| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  23-03-2017, 20:45 | #1 | 
| Junior Member Iscritto dal: Sep 2006 
					Messaggi: 13
				 | 
				
				[AIUTO] Pompa DDc 1T PLUS 18w
			 
		Buonasera a tutti voi del forum.  Sono un felice possessore della pompa in oggetto e oggi mi è venuta la brillante idea, seguento delle guide su youtube di saldagli il filo per il controllo pwm, però non capendole al 100% invece di utilizzare lo spinotto 4pin per ventole ho utilizzato quello da 3 pin e il filo l'ho collocato nel pin centrale dove normalmente c'è la +12v delle ventole. Per provarla ho utilizzato un regolatore hardware per ventole la pompa è partita regolarmente ma poi ha incominciato a singhiozzare fino a quando non ho staccato il regolatore, il quale ha incominciato a puzzare.... Successivamente la pompa l'ho utilizzato per circa 30min continuativi e poi per un altra oretta la accendevo e spegnevo, però la pompa ha funzionato sempre con i suoi 4500 giri al minuto. Siccome domani arriva la mia nuova scheda madre che ha un attacco dedicato alle pompe pwm che ne dite, sostituendo lo spinotto, dopo questo episodio mi conviene attaccarla alla scheda o riscio di danneggiarla se la pompa ha riportato dei danni? Un grazie anticipato per il Vs. interessamento un saluto a tutti voi. | 
|   |   | 
|  24-03-2017, 12:21 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2011 
					Messaggi: 6309
				 | 
		1-sono piuttosto sicuro che tale mod non esiste c'è quella 10W->18W, ma non aggiunge il PWM altrimenti linka la guida che hai seguito 2-tra mobo e pompa quale costa di più? ecco... per sicurezza ti conviene sostituire la meno costosa delle due 3-il connettore pwm_pump sulle nuove schede madri è pensato per gli AiO anche se come specifiche dovrebbe reggere la laing, io non mi fiderei troppo 
				__________________ NON aggiornare a W10 e LEGGI QUEL DANNATO MANUALE !!! (qualunque esso sia) risolverai il 99.9% dei problemi GX620 + 840evo ; P5Q-pro + E5440 + HD4890 + EZcool 750w | 
|   |   | 
|  24-03-2017, 13:23 | #3 | 
| Junior Member Iscritto dal: Sep 2006 
					Messaggi: 13
				 | 
		la modifica la puoi seguire su questo video https://www.youtube.com/watch?v=DVZ5HbpvEAk diviso in due parti comunque vedendo in giro il segnale pwm non è altro un impulso di una tensione prestabilita nel tempo che il controllo da alla pompa per fargli capire a che velocità deve andare quindi teoricamente la pompa non dovrebbe restituire nulla che possa danneggiare la scheda su quel pin nonchè la pompa l'alimetazione non la prende dalla scheda madre ma dalla psu quindi così qualsiasi scheda madre può supportare tale pompa. Se poi mi sbaglio e qualcuno vuole correggere tali convizioni benvenga è sempre buono imparare cose nuove | 
|   |   | 
|  24-03-2017, 15:36 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2011 
					Messaggi: 6309
				 | 
		non ci sono molti riscontri online di questa modifica e va molto a caso e funziona, mi pare, solo per una certa marca di chip driver il PWM lavora a 25KHz tra 0-5V tu ci hai applicato 12V... se ti va bene il chip ha retto, se ti va male il chip no ha retto e quindi ciao alla regolazione pwm se ti va malemale su quel pin avrai tensioni più o meno sicure un multimetro ce l'hai ? sai usarlo? per il discorso di alimentazione: se hai avuto l'accortezza di separare l'alimentazione dal resto, SI: qualunque mobo puo regolare la pompa dato che l'alimentazione è diretta dalla PSU sul regolatore delle ventole cosa hai collegato? alimentazione, alimentazione+modifica o solo il connettore modificato ? che tipo di regolatore poi ? se non è specifico per PWM non provi nulla per il PWM sai che ci vogliono 4 pin, quindi perchè hai usato il connettore da 3 pin ? pensi che il pinout vada a fantasia ? e quando sul regolatore hai visto il connettore da 3 o 4 pin non ti sei fatto qualche domanda ? ... sull'ultima parte, veramente mi chiedo se avessi il cervello acceso in quei momenti ste cose meglio farle passata la sbornia o dopo aver dormito se hai fatto after   
				__________________ NON aggiornare a W10 e LEGGI QUEL DANNATO MANUALE !!! (qualunque esso sia) risolverai il 99.9% dei problemi GX620 + 840evo ; P5Q-pro + E5440 + HD4890 + EZcool 750w | 
|   |   | 
|  24-03-2017, 16:14 | #5 | 
| Junior Member Iscritto dal: Sep 2006 
					Messaggi: 13
				 | 
		Grazie della risposta comunque si quando uno fa le cose di fretta senza ragionarci un po' può capitare  Allora passiamo alle cose serie il multimetro ce l'ho ma su che punti devo prendere la misura? Il regolatore è di tipo analogico della zalmar se non ricordo male e gli ho collegato solo lo spinotto modificato quindi senza negativo mentre l'alimentazione era diretta sul psu sia per la pompa che per il regolatore | 
|   |   | 
|  25-03-2017, 11:06 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2011 
					Messaggi: 6309
				 | 
		ecco appunto, come temevo quel regolatore non è assolutamente adatto non capisco cosa volevi (e non potevi) dimostrare collegandolo alla pompa una roba fatta completamente a caso...   alimenti la pompa dal PSU nero del multimetro col negativo della pompa rosso del multimetro sul tachimetrico (deve esserci tensione) e poi sul PWM (non deve esserci tensione o intorno ai 5V) prova sia in modalità DC che in AC ovviamente la pompa deve funzionare NON a secco (quindi top+vaschetta+tubo di ricircolo) 
				__________________ NON aggiornare a W10 e LEGGI QUEL DANNATO MANUALE !!! (qualunque esso sia) risolverai il 99.9% dei problemi GX620 + 840evo ; P5Q-pro + E5440 + HD4890 + EZcool 750w | 
|   |   | 
|  25-03-2017, 13:12 | #7 | 
| Junior Member Iscritto dal: Sep 2006 
					Messaggi: 13
				 | 
		grazie piu tardi provo e ti faccio sapere
		 | 
|   |   | 
|  26-03-2017, 13:10 | #8 | 
| Junior Member Iscritto dal: Sep 2006 
					Messaggi: 13
				 | 
		stamani ho preso le misurazioni allora sul tachimetro ho una tensione che varia tra 0,5 e 1,02 volt in dc mentre in ac c'è una tensione fissa a 0,1 mentre sul pwm ho una tensione fissa di 5,02 volt in dc mentre in ac una tensione di 0,01. Allora che ne dite la mia esperienza ha portato danni alla pompa? p.s. per curiosità è normale che con un impianto misero prima che la pompa riesca a riempirlo si blocca e faccio bene a riavviarla fino a quando non va a regime? | 
|   |   | 
|  26-03-2017, 14:04 | #9 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2011 
					Messaggi: 6309
				 | 
		
