Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-11-2025, 12:01   #1
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13978
Alternativa a Onedrive: un NAS?

ciao a tutti,
in casa usiamo due account Microsoft 365 (Family) e il relativo servizio cloud Onedrive, che trovo davvero utile e pratico per sincronizzare tra PC fisso, portatile, smartphone ecc.

Purtroppo ultimamente Onedrive sta facendo un po' di casino: mesi fa ha incasinato le cartelle condivise, poi di recente mi pare di aver capito che Microsoft può andare a curiosare nei documenti per abilitare servizi (per me inutili) come il raggruppamento delle foto per argomenti/tag ecc.

Insomma, pur non essendoci documenti segreti o robe strane, un po' mi ruga...

Stavo dunque valutando la possibilità di creare il mio cloud personale con un NAS (modello commerciale o autocostruito?), ma ho alcuni dubbi.

Immagino che, a livello di sicurezza (fisica, informatica ecc.), ridondanza dei sistemi (energia, rete ecc.) non si possa competere con i vari Azure, AWS, Google ecc., quindi dovrei organizzarmi anche con un piccolo UPS (giusto per non far prendere "pacche" al NAS).

A livello di quantità di dati, al momento abbiamo circa 2 tera in totale + 1 tera extra offline: poca roba, insomma.

Cosa fareste voi? Rimarreste su un servizio che tutto sommato mi costa poco (99 euro/anno per 6 utenti, oltre a tutti i vari software che comunque uso per lavoro) o vi imbarchereste nella creazione di un cloud privato?

Altra cosa: molti NAS sono già belli e pronti, parsimoniosi nei consumi, con vari moduli installabili (cloud, gestione videocamere, server di posta, addirittura macchine virtuali ecc.). A un costo leggermente superiore al solo hardware, mi troverei già tutto pronto... farsi da soli un "NAS" (magari basato su Raspberry?) è eccessivo per l'uso che ne farei?

O un oggetto simile alla Bee Station?
Cosa ne dite?
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4

Ultima modifica di Paganetor : 06-11-2025 alle 12:04.
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2025, 15:31   #2
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3369
Se pensi di organizzarti in modo quasi professionale con:

- copie periodiche di salvataggio
- accessibilità da fuori LAN (che One Drive ti consente, ma che richiede un IP fisso e non so bene cos' altro)
- UPS

60 euro annui per OneDrive sembrano ben spesi.

In realtà delle tre cose mi risulta indispensabile solo la prima e forse non lo è più di tanto se ogni volta che metti qualcosa nel NAS ti tieni l'originale sul PC o sul telefonino, cosa che nel caso specifico non sembra impossibile.

Più che altro è questione di essere molto ordinati e non so se su questo tutte le persone coinvolte possono dirsi d' accordo.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2025, 10:59   #3
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
ciao a tutti,
in casa usiamo due account Microsoft 365 (Family) e il relativo servizio cloud Onedrive, che trovo davvero utile e pratico per sincronizzare tra PC fisso, portatile, smartphone ecc.
Per fare ciò puoi utilizzare Syncthing, soluzione che utilizzo e che ha reso soddisfatti tutti quelli a cui la ho fatta adottare.

Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
poi di recente mi pare di aver capito che Microsoft può andare a curiosare nei documenti per abilitare servizi (per me inutili) come il raggruppamento delle foto per argomenti/tag ecc.
Puoi scommettere che va a infilare il suo nasone dentro i tuoi files.

Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
Altra cosa: molti NAS sono già belli e pronti, parsimoniosi nei consumi, con vari moduli installabili (cloud, gestione videocamere, server di posta, addirittura macchine virtuali ecc.). A un costo leggermente superiore al solo hardware, mi troverei già tutto pronto... farsi da soli un "NAS" (magari basato su Raspberry?) è eccessivo per l'uso che ne farei?
Dipende da quanto tempo/voglia hai da investire. Se preferisci una soluzione già predisposta o se non ti dispiace costruirti un NAS da solo (come ho fatto io, sebbene abbia anche un nas Asustor). Ma se è la prima volta che ti affacci al mondo dei nas, forse è meglio qualcosa di già pronto all'uso.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2025, 11:06   #4
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13978
Grazie!
A proposito di questo:
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Per fare ciò puoi utilizzare Syncthing, soluzione che utilizzo e che ha reso soddisfatti tutti quelli a cui la ho fatta adottare.
Però si limita a sincronizzare tra dispositivi accesi, manca la comodità del cloud (un dispositivo sempre connesso nel quale comunque si fa una copia al volo di ogni documento).

L'alternativa è sincronizzarlo pure con un NAS o simile, ma a quel punto allora faccio fare tutto al NAS... o no?
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2025, 15:23   #5
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1430
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
Grazie!
A proposito di questo:


Però si limita a sincronizzare tra dispositivi accesi, manca la comodità del cloud (un dispositivo sempre connesso nel quale comunque si fa una copia al volo di ogni documento).

L'alternativa è sincronizzarlo pure con un NAS o simile, ma a quel punto allora faccio fare tutto al NAS... o no?

Si, la sincronia avviene tra dispositivi accesi, ma in tutte le principali marche di nas commerciali Syncthing è installabile. Anche alcuni OS specifici per uso nas lo hanno tra le opzioni disponibili: Xigmanas (che uso), CasaOS...
Il fatto è che il nas può fare altre cose, se quello che serve è giusto mantenere i file sincronizzati tra desktop e portatile, o mantenere copia delle foto dello smartphone anche sul portatile, Syncthing svolge il compito in modo eccellente.
Se invece si preferisce una soluzione più simile a Onedrive, si deve prendere in considerazione un nas con Nextcloud od Owncloud. Chiaro che per l'integrazione con Office365 Onedrive sia irraggiungibile.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
NVIDIA mette a tacere i timori della bol...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v