritrovi con un sistema flessibile. Ci vuoi sopra Windows 10 con Kodi e Netflix? Lo fai. Vuoi un desktop Linux? Lo fai. Vuoi installarci sopra Openmediavault o Nas4free o Ubuntu server per un server casalingo? Fai pure quello. In sostanza, se poi cambi idea riguardo a quello di cui hai bisogno, puoi modificare la destinazione del tuo dispositivo.
Ma di quel modello (Asrock Beebox J3160) l'HD interno puoi inserirlo dentro al box? O solo tramite usb? 3.0?
E per l'OS? Cosa posso montarci?

Ultima modifica di markzzz : 01-03-2018 alle 10:02.
markzzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2018, 11:14   #11
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1409
Quote:
Originariamente inviato da markzzz Guarda i messaggi
Ma di quel modello (Asrock Beebox J3160) l'HD interno puoi inserirlo dentro al box? O solo tramite usb? 3.0?
E per l'OS? Cosa posso montarci?
Ti consiglio di andare su Amazon e di leggere le recensioni degli acquirenti, sia per il Beebox che per il Brix. Troverai più recensioni per il Brix, ma a parte alcune differenze costruttive, ci si possono fare le stesse cose. Entrambi danno la possibilità di inserire all'interno un disco da 2,5" sata. Il Beebox ha in più uno slot M2. La via più semplice e veloce per rispondere alle tue esigenze multimediali (un po' meno a quelle di storage) è di installare Windows 10 e le app di Kodi e Netflix. Con uno dei tanti programmi di backup o di sincronizzazione puoi poi destinare una cartella condivisa per fare i salvataggi dei pc client. Se invece vuoi smanettare, puoi installare Ubuntu o Linux Mint e poi il pacchetto Kodi.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2018, 16:23   #12
proteo10
Member
 
L'Avatar di proteo10
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 281
Sono in una situazione simile a markzzz, tranne per il fatto che il NAS l'ho appena preso (qui sul mercatino di HWU, Synology DS116 + WD Red 2 TB per poco meno di 130 €).
Devo dire che sono molto soddisfatto, però non riesco a far girare quasi nessun video sul mio vecchio HT (TV Panasonic TX-L42ESE + LG BH7240C): problema di codec, vede i file ma non li fa partire, proprio come diceva markzzz

Immagino quindi che lo stesso consiglio valga anche per me: Beebox, Brix, Raspberry Pi 3?
Quest'ultimo costerebbe un po' meno, a quanto leggo: avrei dei limiti rispetto agli altri due?

__________________
Concluso con... Paky, foxoro, topolino2808, redragon, ilvise, drmarcusmiller
proteo10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2018, 06:33   #13
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3314
Quote:
Originariamente inviato da proteo10 Guarda i messaggi
...Beebox, Brix, Raspberry Pi 3?...
Beebox e Brix: sono PC a base Intel magari con Win 10, SSD ed adeguati Gb di memoria... il punto non è se funzionano ma mettere in campo il relativo budget...

Raspberry P3 ha molti fan audiofili, in campo video non so se sia ugualmente preferito l'hardware è scarsino (non ha accelerazione hardware per h265 fonte: http://open-media-community.com/2017...aspberry-pi-3/ ). Insomma a parte la modularità del progetto, il software e la numerosa comunità di supporto alla fine non ti dà di più dai tanto deprecati (almeno da chi non li ha mai avuti ) box android.

Qui mi fermo, ho provato negli anni 6 dei sistemi che vanno per la maggiore a 1080p (WD TV, Minix, mini PC HP win 10) e 4K(Nvidia Shield, TV smart Tizen e Webos) alla fine tutto sempre diventa obsoleto, tutto ha i suoi limiti e i suoi difetti, l'unica è non acquistare nulla che non ti possa permettere di rottamare dopo tre anni, se poi ne dura 4 meglio...
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2018, 18:39   #14
proteo10
Member
 
L'Avatar di proteo10
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 281
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali Guarda i messaggi
Beebox e Brix: sono PC a base Intel magari con Win 10, SSD ed adeguati Gb di memoria... il punto non è se funzionano ma mettere in campo il relativo budget...

Raspberry P3 ha molti fan audiofili, in campo video non so se sia ugualmente preferito l'hardware è scarsino (non ha accelerazione hardware per h265 fonte: http://open-media-community.com/2017...aspberry-pi-3/ ). Insomma a parte la modularità del progetto, il software e la numerosa comunità di supporto alla fine non ti dà di più dai tanto deprecati (almeno da chi non li ha mai avuti ) box android.

Qui mi fermo, ho provato negli anni 6 dei sistemi che vanno per la maggiore a 1080p (WD TV, Minix, mini PC HP win 10) e 4K(Nvidia Shield, TV smart Tizen e Webos) alla fine tutto sempre diventa obsoleto, tutto ha i suoi limiti e i suoi difetti, l'unica è non acquistare nulla che non ti possa permettere di rottamare dopo tre anni, se poi ne dura 4 meglio...
Non fermarti!
Direi che a me basta un deprecatissimo TV box android, visto l'uso occasionale che ne farei.
Anzi, valutavo una chiavetta tipo Chromecast o Fire TV (che penso siano ancora un gradino sotto i TV box, giusto?)
Data la tua esperienza diretta, quale consiglieresti?