spiega meglio ?
		 
				__________________ NON aggiornare a W10 e LEGGI QUEL DANNATO MANUALE !!! (qualunque esso sia) risolverai il 99.9% dei problemi GX620 + 840evo ; P5Q-pro + E5440 + HD4890 + EZcool 750w | 
|   |   | 
|  26-03-2017, 15:01 | #10 | 
| Junior Member Iscritto dal: Sep 2006 
					Messaggi: 13
				 | 
		il loop che ho fatto è semplice dalla pompa esce il tubo che va a chiudersi sulla stessa. riempio la tanica e do corrente la pompa parte porta un po di liquido nel tubo e si blocca poi riparte e aumenta il liquido nel tubo e si ferma e fa così fino a quando non va a regime poi funziona regolarmente senza problemi mentre per l'altra questione che mi dici posso collegare la pompa alla scheda madre? | 
|   |   | 
|  26-03-2017, 15:13 | #11 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2011 
					Messaggi: 6309
				 | 
		come tensioni dovresti essere in regola la cosa della pompa che si blocca e riparte non l'ho capita smette di pompare o smette di girare ? capisci che son due cose diverse nei test che hai fatto tu hai tanica-tubo-pompa-tubo-rientro in tanica o hai solo tubo che esce e rientra nella pompa ? 
				__________________ NON aggiornare a W10 e LEGGI QUEL DANNATO MANUALE !!! (qualunque esso sia) risolverai il 99.9% dei problemi GX620 + 840evo ; P5Q-pro + E5440 + HD4890 + EZcool 750w | 
|   |   | 
|  26-03-2017, 15:27 | #12 | 
| Junior Member Iscritto dal: Sep 2006 
					Messaggi: 13
				 | 
		la pompa smette di girare la tanica e la pompa sono integrati l'una col l'altra il tubo esce dalla tanica e rientra nella tanica ti carico la foto della mia tanica | 
|   |   | 
|  26-03-2017, 19:24 | #13 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2011 
					Messaggi: 6309
				 | 
		la pompa non dovrebbe mai smettere di girare pensala montata nel sistema: ogni volta devi fare accendi-spegni per non sai quante volte: fotti alimentatore, HDD e file system ogni volta devi sincerarti che il liquido circoli non puoi allontanarti dal pc perchè se la pompa si blocca rischi il melt-down (magari non della cpu che ha sistemi di protezione, bensi della pompa) sto esagerando ? valuta attentamente 
				__________________ NON aggiornare a W10 e LEGGI QUEL DANNATO MANUALE !!! (qualunque esso sia) risolverai il 99.9% dei problemi GX620 + 840evo ; P5Q-pro + E5440 + HD4890 + EZcool 750w | 
|   |   | 
|  26-03-2017, 19:37 | #14 | 
| Junior Member Iscritto dal: Sep 2006 
					Messaggi: 13
				 | 
		Hai ragione ma la cosa strana è che quando i tubi si sono riempiti il tutto funziona alla perfezione anche spegnendo e accendendo tutte le volte che voglio non fa più la cosa che fa per far riempite l'impianto per questo ti ho chiesto se era normale questo per me è il primo loop liquido
		 | 
|   |   | 
|  26-03-2017, 20:18 | #15 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2011 
					Messaggi: 6309
				 | 
		che sia una nuova feature della pompa ? quando non c'è acqua si arresta automaticamente per non danneggiarsi ? leggo molto di watercooling e non ho MAI sentito di una cosa del genere (infatti il web è pieno di polli che han fatto funzionare la pompa a secco devastando la sede del rotore) sarei felice di essere smentito 
				__________________ NON aggiornare a W10 e LEGGI QUEL DANNATO MANUALE !!! (qualunque esso sia) risolverai il 99.9% dei problemi GX620 + 840evo ; P5Q-pro + E5440 + HD4890 + EZcool 750w | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:18.









 
		 
		 
		 
		







 
  
 



 
                        
                        










