|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Fukushima
Riporto il link da repubblica
Link Se confermato potrebbe essere il più grande disatro della storia... Sinceramwente sono preoccupato Ultima modifica di Duncan : 06-06-2014 alle 11:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
bene...
il nucleare è troppo rischioso a mio parere, basta un evento seppur raro come lo tsunami che c'è stato per mettere in crisi la centrale per decine e decine di anni.... e il "bello" è che non c'è una soluzione. i livelli di radioattività in prossimità della centrale sono così alti da rendere difficilissimo il lavoro di messa in sicurezza. In parole povere per cercare di arginare questo disastro verrà usata una quantità abissale di soldi PS: la frase "gli scienziati avvertono che, a causa dei venti, esiste pericolo di "piogge atomiche" anche su altri continenti." mi sembra esagerata... i giornalisti se non mettono una nota catastrofica all'articolo non sono contenti... l'unica cosa positiva del disastro di fukoshima rispetto a quello di cernobyl è che non ci dovrebbero essere perdite di radioattività in aria; la falla di fukoshima è unicamente sull'acqua di raffreddamento radioattiva. se l'acqua evapora gli isotopi rimangono nel sedimento Ultima modifica di xenom : 08-08-2013 alle 10:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 421
|
Allora, io ai tempi ero a casa da scuola con la febbre e qui:
http://www.nibiru2012.it/forum/break...-135275.0.html seguii il tutto. Se non ricordo male teoricamente parlando è già il disastro più grande della storia, solo non è stato diffusivo come chernobyl, e quindi in pratica non è stato portato al livello 7 della scala degli incidenti nucleari (che va da 1 a 7, non ricordo come si chiama, cercala su google) Ma io mi chiedo, nei reattori danneggiati, le barre di grafite sono giù da due anni e mezzo, l'uranio si sarà ben solidificato, e ormai il tasso di fissione nucleare dovrebbe essere infinitesimale, no? Da dove arriva tutta quell'acqua????
__________________
AMD Ryzen TR 1950X@4GHz - ASUS Zenith Extreme - Noctua NH-U12S - G.Skill TridentX 3000cl15 - nVidia GTX980Ti SLi - 840 Pro - WD Se 2TB - Enermax Revolution 85+ 1250w - Corsair Graphite 780T |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 421
|
Quote:
I pannelli solari non sono abbastanza efficienti. Le centrali termoelettriche inquinano decisamente troppo I progetti di reattori a fusione fredda al momento sono a vicolo cieco per la produzione di energia. I progetti come ITER o la macchina-Z vanno troppo a rilento. Riassunto tutto la fissione nucleare è l'unico modo che abbiamo per produrre una sufficiente quantità di energia e in modo che non inquina (le scorie, almeno, non finiscono in aria, ma si possono stoccare). Inoltre, se avete notato, i reattori ai quali succedono incidenti sono quelli di prima o seconda, al massimo terza generazione. Siamo alla quinta. Concordo sul fatto della frase catastrofica.
__________________
AMD Ryzen TR 1950X@4GHz - ASUS Zenith Extreme - Noctua NH-U12S - G.Skill TridentX 3000cl15 - nVidia GTX980Ti SLi - 840 Pro - WD Se 2TB - Enermax Revolution 85+ 1250w - Corsair Graphite 780T |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 3733
|
Quote:
Travisare e ricamare sopra alle notizie ormai pare che sia il fulcro del lavoro del giornalista e un articolo allarmista di sicuro vende di più e fa anche più pubblicità ma diciamo che il nucleare facilita molto il compito...
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 421
|
Per il fatto delle pioggie radioattive anche se condo me non sono possibili.
La differenza tra l'esplosione di chernobyl (che ovviamente non è stata un esplosione nucleare come molti credono) e quella di fukushima è che a fukuschima l'idrogeno nel reattore ha raggiunto una tale pressione e percentuale che è esploso, portando sì in aria diversi kili di materiale radioattivo, ma è ben diversa dall'esplosione colossale di chernobyl che ha portato le particelle radioattive a kilometri di altezza, diffondendole in tutto il globo. A fukushima, perciò, dopo tutto 'sto tempo non è possibile che comincino pioggie nucleari, perchè l'acqua nelle nuvole è distillata, se poi si mischia con qualcos'altro è un altro discorso, ma non ci sono più particelle radioattive in aria.
