Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-11-2016, 14:00   #1
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1260
linux+arduino+wifi+ethernet+SDcard+USB tutto in uno!

Ho scoperto per caso questa specie di micro-gioiellino da 15 euro:
LinkIt Smart 7688 Duo



Il processore gira a 580Mhz, il microcontrollore Atmel a 8MHz.

Molto interessante il fatto che a bordo ci sia il WiFi ma anche i pin per una porta ethernet! Significa (forse, banda permettendo) che si potrebbe per esempio anche usare per trasformare un adattatore powerline per sola rete cablata (che costa 20 euro) in uno che supporta il wifi (che costa più del doppio); ma in più l'"adattatore" sarebbe anche "intelligentissimo" (Linux a 580 MHz!) e interfacciabile col mondo esterno tramite decine di pin!
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2016, 15:31   #2
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1260
Forte, ha persino 6 pin anaologici, contro il pin singolo dell'ESP8266!

__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2016, 16:46   #3
NetMassimo
Member
 
L'Avatar di NetMassimo
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 167
Ci stavo dando un'occhiata recentemente ma una recensione su Amazon lo massacra. Qualcuno l'ha provato?
__________________
Ciao
Massimo
NetMassimo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2016, 17:57   #4
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1260
Quote:
Originariamente inviato da NetMassimo Guarda i messaggi
una recensione su Amazon lo massacra.
cioè?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2016, 10:41   #5
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
La porta ethernet secondo me è il suo punto di forza.
Arduino ha bisogno di una ethernet shield ed il tutto viene a costare più del doppio.
L'ESP8266 ha "solo" il wifi.
Dovessi aver bisogno di un micro da collegare via ethernet questo sarebbe la soluzione più economica.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2016, 16:44   #6
NetMassimo
Member
 
L'Avatar di NetMassimo
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 167
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
cioè?
La recensione è piuttosto lunga e non so se qui sia ammesso mettere link ad Amazon comunque in sostanza l'autore spiega perché secondo lui è piena di bug.
__________________
Ciao
Massimo
NetMassimo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2016, 20:21   #7
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1260
Quote:
Originariamente inviato da NetMassimo Guarda i messaggi
La recensione è piuttosto lunga e non so se qui sia ammesso mettere link ad Amazon comunque in sostanza l'autore spiega perché secondo lui è piena di bug.
no non si può... ma almeno un indizio su come trovare la recensione! .it ? . com? .uk? Qual è il titolo dell'oggetto?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2016, 08:01   #8
andrineri
Senior Member
 
L'Avatar di andrineri
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
Recensione trovata, è sul .com, articolo B019YLW4GS.

Essenzialmente si lamenta di problemi nel firmware, impossibilità di connettersi ad una rete che non diffonde l'SSID, impostazioni regionali wireless bloccate su "Cina". Oltre al fatto che il supporto tecnico in inglese, a suo dire, è più o meno inesistente.
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260
andrineri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2016, 11:36   #9
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21736
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
La porta ethernet secondo me è il suo punto di forza.
Arduino ha bisogno di una ethernet shield ed il tutto viene a costare più del doppio.
L'ESP8266 ha "solo" il wifi.
Dovessi aver bisogno di un micro da collegare via ethernet questo sarebbe la soluzione più economica.
per utilizzare l'ethernet ti serve comunque una scheda aggiuntiva manca il trasceiver

@jumpjack

pensare che questo modulo sia intelligentissimo guardando solo la frequenza di clock del modulo radio è una cosa abbastanza deplorevole è un modulo con una potenza computazionale infima adatto solo per piccole applicazioni nell'ambito IOT per di più programmate bare to metal visto che
1) la tua applicazione gira su un micro a 8 bit e 8KHz
2) linux manco lo vedi con il binocolo è il modulo radio che è basato su openwrt ma per te è completamente trasparente visto che lato application processor ci manderai giusto i comandi AT e i dati
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2016, 13:26   #10
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1260
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
@jumpjack

pensare che questo modulo sia intelligentissimo guardando solo la frequenza di clock del modulo radio è una cosa abbastanza deplorevole è un modulo con una potenza computazionale infima adatto solo per piccole applicazioni nell'ambito IOT per di più programmate bare to metal visto che
1) la tua applicazione gira su un micro a 8 bit e 8KHz
2) linux manco lo vedi con il binocolo è il modulo radio che è basato su openwrt ma per te è completamente trasparente visto che lato application processor ci manderai giusto i comandi AT e i dati
Oddio ma che dici??? LOL

Cmq intanto ho pre-ordinato un VoCore su Indiegogo.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2016, 15:55   #11
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21736
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Oddio ma che dici??? LOL