Requisiti, riprendendo i punti di markzzz che mi paiono belli chiari:
1 - sia wifi (non posso collegarlo a router / nas via lan perché la TV si trova su un altro piano)
2 - abbia un player media interno, capace di visualizzare la maggior parte di container/codec in circolazione (per esempio nella mia tv se attacco un hd usb con dei file video e li faccio partire, la maggior parte mi da "IMPOSSIBILE RIPRODURRE IL FILE". Ecco, voglio evitare una volta per tutte questa problematica). Kodi? VLC?
3 - sia collegabile alla tv, così che posso vedere i contenuti sulla mia tv (hdmi quindi presumo)
4 - possibilmente abbia un telecomando, così da pilotarlo dal divano e scegliere il "contenuto" da vedere comodamente
8 - sia piuttosto silenzioso, non che sento elicotteri/aerei quando vado a letto

(mi accontanto di qlc in meno rispetto a lui, visto che ho già il NAS per le esigenze di condivisione)
__________________
Concluso con... Paky, foxoro, topolino2808, redragon, ilvise, drmarcusmiller

Ultima modifica di proteo10 : 06-03-2018 alle 13:03.
proteo10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2018, 09:52   #15
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1409
Dal momento che disponi già di un nas, un deprecato tv box android può certamente fare al caso tuo. Dai una occhiata alle recensioni di questi prodotti (sui canali di HdBlog o su Andreagaleazzi eccetera) per farti una idea e poi scegli quello che ti piace di più. A me ad esempio non dispiacerebbe affatto lo Xiaomi Mi Box 3 International. Ha il telecomando, riproduce di tutto ed è già pronto all'uso appena tolto dalla scatola. Ed il prezzo è ragionevole, a mio parere.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2018, 13:08   #16
proteo10
Member
 
L'Avatar di proteo10
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 281
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Dal momento che disponi già di un nas, un deprecato tv box android può certamente fare al caso tuo. Dai una occhiata alle recensioni di questi prodotti (sui canali di HdBlog o su Andreagaleazzi eccetera) per farti una idea e poi scegli quello che ti piace di più. A me ad esempio non dispiacerebbe affatto lo Xiaomi Mi Box 3 International. Ha il telecomando, riproduce di tutto ed è già pronto all'uso appena tolto dalla scatola. Ed il prezzo è ragionevole, a mio parere.
Vedo che viene poco meno di 60 euro.
Molta differenza rispetto alle chiavette?
Mi attrae la Fire TV a 40 telecomando incluso...
__________________
Concluso con... Paky, foxoro, topolino2808, redragon, ilvise, drmarcusmiller
proteo10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2018, 13:10   #17
markzzz
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 98
Quote:
Originariamente inviato da proteo10 Guarda i messaggi
Vedo che viene poco meno di 60 euro.
Molta differenza rispetto alle chiavette?
Mi attrae la Fire TV a 40 telecomando incluso...
Io ho il chromecast. Il problema di queste chiavette è che se non ha i codec per lo streaming che gli stai iniettando, deve delegare il "playing" al dispositivo sorgente. Quindi se casto da smartphone o tablet (vlc) un file non supportato, consuma batteria al tablet. Una cosa che vorrei evitare...
markzzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2018, 20:56   #18
proteo10
Member
 
L'Avatar di proteo10
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 281
Quote:
Originariamente inviato da markzzz Guarda i messaggi
Io ho il chromecast. Il problema di queste chiavette è che se non ha i codec per lo streaming che gli stai iniettando, deve delegare il "playing" al dispositivo sorgente. Quindi se casto da smartphone o tablet (vlc) un file non supportato, consuma batteria al tablet. Una cosa che vorrei evitare...
ok, non è il massimo
tu hai deciso cosa prendere?
__________________
Concluso con... Paky, foxoro, topolino2808, redragon, ilvise, drmarcusmiller
proteo10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2018, 09:46   #19
markzzz
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 98
Quote:
Originariamente inviato da proteo10 Guarda i messaggi
ok, non è il massimo
tu hai deciso cosa prendere?
Macchè! Son ancora indeciso! Sarei più su quel Asrock Beebox J3160, anche se non ho idea di come installarci l'os (o quale os).

Oppure il Mi Box 3, ma devo capire quel "international" cosa significa, in quanto lo trovo senza quella specifica.
markzzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2018, 10:15   #20
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1409
Quote:
Originariamente inviato da markzzz Guarda i messaggi
Macchè! Son ancora indeciso! Sarei più su quel Asrock Beebox J3160, anche se non ho idea di come installarci l'os (o quale os).

Oppure il Mi Box 3, ma devo capire quel "international" cosa significa, in quanto lo trovo senza quella specifica.
Sul Beebox il sistema operativo si installa da chiavetta usb, scegliendo nel bios il drive usb come prima periferica di boot.
Nella recensione di HDBlog del Mi Box 3 International dicono che è venduto da Gearbest. Ho controllato ed infatti c'è, con tanto di dicitura International. E lo vedo anche su AMZ, sia pure ad un prezzo superiore. International significa semplicemente che non è prodotto solo per il mercato interno cinese, quindi ci sono varie lingue, configurazione per servizi esteri, eccetera.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v