__________________
AMD Ryzen TR 1950X@4GHz - ASUS Zenith Extreme - Noctua NH-U12S - G.Skill TridentX 3000cl15 - nVidia GTX980Ti SLi - 840 Pro - WD Se 2TB - Enermax Revolution 85+ 1250w - Corsair Graphite 780T |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
I reattori di fukoshima sono di ultima generazione, PWR se non erro, non usano le barre di grafite; il problema di questi disastri nucleari non è la reazione di fissione nucleare in sé, ma la fusione del nocciolo e il decadimento radioattivo degli isotopi di reazione. Il disastro di fukushima è avvenuto per il mancato afflusso di refrigerante al nocciolo. i sistemi di sicurezza passivi hanno impedito il peggio, ma comunque senza il refrigerante si ha la fusione del nocciolo, esattamente com'è avvenuto a cernobyl. L'unica differenza è che fortunatamente in questo caso il nocciolo è chiuso nel sarcofago della centrale. il problema grosso da quanto capito è che comunque la centrale dev'essere mantenuta raffreddata, così come le piscine di contenimento del materiale esausto devono continuare a essere raffreddate. l'acqua diventa ovviamente radioattiva e se c'è una falla nel sistema di raffreddamento (che è stato improvvisato perché si era gravemente danneggiato), l'acqua radioattiva viene versata nell'ecosistema. Quote:
quello che dici è vero, il nucleare in realtà al momento è fondamentale per sostenere la richiesta energetica mondiale. Il fatto è che ci siamo abituati bene... la società è stata sviluppata su questo "eccesso" di energia... Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 421
|
Per la scala ines hai ragione, sono rimasto indietro.
Riguardo invece ai reattori, invece, ti sbagli di grosso. http://old.enea.it/speciale-Giappone...-reattori.html Sono reattori bwr, ad acqua bollente, e sono di seconda generazione (anni '70). Questo è il reattore n.1: ![]()
__________________
AMD Ryzen TR 1950X@4GHz - ASUS Zenith Extreme - Noctua NH-U12S - G.Skill TridentX 3000cl15 - nVidia GTX980Ti SLi - 840 Pro - WD Se 2TB - Enermax Revolution 85+ 1250w - Corsair Graphite 780T |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
La soluzione in realta' e' nel cabiare il modo di usare l'energia , cioe' non cercare di produrre quella che serve qualdo la si vuole ma usare quella che c'e' quando viene prodotta. Attualmente molte centrali eoliche vengono letteralmente disconnesse dalla rete perche' non c'e' abbastanza consumo , quindi a volte succede il problema opposto , non abbimo carenza di energia ma sovraproduzione. L'energia come numero complessivo diciamo che oggigiorno non e' piu' un problema , quello che e' ancora un nodo da risolvere e' la disponibilita' e a mio prere si risolve meglio con un approccio smart grid che non costruendo altre centrali che servono solo durante i picchi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 421
|
Quote:
__________________
AMD Ryzen TR 1950X@4GHz - ASUS Zenith Extreme - Noctua NH-U12S - G.Skill TridentX 3000cl15 - nVidia GTX980Ti SLi - 840 Pro - WD Se 2TB - Enermax Revolution 85+ 1250w - Corsair Graphite 780T |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Non è solo l'energia il problema: attualmente siamo abituati a consumare e consumare perché per ora tutto è sostenibile. Fra 10-20 anni la popolazione mondiale sarà aumentata parecchio, e nel contempo sarà sempre meno lo spazio adibito ad agricoltura e alle centrali elettriche... Attualmente c'è un consumo incredibile di energia di giorno, mentre di notte molto meno (per questo la tariffa notturna è molto meno cara). lo stesso vale per l'acqua potabile, i pesi occidentali ne consumano a valangate... tutto ciò non sarà sostenibile ancora per molto, secondo me entro il 2050 ci saranno enormi cambiamenti nel bene o nel male, sono proprio curioso di vedere se ci azzecco ![]() ci metterei la mano sul fuoco ![]() mi piace vincere facile in effetti, da qui a 40 anni chissà che diavolo succede |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 421
|
Quote:
Ad ogni modo stiamo andando un po' ot...
