Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-07-2017, 09:05   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] OpenBSD cambia kernel ad ogni avvio

mercoledì 12 luglio 2017

Spoiler:
Quote:
Si chiama KARL la nuova funzionalità in fase di test che consente la generazione di un diverso binario ad ogni boot del sistema operativo. In questo modo si cerca di non dare riferimenti ad eventuali attaccanti


Roma - Theo de Raadt, informatico canadese fondatore di OpenBSD, sta lavorando da diverse settimane ad una nuova funzionalità del kernel, in grado di offrire nuove garanzie di sicurezza. KARL (Kernel Address Randomized Link) consente di avere, ad ogni avvio del computer, un eseguibile del kernel sempre diverso dal punto di vista binario. Così facendo, un eventuale attaccante non avrebbe punti di riferimento relativamente alle funzioni del kernel che vengono utilizzate, né agli oggetti e ai puntatori che vengono allocati.

Il funzionamento di KARL ha una base logica semplice: mentre i kernel delle versioni stable di OpenBSD vengono linkati attraverso una procedura sequenziale e deterministica, i componenti dei nuovi kernel aventi KARL attivo vengono linkati in ordine pseudo-casuale: il primo componente è sempre il processo di bootstrap del kernel, seguito poi da tutti i file.c e dal runtime-system del linguaggio assembly. Il binario così ottenuto risulta sempre differente dai precedenti.

Windows e Linux, invece, hanno adottato da diverso tempo la tecnologia KASLR (Kernel Address Space Layout Randomization), la quale consiste nel caricare il kernel di volta in volta in locazioni di memoria differenti: nel caso del kernel Linux, la funzionalità è stata attivata di default a partire dalla versione 4.12. In pratica, mentre il kernel di OpenBSD viene eseguito sempre nella stessa area di memoria ma possiede un binario diverso ad ogni avvio o aggiornamento, il kernel di Windows e Linux ha sempre lo stesso binario ma viene eseguito ogni volta in un'area di memoria casuale.Dal punto di vista teorico, non ci sarebbero impedimenti alla realizzazione di una combinazione di queste due funzionalità: un'ambizione dichiarata, secondo BleepingComputer, da Fabian Wosar, CTO della società di sicurezza Emsisoft, che starebbe collaborando con Microsoft per integrare un'implementazione di KARL all'interno del kernel di Windows.

L'annuncio dell'introduzione di KARL ha portato ad una serie di dichiarazioni - entusiastiche e non - da parte di vari utenti della comunità open-source. Alcuni hanno espresso perplessità per quanto riguarda l'affidabilità delle operazioni di linking del kernel, durante le quali un fallimento potrebbe comportare il non avvio della macchina. Un'eventualità smentita nettamente da Theo de Raadt e dallo sviluppatore Peter Hessler, i quali affermano che le operazioni sono atomiche ed il linking richiede meno di un secondo su macchine veloci, rendendo il processo estremamente affidabile e sicuro.

Elia Tufarolo





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v