Cmq intanto ho pre-ordinato un VoCore su Indiegogo.
sai come è quando hai a che fare 10 ore al giorno con cose del genere qualcosa si impara
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2016, 21:35   #12
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1260
Non credo proprio che su dispositivi come questo la logica venga messa sul controllore da 8 MHz a 32 bit (che sono un po' più di 8 kHz a 8 bit) mentre il processore da 500 MHz sta lì senza far niente.
Almeno, io di certo non farei così (e comunque dipenderebbe dall'applicazione: un flusso audio o video lo farei elaborare al processore da 500 MHz, un flusso dati di 10 kb al secondo o un relè lo gestirei con l'Atmel).
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2016, 09:09   #13
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21736
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Non credo proprio che su dispositivi come questo la logica venga messa sul controllore da 8 MHz a 32 bit (che sono un po' più di 8 kHz a 8 bit) mentre il processore da 500 MHz sta lì senza far niente.
Almeno, io di certo non farei così (e comunque dipenderebbe dall'applicazione: un flusso audio o video lo farei elaborare al processore da 500 MHz, un flusso dati di 10 kb al secondo o un relè lo gestirei con l'Atmel).
un conto è quello che pensi tu un conto è quello che pensano i progettisti
ovvero hanno creato un modulo wifi basato su openwrt (per ridurre i tempi di sviluppo) ergo hanno impacchettato un core arm, una distro linux minimale compatibile con il micro e un frontend analogico per la wifi
lo stack protocollare è implementato da open wrt et voila il modulo è fatto e hanno creato il linklt smart 7688 (non il duo)

essendo un modulo esso è pensato per essere comandato mediante bus (i2c spi o uart) da un application processor esterno ovvero un tuo micro sulla tua scheda con tutto quello che ti serve per il tuo sistema e dove la parte radio viene gestita mediante comandi AT.

una volta creato il modulo hanno voluto vendere un nuovo prodotto il duo hanno schiaffato lo stesso modulo sviluppato prima (aka il chip sotto lo shield) su una schedina di prototipazione a cui hanno aggiunto un application processor.
visto che l'iot ora va di moda hanno montato sulla scheda un micro atmel scrauso a basso consumo (che per applicazioni iot basta e avanza) su cui ci puoi programmare bare to metal la tua applicazione

non conta tanto quello che tu credi ma purtroppo il mondo dell'embedded funziona così (e sono anni che ci lavoro con questi sistemi)
quello che tu pensi sia un hardware così rivoluzionario non è altro che una demo board volta a far conoscere e spingere l'utilizzo del prodotto principale che è il modulo radio


quando devi aggiungere ad un elettronica periferiche esterne complesse ci sono 3 approcci
1) sistemi cots: ovvero compri un prodotto già fatto e finito lo colleghi con dei cavi e sei apposto: si usa per decine di pezzi
2) modulo: compri e installi (o saldato o su Daughterboard) un chip che gestisce l'intero sistema di comunicazione, stack protocollare incluso che comandi dall'elettronica principale mediante una serie di comandi appositi si usa per centinaia / migliaia di pezzi
3)radio: ti compri il solo frontend della radio, la licenza dello stack protocollare (se necessario) e implementi nel tuo codice tutta la gestione della radio (es. handshake salti di canale, autenticazione cifrature ecc ecc) è la soluzione molto più costosa in termini di tempi e costi di sviluppo ma che garantisce il minor costo per pezzo si usa per tirature di milioni di pezzi ed è l'approccio con cui si creano i moduli

è una pratica comune e molto utilizzata ad esempio io ho sviluppato un gateway point to point basato un modulo Bluetooth bluegiga wt11 al cui interno è utilizzata una radio bluecore della cambridge silicon radio csr
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000

Ultima modifica di !fazz : 30-11-2016 alle 09:27.
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Google perde in tribunale: stop all'obbl...
MasterLiquid Core II e Core Nex, i nuovi...
Porsche: addio alla produzione di batter...
WD Blue SN5100: Sandisk rinnova la serie...
Oracle espande la sua offerta di modelli...
Come il robot DEEBOT X8 PRO OMNI sta con...
Come TPM 2.0 e SecureBoot sono diventati...
17 svendite imperdibili Amazon, da 9,85€...
BOE punta a diventare partner di Samsung...
Modifica foto come mai prima! Arriva su ...
NVIDIA GB10 Grace Blackwell: il 'piccolo...
Le 4 migliori occasioni per potenziare i...
Squadron 42 (Star Citizen) sfida GTA 6? ...
Il robot AiMOGA di Omoda Jaecoo ora &egr...
Core i9-14900KF a 9,13 GHz con elio liqu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v