__________________
AMD Ryzen TR 1950X@4GHz - ASUS Zenith Extreme - Noctua NH-U12S - G.Skill TridentX 3000cl15 - nVidia GTX980Ti SLi - 840 Pro - WD Se 2TB - Enermax Revolution 85+ 1250w - Corsair Graphite 780T |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
2050 è troppo vicino, tutte le stime semi catrastofistiche sono fatte con le scorte attualmente in uso.
Petrolio ed affini hanno giacimenti vergini in attesa che qualcuno li utilizzi(3/4 di Italia)..ci sono pure le tecnologie che avanzano come il fracking per tirare fuori il greggio li dove fino a 20anni nessuno ci metteva mano; aggiungerei inoltre che il consumo di petrolio è destinato a calare nel medio/lungo periodo a favore dell'elettrico. Idem i materiali, già ora si sta abbandonando il silicio poichè si è arrivati ai limiti fisici dello stesso. Imho è più probabile che entro il 2050 ci uccideremo da soli(vedesi fukushima) piuttosto che siano le materie prime a farci andare in crisi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 270
|
Il nucleare e' male. Fukushima ha avuto il grosso beneficio di farlo capire al mondo. A volte occorre sbattere la testa per rinsavire.
Il futuro sono le rinnovabili e le LENR, che sono ormai dietro l'angolo (se solo si volesse svoltare l'angolo!). Ultima modifica di antani_ : 08-08-2013 alle 22:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
tutti parlano di ideali, ma si tengono ben stretti l'iphone, l'account facebook e il condizionatore... e ovviamente chiudono un occhio su quel che c'è tra i due estremi... Ultima modifica di hibone : 08-08-2013 alle 22:50. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
a giudicare dallo stato di salute dei produttori di semiconduttori sembra di no, e per fortuna. che si stiano indagando nuove soluzioni per migliorare l'efficienza dei dispositivi senz'altro, ma finché le nuove tecnologie non vengono definite, implementate e testate, difficilmente si abbandonerà il silicio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
Ovvio che domani non si abbandonerà il silicio, era giusto un esempio per dimostrare che le tecnologie si evolvono e quello che oggi é indispensabile un domani non lo sarà perché non più adatto per determinate applicazioni. Stessa cosa é successa per esempio con l'oro e il rame rimpiazzati dal coltan nei circuiti di ultima generazione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Attualmente la corrente è usata senza criterio. Chiaro che alcuni servizi devono essere sempre attivi sotto il profilo energetico... Quello che si intende è che ognuno di noi nel proprio piccolo dovrebbe cambiare mentalità. Faccio un esempio banale: se tutti facessimo andare lavastoviglie e lavatrice solo di notte, si avrebbe una distribuzione energetica nettamente favorevole. Come ho già detto attualmente c'è un'iper produzione di energia di giorno, mentre la sera molte centrali devono essere staccate o l'energia viene rivenduta all'estero. In parole povere le riserve energetiche sono sottodimensionate di giorno e sovradimensionate di notte A questo bisogna aggiungere gli sprechi energetici che sono davvero tanti... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
|
Quote:
Essendo fonti non programmabili non è possibile regolare la rete elettrica senza ricorrere a forme di regolazione quindi la centrale elettrica deve rimanere accesa, in linea e seguire l'assobimento sulla rete. Se l'assorbimento scende non puoi disconnettere la centrale, devi disconnettere le fonti non regolabili. L'errore nella frase di Athlon è quello di scambiare la necessità di regolazione della rete con la sovraproduzione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
|
Quote:
L'Italia non esporta energia di notte, la esporta di giorno e verso la Francia, vendiamo capacità di regolazione e acquistiamo tutto il giorno energia di base dalla Francia che produce l'80% della sua energia con centrali nucleari. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:45.