|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/ibm...ica_62481.html
Si potrà usare dopo aver ricevuto un invito e permetterà di testare equazioni logiche in simulazione oppure sull'hardware reale di IBM Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2015
Città: Bologna
Messaggi: 513
|
Così finalmente potrò giocare a Crysis in 4K
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2070
|
Non solo a Crysis: l'IA potrá giocare tutte le possibili combinazioni simultaneamente, e alla fine selezionare quella che porta alla vittoria migliore :-)
A parte questo, io spero che la computazione quantistica possa essere un prossimo grande balzo in avanti. Temo che per vedere i primi prodotti consumer ci vorranno decenni, ma sarei fin da ora curioso, a parte i problemi di crittografia e matematici, quali applicazioni 'comuni' ne trarrebbero beneficio. Ad esempio, qualcuno sta lavorando alla creazione di algoritmi di rendering quantistici? Mi viene in mente qualcosa del tipo: test di intersezione con primitive contemporaneamente su tutti i poligoni della scena (o dell'attuale nodo bvh/kdtree/bih/grid), e poi seleziono l'intersezione piú vicina. O test simultaneao su tutte le fonti luminose per verificare qual'é quella con il contributo maggiore. Etc. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5341
|
Io invece non ho ancora ben capito in che modo un qbit può dare vantaggi computazionali così enormi. Beninteso, non sono laureato in fisica o in informatica, ma qualcosina ho studiato.
Credo che mi tragga in inganno il dire che il qbit possa assumere valore 1, 0 o entrambi. Io lo vedo come un bit a tre stati (sicuramente sbagliando). Ma questo significa poter conservare il 50% di informazioni in più? Avete un link sul calcolo quantistico for dummies? By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Quote:
Non significa poter conservare il 50% di informazioni in più, ma mooolte di più. Significa che aggregando più qubit, non si calcola la potenza computazionale in potenze di 2 ma in potenze di 3. Cioè: 2 bit possono salvare 2^2 (cioè 4) valori possibili 2 qubit possono salvare 3^2 (cioè 9) valori possibili 8 bit possono salvare 2^8 (cioè 256) valori possibili 8 qubit possono salvare 3^8 (cioè 6561) valori possibili Noti anche tu il salto enorme in avanti. PS: avevo teorizzato questa cosa (dei bit a 3 stati anzichè 2) circa 15 anni fa, ma pensavo che ci sarebbero arrivati con componenti in grado di "produrre" tensioni stabili a tre livelli: 0 - 0,5 - 1
__________________
firma in progress Ultima modifica di deggial : 05-05-2016 alle 09:51. Motivo: sbagliato a scrivere le potenze nei calcoli :D |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Non è una novità: già agli albori dell'informatica si erano ipotizzati calcolatori con componenti in grado di utilizzare più livelli di tensione, ma i problemi tecnici derivavano dal definire le soglie dei vari livelli, e gli annessi problemi di scalabilità della componentistica (ad esempio passando a transistor di dimensione più ridotta non è che si possono mantenere gli stessi livelli, e il componente è più sensibile al "rumore").
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5605
|
Dubito molto che sia semplicemente il salto da 2 a 3 livelli logici. Calcolatori che calcolano in questo modo già ci sono e fondamentalmente non è nulla di eclatante.
Qui dovrebbero entrare in gioco le probabilità in qualche modo che nessuno è riuscito ancora a spiegare in modo semplice alla massa.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5341
|
Quote:
![]() Io cmq credo sia qualcosa di molto più complesso della sola memorizzazione. Immagino che cambi anche l'algebra computazionale, il modo in cui le CPU effettuano le operazioni base sui qbit, ma non riesco a focalizzare bene in che modo. Altro dubbio: il terzo stato (1 e 0 assieme) è effettivamente un terzo stato? Cioè, corrisponde al tuo teorizzato 0,5 (o 2 che dir si voglia), portando la logica da binaria a ternaria? Oppure sono ragionamenti completamente differenti? IMHO credo che rimarrò con questi dubbi, a meno di tornare sui banchi. By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 32
|
Attenzione! Un qubit non ha solo tre stati possibili, ne ha infiniti! Un qubit può assumere ogni possibile "sovrapposizione" di uno e zero, ad esempio 100% 1 e 0% 0, 23 % 1 e 77% zero, 15.209872% 1 e 84.790128% 0 e così via. Questi due numeri rappresentano la probabilità che quel qubit dia come risultato 1 o 0 se venisse misurato. In realtà, per essere più precisi, un qubit è descritto da due numeri complessi, il cui modulo quadro è pari a queste due probabilità. In ogni caso, quando viene misurato un qubit può dare come risultato solamente uno o zero, come un bit classico. Il vantaggio del qubit, però, è che prima della misura si trova in questa cosiddetta sovrapposizione, che offre molte più possibilità di un bit normale.
Un computer quantistico sfrutta questa sovrapposizione a suo vantaggio: utilizza diversi qubit e li combina assieme, ne cambia i valori complessi che li descrivono utilizzando delle porte logiche quantistiche (quelle del video: X, Y, H, CNOT, …), in modo da implementare degli algoritmi che spesso sfruttano il parallelismo consentito dai qubit. Se si infila una sovrapposizione di 1 e 0 in una porta logica quantistica, anche il risultato sarà in una sovrapposizione dei possibili risultati. La magagna, come ho già detto, è che se si misura una data stringa di qubit si possono ottenere diverse possibili stringhe di bit classici con diverse probabilità. Per questo motivo serve ripetere lo stesso algoritmo più volte con lo stesso input per avere un risultato affidabile, ma spesso questo è più che sufficiente per ottenere il risultato giusto molto più velocemente di un computer classico. Inoltre spesso questo risultato si può controllare Infine, mi spiace spegnere il vostro entusiasmo, ma è difficile che un computer quantistico possa arrivare nelle nostre case nei prossimi venti o trent'anni, se non di più. I problemi nella realizzazione sono enormi e le tecnologie impiegate sono molto costose. Per esempio, spesso questi sistemi lavorano a temperature vicine allo zero assoluto utilizzando nanofili di materiale superconduttore per rilevare singoli fotoni… E questa è sola la punta dell'iceberg. Non si tratta semplicemente di miniaturizzare delle valvole come per i computer degli anni cinquanta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
firma in progress |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Quote:
Quando non si lavora ......... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Allora perché non ci fai vedere come ci gira Crysis?
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5341
|
Quote:
![]() By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 32
|
Sì, il succo della questione è proprio quello
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2015
Città: Bologna
Messaggi: 513
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Se questo è il succo, ve lo lascio tutto a voi, bevetelo a piena bocca quando sarà l'ora (ed io non ci sarò più ad assitere a queste aberrazioni logiche).
Sostanziamete si tratta di contrabbandare un risultato incerto ottenuto velocemente con un risultato certo ottenuto lentamente. La cosa può andar bene al massimo per fare tentativi euristici (stocastici?) massivi bruti che più bruti non si può, a patto di poter avere la verifica del risultato (se invalido si ritenta, mi... che volpi!)): sistema particolarmente adatto per l'hackeraggio, ad esempio per far saltare a forza bruta (molto bruta) le chiavi crittografiche, argomento di cui Google si va preoccupando in prospettiva molto futuribile, proprio quella Google che fa della distruzione della privacy dei suoi utenti il suo focus... Io di questo succo fumoso non so che farmene, non ho come scopo hackerare alcunchè, e sopratutto ho una concezione di argomentazioni scientifiche (la tecnologia è tutt'altro) molto più rigida ed aderente alla logica. Del resto qualcuno che la sapeva ben più lunga di me disse un centinaio di anni fa: Dio non gioca a dadi! Ultima modifica di rockroll : 09-07-2016 alle 04:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Quote:
Andiamo bene davvero, alla faccia del progresso! Comunque la base di rappresentazione dell'informazione non c'entra nulla con gli ipotetici vantaggi ventilati dall'elaborazione quantistica, che sarebbe meglio definire probabilistica, vantaggi ottenibili a prezzo di tecniche sofisticatissime ed in condizioni fisiche estreme, allo scopo di contrabbandare un risultato ottenuto velocemente ma incerto (probabile ma non certo) con uno ottenuto più lentamente ma praticamente certo. Ultima modifica di rockroll : 09-07-2016 alle 04:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
"Se credete di aver capito la teoria dei quanti, vuol dire che non l'avete capita." Infatti NON è vero che non si possano ottenere risultati certi con la meccanica quantistica. Quanto ai sistemi di numerazione diversi dal binario usati per i computer, "semplicemente" non erano convenienti prima, e a maggior ragione non lo sono oggi che i segnali viaggiano a frequenze altissime e con voltaggi bassissimi.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5341
|
Quote:
Ti consiglio questa lettura: http://www.appuntidigitali.it/16648/...sone-di-higgs/ In sostanza, quando il grado di incertezza è di 5 sigma, le possibilità che il risultato sia errato sono talmente ridotte da potersi considerare ininfluenti. Anche perché, il risultato che tu consideri "certo" potrebbe non esserlo. Una CPU, nonostante crediamo il contrario, ha comunque un margine di errore, seppur infinitesimale. Più che certo, infatti, dovresti considerarlo affidabile. Lo stesso risultato si può raggiungere statisticamente con l'elaborazione quantistica. Pensaci, se per il CERN e la comunità scientifica un risultato a 5 sigma è considerato un fatto accertato, perché non dovrebbe esserlo per noi e il nostro Crysis? ![]() By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Quote:
![]() In un lontano futuro, quando le IA ci avranno rimpiazzati, anche i Robot giocheranno a Crysis in 4k ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:05.